domenica
06 Luglio 2025
PIATTI DELLA TRADIZIONE
Contenuto sponsorizzato A cura di LA MI NONA

Dalla pasta fresca al pesce nella nuova gastronomia di Mezzano

Oltre alla produzione di pasta e piadina, sul bancone de "La mi Nòna" trovano spazio ogni giorno sughi e pietanze preparate seguendo la stagionalità

Condividi

Laminona1Dopo più di vent’anni trascorsi dietro al bancone del Bagno Ventaglio di Casal Borsetti, Riccardo Muccioli, insieme alla madre Mirna Severi e alla moglie Ilaria Gallignani, decide di onorare la tradizione di famiglia aprendo il proprio laboratorio di pasta fresca con annessa gastronomia a Mezzano, in via Bassa 34A.

Il nome scelto per l’attività è “La mi Nòna”, in memoria della nonna di Riccardo, proprietaria di una storica gastronomia e friggitoria a Casalborsetti. L’inflessione dialettale invece è simbolo dell’eredità culinaria romagnola che la gastronomia si impegna a tramandare e valorizzare.

«Abbiamo sempre curato la ristorazione del Bagno Ventaglio completamente da zero, preparando pasta fresca, sughi, primi, secondi e dessert. Nel tempo abbiamo capito che la nostra vera passione era questa, così nel settembre di quest’anno abbiamo aperto la gastronomia» racconta Ilaria, moglie del titolare e sfoglina.

Aggiunge poi ridendo: «Credevamo anche che ci saremmo rilassati di più, ma non è proprio così!». La Mi Nòna infatti è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, chiuso il lunedì e la domenica pomeriggio. Oltre al servizio d’asporto la gastronomia offre la possibilità di consumare sul posto durante le pause pranzo, scegliendo ogni giorno tra una selezione di proposte culinarie autentiche e genuine preparate sul momento.

Oltre alla produzione di pasta fresca e piadina infatti, sul bancone della gastronomia trovano spazio ogni giorno sughi e pietanze preparate seguendo la stagionalità degli ingredienti e le eccellenze fresche proposte quotidianamente dal mercato. La gastronomia è fornita di un girarrosto che permette di servire pollo, galletto e succulente cosce e ali di pollo allo spiedo.

«Il nostro cavallo di battaglia però resta il pesce» afferma Ilaria. «Ci siamo specializzati nella cucina di mare gestendo il nostro stabilimento balneare ed è importante per noi offrire un’alternativa di gastronomia di pesce a Mezzano, perché fino a questo momento non c’era».

Laminona5

Tra i piatti di pesce preferiti dai clienti più affezionati troviamo specialità come gli spiedini (baccalà e datterini, salmone, datterini e zucchine, orata e chips di patate…) e i secondi come baccalà fritto e alla romagnola, filetti di scorfano, branzino o orata in crosta di patate o di verdure come zucca e zucchine, la tradizionale seppia con i piselli e gli immancabili sughi da abbinare alla pasta fresca preparata ogni giorno da Ilaria.

Per i più curiosi (o golosi) l’invito è quello di seguire sui social la pagina @laminona, dove Ilaria pubblica ogni mattina un video che illustra le proposte culinarie del giorno servite al bancone della gastronomia, sfidando i suoi follower a resistere dal farsi venire l’acquolina in bocca e a resistere fino alla pausa pranzo per gustare le prelibatezze de La mi Nòna.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi