sabato
05 Luglio 2025

136 – «Sub specie aeternitatis»

Condividi

Sesto Centenario
Per il sesto centenario dalla morte di Dante, la Cassa di Risparmio di Ravenna, tra le varie iniziative volte a celebrare il Sommo Poeta «in una forma prima di tutto signorile, e non esteriore ed effimera, ma culturale e duratura», sostenne una pubblicazione, Ricordi di Ravenna Medioevale, con importanti firme del tempo: Corrado Ricci, Giuseppe Gerola, Silvio Bernicoli, Santino Muratori, Paolo Amaducci e Ambrogio Annoni.
Nelle intenzioni dei promotori ogni testo doveva «basarsi su elementi nuovi o riflettere nuovi punti di vista» affinché la pubblicazione fosse una «trattazione storico-critica, non un lavoro di divulgazione o di compilazione». Tutto il volume era incentrato sulla Ravenna al tempo di Dante perché «a Ravenna egli è e rimane, sub specie aeternitatis, l’ospite e inquilino perpetuo. L’ospite è antico, e passano davanti a lui sempre nuove generazioni. Ma veramente sempre nuove e sempre le stesse. Visitatori illustri e oscuri, italiani e stranieri vengono continuamente d’ogni parte a fargli omaggio. E anche i Ravennati vanno spesso a lui. “Per temprare la fede”, com’essi dicono. Quando, per esempio, le fortune della patria declinano, egli ha sempre qualche sua grande parola. – Sta’ come torre ferma. – E lo spirito lasso conforta e ciba di speranza buona… – E quando le sorti d’Italia trionfano, lui salutano ringraziano lui i cittadini come profeta e maestro. Ora ecco, quegli stessi cittadini gli portano semplici e devoti la loro offerta».
Immagine di Vittorio Guaccimanni

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi