domenica
24 Agosto 2025

Dodici cigni tentano di attraversare la Classicana, aiutati dalla polizia locale

Intervento di una pattuglia con i volontari di una associazione, liberati in un’area naturale adiacente

La polizia locale di Ravenna ha soccorso dodici cigni che si erano messi in pericolo nel tentativo di attraversare la statale Classicana. Congiuntamente l’aiuto dei volontari dell’associazione Amici degli Animali, i cigni sono stati recuperati e poi liberati in un’area naturale adiacente.

Dall’1 luglio è chiuso il distaccamento della polizia stradale a Lugo

Decisione disposta dal ministero. Il sindaco saluta e ringrazia gli agenti

IMG 1100Dall’1 luglio a Lugo non esiste più il distaccamento della polizia stradale, come previsto da un provvedimento del ministero dell’Interno già noto e contestato da più parti.

Il sindaco di Lugo, Davide Ranalli, ringrazia le donne e gli uomini del locale distaccamento per il lavoro svolto sul territorio: «In questi anni non è mai mancata la piena collaborazione per garantire il miglior risultato per la sicurezza. La decisione di chiudere il distaccamento non dipende dall’amministrazione comunale che si è invece attivata per il suo mantenimento. Ci tengo però a esprimere un sincero ringraziamento a tutti gli agenti per il loro operato di questi anni, in cui hanno svolto un ruolo fondamentale nel presidio delle nostre strade. Abbiamo sempre saputo di poter contare su professionalità e impegno da parte di tutte le donne e gli uomini in servizio nel distaccamento di Lugo».

Partiti i saldi, Tagiuri (Confesercenti): «La cura dei negozi è alternativa al web»

Dal 3 luglio sconti in Emilia-Romagna. Il presidente dell’associazione di categoria parla di boccato di ossigeno per le imprese

Adult Boutique Business 318236In Emilia-Romagna il 3 luglio sono iniziati i saldi estivi e il presidente di Confesercenti Ravenna, Mauro Tagiuri, commenta l’atteso momento: «Un’ottima opportunità per i clienti di fare shopping a prezzi molto vantaggiosi, il commercio di vicinato ed in generale i piccoli punti vendita offrono assortimento di qualità e una cura nell’esperienza di acquisto che diventa sempre più incisiva rispetto alle scelte fatte da schermo, sul web».

Tagiuri è imprenditore nel settore dell’abbigliamento, titolare degli omonimi negozi in centro: «Le persone possono approfittare dei saldi per concludere acquisti rimandati e per l’economia del piccolo commercio rappresentano una boccata d’ossigeno. La bella stagione permette di vivere l’esperienza degli acquisti come un evento piacevole, da fare insieme alle famiglia e alle amicizie: finalmente l’estate ci regala momenti di condivisione e lo shopping è uno di questi».

Il presidente di Confcommercio ricorda che tutta la filiera della moda necessita di un intervento governativo, «poiché la pandemia non ha fatto che amplificare i problemi già esistenti in tutto il settore, dalla produzione alla vendita al dettaglio: occorre davvero un sostegno concreto che chiediamo da tempo».

Figurine, spot, fumetti, giochi: una mostra sul lato pop della Divina Commedia

“Epopea Pop” chiude il trittico di esposizioni curate dal Mar di Ravenna per il settimo centenario della morte del poeta: inaugurazione a settembre 2021

09 Un'epopea PopDal cinema alle canzoni, dalla pubblicità ai fumetti, dal writing alla miriade di oggetti che ne riproducono la celebre icona: una narrazione di parole, suoni e immagini per l’epopea popolare di Dante Alighieri e del suo poema. La mostra “Un’Epopea Pop”, dal 25 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 al Mar di Ravenna, conclude il ciclo espositivo “Dante. Gli occhi e la mente”, promosso dal Comune di Ravenna e organizzato dal Mar (le altre mostre del trittico sono Inclusa est flamma e Le Arti al tempo dell’esilio).

La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva fino a quell’universo culturale che chiamiamo genericamente «pop». L’immagine del poeta è divenuta un’icona internazionale, dai monumenti nelle piazze, alla miriade di oggetti che la riproducono. La Commedia, tradotta in un centinaio di lingue, si è diffusa attraverso migliaia di edizioni popolari illustrate, commenti e riassunti, riduzioni cinematografiche e parodie televisive, album di figurine, giochi da tavolo, storie a fumetti e cartoni animati. C’è il Dante simbolo dell’identità culturale italiana ed europea, la cui effigie passa dalle lire agli euro. C’è l’immagine di Dante usata – già da tempo – come marchio commerciale e in chiave pubblicitaria come la celebre affiche di Olivetti, scelta come immagine della mostra. C’è il Dante personaggio che ritorna nelle trame di libri, film, giochi e videogiochi, fino alla “fortuna mnemonica” dei versi della Commedia, ripercorsa attraverso alcuni episodi chiave che vanno dal Trecento ad oggi.

08 Un'epopea PopLa mostra (curata da Giuseppe Antonelli, docente di linguistica italiana all’Università di Pavia, nota firma del Corriere della Sera e coordinatore del Museo multimediale della lingua italiana) si articola in diverse sezioni: La memoria di Dante, Dante e l’immagine, Dante e la pubblicità, La divina parodia, Dante personaggio, Dante e Beatrice, con più di un centinaio di opere e oggetti tra i più disparati. Numerosissimi i contributi audio e video, anche interattivi. Una mostra dal carattere multimediale, in larga parte accompagnata dalla voce dei grandi interpreti che si sono cimentati nella lectura Dantis.

Intrecciato all’intero progetto espositivo, si snoda un percorso d’arte contemporanea a cura di Giorgia Salerno. Una voce fuori campo che vedrà il dialogo fra le opere di artisti internazionali scelte per reinterpretare idealmente alcuni temi danteschi che faranno da guida al pubblico. Per ogni tema scelto- le anime, le figure femminili, il sogno, il viaggio e la luce – sono stati individuati uno o più artisti e, ad aprire il percorso, con il tema delle anime, si troverà nel chiostro cinquecentesco del MAR una grande architettura di Edoardo Tresoldi che rileggerà idealmente il Nobile Castello o Castello degli Spiriti Magni, luogo emblematico che Dante cita nel quarto canto dell’Inferno. All’interno della sezione dedicata alle figure femminili saranno Letizia Battaglia, Tomaso Binga, Irma Blank, Rä di Martino, Maria Adele Del Vecchio, Giosetta Fioroni, Elisa Montessori e Kiki Smith a reinterpretare, attraverso le loro opere, le donne di Dante.

07 Un'epopea PopIl percorso espositivo proseguirà con il tema del sogno e a rappresentarlo non potevano mancare le 34 tavole dell’Inferno di Robert Rauschenberg, artista fra i principali esponenti della pop art americana, e a raccontare il viaggio saranno, invece, le opere del padre della Land Art, Richard Long.

La mostra si chiuderà con un’opera delle collezioni del Mar, Stella-acidi di Gilberto Zorio, come rimando al tema della luce e alle stelle, tanto care a Dante e alle quali lascia il compito di concludere ogni cantica e tutta la Commedia.

Movida violenta: più controlli con i rinforzi assegnati ai carabinieri

La prefettura riassume l’attività svolta in giugno con centinaia di persone identificate e controlli in sei locali dove sono stati trovati lavoratori in nero

OASI MOVIDA DOPO COVID MILANO MARITTIMA (RA)Per arginare gli episodi di movida violenta che stanno caratterizzando i weekend di Cervia e Milano Marittima da diverse settimane – risse, schiamazzi, assembramenti, degrado, violenze – sono in arrivo maggiori controlli delle forze dell’ordine, anche grazie ai rinforzi assegnati ai carabinieri. Lo si apprende da una nota diffusa dalla prefettura di Ravenna.

«Con il concorso delle risorse aggiuntive – si legge nel testo – saranno rafforzati i servizi di controllo del territorio finalizzati al rispetto delle misure di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica e a fronteggiare il fenomeno della movida e i suoi molteplici riflessi sulla sicurezza pubblica e trasversalmente sull’economia locale di un territorio da sempre una delle mete turistico-balneari più rinomate dell’intera riviera romagnola».

In attesa dei rinforzi, sono stati predisposti nella località di Milano Marittima servizi straordinari di controllo del territorio con l’impiego di equipaggi della questura, dei carabinieri e della guardia di finanza, coadiuvati dalla polizia locale di Cervia e supportate dalla polizia locale di Ravenna in forza del recente patto di collaborazione per la sicurezza urbana sottoscritto dai sindaci dei due Comuni.

Nel mese di giugno, fa sapere sempre la prefettura, sono state identificate centinaia di persone e applicate numerose sanzioni amministrative per violazione delle prescrizioni contenute nelle ordinanze“antidegrado”, delle misure anticovid, per guida in stato di ebbrezza e detenzione e consumo di sostanze stupefacenti. Denunciati i principali responsabili degli episodi di intemperanza verificatisi nelle scorse settimane con alcuni arresti. I controlli hanno interessato anche i locali pubblici di Milano Marittima sottoposti ispezioni. Sono state effettuate verifiche in sei esercizi commerciali di intrattenimento e ristorazione sulla regolarità dei lavoratori presenti, identificando e intervistando circa 90 dipendenti, di cui alcuni risultati irregolari, con la conseguente sospensione di una attività imprenditoriale da parte dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Ravenna. Analoghi provvedimenti di sospensione di attività commerciali sono stati adottati dalla questura per inosservanza delle misure anticovid.

Spiagge Soul in rampa di lancio: dal 19 luglio musica dal vivo tra lidi e città

Torna il festival organizzato da Blues Eye, fino all’8 agosto: programma in corso di definizione. Ci saranno cene-concerto e concerti distanziati, una tappa anche in piazza del Popolo a Ravenna

Noreda Graves Spiagge SoulLe modalità di svolgimento dipenderanno dalle disposizioni sanitarie del momento, ma c’è già la data di inizio di Spiagge Soul, il festival estivo dei lidi ravennati: dal 19 luglio all’8 agosto tra Marina di Ravenna e i lidi ravennati, con un’appendice in Piazza del Popolo a Ravenna. Sono previste alcune anteprime di cui al momento non si hanno ancora i dettagli. L’organizzazione è curata dall’Associazione “Blues Eye” con la compartecipazione del Comune di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, oltre al contributo degli operatori privati.

Il cantiere per la tredicesima edizione è già partito e il calendario in continua evoluzione. Anche quest’anno Spiagge Soul dovrebbe proporre la doppia formula delle cene-concerto negli stabilimenti balneari e dei concerti “distanziati” nei luoghi pubblici, come il Bacino Pescherecci di Marina di Ravenna o la piazza centrale della città capoluogo. Saranno coinvolte anche le località di Punta Marina e Porto Corsini, per rispettare la missione originaria del festival: permeare di Soul Music tutta la Riviera romagnola.

Spiagge Soul Musicista 2020«Anche per questa tredicesima edizione la volontà è di esserci comunque, nonostante tutte le difficoltà – spiega Francesco Plazzi, direttore artistico di Spiagge Soul –. Abbiamo voglia di tornare a condividere momenti di vita assieme anche quest’anno, scambiandoci energie e vibrazioni positive, che è poi la missione più profonda della musica live. Scontiamo il fatto che non ci sono vere e proprie tournée organizzate dagli artisti, ma stiamo lavorando per costruire un programma di qualità, che valorizzi soprattutto i musicisti italiani. Ma saranno possibili anche provvidenziali incursioni di alcuni musicisti internazionali, che riusciranno a essere presenti in Italia nonostante tutte le incertezze per la programmazione delle date».

Romagna Acque inaugura un impianto fotovoltaico da un milione di euro alla Standiana

Verrà usato per coprire il fabbisogno interno. I principali interventi nel territorio ravennate nel 2021 prevedono quasi cento milioni di investimenti

Taglio Fotov StandianaÈ stato inaugurato ieri, 2 luglio, il nuovo impianto fotovoltaico di Romagna Acque interno al potabilizzatore della Standiana, nei pressi di Fosso Ghiaia. Per i piani energetici della società pubblica, proprietaria delle fonti in Romagna,  si tratta di un intervento importantissimo: il nuovo impianto sarà volto principalmente all’autoconsumo, e i suoi significativi benefici si potranno rilevare dal 2021 con la sua messa a regime. L’intervento ha superato il milione di euro.

Successivamente, nel corso della mattinata, si è svolta al museo Classis di Ravenna la presentazione del Bilancio Integrato 2020. Il direttore generale Giannicola Scarcella ha illustrato i principali intervento infrastrutturali della società che riguardano il territorio ravennate:

  • il raddoppio della condotta Russi-derivazione Cotignola, (9,4 milioni) che consentirà di incrementare le portate erogabili dall’impianto della Standiana e di aumentare la sicurezza di approvvigionamento dell’entroterra lughese e faentino. Ad aprile 2021 si sono avviati i lavori; nel contempo sono state svolte tutte le attività espropriative necessarie per l’acquisizione delle servitù di acquedotto.esproprio.
  • La realizzazione del secondo tratto del Canale Carrarino-collegamento alla Canaletta Anic (3,4 milioni) che aumenterà l’affidabilità di approvvigionamento del potabilizzatore Bassette. I lavori sono partiti lo scorso novembre e sono regolarmente in corso.
  • la “Terza Direttrice”, ovvero la condotta Standiana-Forlimpopoli-Casone-Torre Pedrera (un progetto la cui prima fase prevede un intervento di 79,9 milioni): nello scorso novembre è stata aggiudicata la gara per l’affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, e la consegna è prevista a breve.

Mara Roncuzzi sarà la nuova presidente di Ravenna Holding

Al posto di Carlo Pezzi al vertice della cassaforte del Comune, con ruolo di amministratrice delegata, va l’architetta di 42 anni, ex assessora provinciale e ora nel gabinetto del sindaco di Ravenna. De Pascale: «Saprà dare una svolta green». Indennità annua 41.500 euro

117429392 10224072171816385 1755524351343949296 NLa 42enne architetta Mara Roncuzzi, membro del gabinetto del sindaco di Ravenna dal 2016 e in precedenza assessora in Provincia, sarà la nuova presidente e amministratrice delegata di Ravenna Holding, la società attraverso cui il Comune è presente nel controllo delle aziende partecipate. La carica, rivestita negli ultimi nove anni da Carlo Pezzi, prevede una indennità lorda annuale di 41.500 euro (come si legge sul sito della Holding).

Roncuzzi è stata indicata da Michele de Pascale, sindaco e presidente della Provincia, dopo un confronto sulla composizione del consiglio di amministrazione con gli enti soci (i Comuni di Cervia, Faenza e Russi): «L’architetta vanta una strutturata esperienza nel coordinamento di progetti complessi e nella gestione di rapporti istituzionali con pluralità di interlocutori – afferma De Pascale –. In questi anni per il Comune di Ravenna si è occupata di attività progettuali traversali in materia di ambiente, trasporto pubblico locale, servizio idrico integrato, valorizzazione del patrimonio pubblico, rigenerazione e riqualificazione urbana. Inoltre la pregressa esperienza nella giunta provinciale le ha permesso di conoscere in maniera approfondita tutto il territorio coinvolto dagli enti soci e di fare esperienze importanti in ambito ambientale, maturate nel comitato esecutivo del Parco del Delta del Po e nell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo sostenibile, che le consentiranno di mettere in atto un’accelerazione green e di sostenibilità ambientale alle attività della Holding».

Il sindaco de Pascale ha indicato anche gli altri due componenti del consiglio di amministrazione di competenza del Comune di Ravenna. Federico Aquilanti (Ravenna 1989): avvocato, collaboratore nel settore fiscale allo studio BonelliErede di Milano, specializzato principalmente in diritto tributario internazionale ed europeo, IVA e altre imposte indirette, con una particolare esperienza in relazione agli aspetti fiscali della ristrutturazione del debito. Biagio Madonna (Bologna, 1974): avvocato socio dello Studio Legale Associato Madonna di Ravenna, fondato nel 1974 dal padre avvocato Antonio Madonna, esercita la professione di avvocato sia nell’ambito del diritto civile e commerciale che del diritto penale.

Contributo affitti per crisi Covid: una famiglia su dieci l’ha avuto irregolarmente

Controlli della guardia di finanza su 140 domande: in 13 casi i nuclei avevano già il reddito di cittadinanza o aveva Isee superiori ai limiti

Affitto Locatore Soldi

La guardia di finanza ha esaminato la documentazione presentata da 140 famiglie per ricevere un contributo pubblico per l’affitto, concesso dall’Unione della Romagna faentina a chi aveva perso reddito a causa della pandemia, e ha individuato 13 casi in cui i beneficiari non erano in possesso dei requisiti necessari. Sono risultati già percettori di reddito di cittadinanza (non cumulabile con il sostegno alle locazioni) o titolari di redditi superiori alle soglie massime.

Per i trasgressori è prevista una sanzione pari al triplo dell’importo indebitamente ottenuto (in media circa 750 euro per ciascun nucleo familiare per un danno alle casse degli enti locali stimabile in oltre diecimila euro) e sono state avviate le procedure di recupero delle somme illecitamente percepite.

Per ottenere il contributo, oltre ad avere un Isee inferiore a certe soglie, occorreva autocertificare una riduzione del reddito familiare calcolato sui mesi di marzo, aprile e maggio 2020 di almeno il 20% rispetto allo stesso trimestre dell’anno 2019. Il contributo massimo non poteva superare complessivamente i 1.500 euro.

Covid: in provincia due nuovi casi di contagio, otto comuni senza casi attivi

Nessun decesso in Emilia-Romagna dove 93 percento dei malati è in isolamento domiciliare

La provincia di Ravenna registra due nuovi casi di coronavirus oggi, 1 luglio, entrambi con sintomi ma non ricoverati, su un totale di 963 tamponi eseguiti. Inoltre va segnalato che al 28 giugno c’erano otto dei diciotto comuni della provincia senza casi attivi: Bagnara, Birisghella, Casola, Conselice, Fusignano, Massa Lombarda, Riolo, Sant’Agata.

Nel resto della regione oggi ci sono stati 59 casi. Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 386.888 casi di positività (di cui 30mila nel Ravennate).

La situazione odierna dei contagi nelle province vede Modena con 15 nuovi casi; seguono Parma (14), Reggio Emilia (11) e Rimini (8). Poi Piacenza, Bologna e Cesena(tutte con 3 nuovi casi) e infine Ravenna e Forlì (entrambe con 2 casi). Nessun nuovo caso registrato nel Circondario imolese e a Ferrara.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.857 (-93 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.654 (-85), il 92,9% del totale dei casi attivi.

Non si registra alcun decesso in tutta l’Emilia-Romagna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.262.

Michela Giraud: «Anche le donne fanno ridere Volgarità? Sul palco porto la verità»

La stand-up comedian romana reduce dal successo di “Lol” sul palco del Binario di Cotignola «Difficile fare satira sulla politica: oggi i veri potenti sono altri, grazie alla democraticizzazione dei social»

Michela Giraud

L’irresistibile ascesa di Michela Giraud: nell’arco di poco più di cinque anni, la stand-up comedian romana, classe ’87, è diventata uno dei volti più amati e versatili della nuova scena comica italiana.
Dai palchi di provincia a Colorado; dallo show satirico Comedy Central News (che ha “ereditato” da Saverio Raimondo) a La tv delle ragazze, fino ad arrivare al recente Lol: Chi ride è fuori e ai prestigiosi riconoscimenti nazionali: nel 2020 il Premio della Satira Forte dei Marmi e, proprio questo mese, il Premio Ischia Carlo Vanzina 2021.
Un palmarès non da poco per una giovane autrice comica.

Michela Giraud sarà a Cotignola, al Giardino del Teatro Binario, venerdì 2 luglio alle 21.30, col suo nuovo spettacolo La verità, nient’altro che la verità, lo giuro!.

Il titolo suona come una testimonianza davanti a un tribunale. Come nasce questo lavoro?
«L’ho scritto subito dopo l’esperienza della conduzione a Comedy Central News. Alcune idee le avevo già e per portarle in scena le ho rimodernate e riassestate. Come sempre, in questo spettacolo parlo di me, della mia mitomania… ma è quello che mi sento di dire! Racconto di come ho iniziato a fare la comica e perché, visto che è una domanda che mi fanno sempre più spesso – almeno quando non mi chiedono della cancel culture».

Si parla di sé per parlare di tutti?
«Certo. I miei problemi, il mio senso di inadeguatezza, i miei trent’anni… Paradossalmente oggi a trent’anni sei vecchio, mentre a quaranta sei di nuovo giovane. O anche i rapporti famigliari, le imposizioni sociali: tutte queste sono urgenze mie, certo, ma credo che molte persone possano ritrovarsi in questi racconti».

Un tratto caratteristico di questa nuova ondata di stand-up comedian, di cui tu fai parte, è la mancanza di un tratto apertamente politico nei monologhi. In un’intervista hai detto che è troppo difficile fare satira se non ci sono personalità politiche forti. Sei ancora della stessa opinione?
«La politica e l’attualità sono fortemente intrecciate, adesso. Così è veramente difficile fare battute legate al qui ed ora, perché il contesto cambia sempre, e lo fa velocemente. La battuta di una settimana fa è già vecchia questa settimana: la scorsa si parlava dell’affaire della nazionale cantanti, oggi si parla della nazionale italiana che si inginocchia. Rischi che il tuo materiale sia instabile. E poi sì, la classe politica del passato era un mastodonte di serietà: non penso a Di Maio come penso ad Andreotti… Senza contare che adesso è tutto mischiato. I veri potenti non sono più i politici, ma altri personaggi che hanno acquistato, grazie alla democraticizzazione dei social, grande fama e un’attenzione prima impensabile».

In un’intervista hai detto che c’è ancora il pregiudizio che le donne non facciano ridere, o che siano inferiori ai maschi nel campo della comicità. Da dove viene, secondo te?
«Non lo devi chiedere a me, lo devi chiedere alla società! Io faccio questo mestiere. Non so come mai avvenga. Forse una ragazza sente di più la pressione di stare al suo posto, ma è solo un’ipotesi… In genere sono i ragazzi che fanno i buffoni, che si prendono in giro, no? E così passa il concetto che, se la ragazza si prende il centro dell’attenzione, poi “non trova marito”. Se ti ridicolizzi diventi brutta e meno gradevole… Per quanto mi riguarda, non me n’è mai fregato niente: ho sempre sentito l’esigenza di fare questo mestiere».

Un’annosa questione per tutti i comici: qual è il confine fra comicità e volgarità? Immagino che ti abbiano criticato spesso, sotto questo aspetto…
«Interpretazione personale. Ci sono molte persone che mi trovano volgare perché hanno visto cinque minuti di monologo a Lol. Ma io ho fatto anche altro. A Lol ho detto “cazzo”, è vero, ma ho detto anche “maieutica socratica”. Eppure nessuno mi ha mai detto “che bello il pezzo sulla maieutica di Socrate!”. Tira sempre più il cazzo della maieutica di Socrate! Un conto è utilizzare un linguaggio comune, un altro è essere persone volgari. Perché sul palco non puoi usare parole che invece usi sempre nella vita quotidiana, quando sei arrabbiato o deluso? Io voglio portare verità sul palco. C’è un’ansia, un’urgenza molto cattolica in questo modo di pensare: mettersi sul pulpito e dire “io l’avrei fatto meglio”, è molto comune da noi. Se infastidisco con la mia impudenza, me la prendo su tutta: le persone a cui non piaccio non mi vedranno mai, ma quelle che mi apprezzano verranno a vedermi lo stesso. Anche se c’è la partita della nazionale!».

Vaccini anti-Covid: una serata solo per gli over 60 con il monodose Johnson&Johnson

Il 9 luglio dalle 19.30 nel principale hub di ogni provincia dell’Ausl Romagna: in totale a disposizione 1.900 posti

CAMPAGNA VACCINALE PALA DE ANDRE' RAVENNAPer promuovere e incentivare l’adesione degli over 60 alla campagna vaccinale, l’Ausl Romagna  organizza un open day straordinario con vaccino monodose Johnson&Johnson per venerdì 9 luglio dalle 19.30 nelle principali sedi vaccinali tra cui il Pala De Andrè di Ravenna. Complessivamente le dosi a disposizione su tutta l’azienda saranno 1.900. È possibile prenotarsi tramite i seguenti  canali: sportelli Cup dell’Ausl, Farmacup, Telefonando al Cuptel al numero 800-002255.

Inoltre, per facilitare e sensibilizzare ulteriormente la popolazione over 60 a vaccinarsi, anche gli ultrassessantenni che si prenotano in questi giorni per ricevere la somministrazione nelle normali giornate di apertura di tutte le sedi vaccinali, potranno vaccinarsi con il siero monodose Johnson&Johnson e concludere il ciclo vaccinale in una unica seduta, senza dover fare il richiamo.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi