lunedì
06 Ottobre 2025

Manzoli (Ravenna in Comune): «L’inceneritore sulla Romea sarà spento a fine giugno?»

Il consigliere comunale di opposizione interviene sul futuro dell’impianto di smaltimento attivo dal 1999 e il più vecchio dell’Emilia-Romagna: doveva essere chiuso a fine 2018 secondo i piani della Regione ma è stata necessaria una proroga di altri sei mesi

RAVENNA 08/05/2004. HERA DISCARICA INCENERITORE«A fine giugno 2019 l’inceneritore di Ravenna verrà realmente spento?».
Se lo chiede Massimo Manzoli, consigliere comunale per la lista Ravenna in Comune, a proposito dell’impianto in via Romea che secondo il piano regionale dei rifiuti del 2016 doveva essere chiuso a fine 2018 e invece è stata necessaria una proroga perché lo scenario reale in Emilia-Romagna si è rivelato diverso da quello pianificato sulle carte. Secondo Manzoli la proroga arriverà a scadenza alla fine di giugno, cioè fra due mesi. «Si riuscirà per una volta – chiede ancora il consigliere di opposizione – a mettere davanti a ogni scelta l’interesse pubblico e la salute dei cittadini invece di utilizzare politiche di mercato che mettono in primo piano gli interessi di Hera?».

Qualche giorno fa è arrivata la sentenza del Consiglio di Stato sulla discarica Tre Monti di Imola che ha respinto il ricorso di Regione, Conami e Herambiente contro la sentenza del Tar che a gennaio del 2018 aveva bocciato l’ampliamento volumetrico in sopraelevazione (ne parliamo in un nostro editoriale, ndr).

La discarica imolese è chiusa da quando arrivò la sentenza del Tar: «Da allora – ricorda Manzoli – è ancora attiva una soluzione emergenziale portando parte dei rifiuti (quelli prodotti nei comuni ravennati di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese e Riolo Terme) all’inceneritore di Forlì, mentre quelli del circondario imolese nel termovalorizzatore di Granarolo».
Nella discarica imolese secondo i dati Hera ogni giorno venivano conferite 900 tonnellate di rifiuti, con picchi mensili di 15mila tonnellate al mese e una media annuale di 160mila tonnelate.

A giugno del 2018 avevamo chiesto al sindaco Michele de Pascale di fare il punto della situazione sulle prospettive dell’inceneritore a sei mesi dalla data teorica di spegnimento.
E il primo cittadino così rispose: «L’intenzione della Regione sarebbe di interrompere il conferimento di Rsu ma di proseguire con lo smaltimento dei rifiuti speciali che non fanno parte del servizio pubblico ma sono a libero mercato. Per noi questo non è accettabile. Nel momento in cui si valuta che l’impianto è vetusto e quindi è meglio se non riceve più Rsu allora deve essere spento completamente (posizione già espressa dal suo predecessore Matteucci e che richiederà una trattativa con la Regione, ndr).

Non è sindrome Nimby, è solo ragionare in termini di pianificazione pubblica dove ognuno fa la sua parte e a Ravenna rimarrebbe comunque una discarica».

Torna la Romagna Visit Card: il prezzo sale da 17 a 20 euro, il risparmio resta 280

La tessera consente l’ingresso in 55 siti e 60 attrazioni, in vendita in 70 punti e resta valida fino al 5 gennaio. Tra le novità 2019 l’inserimento del museo Classis nell’elenco dei luoghi visitabili

TuristiRavenna e il suo territorio si apprestano a entrare nel vivo della stagione turistica e con la Pasqua, come abitudine annuale, è partita la vendita a turisti e residenti della Romagna Visit Card 2019, la tessera di promozione integrata: sono 55 i siti turistici ad ingresso gratuito in tutta la Romagna (di cui 23 in provincia di Ravenna). A questi si aggiungono oltre 60 attrazioni per cui sono disponibili sconti ed agevolazioni, e che comprendono luoghi intrisi di storia e cultura, ma anche eventi e proposte legate al wellness e al divertimento, da sempre elementi attrattivi del territorio romagnolo.

La Romagna Visit Card 2019 può essere acquistata online, negli uffici turistici o nei principali siti coinvolti, per un totale di circa 70 punti vendita complessivi, e garantisce un risparmio complessivo calcolato pari a 280 euro, se si considera l’acquisto dei relativi biglietti a prezzo pieno, a fronte dei 20 euro per l’acquisto di una card. Nel 2018 il risparmio era lo stesso ma la card costava 17.

Il pass per girare la Romagna è valido fino al 5 gennaio prossimo e permette di visitare gratuitamente, una volta sola, novità come l’Antico Porto di Classe e il Museo “Classis” di Ravenna appartenenti al circuito Romagna Empire, pensato per far scoprire ai visitatori il patrimonio storico e archeologico del territorio romagnolo. Sul tema dell’Impero Romano, infatti, è stato messo a punto anche a Ravenna un percorso che, oltre ai siti citati, collega gioielli come la Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Nazionale e Tamo Museo del Mosaico, fino al Museo del Sale di Cervia e alla Villa Romana di Russi, tutti visitabili gratuitamente con la Card; senza dimenticare tesori patrimonio dell’Unesco come la Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Sconti fino al 50 percento e agevolazioni di varia natura sono previsti anche al Mic Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e al Planetario di Ravenna, solo per citarne alcuni; all’offerta culturale si aggiungono poi eventi come il Ravenna Festival, ma anche proposte per il relax, come le Terme di Cervia e Riolo, o per il divertimento, come il Labirinto Dedalo di Savio. L’elenco completo delle attrazioni è disponibile sul sito www.romagnavisitcard.it, dove è possibile anche effettuare l’acquisto e l’attivazione della card.

Amnesty premia Costantini: «Dedica la sua arte a difendere i diritti umani»

Il disegnatore e graphic journalist ravennate, autore anche della rubrica “Tutto d’un tratto” sulle pagine di Ravenna&Dintorni, ha ricevuto il premio dalla ong a Bologna

58543040 308230250072955 3373339697362239488 N
Gianluca Costantini premiato da Amnesty International Italia

Il disegnatore ravennate Gianluca Costantini, attivista e autore di graphic journalism e di illustrazioni quotidiane su vittime di violazioni dei diritti umani anche nella rubrica/blog settimanale su Ravenna&Dintorni, ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” da Amnesty International Italia. La consegna del riconoscimento è avvenuta ieri, venerdì 26 aprile, all’interno della trentaquattresima assemblea generale della ong a Villanova di Castenaso (Bologna). «Costantini ogni giorno dedica la sua arte a sensibilizzare e difendere i diritti umani», si legge dalla pagina Facebook di Amnesty.

Il premio “Arte e diritti umani”, istituito da Amnesty International nel 2008, viene assegnato ogni anno a chi, attraverso la sua produzione artistica, ha contribuito a sensibilizzare e a mobilitare l’opinione pubblica in favore della difesa dei diritti umani. Negli anni scorsi è stato assegnato ad Alessandro Gassmann, Modena City Ramblers, Giobbe Covatta, Paolo Fresu, Ivano Fossati, Antonio Pappano, Canzoniere Grecanico Salentino, Veronica Pivetti, Luca Bussoletti, Andrea Segre e Costanza Quatriglio.

Festa dei lavoratori, iniziative in provincia e bus per la manifestazione nazionale

In provincia di Ravenna nessun comizio ma tante iniziative legate alla giornata: distribuzione di garofani, concerti, animazione e street food

Garofano NG3In occasione del Primo Maggio, festa dei lavoratori, sul territorio ravennate quest’anno non sono previsti comizi visto che nella vicina Bologna si terrà la manifestazione nazionale dei sindacati con l’intervenuto dei tre segretari generali dei sindacati. Per partecipare all’iniziativa nazionale sono stati organizzati alcuni pullman che partiranno da Ravenna (piazzale Cinemacity) alle 8 e dalla rotatoria di raccordo con l’autostrada a Bagnacavallo (alle 8.20). Per prenotare è possibile telefonare alla Cgil allo 0544-244280 o www.cgilra.it, oppure alla Cisl allo 0544-261811. Un altro pullman partirà, alle ore 8, da via Le Corbusier, per prenotarsi contattare la Uil a segreteria@uil-ravenna.it o 0544-292257.

A Bologna il corteo partirà da piazza XX Settembre alle 10 per poi giungere in piazza Maggiore dove alle 12 è previsto il comizio conclusivo dei tre segretari generali nazionali di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.

La provincia di Ravenna prevede comunque una serie di iniziative legate alla giornata di festa.

Ai Giardini pubblici di Ravenna, in viale Santi Baldini, si svolgerà il tradizionale evento di Cgil, Cisl e Uil. La festa conoscerà diversi momenti. L’apertura sarà al mattino con il mercatino del riuso, a seguire il pranzo ai giardini in collaborazione con lo chalet. Dalle 14.30 vi saranno laboratori e animazione per bambini e alle 16 il concerto dei Bbsp Rock Ensemble. All’interno della festa si svolgerà il Truck’ n’ Food StreetFestival con specialità gastronomiche. Il garofano sarà protagonista a Porto Fuori nella piazzetta del Barakkacaffè dalle 9 alle 11.

A Lugo ci sarà, accompagnata dalle 10 dalla musica di Vittorio Bonetti, la tradizionale distribuzione del garofano nella zona del Pavaglione, in largo della Repubblica.

A Faenza l’appuntamento è in piazza del Popolo alle 9 con distribuzione di dolci, bevande e del tradizionale garofano rosso. La festa sarà scandita dall’intrattenimento del Duo-Chiari e del truccabimbi e animazione a cura del Mago Giuliano.

Ad Alfonsine, in piazza della Resistenza, alle 17 è in programma il concerto degli OverThinking. Seguirà alle 18.30 il saluto di Maura Masotti, segretaria generale dello Spi Cgil Ravenna e successivamente aperitivo al bar Gulliver. Alle 19,30 è previsto l’intervento di Incontra Donne Alfonsine e un laboratorio creativo. Alle 20 ci sarà il concerto di Ladies Zeppelin. Dalle 19,15 è possibile cenare.

A Massa Lombarda le celebrazioni, con tanto di garofani rossi, iniziano alle 10.30 in piazza Matteotti con i saluti del sindaco Daniele Bassi e di Stefano Francia della confederazione agricoltori.

A San Lorenzo la festa partirà alle 9 con l’omaggio del garofano accompagnato da “una rama ad bòla” (ramo di betulla) nella piazzetta davanti al bar Campagnolo San Lorenzo. Ci sarà musica e “zucaré” per tutti. È in programma un’esposizione del lavoro, svolto dalle bambine e dai bambini della scuola elementare Galassi di San Lorenzo, legato alla storia del Primo Maggio e alla tradizione de “Le Majè”.

A San Bernardino la festa durerà due giorni con la distribuzione del garofano nelle mattinate del 30 aprile e del 1 maggio nella piazzetta di fronte al bar Passa Parola.

Dalle 9 alle 12 a Sant’Agata sul Santerno ci sarà la consegna del garofano sotto il loggiato di Piazza Umberto I.

La Rekico vuole iniziare i playoff col piede giusto: a Faenza arriva San Miniato

Basket B / Domani, domenica 28 aprile, i faentini ospitano al PalaCattani (ore 18) la formazione toscana nella prima gara dei quarti di finale. Petrucci: «Dovremo essere bravi a restare concentrati e lucidi quando i nostri avversari saranno molto aggressivi»

Marco Petrucci
L’ala della Rekico Marco Petrucci

La Rekico è pronta a disputare il suo terzo playoff consecutivo in Serie B, potendo contare per la prima volta sul fattore campo a favore, un particolare non di poco conto, visto quanto il calore del PalaCattani sia stato decisivo in tutta la stagione. Il quarto di finale contro la Credit Agricole San Miniato inizierà domani, domenica 28 aprile alle 18, proprio in terra faentina, poi la serie si sposterà a San Miniato martedì 1° maggio, altra gara in programma alle 18. L’eventuale “bella” si disputerà al PalaCattani domenica 5 maggio alle 18. La vincente affronterà in semifinale una tra Omegna e San Vendemiano, mentre nell’altra parte del tabellone si giocano Milano-Alba e Firenze-Cremona.

Quattro anni di serie B, tre qualificazioni ai playoff conquistate e cammino sempre interrotto nei quarti di finale. Sono davvero simili le storie cestistiche della Blukart San Miniato e dei Raggisolaris: oltre a essere state promosse nel terzo campionato nazionale al termine della stagione 2014/15, hanno anche avuto percorsi simili nei playoff. San Miniato ha raggiunto i quarti di finale da ottava nella stagione 2015/16 uscendo al primo turno contro la Bakery Piacenza perdendo 0-2 e nella stagione successiva (da terza) è stata eliminata da Lecco 1-2. Nel 2017/18 ha invece chiuso undicesima. La Rekico si è classificata ai playoff nel 2016/17 e nel 2017/18 da quinta in classifica, uscendo con Firenze (1-2) e con Montecatini (1-2) e quest’anno per la prima volta avrà il fattore campo a favore. Faenza e San Miniato si sono già affrontate nel campionato 2015/16 con i toscani che vinsero entrambe le sfide. «Ci presentiamo ai playoff nella migliore condizione possibile – spiega l’ala Marco Petrucci – e con un quarto posto che riempie d’orgoglio la società, ma che a noi giocatori lascia un po’ di amaro in bocca, perché abbiamo perso alcune gare alla nostra portata come quelle a Bernareggio, Ozzano e Cesena. È comunque un ottimo risultato che ci carica ancora di più in vista della parte più bella della stagione, in cui dovremo dare il massimo. Ancora una volta sarà decisiva la forza del nostro gruppo: una coesione che abbiamo trovato già dalla scorsa estate e che ci ha permesso di disputare un’ottima regular season».

La Credit Agricole si presenta alla post season da quinta in classifica del girone A con un bottino di 38 punti, frutto di 11 vittorie casalinghe e di 8 in trasferta. Anche quest’anno la squadra di Federico Barsotti sta proponendo una pallacanestro fisica e intensa, marchio di fabbrica di una società che sull’agonismo ha costruito tutte le sue fortune negli ultimi anni. Oltre alla qualità e all’esperienza di molti suoi elementi, San Miniato ha nella panchina lunga, una delle sue armi in più. Il miglior realizzatore è l’ala\pivot Ferdinando Nasello con 15 punti di media, che forma una micidiale coppia sotto canestro con l’imolese Jacopo Preti, secondo marcatore dei toscani con 14.9 punti a gara e buon tiratore da tre punti. La regia è affidata ad Andrea Mazzucchelli (12.1 punti di media per lui) e la sua riserva è Michele Magini, giocatore con grande esperienza. La guardia titolare è Simone Lasagni e a completare il quintetto base c’è Alberto Benites (classe 1997). Restando nel reparto under, sono di grande affidamento anche i lunghi Stefano Capozio (’98) e Matteo Neri (’98), bravi nel dare il loro contributo dalla panchina. Tra gli esterni un ruolo importante lo ha anche Carlo Trentin. Completano il roster i giovani Alberto Apuzzo, guardia del 2000, e il terzetto di giocatori del 2001 formato da Ismael Ciano (playmaker), Federico Regoli (ala\pivot) e da Elia Daini Palesi (playmaker). «In questi anni non è mai cambiato il modo di giocare della Blukart – riprende Petrucci – perché Barsotti ha sempre fatto della difesa e dell’intensità i punti di forza delle sue squadre. Anche questa volta mi aspetto una serie dura ed equilibrata e dovremo essere bravi a restare concentrati e lucidi quando i nostri avversari ci metteranno le mani addosso e saranno molto aggressivi. Ho incontrato molte volte San Miniato quando giocavo a Monsummano e a Montecatini e sono sempre state partite molto combattute e sentite visto che era un derby. Nella stagione 2015/16 quando ero a Monsummano perdemmo proprio all’ultima giornata il testa a testa con San Miniato per l’ultimo posto nei playoff».

Mah Jong, visite guidate, concerti, mostre: una Notte d’Oro di primavera per tutti

Il 27 aprile il centro di Ravenna si anima a partire dal tardo pomeriggio con una serie di appuntamenti: il municipio e il Palazzo della Provincia aprono le porte ai cittadini, al Palazzo Rasponi si gioca con Draghi, venti e fiori; in piazza suonano i Dear Jack. E poi il fascino di Sant’Apollinare Nuovo. Negozi aperti

Notte Oro 2018Musica, racconto e fotografia sono i temi attorno ai quali il 27 aprile a Ravenna si terrà la seconda edizione della Notte d’Oro di primavera, un’iniziativa del Comune di Ravenna in collaborazione con la Cabina di regia del centro storico.

L’evento clou alle 22.30 in piazza del Popolo con il concerto gratuito di Pierdavide Carone e dei Dear Jack che offriranno un’anteprima del loro tour estivo con alcuni brani del loro repertorio e reinterpretazioni dei classici della musica italiana. Il sodalizio tra Pierdavide Carone e i Dear Jack è nato con la canzone “Caramelle”, che molto apprezzamento ha registrato tra il pubblico e numerosi cantanti e artisti dopo l’esclusione dal festival di Sanremo. Nella stessa giornata si esibiranno, a partire dal tardo pomeriggio, alcuni ragazzi del Sanremo Music Awards, manifestazione che premia nuovi talenti emergenti nel panorama musicale italiano durante la settimana del festival di Sanremo. La direzione artistica dell’evento in piazza è affidata a Stefano Salvati.

Alle 18 al Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna, l’inaugurazione dell’esposizione di Arrigo Dolcini, professione fotografo accanto alla mostra dedicata agli ultimi cinquant’anni di carriera di Oliviero Toscani (ingresso libero dalle 18 alle 22).

Alle 19 la sala del Mosaico della Biblioteca Classense sarà la sede della performance site specific Vocography, con le foto di Adam Victor e la voce di Eleonora Velka-Sai. Una combinazione di voci improvvisate e immagini fotografiche proiettate o scattate appositamente. Nella Manica Lunga fotografie della Ravenna di ieri e di oggi, oltre alle mostre in corso “Ascoltare Bellezza: Daniele Galliano” e “Lavori d’acque: storie di chiuse, ponti e bonifiche”. In programma anche le visite guidate alle mostre in corso: alle 19 all’opera di Daniele Galliano a cura di Paolo Trioschi e alle 20.30 a Lavori d’acque a cura di Claudia Foschini (su prenotazione eventi@classense.ra.it).

A seguire, alle 20, Palazzo Rasponi dalle Teste ospiterà l’edizione 2019 di #arRAngiati: in mostra gli scatti della maratona fotografica, lungo le vie del centro storico, al suo terzo anno. Nel cortile interno del palazzo proiezione del film Moon, di Ducan Jones figlio di David Bowie, musicato da Luca Maria Baldini, e la mostra personale di Alberto Cottignoli, indagatore attento dell’animo umano, che torna ad esporre nella sua città natale. Alle ore 21 nel salone nobile è in programma il Gran Galà del Drago di Romagna, una serata non-stop di Mah Jong, in compagnia dei protagonisti del film Il Drago di Romagna, il primo documentario sul gioco del Mah Jong a Ravenna (quota di partecipazione 5 euro, gratuito per chi ha il suo Mah Jong Valvassori completo per giocare. Prenotazione obbligatoria a ildragodiromagna@gmail.com con oggetto “iscrizione Notte d’Oro” specificando quale turno di gioco: ore 21-23-24). Anche quest’anno tornano Spring Snapshot, le cabine per istantanee vintage, a Palazzo Rasponi dalle Teste e in Biblioteca Classense.

L’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna aderisce alla serata disponendo l’apertura straordinaria serale della basilica di Sant’Apollinare Nuovo e la mostra “La Bellezza ch’io vidi… la Divina Commedia e i mosaici di Ravenna” dalle 20 alle 23 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria alle 22.45; accesso regolato da biglietto).

Due i percorsi di visita guidata gratuita dalle ore 20 alle ore 22.30: il primo in Municipio e il secondo al Palazzo della Provincia (informazioni IAT Ravenna 0544 35404 – 35755).

Locali, negozi e gallerie del centro storico proporranno iniziative e aperture serali; si segnalano le inaugurazioni delle mostre Luce del Nord alla NiArt Gallery alle ore 18, Guaina Diamante presso Capta Lux Studio sempre alle 18 e il finissage di Look at you al MAG Magazzeno Art Gallery dalle 19.

Torna il bus navetta tra Ravenna e l’aeroporto di Bologna: 8 corse al giorno

Si comincia dal 10 giugno e andrà avanti fino al 30 settembre ma le aziende intendono arrivare alla copertura annuale

TuristiDal 10 giugno torna il servizio di navetta con autobus che collega quotidianamente l’aeroporto di Bologna con Ravenna. Da quest’anno verrà fornito grazie alla partnership tra la Vip, società che ha creato e gestisce le linee dello shuttle Rimini-Bologna e la Coerbus, importante vettore di autotrasporto della provincia di Ravenna.

Sono otto le corse quotidiane, di andata e ritorno: primo collegamento alle 3.10, ultimo all’1 (orari definiti in modo da coprire i principali arrivi o partenze nazionali e internazionali del Marconi). Due le fermate scarico e carico passeggeri a Ravenna: stazione Fs e Cinema City (su prenotazione attive anche le fermate di Faenza e Imola). Costo biglietto andata e ritorno 35 euro. Corsa singola 25 euro con acquisto a bordo mezzo, 20 euro online. Promozioni a 1 euro per il primo passeggero che prenota ticket on line almeno 15 giorni prima del viaggio. Biglietteria e info online su www.shuttleriminibologna.it.

Al momento il servizio è programmato fino al 30 settembre ma le aziende hanno già annunciato l’intenzione di dare una copertura annuale, in caso che ci siano i numeri per la sostenibilità.

L’Aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna è oggi l’ottavo aeroporto italiano per numero di passeggeri, con 8,5 milioni di passeggeri nel 2018, di cui il 77% su voli internazionali. Nel 2018 dall’Aeroporto sono state servite 114 destinazioni: la presenza nello scalo di alcune delle maggiori compagnie di bandiera europee insieme ad alcuni dei principali vettori low cost e lo stretto legame con gli hub Internazionali fanno dello scalo di Bologna il quarto aeroporto in Italia per connettività mondiale.

E’ tempo di playoff per l’OraSì: negli ottavi sfida durissima contro Capo d’Orlando

Basket A2 / Domani, sabato 27 aprile, i giallorossi affrontano in terra siciliana l’ambiziosa Benfapp, seconda classificata dell’altro girone, nella prima partita della serie. Lotesoriere: «Siamo sfavoriti, ma vogliamo dimostrare di poter dire la nostra»

Orasi Gruppo
Il gruppo dell’OraSì all’inizio di un match

L’importante è esserci. E l’OraSì, dopo due anni, torna a essere una delle protagoniste dei playoff che iniziano domani, sabato 27 aprile, con una Gara1 (ore 21) degli ottavi di finale molto impegnativa sul parquet siciliano della Benfapp Capo d’Orlando. La serie sarà al meglio delle tre vittorie su cinque e le partite seguenti sono in programma lunedì 29 aprile sempre in terra messinese e giovedì 2 maggio al Pala De André (eventuale Gara4 sabato 4 a Ravenna e Gara5 in Sicilia martedì 7 maggio). Triche e compagni hanno finito la stagione regolare a pari punti al primo posto con la Virtus Roma, che è stata promossa a discapito dei siciliani per il computo degli scontri diretti ma, senza il fallimento di Siena, sarebbe stata la Benfapp a militare sicuramente in A1 nella prossima stagione. Ecco perchè i padroni di casa affrontano questa post-season con il dente avvelenato, decisi a lottare fino in fondo per conquistare la promozione e anche con un nuovo rinforzo rappresentato da Joe Trapani, pronto all’esordio proprio contro l’OraSì. Tra le file della Benfapp sarà assente l’infortunato Lucarelli, mentre la squadra giallorossa sarà priva di Gandini.

Ecco la presentazione di Gara1 da parte di Alessandro Lotesoriere, assistant coach dell’OraSì: «Andiamo ad affrontare una squadra che ha fatto un grande campionato e ha proposto la migliore coppia di stranieri del proprio girone e, per numeri, dell’intera A2. Però, finita regular season, si riazzera tutto in questa fase. Noi siamo orgogliosi e carichi per la disputa di playoff che ci siamo andati a prendere a Ferrara con una bella vittoria e con un grande spirito di attaccamento alla maglia. Adesso, sebbene sappiamo perfettamente di non avere i favori del pronostico dalla nostra parte, vogliamo comunque dimostrare di poter dire la nostra in questa sfida. Gara1 è sempre un viatico importante in una serie, soprattutto quando si parte fuori casa. Proveremo con pazienza a far emergere le nostre qualità tecniche e di gruppo a Capo d’Orlando».

Festa della Cooperazione, edizione numero 42: dibattiti, spettacoli, gastronomia

Dal 26 aprile al 2 maggio un calendario di appuntamenti nello stabilimento Agrintesa

 P9F9118L’area dello stabilimento Agrintesa di via Boncellino a Bagnacavallo e altri luoghi rappresentativi del movimento cooperativo a pochi passi di distanza ospiteranno la 42esima edizione della Festa della Cooperazione dal 26 aprile. Alle 18 taglio del nastro alla presenza della sindaca di Bagnacavallo Eleonora Proni e l’inaugurazione della mostra fotografica “Doni e colori della terra” di Marco Baldelli e Piero Vespignani. Seguiranno poi giorni di dibattiti e divertimento.

Gli approfondimenti
Sono in programma alcuni approfondimenti dedicati a tematiche particolarmente care al territorio e al movimento cooperativo. Si comincia lo stesso venerdì con, alle 18.30, il convegno ad Agrintesa «Come intercettare i consumi» a cura di Pier Franco Casadio, direttore commerciale Horeca di Conserve Italia. Lunedì 29 aprile invece, alla Casa Conti Guidi, alle 21 il villanovese Venerino Poletti, pneumologo e presidente dell’Aipo (Associazione Italiana Pneumologi Italiani) terrà un convegno sul tema «Aggiornamenti sulle malattie polmonari: prevenzione, cura e ricerca». Si tornerà invece a parlare di cooperazione martedì 30 aprile quando, dopo la messa nella piazzetta di via Roma e la tradizionale processione con l’effige della Madonna del Lavoro fino ai locali Agrintesa, il giornalista Elio Pezzi presenterà il suo libro dedicato al cooperatore bagnacavallese Giuseppe Calderoni (ore 21.15 a Casa Conti Guidi). Sarà invece ad Agrintesa l’ultimo approfondimento organizzato in occasione della Festa: giovedì 2 maggio, alle 20.30, si parlerà di «Nuovi piani di irrigazione» grazie al contributo dei vertici del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.

La festa per tutti
Nelle giornate di domenica 28 aprile e mercoledì 1 maggio sarà festa per i soci delle cooperative, le loro famiglie e i tanti cittadini di Bagnacavallo che, da oltre 40 anni, frequentano in massa questa festa. Domenica 28 si comincia alle 14 con l’apertura degli stand, delle mostre, dei mercatini agroalimentari e della pesca di beneficenza. Nel pomeriggio intrattenimento musicale con «Paolo e Stefano», «Gimkana trattoristica», esibizione di ginnastica artistica del gruppo di Bagnacavallo, esibizione degli sbandieratori del Rione Nero di Faenza e pizza della cooperazione cotta nel forno a legna per tutti. Per i più piccoli trucca-bimbi, animazione e scivoli gonfiabili. In serata, come da tradizione, nei locali ex Cobar (di fronte ad Agrintesa) è in programma la commedia dialettale «L’Amor» a cura della compagnia Cdt La Rumagnola. Mercoledì 1 maggio, giornata clou della Festa della Cooperazione di Bagnacavallo, i cancelli di Agrintesa apriranno alle ore 8 con l’esposizione degli animali e delle macchine agricole. Alle 10, come di consueto, si svolgerà la Santa Messa che, quest’anno, sarà celebrata da Mario Toso, Vescovo di Faenza e Modigliana. Seguiranno la benedizione delle macchine agricole e industriali e il rinfresco per tutti. Dopo, il «Pranzo della Cooperazione» al quale tutti, prenotandosi allo 0545 61782, possono partecipare, ricomincia la festa ad Agrintesa con apertura degli stand, delle mostre, dei mercatini agroalimentari e della Pesca di Beneficenza. Seguiranno lo spettacolo de «I Diavoli della Frusta», il motoraduno di Harley Davidson e custom e la pizza della cooperazione cotta nel forno a legna per tutti. Per i più piccoli le scuole salesiane Istituto Maria Ausiliatrice di Lugo e Fondazione Asilo Azzaroli di Sant’Agata sul Santerno; “La Fattoreia de Fre’ Cerco”, le oche, i conigli, le caprette ed altri animali ammaestrati; scivoli gonfiabili gratuiti; trucca-bimbi e animazione.

Partecipano e contribuiscono alla riuscita della Festa: Agrintesa, Clai, Centrale del Latte di Cesena, Cpda/Conad, Rose e Fiori, Valfrutta Fresco, Agricomes, La Mata, Il Mulino, Associazione Amici del Mozambico, Comitato Burkina Faso, Avis, Aido, Croce Rossa e Protezione Civile.

Il Ravenna Women deve compiere l’impresa per tenere accesa la speranza Serie A

Calcio B femminile / Domani, sabato 27 aprile (ore 15), le bizantine sfidano a Milano l’imbattuta capolista Inter con l’unico obiettivo di conquistare tre punti per non farsi sfuggire l’Empoli

Squadra
Le ragazze del Ravenna Women sono ancora in lotta per la promozione

Domani, sabato 27 aprile (fischio d’inizio alle ore 15 al Centro di formazione Suning di Milano), il calendario della Serie B prevede l’ultima gara in trasferta per il Ravenna Women FC, che andrà a fare visita alle vincitrici del campionato, le nerazzurre dell’Inter Femminile. Fino a una settimana fa affrontare la capolista sembrava proibitivo, dal momento che le ragazze di De La Fuente vantavano 57 punti e 19 vittorie su altrettante partite, ma nell’ultimo turno di campionato il pareggio con la più modesta Lazio Women ha dato l’impressione che le milanesi possano aver un po’ mollato la presa.

Le leonesse stanno vivendo un momento di pura euforia dopo il netto 3-0 rifilato alla Fortitudo Mozzecane che ha permesso di portare a casa un altro successo fondamentale per continuare a credere nella promozione in Serie A. Il big match dell’andata a San Zaccaria terminò con un pirotecnico 3-2 a favore di Marinelli e compagne, con il Ravenna che riuscì a tenere testa alla prima in classifica per gli interi 90 minuti di gioco, portando a casa una delle più belle prestazioni della stagione, se non la più bella.

L’Empoli Ladies, da parte sua, non ha perso però terreno, continuando a fare bottino pieno rimanendo sempre a tre distanze di distanza, a quota 46. Obbligatorio, con la speranza che le biancazzurre toscane non conquistino punti nel match casalingo con la Lazio, è fare in modo di non crescere il divario in graduatoria, per poi giocarsi tutto nello scontro diretto dell’ultima giornata in programma al “Soprani” di San Zaccaria, con l’Empoli che farà visita alle bizantine.

Le partite (21ª e ultima giornata): Empoli Ladies-Lazio Women, FC Internazionale Milano-Ravenna Women FC, Castelvecchio-Arezzo, Genoa Women-Milan Ladies, Lady Granata Cittadella-Roma Calcio Femminile, Roma XIV-Fortitudo Mozzecane.

Classifica: Inter 58 punti; Empoli 46; Ravenna 43; Fortitudo Mozzecane 35; Roma CF 34; Cittadella 30; Lazio 24; Castelvecchio 23; Milan 21; Arezzo 14; Genoa 14; Roma XIV 0.

C’è anche una figurina su Ravenna nel nuovo album Panini dedicato al Giro d’Italia

Una versione “maxi” sarà consegnata alle autorità locali nell’ambito della presentazione della decima tappa, in partenza dalla città bizantina

Ravenna Panini GiroUna maxi-figurina dedicata a Ravenna sarà consegnata dalla Panini alle autorità locali sabato 27 aprile, dalle 20, a Palazzo Rasponi, nell’ambito della presentazione della decima tappa del Giro, quella che il 21 maggio partirà da Ravenna, in direzione Modena (passando per Russi, Bagnacavallo, Lugo, Sant’Agata sul Santerno e Massa Lombarda).

A pochi giorni dal via (l’11 maggio) del Giro d’Italia, la Panini lancia infatti la nuova collezione “Panini Giro d’Italia 102”, realizzata su licenza ufficiale RCS e dedicata alle squadre e ai protagonisti della mitica Corsa Rosa. La raccolta, dopo il successo delle precedenti due edizioni, è molto attesa dagli appassionati delle due ruote e dai collezionisti in tutta Italia. Contiene anche le figurine dedicate alle località sedi di partenze e arrivi di tappa, tra cui appunto Ravenna, rappresentata con il Mausoleo di Teodorico illuminato di rosa. La raccolta è composta da 414 figurine adesive e 73 card bifacciali: per le figurine c’è un coloratissimo album di 64 pagine, ricco di informazioni e statistiche sulla storia della manifestazione e sull’edizione 2019, mentre per le card è previsto un pratico astuccio-contenitore, che può funzionare anche da porta-doppie. La copertina dell’album è dedicata al vincitore dell’edizione 2018, Chris Froome, e riporta anche la riproduzione delle figurine di alcuni big delle 22 squadre in gara. La collezione “Panini Giro d’Italia 102” è anche arricchita da 73 card, dedicate a tutte le tappe e alla planimetria generale, alle maglie delle 22 squadre e alle biciclette ufficiali dei team in gara, queste ultime complete di scheda tecnica.

«Il Giro 2019, in partenza tra meno di un mese da Bologna, comincia per tutti gli appassionati fin da oggi con le figurine e le card di questa collezione che ci rende particolarmente orgogliosi, non solo per la sua ricchezza o per la completezza informativa, ma soprattutto per il coinvolgimento che crea tra i collezionisti di ogni età – ha dichiarato Antonio Allegra, direttore Mercato Italia di Panini – Molto apprezzata a livello locale anche l’iniziativa delle figurine dedicate alle singole località che ospiteranno partenze e arrivi di tappa, come quella per Ravenna, che ne celebrano un luogo simbolico e offrono anche un’opportunità di promozione turistica».

 

La squadra A del Tc Faenza a Modena, la “B” in casa contro il Club Giardino Carpi

Tennis / Secondo appuntamento stagionale domenica 28 aprile per le due formazioni manfrede nel campionato di Serie C maschile

Tennis Club Faenza Serie C Maschile 2019 Squadra B
La squadra B del Tennis Club Faenza guidata dal maestro Marco Poggi

Domenica 28 aprile riprende il percorso delle due squadre del Tennis Club Faenza nella Serie C maschile, giunta alla seconda giornata. La squadra A, capitanata dal maestro Enrico Casadei, farà visita al Tennis Modena, con l’intento di bissare il successo della gara inaugurale. Sulla carta non dovrebbero esserci troppi problemi, ma la superficie sintetica poco avvezza ai ragazzi faentini potrebbe rappresentare un’insidia. Per i ragazzi della squadra B impegno invece casalingo contro il Club Giardino Carpi. I giovanissimi guidati dal maestro Marco Poggi, sconfitti di misura la prima giornata a Decima, proveranno con il sostegno del proprio pubblico a sovvertire il pronostico. Non sarà semplice, data la forza della formazione avversaria, ma il motto è “provarci sempre”.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi