martedì
07 Ottobre 2025

Letteratura di viaggio: un incontro alla biblioteca comunale Fabrizio Trisi

“Viaggi di parole” servirà a riflettere sul modo in cui si affronta una partenza. Cosa ci spinge a metterci in cammino?

Libri In ViaggioVenerdì 12 aprile alle 17.30 nella sala Codazzi della biblioteca comunale “Fabrizio Trisi” di Lugo ci sarà un appuntamento sul tema “La filosofia del viaggio o il viaggio come filosofia”, a chiusura del ciclo “Viaggi di parole”, letture dedicate alla narrativa di viaggio. Quanto tempo prima della partenza inizia un viaggio? E quando termina davvero? Cosa ci spinge a metterci in cammino? Un invito a progettare, in ogni caso, una nuova partenza. La voce dell’arpa di Arianna Bossili si unirà alle letture. L’ingresso è libero. “Viaggi di Parole” è curato dall’associazione culturale “ViviAmo le parole” in collaborazione con la biblioteca “Trisi”. Per ulteriori informazioni, contattare la biblioteca al numero 0545 38568, email trisi@comune.lugo.ra.it.

Disabile 50enne violentata in spiaggia di notte, arrestato 36enne

I carabinieri sono stati chiamati dai passanti che hanno sentito i lamenti della donna

NotturnaUn uomo di 36 anni è stato arrestato dai carabinieri di Cervia con le accuse di violenza sessuale, lesioni e violenza privata perché sospettato di aver abusato di una donna sulla cinquantina sulla spiaggia cervese nella serata di lunedì 8 aprile. Lui è seguito dal Sert e ha precedenti legati allo spaccio, lei ha una invalidità permanente certificata e utilizza un deambulatore per camminare. La notizia è riportata da Resto del Carlino e Corriere Romagna in edicola oggi, 10 aprile. Questa la sintesi dei fatti seconda la ricostruzione dei due quotidiani: l’uomo avrebbe incrociato la donna in via dei Mille e poi di forza l’avrebbe portata dietro a un magazzino di uno degli stabilimenti balneari sul lungomare Deledda. A fermarlo sono stati i carabinieri, allertati da alcuni passanti che sentivano i lamenti della vittima.

Il sindaco Luca Coffari in un una nota definisce la comunità cervese scossa dall’accaduto: « Questi episodi sono estranei alla nostra città, non appartengono alla nostra quotidianità e al tessuto del nostro territorio. Confidiamo che il colpevole possa essere assicurato il prima possibile alla giustizia.Siamo vicini alla vittima, ai sui familiari e conoscenti, portando a loro tutta la nostra solidarietà e sostegno in questo difficile momento».

Per Coffari si tratta di una «cupa storia in cui emerge una sola luce, la partecipazione dei cittadini che fin dai primi segnali, quando hanno visto qualcosa che non andava e che la situazione era tragica, hanno immediatamente avvisato le forze dell’ordine, permettendo così l’interruzione della violenza e l’arresto in flagranza di reato. Anche questa vicenda insegna che in caso di situazioni che riteniamo sospette e fuori dall’ordinario, è quanto mai indispensabile segnalarle immediatamente alle forze dell’ordine».

Mercatone Uno di nuovo verso il concordato: «Scelta utile per tutelare l’azienda»

Shernon Holding ha acquisito la società il 9 agosto scorso: «Ci sono tensioni finanziarie ma l’obiettivo è la continuità aziendale». A Russi lavorano 45 persone

Mercatone Uno Restyling Per Il Punto Vendita Di Russi

Mercatone Uno chiederà di nuovo il concordato. Ad annunciarlo è Shernon Holding srl, la società che il 9 agosto scorso ha acquisito i 55 punti vendita – tra cui quello di Russi che conta 45 dipendenti – dopo una lunga crisi economica.  Secondo quanto scrive l’azienda, la scelta di avvalersi di questo strumento è dovuta alla necessità di «salvaguardare l’operatività e la continuità aziendale, preservando il patrimonio della società, e superare una temporanea situazione di difficoltà finanziaria. Sono infatti in corso avanzate trattative con nuovi soci ed investitori interessati all’ingresso in società. Dette trattative, pur se molto avanzate, richiedono tempistiche non conciliabili con la tensione finanziaria in essere e, pertanto, lo strumento del concordato con riserva risulta funzionale e necessario al buon esito delle stesse».

La società rassicura i lavoratori:  «Questa scelta è dunque mirata alla continuità aziendale pensando in primo luogo ai dipendenti e alle loro famiglie e volta al puntuale adempimento degli impegni assunti verso i consumatori e gli altri stakeholders, a maggior garanzia e tutela dei loro diritti, come fatto sino ad oggi. Dall’acquisizione ad oggi l’impegno di Shernon Holding è andato, infatti, nella direzione di salvaguardare gli oltre 1.800 posti di lavoro – che avrebbero avuto sorte certamente negativa se non si fosse intervenuti nel rilevare l’azienda – e tutelare i fornitori strategici. Questo stesso impegno guida le scelte anche in questa congiuntura».

L’accesso al concordato con riserva secondo quanto scrive l’azienda rappresenta il percorso più efficace per porre in sicurezza il patrimonio della società. «Dopo quasi nove mesi di attività e di due-diligence ci è chiaro che vanno rivisti dalle fondamenta tutti i principali equilibri e assetti aziendali, per riqualificare, attualizzare e rendere nuovamente e realmente competitiva una realtà che tutt’oggi rappresenta un marchio storico della Gdo italiana. – commenta Valdero Rigoni, Ceo di Shernon Holding – L’obiettivo non è uscire dal mercato, ma anzi, ripartire più forti. Affronteremo fin da subito la situazione con estrema determinazione».

La domanda prenotativa ed il successivo piano concordatario sono stati affidati all’advisor finanziario Crowe AS, con pluriennale esperienza in materia.  Ad esso si affiancano in qualità di Legal Advisor l’Avv. Nicola Muner e lo Studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners.

Attese 3mila persone per i tornei di calcio giovanile con Juventus e club stranieri

Organizza Futuri Campioni tra Fosso Ghiaia, San Zaccaria e Lido Adriano. In campo anche formazioni femminili

Foto Di Gruppo Delle Partecipanti Alla Ravenna Women Cup Del 2018
Una foto delle partecipanti della Ravenna Women Cup 2018

In arrivo a Ravenna e dintorni quasi 3mila tra piccoli calciatori, genitori e accompagnatori al seguito grazie ai tornei organizzati nei ponti di Pasqua e del 25 aprile da Futuri Campioni, agenzia ravennate specializzata nella promozione e organizzazione di eventi sportivi. Presenze turistiche di cui gioveranno innanzitutto le strutture di Lido di Savio, Cervia e Milano Marittima, dove saranno alloggiate tutte le delegazioni.

Dal 20 al 22 aprile al centro sportivo di Fosso Ghiaia si disputerà la prima edizione della Ravenna Junior Top Cup, torneo di calcio maschile riservato alla categoria Pulcini (anni 2008 e 09) con la presenza di 42 squadre tra cui club di serie A come Juventus, Roma, Atalanta, Fiorentina e Frosinone e formazioni in arrivo anche da Macedonia, Malta, Albania, Germania, Repubblica Ceca e Romania. Ravenna sarà rappresentata dal San Pietro in Vincoli.

Sempre dal 20 al 22 aprile è in programma la terza edizione della Ravenna Women Cup, uno dei tornei di calcio femminile di maggior rilevanza nazionale per la categoria Esordienti (anni 2006 e 07). Le edizioni precedenti sono state vinte dalla Juventus nel 2017 e dall’Inter nel 2018. Tutte le partite si giocheranno sul campo di San Zaccaria (formazioni 9 contro 9): sedici le squadre partecipanti in arrivo sia dall’Europa (due formazioni dello Sparta Praga e una polacca), sia dagli Stati Uniti, con due squadre. Tra le compagini italiane partecipano Ravenna, Juventus, Roma, Fiorentina, Atalanta, Perugia, Cesena, Sampdoria, Genoa e Bologna.

Per tutte le squadre dei due tornei, l’organizzazione ha fissato per domenica 21 aprile, giorno di Pasqua, la possibilità di partecipare a una Messa che si terrà alle 12 al centro sportivo di Fosso Ghiaia.

Pochi giorni dopo, dal 25 al 28 aprile, si disputerà la Ravenna European Cup, torneo di calcio maschile, categoria Giovanissimi (anni 2004/05), giunto alla quarta edizione. Negli impianti sportivi di Lido Adriano, Fosso Ghiaia (dove si giocherà la finale) e San Zaccaria si sfideranno 32 squadre, 16 italiane e 16 straniere in arrivo da diverse nazioni europee. Del territorio ravennate sono iscritte Del Duca, San Pietro in Vincoli, Santagata Sport e una rappresentativa del comitato Figc.
L’inaugurazione del torneo prevede la sfilata di tutte le formazioni partecipanti insieme a spettacoli.

Ravenna, incidente tra due furgoni alle Bassette: un morto

Un’altra persona ferita e trasportata d’urgenza in elicottero al Bufalini

Elicottero 118Un uomo è morto in un incidente avvenuto poco dopo l’ora di pranzo di oggi, mercoledì 10 aprile, nella zona artigianale Bassette di Ravenna.

La vittima era alla guida di un furgone che si è scontrato – per cause ancora in corso di accertamento – con un altro veicolo commerciale. L’altro autista coinvolto nell’incidente è stato trasportato d’urgenza al Bufalini di Cesena con l’elisoccorso.

Coinvolto leggermente nello scontro anche un pullman.

Carolina, la 30enne lughese con sindrome di Down premiata al Festival di Berlino

Sarà venerdì 12 aprile al San Rocco di Lugo per presentare insieme al regista “Dafne” in una serata offerta da Coop Alleanza 3.0

Dafne A Lugo 1

È lughese Carolina Raspanti, la trentenne con sindrome di Down protagonista di “Dafne”, il film di Federico Bondi che ha vinto il Fipresci (il premio dei critici internazionali) all’ultimo Festival di Berlino e che sarà proiettato venerdì 12 aprile (dalle 21) al cinema San Rocco di Lugo.

In sala saranno presenti il regista e la stessa Carolina, che lavora all’ipercoop di Lugo. L’ingresso è offerto a tutti da Coop Alleanza 3.0.

Il film racconta la storia di Dafne, interpretata da Carolina, una giovane donna con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze che tale evento porta sugli equilibri familiari e in particolare nel padre. Insieme condivideranno un viaggio verso il paese natale della madre, che diventerà una preziosa occasione per mettersi in gioco e scoprirsi reciprocamente.

La start-up ravennate Studiomapp ha vinto un premio della Nato

Ha usato l’intelligenza artificiale applicata alle immagini e ha proposto una soluzione per l’analisi del traffico marittimo per monitorare l’ecosistema

Studiomapp Team Angela Corbari E Leonardo Alberto Dal ZovoLa start-up ravennate Studiomapp, fondata da Angela Corbari e Leonardo Alberto Dal Zovo, è fra i vincitori della quarta edizione di “Defence Innovation Challenge”, una sfida lanciata dall’Agenzia per la Comunicazione e le Informazioni della Nato (Ncia ) per accelerare l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia sviluppate da startup, pmi e università a supporto della cyber security della Nato.

Studiomapp, già vincitrice a novembre scorso di un premio dal Pentagono per l’uso di intelligenza artificiale applicata alle immagini satellitari, è la prima start-up italiana ad ottenere questo riconoscimento ed è stata invitata alla Conferenza sull’alta tecnologia che si terrà dal 20 al 22 maggio ad Oslo, in Norvegia.

La Ncia da quattro anni organizza una sfida sull’innovazione nell’ambito della difesa, ed ospita all’interno della sua conferenza annuale NITEC le idee e le soluzioni vincitrici. Nel 2019 l’Agenzia era alla ricerca di tecnologie innovative nell’ambito del monitoraggio dell’ecosistema. Studiomapp ha proposto una soluzione per l’analisi del traffico marittimo che utilizza AI applicata ad immagini satellitari ad altissima risoluzione per il controllo incrociato con Ais, il sistema di identificazione automatica di tracciamento utilizzato in ambito navale. Il concorso è stato lanciato a febbraio e chiuso ufficialmente a fine marzo.

L’Atlas perde la sfida diretta e scivola al quarto posto, Fenix sempre più in fuga

Volley / I risultati, le classifiche e i tabellini delle squadre ravennati che partecipano al campionato di Serie C. Nel maschile playoff a rischio per Santo Stefano, vittoria per la Consar. A riposo la Teodora, nel femminile Cervia piegato al tiebreak e Massa in grande ascesa

Consar
Una esultanza dei baby della Consar di Serie C

Serie C maschile

Girone B (21ª giornata)

Consar Ravenna-Volley Cesenatico 3-1
(25-22, 25-18, 22-25, 25-16)
CONSAR RAVENNA: Maretti 17, Raggi 8, Bellettini 12, Caleca 5, Cardia 21, Passalacqua 7, Santomieri, Frascio 2, Baroni 3, Pagnani (L), Marchini (L). All.: Marasca.

Pagnoni San Giovanni in Marignano-Faenza 3-0
(25-22, 25-15, 25-13)
SPEM VOLLEY 2016 FAENZA: Cicconi, Olivucci 7, Giusti 3, Rota 6, Bianchedi, Lobietti 5, Colasurdo 6, Giugni 7, Marchetti 1, Berti (L). Ne: Alpi, Celli, Leoni. All.: Querzola.

Dinamo Bellaria-Conselice 3-1
(25-17, 19-25, 25-19, 25-21)
FORIS INDEX CM CONSELICE: Babini 7, Spadoni 9, Zambelli 11, Scalabrin 9, Ricci Maccarini 2, Contarini 7, Rensi, Vignini 2, Cicognani 4, Passanti (L). Ne: Vignali, Polastri. All.: Zanni.

Titan Services San Marino-Atlas Santo Stefano 3-1
(29-27, 15-25, 25-19, 25-19)
CONAD SAN ZACCARIA ATLAS SANTO STEFANO: Silvagni 1, D’Andria 6, Taglioli 23, Piadelli 7, Casadei 10, Martini, Scarpellini 6, Bussi, Garavini, Fantini, Gatti, Monti (L). All.: De Marco.

Altri risultati: Volley Club Cesena-Univolley Carpi 3-0, PlastorgommaKerakoll Sassuolo-Hipix Spezzano 2-3.

Classifica: San Marino 49 punti; Cesena e Sassuolo 46; Atlas Santo Stefano 45; Dinamo Bellaria 43; Spezzano 41; San Giovanni M. 30; Consar Ravenna 24; Carpi 21; Faenza 20; Cesenatico 8; Conselice 5.

Serie C femminile

Girone C (23ª giornata)

Massa Lombarda-Pontevecchio Bologna Datamec 3-0
(25-23, 25-21, 25-17)
MASSAVOLLEY MASSA LOMBARDA: Galassi 12, Spada 4, Diop 10, Verlicchi 7, Bellettini 3, Domenichini 9, Massioni 3, Arrigo 6, Montebugnoli, Martelli, Sassatelli (L). Ne: Toschi. All.: Zaniboni.

Libertas Forlì-Cervia 3-2
(25-19, 22-25, 25-20, 18-25, 15-11)
LA GREPPIA CERVIA: Agostini 21, Magnani 7, Colombo 7, Villa 7, Pappacena 6, Caniato 7, Fontana, Petrarca 17, Piraccini, Loffredo (L), Desiderio (L). Ne: Grandi, Convertino. All.: Briganti.

Faenza-Far Castenaso 3-1
(24-26, 25-15, 26-24, 25-20)
FENIX FAENZA: Alberti 15, Tomat 27, Melandri 11, Taglioli, L. Guardigli 6, Emiliani 2, Maines 8, E. Guardigli, Gorini 1, Zannoni, Martelli (L), Greco (L). Ne: Tortolani. All.: Serattini.

Altri risultati: Banca San Marino-Gut Chemical Bellaria 1-3, Maccagnani Molinella-Retina Cattolica 3-1, FlamigniKelematica San Martino in Strada-Rubicone In Volley Savignano 3-0. Riposa: Olimpia Teodora Ravenna.

ClassificaFaenza* 51 punti; Cervia e Olimpia Teodora Ravenna* 43; Cattolica e Massa Lombarda* 40; Libertas Forlì* e Castenaso* 39; Molinella* 29; Bellaria* 25; Pontevecchio Bologna* 23; Sammartinese* 20; San Marino* 17; Rubicone 5 (* una gara in meno).

Omicidio Rinelli, nessuna misura restrittiva chiesta dal pubblico ministero

Si valuterà anche l’eventuale sussistenza della legittima difesa.  Il 44enne è incensurato e dagli atti è emersa l’episodicità della sua condotta

antonio rinelli
Antonio Rinelli

Dopo l’interrogatorio la procura di Forlì non ha chiesto nessuna misura restrittiva per il 44enne agente di commercio indagato per la morte del 46enne Antonio Rinelli, deceduto a San Mauro Mare dopo una lite. Rinelli era andato a casa dell’ex compagna e lì aveva trovato il 44enne. I due hanno discusso, la lite è degenerata e si sono affrontati a mani nude, in strada. L’agente di commercio, anch’egli residente in provincia di Ravenna, è stato arrestato dai carabinieri per omicidio preterintenzionale e ricoverato per le lesioni.

La decisione di non chiedere misure coercitive è stata presa dal pm Sara Posa, dopo aver valutato che il 44enne  è incensurato e dal momento che dagli atti emerge l’episodicità della sua condotta. Già la contestazione di omicidio preterintenzionale suggeriva fin da subito assenza di volontà omicida. Bisognerà anche approfondire se possa sussistere la legittima difesa. Una volta dimesso, sarà libero. L’arresto dovrà comunque essere convalidato.

La polizia fa irruzione in un appartamento e trova 2,5 chilogrammi di droga

Gli agenti hanno arrestato tre giovani. Operazione congiunta della questura di Ravenna e di quella di Forlì

DrogaTre giovanissimi sono stati arrestati dalla polizia. Si tratta di due italiani – un 18enne e un 21enne – e un albanese di 19 anni. I tre sono accusati di spaccio: avevano oltre 2,5 chili di droga e la vendevano aFaenza. L’operazione è stata portata avanti dalla polizia di Ravenna e da quella di Ravenna. Gli agenti hanno notato un via vai di persone nell’appartamento che stavano tenendo d’occhio, individuato dopo un’indagine congiunta. Il 21enne è stato visto uscire insieme al 19enne e ha ceduto un involucro ad un cliente. La polizia è intervenuta e ha visto che si trattava di 25 grammi di marijuana.

I poliziotti sono immediatamente intervenuti bloccando tutti i presenti. L’immediata irruzione nell’appartamento, al cui interno è stato identificato il 18enne, ha permesso agli investigatori di rinvenire e sequestrare 1,81 chilogrammi di hashish, 776 grammi di marijuana e 8 grammi di cocaina. La maggior parte della droga è stata rinvenuta già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio, e occultata nella camera da letto e nel garage all’interno di una valigia. I tre giovani sono stati arrestati e condannati a due anni di reclusione, 2.500 euro di multa ciascuno e sono stati poi rimessi in libertà.

Non basta un buon approccio alla partita, a Rovigo la My Mech dura solo un set

Volley B2 femminile / Netta sconfitta esterna per le cervesi, che vengono travolte dalle venete dopo una prima frazione abbastanza equilibrata

Rovigo-Cervia 3-0
(25-20, 25-13, 25-14)
FRUVIT ROVIGO: Ghiotti 5, Toffanin 8, Ferroni 19, Bolognesi 14, D’Iseppi 10, Beriotto 4, Franzoso (L), Tridello (L). Ne: Coltro, Schibuola, Baù, Fyda. All.: Perilli.
MY MECH CERVIA: Bosio 6, Di Fazio 8, Ricci 5, Ceroni 7, Pais Marden 4, Petta 2, Fortunati 3, Colombo 3, Gasperini, Toppetti (L). Ne: Fabbri
(L). All.: Braghiroli.
ARBITRI: Pitzalis e Renzulli di Udine.

My Mech Vetri
La schiacciatrice della My Mech Giulia Colombo in attacco

La My Mech esce sconfitta in tre set dal match di Rovigo contro l’ottava forza del girone E di serie B2. Le cervesi, penultime della classe e ormai retrocesse da due settimane, hanno comunque approcciato la partita in maniera volitiva, cercando di onorare il campo e di mettere in difficoltà le rivali.

Nello starting six il coach Braghiroli propone Fortunati in regia, Di Fazio opposta, Bosio e Ceroni schiacciatrici di banda, Petta e Ricci centrali, Toppetti libero. Le gialloblù partono bene (5-5), poi gestiscono il passivo di qualche punto, ritrovando la parità a quota 13. Rovigo piazza il break decisivo sul 17-14, conserva il margine (21-16) e, mantenendo il ‘cambio palla’, si avvia al 25-20. Nel secondo parziale la My Mech è subito costretta a inseguire (7-4). Il tecnico Braghiroli effettua qualche cambio ed entrano così in campo Gasperini, Pais e Colombo, ma l’inerzia non cambia (11-4). Fortunati e Di Fazio tornano sul parquet, ma la svolta non arriva. Rovigo, con un gioco più composto, si aggiudica il set 25-13.

Nella terza frazione Cervia parte con Pais nel ruolo di opposto e Di Fazio in banda, ma il cammino delle padrone di casa resta inarrestabile. Rovigo guadagna subito un margine rassicurante (7-2) e lo porta fino in fondo (25-14). Sabato 13 aprile, alle 21, al centro sportivo ‘Le Roveri’ di Pisignano, la My Mech sarà impegnata nel match casalingo, valido per la terzultima gara della stagione, contro il fanalino di coda Sant’Ilario d’Enza.

Classifica: Imola 61 punti; Forlì, Cremona 49; Riviera di Rimini 45; Arbor Reggio Emilia, Rubiera 38; Lugo 37; Rovigo 36; Gramsci Reggio Emilia 31; Bologna 30; Stella Rimini 28; Campagnola Emilia 24; My Mech Cervia 17; Sant’Ilario d’Enza 0.

Luca Zannoni, candidato del centrodestra: «Senza sottopasso, il traffico soffre»

Un’azienda ha presentato ricorso al Tar per il tunnel di via Bagnoli e il progetto è slittato: «Si sapeva da mesi, la giunta ha omesso questa informazione»

Luca Zannoni
Luca Zannoni, candidato del centrodestra a Bagnacavallo

Il candidato sindaco di centrodestra è Luca Zannoni. Sfiderà il sindaco uscente Eleonora Proni. Impiegato, 35enne  da anni è attivo nella Lega in Bassa Romagna. Miglioramento della viabilità, rivitalizzazione del centro storico e interventi a favore della sicurezza alcuni dei punti principali alla base del programma elettorale. Uno dei primi interventi di Zannoni riguarda il rinvio del sottopasso di via Bagnoli.

«Si sapeva già da mesi – dice Zannoni – che un’azienda di Bagnacavallo avrebbe proposto ricorso al Tar contro il Comune». La contestazione dell’azienda fatta al Comune è quella, riguardo al progetto del sottopassaggio, di non non aver rispettato «gli accordi programmatici sottoscritti tra le parti. Una azienda del territorio, infatti, ha presentato ricorso al Tar per ottenere l’annullamento della delibera del Consiglio Comunale che ha sancito l’approvazione del progetto».  La giunta «ha omesso questa informazione al consiglio comunale con una banale scusa, affermando che sono venuti a conoscenza del ricorso in sede di approvazione del progetto definitivo del sottopassaggio».

Ci chiediamo – scrive il canddato – «perché la giunta e la sindaca non abbiamo rispettato gli accordi presi e in seconda battuta non abbiano tentato di di giungere ad una transazione con la parte in causa – che aveva preannunciato a tempo debito l’intenzione di far valere i propri diritti depositando ricorso al TAR nei confronti degli enti interessati».

La giunta «oltre ad essere in grave ritardo nella cantierizzazione, mai iniziata, del progetto sapeva benissimo che un ricorso ora, produrrà, a meno di clamorosi ulteriori sviluppi, uno slittamento nei tempi di realizzazione di questa opera, di cui il territorio – che lo aspetta da oltre 20 anni – ha assolutamente bisogno, in quanto ritenuta di importanza strategica per alleggerire il traffico attualmente presente in quella zona, con inevitabili disagi per tutti i cittadini  che da li transitano quotidianamente».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi