lunedì
07 Luglio 2025
DESIGN
Contenuto sponsorizzato A cura di LSHD – Luca Soldati Human Design

Crono: un globo metafisico sospeso nello spazio e nel tempo

L’installazione in legno dell’ingegnere Luca Soldati in esposizione al Garden Bulzaga. «Ho trovato la chiave per unire le mie passioni: quella per l’arte e l’architettura e quella per l’ingegneria»

Condividi
Crono 35 Copia
CRONO: La Sfera del Tempo

«Un globo metafisico di anelli in legno e sfere dorate che galleggia magicamente nell’aria. Un disco volante effimero e leggero. Oppure una turbina, un varco dimensionale, una cupola astratta». Con queste parole Luca Soldati, ingegnere attivo nel faentino, racconta la sua “Crono”, l’installazione sospesa in legno esposta all’interno della Christmas Gardenhouse del Garden Bulzaga di Faenza, visitabile durante l’intero periodo invernale. Le linee sinuose e suggestive si rifanno agli antichi orologi astronomici e al gusto ottocentesco, con richiami alle estetiche senza tempo del Crystal Palace di Londra e ai maestri contemporanei dell’architettura giapponese.

Scrivania Corinto Press Print Copia
Scrivania Corinto

Non si tratta della prima esposizione di Soldati, che nel 2022 e 2023 aveva già portato i suoi lavori a Bagnacavallo, in occasione della Fiera di San Michele, negli spazi di Interno 5 e dell’ex falegnameria Ruffini. «Crono, come metafora del tempo, per richiamare una struttura sospesa, fisicamente e concettualmente, al di là dello spazio e delle epoche» continua Soldati, che dal 2021 produce una serie di mobili di design, oggettistica e installazioni site specific di matrice artistico-architettonica: «Ho trovato la chiave per unire le mie due passioni, quella per l’arte, per l’architettura e per il design e quella per l’ingegneria».

Colossea Vers 2023 Copia
Libreria Colossea

Il percorso di formazione di Soldati infatti affianca agli studi ingegneristici quelli architettonici: «Un connubio di conoscenze che mi permette di esplorare la mia artisticità senza troppe interferenze burocratiche e senza l’aiuto di terzi». Le opere firmate LSHD (Luca Soldati Human Design) sono infatti pensate per unire estetica, funzionalità e basso impatto ambientale: ispirato alle opere dell’architetto giapponese Kengo Kuma, Soldati crea una serie di opere a incastro che richiedono un uso minimo o nullo di collanti, viti e fissanti. Tutto parte dall’idea del design e dalla bozza in 3D, che viene poi intagliata sul legno (o più raramente sul metallo) tramite fresatura automatica e successivamente assemblata. «Mi ispiro al concetto di designer come maker, mantenendo il pieno controllo sul processo ideativo e produttivo dai primi schizzi fino all’opera finita. Mi interessa l’aspetto sperimentale e di ricerca, nella forma e nel materiale e mi intriga l’idea di poterlo applicare alle installazioni artistiche come all’arredo di interni».  

Tra i primi prototipi di Soldati, infatti, una serie di mobili a incastro, scomponibili in lastre piatte che li rendono perfetti per il trasporto e lo stoccaggio. Anche l’assemblaggio risulta del tutto intuitivo grazie all’assenza di viti. Il processo si adatta alla creazione di diversi elementi di arredo, dai tavoli alle librerie passando per panche, gazebo e pergolati di design, ma anche ai piccoli arredi e suppellettili. Nel 2023 è stata infatti lanciata una collaborazione con la chef Erica Liverani con la produzione di una serie di spianatoie con incise nel legno le forme per la produzione di pasta fresca. Oltre alle opere disponibili sul sito e sui social del designer, è possibile commissionare opere personalizzate. 

 

Logo LSHDInfo: LSHD
Luca Soldati Human Design
Studio via Ruffilli 5
Ravenna
(solo su appuntamento)
mail: lshdstore@gmail.com
IG lshdstore
tel. 3387646345

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi