lunedì
23 Giugno 2025
ARTI PERFORMATIVE
Contenuto sponsorizzato A cura di L'ACCADEMIA DEL MUSICAL

L’Accademia del Musical di Ravenna festeggia venti anni di danza, canto e recitazione

«Un luogo sicuro dove conoscere se stessi e imparare a relazionarsi in libertà con gli altri». La direttrice artistica Laura Ruocco e la coordinatrice didattica Giorgia Massaro ci raccontano lo spirito della scuola, tra storia e novità del nuovo anno in partenza

Condividi
Musical3
Laura Ruocco

«Un luogo sicuro dove conoscere se stessi e imparare a relazionarsi in libertà con gli altri». Con queste parole Laura Ruocco, direttrice artistica di L’Accademia del Musical di Ravenna, descrive la sua scuola, che festeggia quest’anno il ventesimo anniversario di attività. All’interno della scuola, bambini e ragazzi dai 6 ai 20 anni apprendono in maniera trasversale e coinvolgente le arti performative, tra danza, canto e recitazione.  

«Siamo partiti con un “corso-laboratorio” negli spazi della storica scuola di danza classica ravennate diretta dalla Signora Maria Rosa Brunati – racconta Laura –. L’idea era quella di affiancare agli studi classici un percorso diverso, tra parola, musica e movimento. Dopo i primi due anni ci siamo accorti però che il laboratorio stava crescendo, diventando una realtà autonoma: così è nata l’Accademia».  

Vent’anni fa, l’ambiente dell’arte performativa era particolarmente settorializzato e una realtà come quella dell’Accademia del Musical ha segnato un vero punto di svolta nel panorama locale e nazionale. «La proposta della mia scuola si basava sulla mia stessa esperienza formativa: ricordavo i primi tempi della mia carriera, passata barcamenandomi tra lavoro, lezioni private di canto da un lato della città, masterclass di danza dall’altro e workshop di recitazione dall’altro ancora: un percorso inutilmente complicato! – continua Laura –. La natura dell’artista è ibrida e trasversale. È un po’ sterile pensare che tu possa recitare senza sapere come si muove il tuo corpo! Oggi per fortuna la sensibilità è cambiata e l’ambiente vive di contaminazione artistica sia nella formazione che nella richiesta professionale. Sono felice di averci investito tempo già vent’anni fa». 

Musical2
Giorgia Massaro

Laura Ruocco infatti lavora come attrice, coreografa e regista teatrale, e si è formata tra Roma (dove attualmente risiede) e gli Stati Uniti. Proprio a causa degli impegni lavorativi e della distanza logistica, negli ultimi anni il coordinamento didattico è passato nelle mani di Giorgia Massaro, collaboratrice storica di Ruocco, ex allieva (già dal primo anno di vita dell’Accademia), prima assistente di Laura e oggi sua collaboratrice nei suoi progetti professionali nonché amica: «Giorgia è a tutti gli effetti il mio braccio destro, i miei occhi sulla scuola quando io sono lontana» spiega Laura. 

«Frequento l’Accademia da quando avevo 15 anni – precisa Giorgia –. A 18 mi sono trasferita a Roma per intraprendere la carriera professionale come attrice e performer e sono rientrata a Ravenna solo nel 2019 con l’inizio di una lunga collaborazione con il Ravenna Festival come ballerina e la nascita della mia compagnia teatrale Anime Specchianti, creata con tre amiche e colleghe, conosciute oltretutto dentro l’Accademia. Così ho iniziato a lavorare come docente all’interno di questa realtà, fino a diventarne coordinatrice. Negli anni ho visto la scuola crescere, nei numeri e nell’offerta, senza mai però cambiare nella sua natura. Ho sempre considerato l’Accademia un’isola felice, un luogo dove esplorare senza giudizio e in massima creatività e sono felice e orgogliosa nel constatare che tutto questo non cambia, nonostante il passare di tante generazioni di studenti». 

Musical4Proprio come Giorgia, alcuni dei docenti della scuola si sono formati all’interno della stessa. «È bello scoprire come i rapporti che si creano si aggiungano all’aspetto professionale per focalizzarsi su quello umano: da un lato c’è la soddisfazione di vedere molti studenti “spiccare il volo” e trovare il loro posto nel mondo dell’arte, dall’altro c’è la gioia di riabbracciare chi ha scelto tutt’altra strada nella vita e trova ancora il tempo di passare a scuola, con la sola voglia di ritrovarci e ritrovarsi». 

Oggi l’Accademia offre corsi di canto (docente Chiara Nicastro), recitazione (docente Paola Baldini), musical modern (docente Giorgia Massaro), danza modern (docente Sara Buratti), danza musical contemporanea (docente Elena Casadei), e la novità della stagione 2024: una sezione dedicata alla danza classica. 

Musical5I corsi sono divisi in tre livelli: principiante (indicativamente per bambini dai 5 ai 10 anni), intermedio (11-13 anni) e avanzato (14-20 anni). Almeno una volta al mese poi, il piano di studi è arricchito da una masterclass nel fine settimana tenuta da Laura Ruocco, che rappresenta una sintesi di tutte le materie di studio: «I nostri docenti sono altamente specializzati, ognuno insegna al meglio la propria disciplina. Poi arrivo io a mischiare le carte, rievocando il senso dell’Accademia e la voglia di dare trasversalità e contaminazione al lavoro dei docenti. Sono giornate intense e produttive, che mi permettono di aggiungere all’aspetto didattico, un rapporto umano più stretto».  

Quest’anno, i corsi dell’Accademia partiranno lunedì 16 settembre, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, per dare modo agli interessati di conoscere a fondo l’Accademia, esplorando tutti i corsi. Sempre in questa direzione, la prima settimana di lezioni è completamente gratuita.

Musical6

Come consuetudine da ormai qualche anno, il primo weekend di lavoro (21 e 22 settembre) si terrà invece una masterclass a tema. Quest’anno è la volta di Giulia Barbone. L’artista, impegnata da anni nel tour di Notredame de Paris, terrà due giorni di lezioni proprio su questo amato e famosissimo musical, attraverso lo studio di due brani dello spettacolo (i Clandestini e la Festa dei folli).  

«Credo che i tra valori aggiunti della nostra offerta ci sia la naturale propensione alla multidisciplinarietà, oltre che al rapporto diretto con artisti e docenti in grado di indirizzare gli allievi nel settore professionale, anche grazie a una solida rete di contatti maturata nel tempo – conclude Giorgia Massaro –. Chi invece dovesse vivere l’Accademia come uno svago e non come un primo passo per una carriera nel settore, non sbaglierebbe comunque: credo che chiunque una volta nella vita dovrebbe provare a fare un corso di teatro, è un’arte che fa bene come crescita personale, permettendo di centrarsi su sé stessi, sfidandosi a superare i propri limiti».

ACCAD MUSICAL LG 20ANNI OK 8 BIANCOInfo: L’Accademia del Musical
via Achille Borghi 12 – Ravenna
tel. 331 7983986 –
mail segreteria@laccademiadelmusical.it
www.laccademiadelmusical.it
Pagina FB L’Accademia del Musical di Ravenna

Condividi
Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un appartamento storico dallo stile barocco e la rinascita di Villa Medagliedoro

Alla scoperta di due progetti di Cavejastudio tra Forlì e Cesena

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi