martedì
01 Luglio 2025
il bando

Fino a 15mila euro di incentivi per far nascere una nuova start-up cooperativa

Torna Coopstartup Romagna, con un'attenzione particolare per il settore sportivo e le comunità energetiche

Condividi
Emiliano Galanti
Emiliano Galanti

Si sono aperte il 15 gennaio e proseguiranno fino al primo di aprile (sul sito www.coopstartup.it/romagna) le iscrizioni alla settima edizione del bando Coopstartup Romagna per la nascita di nuove imprese in forma cooperativa, promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond e Federcoop Romagna (info 0544 509512, anche Whatsapp).

Nelle prime sei edizioni sono stati investiti più di 200 mila euro nei territori di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini per promuovere la creazione di nuove cooperative. In totale sono stati presentati oltre 150 progetti che hanno coinvolto 600 persone e hanno portato alla costituzione di una ventina di nuove imprese.

Tutti i partecipanti a Coopstartup Romagna ricevono gratis una formazione a distanza sulla forma di impresa cooperativa. I 15 gruppi finalisti entrano a far parte di un percorso di tutoraggio in modalità one-to-one in cui vengono affiancati dagli esperti di Legacoop e Federcoop Romagna per la messa a punto dei progetti di impresa e la stesura dei business plan.

Ne parliamo con il responsabile del settore “Promozione Cooperativa” di Legacoop Romagna, Emiliano Galanti.

Soddisfatti del progetto? Qual è il vostro obiettivo?
«Continuiamo a essere l’unica realtà in Italia che lo fa ogni anno con continuità, perché il progetto ci dà soddisfazioni. Il tasso di sopravvivenza delle nostre start-up è più alto di quello della start-up media in Italia. E questo probabilmente perché facciamo un percorso sia di formazione che di selezione e di accompagnamento molto accurato con l’obiettivo di dare un premio a chi pensiamo possa avere buone probabilità non solo di aprire la propria impresa, ma di farla vivere e diventare un lavoro, cercando di evitare invece perdite di tempo senza molte prospettive».

Chi può partecipare?
«Possono partecipare a Coopstartup Romagna tutti i residenti in Italia e nell’Unione Europea organizzati in gruppi di almeno 3 persone (o di 9 soggetti, se tra i soci c’è anche una persona giuridica), oltre alle cooperative già costituite a partire dall’1 gennaio 2023 con sede legale e operativa nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Non è previsto nessun limite di età, anche se in fase di selezione saranno valutati in modo particolare i progetti presentati da gruppi formati in maggioranza da under 40».

Quali sono le novità di questa edizione?
«La prima novità è rappresentata dal premio, che passa da 12mila euro a fondo perduto a uno stanziamento invece di 10mila a fondo perduto e di altri 5mila in servizi forniti da Federcoop. Da qui il nostro slogan: “15mila buoni motivi per far nascere una cooperativa”…».

Coopstartup RomagnaCi sono settori particolari che sono invitati a partecipare?
«Le idee possono riguardare tutti gli ambiti settoriali e merceologici, in particolare quelli considerati dall’agenda 2030 dell’Onu. Sono però previsti – e questa è l’altra novità di quest’anno – punti aggiuntivi per i progetti di Cooperative Sportive e di Comunità Energetiche Rinnovabili in forma cooperativa».

Come mai questa attenzione per il mondo dello sport?
«La recente riforma dello sport ha portato a numerose novità per questo settore, anche per il mondo dilettantistico, che si va sempre più professionalizzando: aumentano i vincoli, le regole, la necessità di formalizzare rapporti di lavoro quando una volta erano sufficienti solo rimborsi spese. In questo senso, la forma cooperativa può essere una buona soluzione per dare delle risposte, principalmente a tre casistiche. Penso a una coop di lavoro per professionisti, per esempio, dagli allenatori ai fisioterapisti, dai semplici laureati in Scienze motorie fino ai personal trainer, che magari svolgono lavori a partita Iva e che potrebbero associarsi per un progetto collettivo in grado di dare più tutele, dagli aspetti burocratici e amministrativi, fino alle sostituzioni per ferie o malattie. La cooperativa può essere poi un ottimo strumento per la gestione degli impianti sportivi, tema sempre più rilevante per le amministrazioni comunali e che dovrà essere sempre più integrata tra sport, politiche sociali, progetti di comunità; ecco che la cooperativa potrebbe essere un ottimo interlocutore con il Comune per gli impianti, potendo mettere insieme professionisti, associazioni, imprese. Terzo ambito sportivo su cui stiamo lavorando è la cooperativa che potrebbe aggregare società di discipline diverse di uno specifico territorio, per affrontare in forma congiunta adempimenti burocratici e costi, a partire da quelli di trasporto, con la possibilità per esempio di poter utilizzare un unico pullmino da più società. Su questo tema abbiamo organizzato un interessante convegno a Cesena alcune settimane fa e sta nascendo un gruppo nazionale dedicato all’interno di Legacoop».

Il tema delle comunità energetiche invece è per voi già noto.
«Ci lavoriamo da due anni e possiamo mettere a disposizione competenze e collaborazioni raccolte in questo periodo per raccogliere progetti da cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni. Finalmente è stato approvato il decreto che regolamenta gli incentivi e noi abbiamo già candidato 7 progetti al bando regionale. Due sono a buon punto, con la redazione degli studi di fattibilità. Quella cooperativa, in questo caso, è la forma giuridica che meglio si adatta alle caratteristiche che la normativa dà alle comunità energetiche».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi