sabato
27 Settembre 2025

La Consar si gode i risultati internazionali dei suoi giovani. «Ottime scelte»

Volley / Il club ravennate festeggia la medaglia d’argento del trio Lavia-Cortesia-Recine ai Mondiali Under 21 e la vittoria nel torneo di pallavolo dello Yeof di Stefani con le rispettive nazionali. Casadio: «Ci garantiranno un presente e un futuro ricco di soddisfazioni»

Premiati Mondiali U21
Daniele Lavia (secondo da sinistra) premiato come migliore schiacciatore, Lorenzo Cortesia (quarto da sinistra) come miglior centrale (foto Fivb)

A una manciata di punti dalla storica impresa. Quella che è riuscita all’Iran. L’inedita finale mondiale Under 21 in Bahrein, tra due nazionali che non erano mai salite sul tetto del mondo della categoria, è andato alla selezione asiatica, che ha battuto l’Italia al tie-break (25-17, 17-25, 23-25, 25-22, 12-15) al termine di un match appassionante ed equilibrato. E si chiude, con il quarto argento iridato dell’Under 21 italiana, a distanza di 26 anni dall’ultimo, ma senza la ciliegina sulla torta, lo strepitoso mondiale dei tre ragazzi della Consar, Lorenzo Cortesia, Daniele Lavia e Francesco Recine (più un altro ravennate, il figlio d’arte Davide Gardini), che anche nell’atto conclusivo della rassegna in Bahrein hanno garantito un importante contributo tecnico e di punti alla nazionale azzurra. Lavia è stato il top scorer con 19 punti, Recine ha griffato 14 punti e Cortesia si è segnalato con otto punti, di cui tre a muro. Lavia porta a casa anche il premio come miglior schiacciatore del mondiale, nel quale complessivamente ha segnato 94 punti in otto partite, mentre Cortesia si è portato a casa il riconoscimento di miglior centrale, corroborato da 65 punti all’attivo. Bottino molto alto di punti anche per Recine, capitano di questa nazionale, arrivato a quota 96.

Daniele Lavia
Lo schiacciatore Daniele Lavia (foto Fivb)

«Questo non è un oro perso ma un argento vinto – precisa Daniele Lavia -. È mancata un po’ di lucidità in alcuni momenti ma sono stati bravi i nostri avversari soprattutto in battuta e in muro-difesa. Dobbiamo essere molto soddisfatti del mondiale che abbiamo fatto, e io di sicuro lo sono, perché abbiamo dimostrato di essere forti e di essere un gruppo unito. Giocare a questo livello non può che aiutarmi a crescere sotto l’aspetto dell’esperienza e della responsabilità in campo in vista della prossima Superlega».

Cortesia N. 2 A Muro
Lorenzo Cortesia (numero 2) a muro (foto Fivb)

«E’ stato un percorso molto bello, un mondiale che ci ha dato tante soddisfazioni – aggiunge Lorenzo Cortesia – in cui abbiamo dimostrato di essere un gruppo molto buono e di qualità. E’ mancata la medaglia del colore giusto però ovviamente si parla sempre di una medaglia mondiale, e quindi è un orgoglio avere portato così in alto l’Italia. Personalmente sono contentissimo, è il risultato per cui ho lavorato tantissimo, ma ovviamente questo è solo un punto di inizio, una piccola parte di quella che sarà poi la mia carriera pallavolistica. Voglio dare il massimo a Ravenna per fare un campionato dove possa affermarmi, mettendo a frutto l’esperienza di questo mondiale».

Francesco Recine
Il capitano azzurro Francesco Recine (foto Fivb)

«Abbiamo sfiorato l’impresa storica però abbiamo fatto un grandissimo mondiale con sette vittorie e solo cinque set persi – fa notare Francesco Recine – e quindi è un grande traguardo contando che siamo partiti da sfavoriti e nessuno ci considerava. In finale è mancata un po’ l’aggressività che nelle altre partite ha sempre caratterizzato il nostro gioco; però ci sono state solo poche azioni che hanno determinato la vittoria dell’Iran. Vado fiero del mio mondiale: ho dato il massimo e farò così anche quest’anno in Superlega: Ravenna mi offre una grandissima opportunità e ci metterò tutto me stesso per dare il meglio».

Chi l’oro, invece, è riuscito a conquistarlo è Tommaso Stefani, altro talento ingaggiato da Bonitta, che a Baku, in Azerbaigian, con la nazionale pre-juniores del ct Vincenzo Fanizza ha vinto lo Yeof, l’European Youth Olympic Festival, battendo in finale 3-0 il Belgio (25-21, 25-21, 25-19), nella quale proprio il nuovo opposto della Consar si è distinto mettendo a segno 23 punti, a coronamento di un percorso che ha visto il giocatore toscano sempre in doppia cifra in tutte e cinque le partite disputate.

Sintetico ma significativo il commento di Luca Casadio, presidente del Porto Robur Costa. «In questi giorni di appuntamenti internazionali così importanti, abbiamo assistito a grandi prove dei giovani delle nostre nazionali e segnatamente dei ragazzi che ammireremo in Superlega nella nostra squadra. Hanno lottato fino all’ultimo, mettendosi in bella evidenza, come fossero atleti già navigati. Questo ci conferma che abbiamo fatto una buona scelta a puntare su di loro per garantirci un presente e un futuro ricco di soddisfazioni».

Comune di Cervia sotto attacco informatico: «Potranno verificarsi gravi disagi»

I tecnici dell’amministrazione sono al lavoro per stabilire entità dei danni e procedure di ripristino dei sistemi

Attacco hacker al server del Comune di Cervia. In una breve nota diffusa sui profili social dell’amministrazione, il Comune informa che «i server dell’ente sono sotto attacco informatico». Una situazione che potrebbe causare «gravi disagi nell’erogazione dei servizi». I tecnici sono al lavoro per «stabilire entità dei danni e procedure di ripristino dei sistemi». Il protocollo generale è funzionante al momento solo per comunicazioni urgenti e «in modalità emergenza». Maggiori dettagli saranno forniti quando la situazione tornerà alla normalità.

 

 

Scontro tra bici in via di Roma: uomo perde conoscenza, portato al Bufalini

L’incidente questa mattina nei pressi del Liceo Classico. Le due biciclette procedevano in direzione opposta e si sono scontrate

RAVENNA 29/07/2019. INCIDENTE, SCONTRO FRONTALE FRA 2 CICLISTI IN VIA DI ROMA SULLA CICLABILE

Due ciclisti sono rimasti feriti in un incidente stradale avvenuto questa mattina attorno alle 9 in via Di Roma, all’altezza del liceo classico Dante Alighieri. Secondo quanto ricostruito dalla polizia municipale i due si sono scontrati mentre percorrevano la corsia ciclabile in direzione opposta. Ad avere la peggio un uomo originario del Forlivese che ha sbattuto il capo ed è svenuto ed è stato portato in ospedale al Bufalini di Cesena in elicottero. Ferite più lievi per l’altro ciclista, un giovane ravennate, che è stato invece portato all’ospedale ravennate dall’ambulanza. Sul posto la polizia municipale per i rilievi del caso.

 

Ex bagno dell’Esercito: pubblicato il bando per la nuova gestione della struttura

L’intento del Comune è avere la struttura pronta per la stagione estiva 2020. L’assessore: «Luogo degradato da restituire alla collettività»

bagno esercito marina di ravenna

È stato pubblicato  il bando per l’assegnazione dell’ex bagno dell’Esercito. La struttura, fino ad una quindicina di anni fa, era in uso all’Esercito italiano ma oggi versa in condizioni di degrado. Il Comune ha pubblicato nella mattinata del 29 luglio il bando per la concessione demaniale marittima. L’intento è quello di assegnarla al più presto affinché sia pronta per la stagione estiva  2020.

Il nuovo assegnatario dovrà provvedere alla demolizione dello stabilimento e poi alla ricostruzione di un nuovo manufatto che dovrà risultare coerente con il progetto di riqualificazione del Parco Marittimo. Il bando prevede una durata minima di anni 6 per la concessione, con la possibilità di una durata superiore, e comunque non oltre ai 20 anni, in relazione all’entità e alla rilevanza economica delle opere da realizzare. Per partecipare alla procedura, quindi prima della presentazione della domanda, il legale rappresentante dell’operatore economico interessato o un dipendente da questi delegato deve, a pena di esclusione, prendere visione dello stato dei luoghi e dell’area oggetto di concessione mediante sopralluogo concordato con l’Ufficio demanio marittimo del Comune di Ravenna. Il bando scade l’11 settembre del 2019.

«Come promesso – sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Massimo Cameliani – abbiamo rispettato la tempistica che ci eravamo dati di pubblicare il bando entro luglio. Si tratta di una importante opportunità perché è rivolta a tutti i soggetti che ritengono di poter investire in un luogo appetibile e che farà parte del ‘Parco marittimo’ il cui progetto prevede la riqualificazione delle fasce retrodunali degli stabilimenti balneari e dei relativi stradelli di accesso, contribuendo al risanamento naturalistico di una zona così importante di Marina di Ravenna. Un luogo ora degradato sarà restituito alla collettività attraverso una progettazione ispirata allo sviluppo sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente».

 

A sette anni dal grande incendio riapre la pineta Ramazzotti di Lido di Dante

Sono possibili le visite guidate. I carabinieri forestali: «I giovani pini hanno raggiunto i cinque metri di altezza, la ripresa vegetativa è ormai affermata»

Pineta Ramazzotti Dopo L Incendio
La pineta dopo l’incendio

Bruciò il 19 luglio del 2012 in uno dei più vasti incendi dolosi che hanno interessato un’area verde nel territorio Ravennate. Da allora la pineta Ramazzotti è stata chiusa, per permettere una sua rinascita senza la presenza umana. Dal 2 agosto però riaprirà, sebbene solo con visite guidate, in quella che burocraticamente viene definita “fruizione regolamentata”. A permetterlo è stato un accordo tra i carabinieri per la Biodiversità, il Parco del Delta e il Comune di Ravenna.

A distanza di alcuni anni dall’incendio la ripresa vegetativa è visibile e tale da permettere nuovamente la fruizione dell’area, adeguatamente regolamentata. Decisivo per la riapertura l’intervento del Comune di Ravenna che ha realizzato passerelle in legno che separano la fascia boscata dalla spiaggia. Il tenente colonnello Giovanni Nobili, del Reparto Carabinieri Biodiversità di Punta Marina sottolinea:  «È possibile affermare che, successivamente al devastante incendio che il 19 luglio 2012 distrusse circa 65 ettari della pineta Ramazzotti, producendo profonde modifiche agli habitat, la ripresa vegetativa delle zone percorse dal fuoco può ormai considerarsi affermata, con i giovani pini che hanno ormai raggiunto i 4-5 metri di altezza. Ciò permette di poter nuovamente fruire dell’area, seppur con una adeguata regolamentazione. Lo strumento gestionale proposto è il risultato di un processo di valutazione dei diversi aspetti che concorrono a garantirne la sostenibilità, non ultima l’esigenza di equilibrare tale regolamentazione a nord come a sud del torrente Bevano, affinché per le due aree risulti similare e coerente».

«Grande soddisfazione» viene espressa dal sindaco Michele de Pascale secondo cui restituire alla comunità «un luogo così profondamente ferito mi riempie di orgoglio per il lavoro che tutti i soggetti coinvolti hanno svolto per favorirne il naturale sviluppo e conservarne la biodiversità. È un patrimonio ambientale unico, che va certamente preservato, ma del quale è importante far conoscere a tutti, cittadini e turisti, la straordinaria bellezza, anche perché attraverso la comprensione della sua unicità possano diffondersi sempre più comportamenti corretti e rispettosi nella sua fruizione».

Le modalità di visita alla pineta Ramazzotti

Durante il periodo della nidificazione del fratino, dal 1 marzo – 15 luglio (salvo l’eventuale protrarsi della fase di nidificazione) sono previste solo visite guidate a piedi nei giorni di martedì, venerdì, sabato e festivi, ad orari prefissati o su prenotazione, limitate a massimo due gruppi in una giornata, composti al più da 30 persone, salvo motivate deroghe. L’autorizzazione all’accesso da parte di guide qualificate a capo del gruppo, è rilasciata dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina a seguito di richiesta presentata con adeguato anticipo.

Nel restante periodo dell’anno, dal 16 luglio (salvo proroghe) al 28 febbraio, il transito a piedi o in bicicletta è consentito nei giorni di martedì, venerdì, sabato e festivi, esclusivamente lungo l’itinerario ciclopedonale (eccetto visite guidate con itinerario più ampio), fino alla torretta di avvistamento posta alla foce del fiume Bevano, nelle seguenti fasce orarie:

· dalle ore 8 alle 20, da luglio a settembre compresi

· dalle ore 9 alle 17, da ottobre a febbraio compresi

Gli ingressi alla porzione di Riserva accessibile con limitazioni sono indicati nella planimetria riportata sui cartelli di ingresso all’area.

L’accesso a cavallo è consentito, solo al di fuori del periodo di nidificazione col medesimo calendario per la libera fruizione, tramite gli ingressi indicati in planimetria, ma il transito è consentito esclusivamente lungo il percorso denominato itinerario solo equestre, previo rilascio di specifica concessione del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina. L’accesso è consentito fino ad un massimo di due gruppi per settimana costituiti da massimo 15 unità e i cavalli dovranno procedere al passo.

Sono sempre liberi l’accesso e il transito in tutti i periodi dell’anno, invece, in via Fosso Ghiaia fino al cancello d’accesso alla foce del Bevano, in via Catone, in via della Sacca e negli stradelli che portano ai campeggi.

Durante tutto l’anno, l’accesso alla spiaggia resta regolamentato dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia del Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna e dalle Misure Generali e Specifiche di Conservazione del Sito di Interesse Comunitario Ortazzo Ortazzino e Foce Torrente Bevano.

Per autorizzazione all’organizzazione di visite guidate:

Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina

0544 437379 – 437398

Per prenotare una visita guidata:

Centro Visite Cubo Magico della Bevanella

335 5632818 – 0544 529260

Salvini alla festa della Lega di Cervia: «Parola d’ordine, “Prima gli italiani”»

Sul palco di piazza Salinari anche ministri e il presidente della Regione Friuli

Salvini Papeete
Salvini in veste di dj al Papeete

“L’Italia in testa la Romagna nel cuore”. È questo il tema conduttore scelto quest’anno per la tradizionale Festa nazionale della Lega Romagna che si svolge, durante la prima settimana di agosto (dal 2 al 6), a Cervia, in piazzale dei Salinari.

«È l’Italia dei sì – si legge in una nota della Lega – quella che ascolterà i big della politica e dei media che si confronteranno sul palco della Festa su argomenti alla ribalta del dibattito nazionale e locale, con al centro la parola d’ordine “prima gli italiani”».

Si inizia venerdì 2 agosto (ore 21) con Lorenzo Fontana, ministro per gli Affari europei, Andrea Crippa, vice segretario federale Lega, e Riccardo Molinari, capogruppo Lega alla Camera dei Deputati.

Sabato 3 agosto (ore 21) Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna e patron della Festa, introduce l’atteso intervento del segretario federale Matteo Salvini.

Domenica 4 agosto (ore 21) sarà la volta del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, del sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, e del sottosegretario di Stato al ministero per i Beni e le attività culturali, Lucia Borgonzoni.

Lunedì 5 agosto (ore 21), saranno sul palco il ministro degli Affari regionali e autonomie, Erika Stefani, il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, Nicola Molteni, e il vice ministro dell’Economia e delle finanze, Massimo Garavaglia.

Chiudono la kermesse, martedì 6 agosto (ore 21), i ministri per la Famiglia e la disabilità, Alessandra Locatelli, e dell’Istruzione, università e ricerca, Marco Bussetti, e il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Guido Guidesi.

L’area della Festa, dove è funzionante uno stand gastronomico tipicamente romagnolo, è aperta al pubblico dalle ore 18.30 di ognuna delle cinque giornate.

Incendio in un appartamento: tre persone in ospedale, ustionata un’anziana

La donna ha 88 anni e viveva nella casa insieme alla sorella di otto anni più grande. Presente in casa anche la badante

Due anziane e una badante sono rimaste coinvolte in un incendio avvenuto ad Alfonsine, in via Fratelli Rosselli. Le fiamme sono divampate attorno alle 13 in camera da letto che era situata al primo piano dell’abitazione. In quel momento in casa erano presenti due sorelle – una di 88 e una di 96 anni – e la loro badante, di 56. Le conseguenze più serie le ha riportate l’88enne, ustionata alla gamba, portata al Bufalini in elicottero. Trasportate in ospedale per accertamenti la 96enne e la badante. Sul posto sono intervenute due ambulanze con auto medicalizzata e l’eliambulanza. Quattro i mezzi dei pompieri inviati sul posto per spegnere le fiamme.

 

La big band asiatica da Hong Kong in concerto a Marina di Ravenna

L’evento promosso dal Florence International Choir & Orchestra Festival di Firenze. Appuntamento domenica sera

Band CenacoloAppuntamento di grande prestigio questa sera, domenica 28 luglio, promosso da Florence International Choir & Orchestra Festival di Firenze: la famosa “Ying Wa Primary School Symphonic Band”, composta da più di 80 giovani strumentisti di Hong Kong, che si esibirà nella Chiesa di San Giuseppe, Marina di Ravenna con un concerto di grande fascino e attrattiva. Dopo i successi dei concerti fiorentini, la Band asiatica approda nella Riviera romagnola con un programma di sicuro effetto, in un excursus musicale che spazia da Beethoven a Swearingen, Sweeney passando dai cinesi quali Liu Tieshan & Mao Yuan e Chen Gang & He Zhanhao.

Il gruppo nasce in seno alla Scuola Ying Wa di Hong Kong ed è stato fondato nel 2009. La Band è composta da 80-99 musicisti, tra i 6 e i 12 anni, scelti tra i migliori studenti magistralmente guidati dal direttore musicale Miss Eleanor Luk Yin-hung e dal direttore Mr Maurice Poon Po-choi.

La band ha preso parte a numerosi concorsi e tanti sono stati i riconoscimenti da parte delle giurie internazionali, ottenendo anche un considerevole successo di pubblico in occasione delle tournée, sia in patria che nel resto del mondo in particolare in Asia, in Australia e in Europa.
Dopo Ravenna, la prossima tappa della tourneé 2019 sarà a Verona per poi concludersi in Inghilterra.

Incidente sull’Adriatica: ferite cinque persone, strada chiusa un’ora

Un’auto con quattro giovani è stata tamponata da una Toyota condotta da un uomo. Nessuno è in pericolo di vita

RAVENNA 28/07/2019. INCIDENTE SULLA SS16 ADRIATICA CORSIA NORD NEI PRESSI ESP

Sono cinque i feriti in un incidente stradale avvenuto nella notte sulla Statale 16, poco prima dello svincolo di viale Randi. Una Kia con a bordo quattro giovani è stata condotta da una Toyota. A bordo del primo mezzo c’erano quattro giovani mentre nella Toyota c’eraun solo occupante. Il 118 è intervenuto con tre ambulanze e un’auto medicalizzata. Nessun ferito in pericolo di vita: due sono stati trasportati al Bufalini di Cesena, altri tre a Ravenna. L’Adriatica è rimasta chiusa per un’ora – l’incidente è avvenuto alle 23 – nella corsia in direzione nord per permettere la rimozione dei veicoli e i rilievi della polizia municipale.

 

Il Ravenna riesce ad assicurarsi il “Barbabomber” Nocciolini per un’altra stagione

Calcio C / L’attaccante torna in maglia giallorossa dal Parma, con la formula del prestito. Brunelli: «Aggiungiamo un tassello di assoluto valore alla squadra che stiamo completando»

YI DIGITAL CAMERA
Da sinistra il presidente Brunelli, l’attaccante Nocciolini, il direttore generale Zignani e il direttore sportivo Sabbadini

Il Ravenna Fc ha raggiunto l’accordo con il Parma per il trasferimento temporaneo fino al 30 giugno 2020 di Manuel Nocciolini, che così in pratica resta in maglia giallorossa per un’altra stagione. Si tratta di un grandissimo colpo per la società bizantina, che riesce ad assicurarsi per il secondo anno consecutivo quello che senza ombra di dubbio è uno degli attaccanti più forti della categoria. Nocciolini nella passata stagione è stato tra i trascinatori della squadra, scendendo in campo in tutte le 41 gare ufficiali, realizzando dodici gol e due assist. Un vero coup de theatre per il direttore sportivo Sabbadini che ha superato la concorrenza di tutti i club che avevano messo gli occhi sul “Barbabomber” e che di sicuro farà esplodere l’entusiasmo dei tifosi in vista dell’imminente apertura della campagna abbonamenti.

YI DIGITAL CAMERA
Manuel Nocciolini, con il direttore generale Claudia Zignani, mentre firma il contratto

«E’ una situazione – spiega il presidente Alessandro Brunelli – che ci riempie di gioia e soddisfazione. Si è trattato di un ottimo lavoro da parte del direttore sportivo, che ha lavorato su questa soluzione che avevamo individuato come quella più opportuna per noi. Manuel è un giocatore che conosciamo molto bene e sappiamo quello che può darci. Come noi lo sapevano in tanti, infatti è stato ambito da varie squadre anche di livello più importante al nostro. Con Nocciolini siamo convinti di avere preso un giocatore di assoluto spessore e un ulteriore tassello alla squadra che stiamo completando. Siamo estremamente fiduciosi e soddisfatti».

Domenica di pioggia? Scatta l’allerta meteo per temporali

Criticità idraulica e livello di attenzione “giallo” tra il 27 e il 28 luglio. Le raccomandazioni del Comune

PoggiaDalla mezzanotte di oggi, sabato 27 luglio, alla mezzanotte di domani, domenica 28, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 73, per criticità idraulica, idrogeologica e temporali emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla. L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna.

Il Comune raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni presenti lungo gli stessi.

Sosta selvaggia dei camper: continuano le multe della polizia Municipale

Da inizio giugno ad oggi multati 18 mezzi per parcheggio non regolare e campeggio abusivo. A segnalare i casi in molti casi anche alcuni titolari di strutture ricettive

CamperIl monitoraggio delle presenze turistiche sul territorio coinvolge attivamente la Polizia locale nel far rispettare le norme per garantire a visitatori e cittadini del ravennate serenità e sicurezza. In questo ambito sono stati svolti controlli sul campeggio irregolare dei camper. Dal 1° giugno 2019 ad oggi le sanzioni amministrative a camperisti sono state 18, nelle località balneari, per parcheggio non regolare e per campeggio abusivo.

Gli interventi sono stati svolti anche a seguito di alcune segnalazioni pervenute da operatori di attività ricettive e commerciali che avevano ravvisato comportamenti non consoni al decoro, come l’abbandono di rifiuti o l’occupazione di più stalli riservati al parcheggio delle auto, in contrasto con il Codice della strada. Il codice, infatti, stabilisce che i camper debbano, per soste di lunga durata, utilizzare le aree attrezzate e con servizi dedicati, ad esempio l’allaccio per l’energia elettrica e la fornitura idrica e lo scarico delle acque grigie.

«Riteniamo questi controlli – affermano il vicesindaco con delega alla Sicurezza Eugenio Fusignani e l’assessore al Turismo Giacomo Costantini – una valida azione per la corretta fruizione del territorio, soprattutto nella stagione estiva che vede una maggior affluenza di turisti. I lidi ravennati, del resto, sono attrezzati ad accogliere ogni tipologia di turista e quindi c’è attenzione anche per chi desidera soggiornare con il proprio camper, un modo ‘libero’ di spostarsi andando alla scoperta dei nostri 32 chilometri costa».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi