domenica
06 Luglio 2025
Contenuto sponsorizzato A cura di CENTRALE DEL LATTE DI CESENA

Nel latte e derivati, la salute, la genuinità e la squisita bontà della terra di Romagna

Condividi

Foto 2Il latte, com’è noto, è una materia prima fondamentale per una alimentazione sana ed equilibrata, a tutte le età. Può essere definito un alimento completo dato che contiene elementi nutritivi come lattosio, uno zucchero naturalmente presente, sali minerali, vitamine idrosolubili, proteine e grassi.
Come altri alimenti primari consumato in quantità moderate può dare benefici contro l’osteoporosi, l’ipertensione, può favorire le funzioni digestive e intestinali e, nei più piccoli, può essere stimolo per la crescita.

Va sottolineato però che queste prerogative salutari e nutritive riguardano esclusivamente il latte genuino munto da mucche di allevamenti certificati la cui produzione è costantemente verificata e tracciata in termini di standard di alta qualità. A tale proposito, recentemente, i soci allevatori della Centrale del Latte di Cesena hanno sottoscritto un importante accordo con Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna), che consentirà alla centrale lattiero-casearia romagnola di utilizzare sui suoi prodotti il logo “Gli allevamenti del benessere”, registrato e di proprietà di Aia (Associazione italiana allevatori). La certificazione è rilasciata da Dqa (Dipartimento qualità agroalimentare) un ente terzo di qualificazione.

Logo«L’accordo siglato tra Araer e Centrale del Latte di Cesena sancisce un inedito molto importante, a livello regionale, a cui bisogna guardare non solo per ottemperare a quanto prevede la normativa – afferma il direttore Araer, Claudio Bovo – ma soprattutto per rispondere a una sempre più impellente richiesta del consumatore che oggi, insieme alla qualità, vuole certezze e informazioni chiare sulle condizioni di allevamento del bestiame».

Con un fatturato che nel 2017 ha superato i 13 milioni di euro e una prospettiva, per l’anno in corso, di raggiungere i 14 milioni, a 59 anni dalla sua fondazione la Centrale del Latte di Cesena è in procinto di ottenere una nuova certificazione per garantire un’elevata qualità alle sue produzioni. «Quello dell’eccellenza produttiva è sempre stato il nostro obiettivo – sottolinea il direttore Daniele Bazzocchi – che abbiamo perseguito con tenacia e che sarà ulteriormente certificato dal logo “Gli Allevamenti del Benessere“. Ogni anno, mediamente, lavoriamo 8 milioni di litri di latte, destinati per il 40% circa alla produzione di latte alimentare, mentre oltre il 50% viene trasformato in formaggi freschi e stagionati, burro, yogurt, gelato».

Quotidianamente la Centrale del Latte di Cesena raccoglie e trasforma il latte dei suoi 20 soci allevatori dislocati in tutto il territorio romagnolo di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e Ferrara. Gli allevamenti, già controllati e garantiti sul piano sanitario e qualitativo del prodotto, entro il 2019 saranno ulteriormente certificati con il marchio “Gli allevamenti del benessere”.

Ogni giorno il latte, prima di essere lavorato, viene sottoposto ad accurate analisi chimiche e microbiologiche presso il laboratorio interno della Centrale. Il latte prima di essere avviato alla pastorizzazione, per garantire un prodotto igienicamente sicuro ma comunque ricco di proteine, vitamine e sali minerali, viene filtrato, refrigerato e stoccato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.

I prodotti della Centrale del latte di Cesena come latte fresco, latte a lunga conservazione, formaggi freschi e stagionati, ricotte, yogurt e gelato si possono trovare in tantissimi punti vendita della regione.

In occasione della tradizionale “Festa del Latte” dedicata alle famiglie, che quest’anno si è tenuta Domenica 23 settembre a Cesena Fiera, sono stati presentati alcuni nuovi prodotti della Centrale del latte, con degustazioni, laboratori didattici, spettacoli ed animazioni.

Condividi

Notizie correlate

Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi