venerdì
11 Luglio 2025

Un film dell’orrore su un virus… Come questo 2020

Condividi

Train To BusanTrain to Busan (di Yeon Sang-ho, 2016)
La trama potrebbe ricordarci qualcosa: un virus nuovo venuto dal nulla si diffonde rapidamente in Corea, mutando le persone colpite in zombi famelici, aggressivi e veloci (quest’ultima caratteristica è diventata ormai una corrente di pensiero sul fronte dei morti viventi).
Un agente di borsa divorziato promette alla sua bimba, con cui vive e che trascura a causa del lavoro, di accompagnarla in treno nella città di Busan a trovare la madre. Nel treno arriva all’ultimo istante una donna infetta e ovviamente scoppia l’epidemia in viaggio. Non ci sarebbero più parole per riuscire a recensire uno zombi movie a ben 52 anni dall’uscita de La notte dei morti viventi e dopo centinaia di film sul genere, ma Train To Busan di questi tempi è un film di stringente attualità e mostra, pur attraverso la metafora degli zombie (che si distinguono comunque decisamente dai contagiati per Covid), all’interno di un microcosmo come il vagone di un treno, come i personaggi interagiscono nella crisi e reagiscono nei confronti dell’attacco virale.

Nel dramma si incontrano e scontrano i valori umani basati sulla solidarietà e le loro antitesi create dalle paure, che portano lo stesso genere umano ad autoeliminarsi. Il “treno” è un veicolo fortemente sociologico e psicologico, e le gesta umane rendono ogni individuo diverso dal proprio prossimo, così difficile da accogliere e da accettare.
Il film ha una grande carica di azione e adrenalina tanto da far tenere sulle spine lo spettatore fino all’ultimissima scena, è divertente nella sua drammaticità e pur tracciando solo superficialmente i suoi protagonisti si tende a parteggiare per alcuni e desiderare senza mezzi termini la fine di altri, in particolare Yon-suk risulta per chi scrive, uno dei personaggi più demenzialmente crudeli degli ultimi anni, e che paradossalmente andava sfruttato maggiormente verso il finale.

C’è qualche lungaggine soprattutto all’inizio quando si presenta il “solito” rapporto padre/figlia, c’è un po’ troppa attenzione al meccanismo del dramma familiare che qui c’entra poco e fondamentalmente bisogna dire ai coreani che se snellissero i loro bellissimi film di una ventina di minuti sarebbero ancor più straordinari. Accolto da una standing ovation in una visione notturna del Festival di Cannes, Train To Busan è un horror, c’è azione, c’è una tecnica registica, soprattutto negli inseguimenti di massa, da leccarsi i baffi, e soprattutto tra le righe si legge tutto questo inizio 2020 che sembra esattamente quello che quest’opera è: un film dell’orrore.
C’è anche un prequel animato (Yeong è principalmente un regista di animazione) ed è in uscita un sequel in estate. Sia il film che il prequel sono disponibili in Dvd.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra


Chiudi