mercoledì
02 Luglio 2025
la curiosità

“Abolire il principe azzurro”, cartolina di un’opera da museo

A proposito del disegno di Sara Vasini, inconsueta rielaborazione dell’effige di Giustiniano a San Vitale, in mostra per la Biennale del Mosaico

Condividi

Giustiniano MosaicoIn occasione della conclusione di alcune sezioni della della Biennale del Mosaico Contemporaneo di Ravenna, può essere interessante segnalare l’opera di Sara Vasini Abolire il principe azzurro II, inchiostro su pergamino argenteo, 2018, esposta al Museo Nazionale all’interno della mostra “Intersezioni” a cura di Emanuela Fiori e Giovanni Gardini.
Scrive Emanuela Fiori nel catalogo della mostra: «Si abolisce il principe azzurro perché si abbandona il sogno, perché non si crede più nelle favole e nei miti. Sara tuttavia resta legata profondamente agli antichi affetti così come alla storia e al mito. Da questa contraddizione tra fascinazione e negazione del maschile nasce l’opera Abolire il principe azzurro II (2018), personalissima rielaborazione dell’effige di Giustiniano nell’abside di San Vitale. Figura forte per eccellenza, glorificato nella potenza del suo imperio nelle decorazioni del VI secolo, Giustiniano è l’incarnazione dell’uomo forte e giusto, ma nella rivisitazione di Vasini perde il colore delle tessere, la fisionomia del ritratto resta nelle orbite fonde degli occhi, nel naso diritto e nei capelli che sfuggono alla pesante corona. Giustiniano diventa una sagoma inchiostrata potente e misteriosa come un’ombra».
Di questa singolare opera se ne era già parlato un anno e mezzo fa nella rubrica “Cartoline da Ravenna” curata da Giovanni Gardini pubblicata sul settimanale R&D e sull’omonio blog ospitato su questo sito web .

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi