venerdì
04 Luglio 2025
le reazioni

Dopo le proteste: «Oltre il 90% dei portuali ha il green pass e vuole lavorare»

Lo scalo ravennate è tornato operativo. Compagnia Portuale e sindaco attaccano i manifestanti

Condividi
Porto Ravenna 19 Ottobre
La piccola manifestazione del 19 ottobre in via Baiona

Anche questa mattina (19 ottobre) è in corso una manifestazione (non autorizzata) al porto di Ravenna (in via Baiona) contro l’obbligatorietà del green pass sui luoghi di lavoro e a sostegno della protesta dei portuali di Trieste.

Pochi, al momento, i partecipanti, sorvegliati dalle forze dell’ordine, che non stanno creando disagi. Dopo il blocco di alcune ore di ieri, quindi, il porto è potuto tornare alla piena operatività.

«Oltre il 90 percento dei lavoratori della Compagnia Portuale ha il green pass – ha dichiarato in queste ore in un video di Porto Ravenna News il direttore Denis Di Martino -,  noi vogliamo lavorare e continuare a sfruttare al meglio la ripresa economica. In particolare i lavoratori interinali hanno vissuto un anno di grande crisi e ora stanno di nuovo lavorando, le proteste di questi giorni fanno male soprattutto a loro, che non hanno potuto svolgere il proprio servizio, perché qualcuno, in nome della “libertà”, ha pensato bene di privare della libertà (di lavorare o di tornare a casa) la stragrande maggioranza dei portuali».

Anche il presidente della Compagnia, Luca Grilli, ha stigmatizzato le proteste, sottolineando come fossero a manifestare al porto ieri soprattutto persone provenienti da fuori Ravenna e che non avevano nulla a che fare con la portualità.

Concetto sottolineato anche dal sindaco Michele de Pascale in serata. «Ho aspettato la conclusione della manifestazione dei finti portuali a Ravenna per esprimere la mia più assoluta solidarietà a tutti i lavoratori e le lavoratrici del porto, agli autotrasportatori, alle forze dell’ordine e a tutti i cittadini e le cittadine che a causa del comportamento irresponsabile di poche persone, di cui diverse provenienti da fuori Ravenna, hanno vissuto ore di disagio e problemi nell’esercizio del proprio lavoro. I manifestanti non hanno minimamente rispettato le prescrizioni date dall’autorità di pubblica sicurezza e hanno creato enormi problemi alla viabilità del porto e di tutta la città. Città e porto che, torno a ribadire, in molti casi nemmeno conoscevano».

«Solo grazie alla professionalità degli uomini e delle donne delle forze dell’ordine e di polizia si sono evitati problemi più seri e si è riusciti infine a ripristinare la piena accessibilità dell’area portuale. L’auspicio di tutti i cittadini e le cittadine per bene, a prescindere dalle opinioni politiche o persino sul green pass, non può che essere che chiunque abbia commesso illeciti sia tempestivamente identificato e segnalato all’autorità giudiziaria per i diversi profili di reato verificatisi. Il messaggio chiaro che va mandato a tutta Italia e al mercato della logistica è che i lavoratori e le lavoratrici del Porto di Ravenna sono state le vittime di questi comportamenti e non certo i loro artefici, e che il Porto è pienamente operativo e accessibile con la consueta e riconosciuta efficienza e professionalità».

Il sindaco ha poi attaccato direttamente il consigliere della Lega Rolando, tra i manifestanti, così come aveva già fatto nel pomeriggio il segretario del Pd Barattoni, chiedendo alla Lega di prendere una posizione chiara contro i manifestanti, essendo il Carroccio tra i partiti che a Roma hanno votato a favore del green pass obbligatorio.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi