lunedì
06 Ottobre 2025

Viabilità e turismo: già da Pasqua riparte il navetto a Milano Marittima

Parcheggi: nelle prossime settimane si ultimeranno i lavori per completare la prima tranche del piano: circa 250 nuovi posti auto

Navetto Mare
Il Navetto

Per Milano Marittima già da questo week end di Pasqua ripartirà il navetto per dare una opportunità in più ai turisti di parcheggiare e raggiungere il centro e spiaggia. In particolare saranno attivi il servizio gratuito di navetta da via Jelenia Gora (Parcheggio scambiatore Centro congressi) al centro, con passaggi ogni 15 minuti con una fermata in via Jelenia Gora e 5 fermate sul viale 2 Giugno fino a via Mascagni.

Presenti anche quest’anno gli stalli di cortesia per scaricare bagagli e lasciare le persone vicino alla spiaggia. I clienti degli hotel potranno accedere e sostare nelle ztl in cui si trovano i propri alberghi. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l’albergo prenotato. Alcune novità e miglioramenti concordati con le associazioni di categoria. Il bus navetto quest’anno sarà più piccolo ed il percorso raggiungerà anche la rotonda Mascagni visto il proseguo in corso del nuovo lungomare. Inoltre per dipendenti e lavoratori sono state istituite le corse speciali e gratuite mattutine delle ore 6.30 e 6.45.

Si ultimeranno nelle prossime settimane i lavori per completare la prima tranche del piano parcheggi che realizzerà per questa estate circa 250 nuovi posti auto ed altrettanti per l’estate 2020 per arrivare a oltre 500 nuovi posti ai quali si aggiungeranno i due nuovi parcheggi agli ingressi sud e nord di Milano Marittima grazie ai nuovi accordi previsti nel Pug (Piano Urbanistico Generale).

In corso in queste settimane anche l’installazione della nuova segnaletica di guida ai parcheggi.

Questo l’orario primaverile del bus navetto di Milano Marittima:

Sabato, domenica e festivi:

Dal 20 aprile al 31 maggio dalle ore 10.00 alle ore 24.00 corse ogni 15 minuti

Corse lavoratori dipendenti 6.30 e 6.45

Tutti i venerdì:

Dal 3 maggio dalle 15.00 alle 24.00 corse ogni 15 minuti

Orario estivo

Questo l’orario estivo del bus navetto di Milano Marittima:

Sabato, domenica e festivi:

Dal 1 giugno al 15 settembre dalle ore 10.00 alle ore 24.00 corse ogni 15 minuti

Dal 3 agosto al 25 agosto dalle ore 9.00 alle ore 24.00 corse ogni 15 minuti

Corse lavoratori dipendenti 6.30 e 6.45

Tutti i venerdì:

Dalle 15.00 alle 24.00 corse ogni 15 minuti

GIORNATE SPECIALI

5 luglio – Notte Rosa

10 agosto – San Lorenzo

Dalle 9.00 alle 4.00

Corse ogni 15 minuti

Il Comune cerca un dirigente per l’Edilizia: bando per Ingegneri e Architetti

Bando per l’assunzione di un dirigente a tempo determinato e pieno con incarico triennale di capo servizio dello Sportello unico

MerlatoIl Comune di Ravenna ha bandito un bando di selezione pubblica  per l’assunzione di un dirigente a tempo determinato e pieno (contratto di durata triennale) con incarico di capo servizio dello Sportello Unico per l’Edilizia. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 aprile. Per partecipare è necessario essere in possesso di laurea specialistica\magistrale in Ingegneria o Architettura e una  specifica esperienza professionale meglio dettagliata nell’avviso stesso.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al servizio Risorse umane del Comune dal  lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13; giovedì dalle 14.30 alle ore 17.30.

Mancato rinnovo del contratto, Cgil in piazza per i poliziotti

Presidio il 17 aprile nell’ambito di una mobilitazione nazionale

Attacco Hacker Cryptolockerallarme Lanciato Dalla Polizia Postale 640x427Silp-Cgil e Fp-Cgil di Ravenna daranno vita il 17 aprile alle 12.30 a un presidio in piazza del Popolo a Ravenna per protestare contro il mancato rinnovo del contratto per gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria. La mobilitazione è proclamata a livello nazionale.

«Il contratto di lavoro, per quel che attiene la parte economica – commenta il sindacato – è scaduto da ormai 4 mesi. La coda contrattuale e la parte normativa relative al vecchio accordo non interessano evidentemente al governo che, ancora, non ci convoca. Una inerzia e un paradosso inaccettabili che mortificano le lavoratrici e i lavoratori della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria, i quali ad aprile dovranno accontentarsi degli spiccioli relativi alla vacanza contrattuale. Per questo abbiamo deciso di avviare un percorso di mobilitazione in tutti gli uffici della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria per sensibilizzare, oltre alla categoria, l’intera società civile. Non ci stiamo ad essere prigionieri di un uso propagandistico della sicurezza per fini elettorali. Il lavoro prezioso che viene svolto quotidianamente a tutela dei cittadini e delle istituzioni merita di essere valorizzato nelle condizioni di vita, di lavoro e nel riconoscimento economico. Solo il rinnovo del contratto può restituire agli operatori di Polizia piena dignità».

Enpa: «Fermiamo la strage di agnelli per Pasqua». E propone un menù «senza crudeltà»

L’ente protezione animali invita a non consumare il piatto tipico del periodo: «Non è un precetto religioso ma una abitudine culinaria»

Agnelli«Anche quest’anno centinaia di migliaia di agnelli, cuccioli di poche settimane di vita verranno strappati alle proprie madri e sgozzati al macello». L’Enpa di Lugo chiede che si fermi la strage di agnelli e capretti in vista del periodo pasquale. La sezione lughese dell’ente nazionale protezione animali chiede che si fermi «questa strage insensata che nulla ha a che fare con la celebrazione della Pasqua, mangiare l’agnello non è un precetto religioso cristiano ma una crudele abitudine culinaria che si può cambiare. A differenza  dei cuccioli di pecora noi abbiamo la possibilità di scegliere, e con la nostra scelta, di mettere fine al massacro, salvando così la vita a tanti animali».

Agnello Al FornoL’associazione animalista si concentra sul legame che si viene a spezzare: «Il più profondo dei legami, quello tra madre e figlio, negando loro anche la minima forma di relazione. La vita dei cuccioli è brevissima: dopo poche settimane i piccoli vengono caricati su camion in condizioni al limite della sopravvivenza e, una volta giunti a destinazione, li attende la macellazione».

Enpa in questi giorni ha pubblicato sulla propria pagina Facebook «un menu buono, senza crudeltà con fantastiche ricette a cura di una Chef locale».

Il mondo Ducati si accende a Mirabilandia dal 18 aprile: ecco le prime immagini

Investimento da 25 milioni di euro su 35mila mq: simulatori per provare l’emozione di una gara, esposizione di modelli famosi, tre punti ristoro e il negozio con il merchandising

Mirabilandia 2019
Una veduta aerea del parco Mirabilandia

Si accendono i motori di Ducati World, la nuovissima area di Mirabilandia dedicata alle Rosse di Borgo Panigale. Dal 18 aprile i visitatori del grande parco a Fosso Ghiaia potranno visitare l’area di 35mila mq completamente trasformata con un investimento di oltre 25 milioni di euro per accogliere la prima area tematica al mondo ispirata a un brand motociclistico inserita in un parco di divertimenti.

Gli ospiti troveranno Diavel Ring: un’attrazione per i più giovani che vogliono mettersi in gioco dosando marce e freni per domare il proprio Diavel, come se si fosse in una gara di drift. Per i più piccoli anche Kiddy Monster, l’attrazione ispirata a uno dei modelli Ducati più iconici. Per vivere l’emozione di cavalcare i 221cv di una vera Panigale V4R due simulatori di ultimissima generazione per una guida professionale a tre dimensioni come quella dei veri piloti. Dispositivi sofisticati, tecnologia e meccanica innovative per un’esperienza immersiva grazie a effetti sonori avvolgenti e alla presenza di un wind tunnel in grado di simulare la sensazione realistica del vento. Costruttore di questi simulatori è l’omonima global company Motion Sphere, che dal 2014 opera sui mercati di Stati Uniti, Brasile e Europa. Il realismo delle immagini video utilizzate lo si deve invece allo sviluppo della milanese Milestone che, utilizzando l’aerofotogrammetria e il drone-scanning, riproduce fedelmente ambienti e dettagli dei tracciati. Due Monster 1200 R, due Diavel Carbon e due 1299 Panigale R Final Edition i bolidi su cui i visitatori potranno provare l’ebrezza della guida sportiva con una corsa sugli altri sei simulatori realizzati dalla francese E6lab.

Servirà ancora qualche tempo invece per poter provare Desmo Race, il primo duelling coaster interattivo a doppio binario che è nella fase di ottimizzazione del software, prima di iniziare a girare a pieno ritmo. Apertura successiva anche per Scrambler Run, l’attrazione che richiama il mitico Scrambler Ducati sinonimo di libertà degli anni ’60 e ’70.

Il cupolino della Panigale V4 è il suggestivo ingresso dell’Experience Building, una struttura che ospita i simulatori e in cui tutti gli appassionati troveranno in esposizione permanente i più famosi modelli della casa motociclistica, per ammirare da vicino ogni singolo dettaglio.

Per completare l’offerta anche uno store ufficiale, il Ducati World Shop, con gadget personalizzati e merchandising per continuare a vivere l’esperienza Ducati anche a casa. Per una pausa golosa tra un divertimento e l’altro, tre punti ristoro per soddisfare tutti i gusti e le esigenze: Paddock Cafè, Pit Stop e Scrambler Bbq.

La squadra A del Tc Faenza piazza all’esordio un “cappotto” al Ct Reggio Emilia

Tennis / Nel campionato di Serie C i ragazzi di Casadei partono con il piede giusto rifilando un netto 6-0 agli avversari. Squadra B sconfitta 4-2 a San Matteo della Decima, nel bolognese

Tennis Club Faenza Serie C Masdchile 2019 Squadra A
Da sinistra Noah Perfetti, Riccardo Porisini, Edoardo Pompei, Federico Cicognani, Enrico Casadei e Roberto Zanchini

Esordio agevole in Serie C maschile per la squadra A del Tennis Club Faenza. Il team capitanato dal maestro Enrico Casadei ha prevalso 6-0 sui giovani del Ct Reggio Emilia, non concedendo loro neppure un set. Vittorie nei singolari di Edoardo Pompei, Roberto Zanchini, Federico Cicognani e Noah Perfetti, quest’ultimo unico a dover ricorrere ad un tiebreak nel secondo set. Nei doppi, facili affermazioni delle coppie formate da Pompei/Riccardo Porisini e Zanchini/Cicognani.

Sconfitta invece di misura per la neopromossa squadra B, guidata dal maestro Marco Poggi, a San Matteo della Decima, nel bolognese. Il 2-4 all’esordio nella categoria è maturato dopo un positivo 2-2 nei singolari. Ottime vittorie per il 2.6 Filippo Venturelli e il 3.2 Leonardo Fabbri, rispettivamente contro il 2.5 Ferrari e il 2.8 Guaraldi. Sconfitti invece Alessandro Gavelli e capitan Poggi. Nulla da fare purtroppo nei doppi, con sconfitte per le coppie Federico Dardi/Fabbri e Poggi/Gavelli. Un vero peccato, un pareggio sfumato per poco.

Dopo la pausa pasquale, nella seconda giornata della prima fase la squadra A del Tennis Club Faenza sarà impegnata in trasferta domenica 28 aprile al Tennis Modena, su una superficie sintetica che potrebbe risultare insidiosa. Anche per la squadra B appuntamento al 28, quando a Faenza ospiterà il forte Club Giardino Carpi.

La My Mech ritorna al successo superando senza affanni il Sant’Ilario d’Enza

Volley B2 femminile / Sul proprio campo le cervesi vincono la quinta partita stagionale grazie a un secco 3-0 sul fanalino di coda emiliano

Cervia-Sant’Ilario d’Enza 3-0
(25-15, 25-13, 26-24)
MY MECH CERVIA: Fortunati 1, Di Fazio 11, Ricci 9, Ceroni 9, Pais Marden 4, Haly 8, Fabbri (L), Gasperini 1, Toppetti (L). Ne: Petta, Bosio. All.: Braghiroli.
VOLLEY CALERNO SANT’ILARIO D’ENZA: Mantovani 1, Lo Moro, Frigeri 1, Gorla 2, Meroni, Quaqqueri 3, Belotti 10, Tellone 12, Bruno (L). Ne: Caruso. All.: Amorosi.
ARBITRI: Pivetta e Piccininni di Rimini.

Cervia Volley
Una esultanza delle giocatrici della My Mech Cervia

Nonostante il penultimo posto in classifica e la retrocessione acquisita, la My Mech Cervia sta onorando nel modo migliore il finale di stagione. Sul taraflex di casa le gialloblù hanno infatti sconfitto in tre set il fanalino di coda Sant’Ilario d’Enza, raccogliendo il quinto successo stagionale, tutti peraltro conquistati con il massimo scarto. Il tecnico Braghiroli parte con Fortunati in regia, Di Fazio opposta, Colombo e Ceroni schiacciatrici, Haly e Ricci centrali, Fabbri e Toppetti liberi. L’avvio delle cervesi è incoraggiante e costringe il tecnico ospite a spendere subito i due time out a disposizione sull’8-3 e sul 13-4. Per completare l’opera, il coach di casa si affida al ‘doppio cambio’, con Gasperini e Pais in campo fino al 25-15.

Il secondo periodo è un po’ la fotocopia del primo. La My Mech prende subito il largo (9-4 e 18-8), rendendo vani i tentativi delle ospiti emiliane di rientrare in partita. Il set si conclude in breve col risultato di 25-13. Il terzo parziale è più equilibrato e si gioca punto a punto (8-8). Le padrone di casa guadagnano un piccolo margine (12-9), che però viene annullato dal Sant’Ilario (13-13). Cervia torna a condurre (20-17 e 22-21), fino alla nuova parità sul 24-24. Serve un po’ di carattere e molta concretezza alla My Mech per chiudere 26-24 e tornare così con merito al successo. Ora, dopo la sosta pasquale, sabato 27, la formazione cervese tornerà in campo a Cremona, in casa della vice capolista, per la penultima gara della stagione.

Classifica: Imola 61 punti; Cremona 52; Forlì 50; Riviera di Rimini 47; Lugo 40; Rovigo 39; Arbor Reggio Emilia, Rubiera 38; Gramsci Reggio Emilia 31; Bologna 30; Stella Rimini 28; Campagnola Emilia 27; My Mech Cervia 20; Sant’Ilario d’Enza 0.

La Liverani Castellari stende a domicilio in tre set e inguaia la Stella Rimini

Volley B2 femminile / Tranquille a centro classifica, le lughesi centrano una netta affermazione al termine di un match mai messo in discussione

Stella Rimini-Lugo 0-3
(20-25, 22-25, 22-25)
STELLA RIMINI: Ambrosini 1, Costantino 8, Bologna 8, Francia 9, Cicoria 1, Gugnali 9, Mazza 3, Jelenkovic (L), Serafini (L). Ne: Bascucci, Bigucci, Bianchi, Tomasucci, Cit. All.: Piraccini.
LIVERANI CASTELLARI LUGO: Capriotti 1, Grasso 11, Magaraggia, Milesi 17, Piovaccari 12, Rizzo 13, Corrente, Lauciello, Cavalli (L), Sangiorgi (L). Ne: Migliori, Gaddoni. All.: Marone.
ARBITRI: D’Alù e Camarda.
NOTE – Rimini: bs 7, bv 2, muri 7; Lugo: bs 9, bv 3, muri 7.

Liverani Lugo 1
Una esultanza delle giocatrici lughesi

La Liverani Castellari, ormai in campo solo per la gloria in virtù del tranquillo campionato vissuto a metà classifica, infligge una sconfitta pesantissima e inguaia la Stella Rimini, stesa a domicilio in tre set e in piena zona retrocessione. Il coach Marone schiera Magaraggia in banda e nel primo set le lughesi riescono ad avere la meglio (20-25). Nel secondo periodo Lugo prende il largo nella parte centrale e nel finale i rivali si avvicinano soltanto (22-25). Nella terza frazione ancora fuga nella parte centrale delle ospiti (12-16) che riescono a mantenere il vantaggio senza sussulti fino al 20-25 finale.

Ladro chiuso in auto dal proprietario, spacca il vetro ed esce ma viene arrestato

Un passante chiama il 112 e la volante rintraccia un 35enne riconosciuto grazie alla descrizione al telefono

PoliziafariniMentre si stava allontanando dall’auto appena parcheggiata si è accorto che uno sconosciuto era entrato nell’abitacolo e lo ha chiuso dentro ma non è bastato: il malvivente ha spaccato il finestrino a calci, ha avuto la meglio in una colluttazione con il proprietario dell’auto ed è fuggito. Fuga breve però: è stato fermato dalla polizia chiamata da un passante che ha assistito alla scena accaduta in via Marani verso le 7.30 di ieri, 15 aprile. In manette un 35enne italiano, accusato di rapina impropria.

La volante della polizia lo ha rintracciato in via Bacchiglione e lo ha riconosciuto proprio grazie alla descrizione fornita dal passante al telefono.

Il 35enne è risultato gravato da numerosi precedenti penali e di polizia per reati inerenti gli stupefacenti e contro il patrimonio, anche specifici come il furto su auto. L’uomo ha ammesso agli agenti le proprie responsabilità ed è stato sottoposto al fermo di indiziato di delitto e su ordine dell’Autorità Giudiziaria è stato accompagnato in carcere a disposizione dell’autorità inquirente.

Il vicesindaco di Ravenna (Pri) candidato alle Europee con Pizzarotti e Bonino

Eugenio Fusignani, segretario provinciale dei Repubblicani, è nelle liste di Più Europa nella circoscrizione Nord-est

19 02 01 Fusignani Campeggio Lido Di ClasseIl ravennate Eugenio Fusignani, vicesindaco di Ravenna, è candidato alle elezioni Europee del 26 maggio: il nome del segretario provinciale del Partito repubblicano è nelle liste di Più Europa, partito che nella corsa per Strasburgo schiera tra gli altri anche il sindaco di Parma Federico Pizzarotti (ex M5s) e la senatrice Emma Bonino.

Il nome di Fusignani era circolato già ieri, 15 aprile, sul sito Dagospia che aveva anticipato i nomi delle liste oggi divenuti ufficiali quando i vertici del partito a Roma hanno presentato gli elenchi. Fusignani è uno dei pochi ravennati in corsa per l’Europarlamento.

Vale la pena fare presente che le liste di Più Europa raccolgono rappresentanti provenienti da aree diverse e in alcuni casi anche molto distanti fra loro per visioni, spesso agli antipodi dell’Edera. Oltre ai già citati Bonino e Pizzarotti ci sono alcuni fedelissimi di Michele Emiliano, governatore della Puglia da sempre in lotta contro le trivelle, posizione che invece il Pri a Ravenna ha sempre condannato sostenendo il settore oil&gas.

Il segretario comunale del Pri, Stefano Ravaglia, da Facebook spinge la candidatura di Fusignani: «È un importante punto di ripartenza per i Repubblicani che in una competizione nazionale ritroveranno un nome su cui convergere. Tutti i Repubblicani devono in questo momento ringraziare il vicesindaco di Ravenna per questa opportunità e da domani, lavorare affinché l’impegno si traduca in un successo. Personalmente considero questa candidatura come un primo passo in un progetto che deve guardare al futuro, non solo dal punto di vista elettorale, ma anche e soprattutto politico: c’è bisogno in Italia di una forza laica, progressista, europeista che vada a colmare il vuoto lasciato da un Pd che con la segreteria Zingaretti, si ricolloca decisamente a sinistra».

La ravennate Balducci convocata nella Under 16 azzurra per un torneo internazionale

Volley giovanile / La quindicenne della Teodora MIB Service unica romagnola del gruppo guidato da D’Aniello e Maghella che parteciperà dal 20 al 22 aprile alla importante “Cornacchia World Cup”

Balducci Azzurr
La quindicenne ravennate Vittoria Balducci

Pasqua a tinte azzurre per Vittoria Balducci, che trascorrerà l’imminente periodo di feste prendendo parte con la nazionale Under 16 al torneo internazionale “Cornacchia World Cup” dal 20 al 22 aprile in provincia di Pordenone. La quindicenne giallorossa risponderà alla convocazione presentandosi nel pomeriggio di giovedì 18 a Prata, in Friuli, dove, unica romagnola compresa nella lista delle sedici atlete stilata dai tecnici federali Pasquale D’Aniello e Oscar Maghella, sarà impegnata in un collegiale che comprenderà due giorni di allenamento e la partecipazione all’importante kermesse.

Il “Cornacchia” è uno dei più importanti tornei giovanili a livello europeo ed è riservato ad atlete Under 19. Ques’anno giunge alla 36ª edizione e tra le 32 iscritte sono presenti molte selezioni nazionali e tante squadre in rappresentanza di club italiani e stranieri con maggior tradizione a livello giovanile. L’ Italia, che partecipa con la formazione Under 16 in preparazione dei campionati europei giovanili di categoria 2019 che si terranno a luglio in Italia e Croazia, è inserita nel girone con Timisoara (Romania), Chions (Pn) e Leuven (Belgio); contro quest’ultima è in programma la gara di esordio venerdì 19 aprile in località Villotta di Chions.

Per la ravennate classe 2004, schiacciatore e capitano della squadra che nella passata stagione ha centrato il 7° posto alle Finali Nazionali under 14 e quest’anno compresa nel roster che ha partecipato con Teodora MIB Service ai campionati regionali di serie D e under 16 eccellenza, si tratta di una conferma in maglia azzurra, dopo aver risposto alle precedenti quattro convocazioni dei tecnici della federazione, l’ultima delle quali a Cambiano, in provincia di Torino, durante il periodo natalizio.

«Vittoria, due volte campionessa regionale Under 13 e due successi al Trofeo delle Province dell’Emilia-Romagna, si distingue ogni giorno per la dedizione e l’impegno che dimostra in allenamento – osserva Maria Grazia Montevecchi, direttore tecnico del sodalizio del presidente Palmiro Nardi – mostrando un sempre crescente desiderio di migliorare e che sia riuscita addirittura a porsi all’attenzione del settore tecnico nazionale, va considerato anche come premio per la nostra società. Questo è solo l’ultimo dei risultati conseguiti dalla Teodora Torrione, grazie al grande lavoro che viene svolto a livello giovanile sul territorio ravennate. Per questa ragione desidero complimentarmi con Vittoria e con i nostri allenatori, gli stessi che hanno seguito i primi passi di altre atlete che sono state o sono tutt’ora di interesse nazionale, ultima delle quali Sara Panetoni, nella stagione appena terminata in forza al Club Italia in A1».

Ecco i tre finalisti del concorso per scegliere il logo delle celebrazioni dantesche

Il vincitore verrà votato il 29 aprile al teatro Rasi. Si cerca un’identità visiva per il settimo centenario della morte a Ravenna

DANTE Marco Bonatti Low
Un’immagine contemporanea di Dante, realizzata da Marco Bonatti

Si è conclusa la prima parte della procedura di selezione con percorso partecipato per scegliere il logo e il naming di Ravenna nel VII centenario della morte di Dante Alighieri, con la quale l’amministrazione intende appunto individuare un’identità visiva che rappresenti le celebrazioni dantesche del 2021 a Ravenna.

Durante la prima fase della selezione una giuria di qualità costituita da 5 membri esperti ha esaminato i progetti nel rispetto del loro anonimato, seguendo i seguenti criteri: caratteristiche concettuali, estetiche, espressive; efficacia comunicativa e qualità della proposta in ordine alla relazione tra Ravenna e Dante; funzionalità e applicabilità ai diversi utilizzi e contesti istituzionali.

La giuria era composta da Giulio Ceppi (architetto dottore di ricerca in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano dove dal 1995 è ricercatore e docente incaricato nella Scuola del design; dal 2004 è direttore del Master in Business Design di Domus Academy; nel 1999 fonda e dirige Total Tool, società per consulenze di identità integrata, management dell’innovazione e progetto strategico, oggi con sedi a Tokyo e Buenos Aires), Giulio Blasi (semiologo, amministratore delegato di Horizons Unlimited, società che gestisce il servizio MLOL in 4.500 biblioteche italiane e straniere, si occupa di editoria multimediale), Marianna Panebarco (general manager Panebarco &c sas, esperta di comunicazione digitale, presidente Cna Giovani Imprenditori Emilia-Romagna, membro di Presidenza Cna Giovani Imprenditori Nazionale, membro del Comitato Dantesco Ravennate), Mimmo Berterame (amministratore delegato della Gusto italian design Studio che realizza consulenze professionali nella progettazione e nella pianificazione di campagne su scala nazionale ed internazionale, con new e classic media), Maurizio Tarantino(dirigente Politiche e attività culturali del Comune di Ravenna, direttore dell’Istituzione Biblioteca Classense e Istituzione Museo d’arte della città).

I tre progetti selezionati dalla giuria e che verranno sottoposti alla seconda fase di valutazione attraverso la procedura partecipata il 29 aprile alle 20 al Teatro Rasi nell’ambito della chiamata pubblica organizzata dal Teatro delle Albe-Ravenna Teatro, aperta a tutta la cittadinanza, sono quelli proposti da Matilde Studio (Cesena), Menabò group (Forlì) e Social Design srl (Firenze).

I progetti arrivati sono stati in tutto ventinove, da soggetti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero: Ravenna, Riccione, Bellaria, Mirandola, Bologna, Firenze, Russi, Lugo, San Giovanni in Marignano, Messina, Milano, Forlì, Rimini, Faenza, Cesena, Caltagirone, Roma, Cagliari, Bagnacavallo e dall’estero da Russia, Slovenia e Spagna.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi