martedì
01 Luglio 2025
famiglie

Alla scoperta del dialetto con i burattini: Fagiolino, Sandrone e Sganapino al museo

Tre domeniche a ingresso gratuito alla Casa delle Marionette

Condividi

Fagiolino

Dal 15 ottobre al 17 dicembre, il museo La Casa delle Marionette di Ravenna ospiterà il ciclo di eventi “Tci furb com Fasulen – Alla scoperta del dialetto con i burattini della tradizione”.

Il progetto è stato selezionato dalla commissione scientifica del bando Dia 2023, progetti in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna ai sensi della legge regionale 16/2014.

Negli spettacoli di burattini della tradizione emiliano-romagnola è racchiuso un prezioso patrimonio culturale e lessicale costituito da un vocabolario che amalgama il dialetto con espressioni tipiche dell’arte burattinesca. Tra i protagonisti della commedia burattinesca, spiccano le figure di Fagiolino, Sganapino e Sandrone. Ad ognuno di questi eroi verrà dedicato un appuntamento specifico.

Il 15 ottobre inaugurerà la rassegna Fagiolino Fan Fan, monello bolognese “ricco d’appetito e povero di portafoglio”, protagonista del teatrino della Famiglia Monticelli, grazie al lavoro artistico del cavalier Otello Monticelli che nei primi anni cinquanta si trasferì dal parmense a Ravenna.

Il secondo appuntamento (domenica 3 dicembre) sarà dedicato a Sandrone Spavirone contadino del passato, rozzo e simpatico, portavoce del popolo più umile e maltrattato, portato in scena da Patrizio Dall’argine (Teatro Medico Ipnotico).

L’ultimo appuntamento si terrà domenica 17 dicembre e vedrà ospite il bolognese Sganapino, pavido e ingenuo, rappresentato da Miro Strinati.

Tutti e tre gli appuntamenti si terranno al museo La Casa delle Marionette (Vicolo Padenna 4 a – Ravenna) alle ore 11.

Gli eventi sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione, dati i posti limitati, al 392 6664211 (dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì) o via mail a compagnia@teatrodeldrago.it

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi