Cambio di gestione per la macelleria di via Faentina 74, ubicata all’ingresso del Penny Market ma completamente indipendente dalla struttura. A prenderne le redini è Diego Trombini, che dopo 16 anni di esperienza in Coop come macellaio, inizia tre anni fa a lavorare come dipendente nella macelleria della Faentina, al fine di maturare l’esperienza di vendita diretta necessaria ad imbracciare una propria attività, che possa rispecchiare la sua personale filosofia di macelleria di qualità e che strizza l’occhio alle preparazioni del celebre American BBQ.

Da queste premesse nasce “Il Diavolo delle Carni”, il cui nome così evocativo ha la doppia valenza di rimando alle fiamme che arrostiscono la carne sulla griglia e a una sottile vena ironica: «I nomi delle macellerie tendono ad assomigliarsi un po’ tutti – spiega Trombini -. Sono tutti i Re di qualcosa, i numeri uno. Io non volevo mettermi in competizione, volevo stare all’opposto… un po’ come il classico commento romagnolo che si attribuisce a qualcosa a cui si dava poco credito e si è scoperto poi essere molto valido: “Ohi, an è mica e djevàl!”».
Attualmente la macelleria presenta un’ampia varietà di tagli di carne, dai più tradizionali a quelli su richiesta, come pancia e costine, e una selezione di preparazioni sfiziose pronte alla cottura (ribs speziate, twister di pancetta, mezze lune ripiene, spiedini e formaggi rivestiti di bacon). Le ricette provengono dai lunghi anni di esperienza di Trombini, con qualche dovuta rivisitazione, ma il vero progetto è quello di stilarne al più presto delle inedite, tutte dedicate alla cultura americana del barbecue.

«Stiamo portando avanti un progetto di rinnovo attrezzature che volgerà al termine a fine estate: da quel momento l’idea è di dedicarci esclusivamente alla preparazione di ricette originali ispirate all’American BBQ: marinature, affumicature, precotture… tutti i trattamenti necessari a trasformare i tagli “poveri” tipici della griglia americana nei piatti succulenti famosi in tutto il mondo. Lo scopo è quello di offrire al cliente un piatto che non può trovare altrove e non può realizzare a casa, già pronto da cuocere sulla griglia».
Nonostante il nuovo nome, la nuova selezione di forniture e carni di prima scelta e l’ispirazione culinaria d’oltreoceano, un elemento fondamentale della macelleria non è cambiato: tutti i dipendenti fanno parte di una selezione del vecchio staff della macelleria.
«Nel rapporto con quelli che sono i miei ex colleghi non c’è stato nessun cambio di tono di voce, non sono “il capo”, sono parte di una squadra che rema tutta nella stessa direzione: quella di farci conoscere come macelleria indipendente per l’alta qualità delle nostre carni e delle nostre preparazioni, e non potrei essere più soddisfatto dell’esperienza e della prestanza del mio team» conclude Trombini.
Il Diavolo delle Carni dispone di un ampio parcheggio ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.30, domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Tel. 347 5969454 – Pagina FB Il Diavolo delle Carni