mercoledì
30 Luglio 2025

La nascita dei pompieri a Ravenna in una mostra fotografica dal 5 gennaio

Documenti e immagini raccontano la storia del Corpo in città, in esposizione in via Berlinguer

I locali del consiglio territoriale in via Berlinguer 11 a Ravenna ospiteranno dal 5 al 31 gennaio una mostra dedicata alla nascita dei vigili del fuoco in città. La storia del Corpo dei pompieri, le difficoltà iniziali e i primi interventi attraverso documenti originali e vecchie foto. La mostra curata da Denaura Bordandini, Marina Giusti e Maurizio Tanzi inaugura alle 15.30 del 5 gennaio e sarà poi visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 18 ed il venerdì dalle ore 9 alle 13.

Si scava per allungare il sottopasso della stazione, nuova viabilità in via Darsena

Due notti di preparazioni per spostare il tracciato della strada parallelo ai binari temporaneamente più vicino alla testata del Candiano. Fine lavori prevista per luglio

DarsenaPer consentire la prosecuzione e il completamento dei lavori per il prolungamento del sottopassaggio pedonale della stazione ferroviaria di Ravenna fino alla testata della Darsena (committente Rfi), da lunedì 7 gennaio sono previste modifiche alla viabilità nel tratto di via Darsena compreso tra via Candiano e via Antico Squero.

Per poter permettere lavori di segnaletica propedeutici alla deviazione temporanea nel tratto di strada appositamente predisposto all’ interno della testata della darsena, dalle 21 del 7 gennaio alle 6 dell’8 gennaio e dalle 21 dell’8 gennaio alle 6 del 9 gennaio è prevista una variazione della viabilità che comunque garantirà la circolazione su due corsie, una per senso di marcia. Dalle 6 alle 21 dell’8 gennaio, i veicoli diretti a nord transiteranno sul tratto di strada predisposto all’ interno della testata della darsena mentre i veicoli diretti a sud continueranno a transitare sulle due corsie nella sede attuale; dalle 6 del 9 gennaio fino alle fine dei lavori (prevista non oltre il 31 luglio 2019) la circolazione su tre corsie, due in direzione sud e una in direzione nord avverrà all’ interno del tracciato appositamente predisposto nell’area della testata della Darsena (in corrispondenza dell’area di cantiere).

I lavori, come noto, serviranno a prolungare il sottopasso della stazione fino alla testa del candiano: in altre parole una volta ultimati l’atrio della stazione in piazzale Farini sarà direttamente collegato con piazzale Moro.

Scuole infanzia: iscrizioni per il 2019/20 entro il 31 gennaio, domande solo online

Riguarda i bambini nati negli anni 2014-15-16: l’apertura del bando è l’8 gennaio, i requisiti dichiarati vanno posseduti al giorno precedente. Un numero di telefono per assistere chi non riesce a compilar il modulo

Pexels Photo 256468I bambini nati negli anni 2014, 2015, 2016 potranno iscriversi alle scuole comunali dell’infanzia di Ravenna per l’anno scolastico 2019/20 dall’8 al 31 gennaio. L’iscrizione avviene esclusivamente in modalità online, i requisiti dichiarati devono essere posseduti alla data del 7 gennaio 2019, giorno antecedente la data di apertura del bando.

La domanda va compilata sul sito www.istruzioneinfanzia.ra.it  nella sezione “Iscrizioni online” dove è necessario effettuare prima la registrazione o inserire le credenziali (utente e password) già utilizzate per eventuali precedenti iscrizioni ai servizi educativi/scolastici. Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (Spid) possono accedere al Servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore. Dopo la compilazione e l’inoltro della domanda di iscrizione è possibile stampare copia della domanda stessa che riporta in calce il numero di ricevuta indispensabile per la consultazione della graduatoria.

La domanda, una volta inoltrata, non può più essere modificata, quindi eventuali modifiche o integrazioni devono essere comunicate, entro la data di scadenza del bando di iscrizione, via e-mail all’indirizzo ufficioiscrizioni@comune.ra.it  oppure tramite fax allo 0544/546090, allegando in entrambi i casi copia del documento di identità del dichiarante.

Per qualsiasi chiarimento o difficoltà sulla compilazione della domanda e sull’utilizzo della procedura online sarà attivo un servizio di help–desk che risponde all’indirizzo e-mail già menzionato oppure chiamando lo 0544/482376 – 485408, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Solo per le famiglie che non dispongano di mezzi propri è attiva una postazione assistita presso allo sportello polifunzionale in viale Berlinguer  68. Per usufruire del servizio é necessario prendere appuntamento telefonando ai numeri 0544/482376 – 485408, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. È inoltre possibile effettuare l’iscrizione online negli uffici decentrati sul territorio: a San Pietro in Vincoli in via Pistocchi 41/A  (0544/551022) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13; sabato dalle 8,30 alle 12,30; a Marina di Ravenna in piazzale Marinai d’Italia 19 (0544/530110); a Mezzano in piazza della Repubblica 10 (0544/521505); a Piangipane in piazza XXII Giugno 6 (0544/418804); a Ravenna in via Aquileia, 13 (0544/482323) e in via Maggiore 120 (0544/482043) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12,30  e al martedì e giovedì dalle 14 alle 17; sabato chiuso. Tutte le informazioni possono essere reperite nel sito www.istruzioneinfanzia.ra.it.

Troppe polveri sottili Pm10 nell’aria, scattano tre giorni di limitazioni

Dal 4 al 7 gennaio a Ravenna, Faenza e Lugo in vigore misure restrittive per abbassare l’inquinamento dell’aria dopo tre giornate consecutive di sforamento

Smog
Tra i primi fattori dell’inquinamento dell’aria c’è il traffico veicolare

Sulla base dei risultati del bollettino regionale Liberiamolaria del 3 gennaio, che mettono in evidenza il superamento dei limiti massimi di polveri sottili in molti comuni dell’Emilia-Romagna con popolazione superiore ai trentamila abitanti nei tre giorni consecutivi dal 31 dicembre al 2 gennaio, da venerdì 4 gennaio scatteranno ulteriori limitazioni a Ravenna, Lugo e Faenza. Tali misure saranno in vigore tutti i giorni fino a lunedì 7 gennaio compreso. Lo stesso lunedì 7 sarà emesso il nuovo bollettino della qualità dell’aria, che darà indicazioni per i giorni successivi.

Le limitazioni sono l’estensione del divieto di transito anche ai veicoli diesel euro 4 dalle 8.30 alle 18.30 (oltre a quelli precedenti l’euro 4, ai veicoli a benzina precedenti l’euro 2 e ai ciclomotori e motocicli precedenti l’euro1, per i quali vige già il divieto, sempre dalle 8.30 alle 18.30); il divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli; il potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti in base alle limitazioni della circolazione in vigore; il divieto di uso (in presenza di impianto alternativo) di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alle 4 stelle; l’abbassamento del riscaldamento fino ad un massimo di 19°C (+ 2 di tolleranza) nelle case, negli uffici, nelle attività ricreative, di culto, commerciali e sportive e 17°C (+ 2 di tolleranza) nei luoghi che ospitano attività produttive e artigianali (sono esclusi ospedali ed edifici assimilabili, scuole e edifici assimilabili); il divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d’artificio ecc…); il divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

 

Saldi dal 5 gennaio. Confcommercio: «8 negozi su 10 sono ottimisti sulle vendite»

Indagine dell’associazione di categoria in provincia di Ravenna

Adult Boutique Business 318236Regna l’ottimismo tra i commercianti ravennati per quanto riguarda i saldi invernali al via il 5 gennaio in Emilia-Romagna. Le aspettative di buone vendite quest’anno sono migliori rispetto allo scorso anno che avevano confermato un deciso miglioramento rispetto all’anno precedente. È ciò che emerge dal consueto sondaggio effettuato nei giorni scorsi dall’Ufficio Studi di Confcommercio Ravenna tra i commercianti del centro storico e della periferia per conoscere le aspettative degli operatori sui saldi invernali, quali prodotti saranno più venduti e quanto spenderanno le famiglie. Inoltre, il sondaggio fa il punto sulle vendite natalizie e sulle vendite dell’intero anno 2018.

Alla prima domanda “Cosa si aspetta quest’anno dalle vendite nel periodo dei saldi?”, per l’86,6 percento degli operatori intervistati le vendite saranno stabili o in aumento (rispetto all’anno precedente 1,4 percento in più, oltre 16 punti in più rispetto al 2017) contro il 13,4 percento per i quali si verificherà una diminuzione. Più positivi i giudizi dei commercianti del centro storico rispetto a quelli della periferia di Ravenna.

Alla domanda “Quanto pensa spenderanno mediamente le famiglie?”, lo scontrino medio per il 45 percento degli intervistati si attesterà dai 30 agli 80 euro e per il 41,9 percento dagli 80 ai 120. Per il 6,4 percento i clienti spenderanno sotto i 15 euro.

Nella terza domanda “Da quali prodotti quest’anno si aspetta il maggior numero di vendite?”, quindi quale sarà la tipologia di prodotti più venduta, non c’è gara: per il 74,1 percento degli intervistati le vendite riguarderanno beni utili (con un forte aumento rispetto allo scorso anno), in decisa diminuzione i prodotti di marca di fascia alta 14,7 percento, in leggero aumento le vendite di prodotti economici e non di marca pari all’11,2 percento (in aumento rispetto all’anno passato di 4 punti).

La quarta domanda del sondaggio riguarda l’andamento delle vendite nel periodo natalizio. Per il 71,3 percento dei commercianti intervistati le vendite natalizie sono state stabili o soddisfacenti. Lo scorso anno la percentuale complessiva di chi dichiarava vendite stabili o soddisfacenti era decisamente superiore, pari al 92,5.

Infine, l’ultima domanda riguarda le vendite complessive di tutto il 2018: per il 38 percento dei commercianti le vendite sono state stabili, per il 12,6 percento soddisfacenti. In calo per il 47,1 percento degli operatori.

«C’è più ottimismo e anche più attesa tra i commercianti del centro storico e del forese per l’avvio dei saldi invernali – dice Mauro Mambelli, presidente Confcommercio Ravenna -. Dal consueto sondaggio che effettuiamo ogni anno registriamo una più consistente aspettativa positiva dalle vendite che, nell’ultimo periodo dell’anno, hanno segnato un incremento rispetto all’intero 2018. Ora con l’avvio dei saldi invernali si possono ulteriormente risvegliare i consumi. La fiducia da parte dei commercianti c’è per un buon bilancio dalle vendite del periodo. Ciò che preoccupa però è l’andamento del settore del commercio: se analizziamo i dati sulle vendite in tutto il 2018, registriamo un forte aumento dei commercianti che dichiarano un calo delle vendite nei 12 mesi, segnale questo che conferma lo stato di sofferenza del settore che necessita di rapidi interventi di sostegno sia a livello statale che regionale e locale. Occorrono incentivi mirati per il settore per dare ossigeno ai negozi di prossimità che sono la vera anima dei centri storici e dei paesi del nostro territorio».

Arriva un venerdì di grande gelo: temperature sotto zero, piano ghiaccio in azione

Il 3 e 4 gennaio allerta meteo della protezione civile, i consigli utili per affrontare il clima rigido

GhiaccioFino alla notte tra il 4 e il 5 gennaio sono attese temperature estremamente rigide sul territorio della provincia di Ravenna. È infatti attiva un’allerta meteo gialla emessa dalla protezione civile regionale e da Arpae Emilia Romagna.

L’Emilia-Romagna è interessata da flussi di correnti fredde e secche. Nella mattinata di venerdì 4 gennaio si verificheranno gelate diffuse in pianura con temperature minime nelle aree rurali che raggiungeranno mediamente i -3/-4 gradi e in alcuni casi anche valori inferiori. La temperatura media giornaliera prevista risulta inferiore alla soglia di 0 gradi in pianura e inferiore alla soglia di -3 gradi sui rilievi appenninici.

Il Comune di Ravenna raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione tra le quali prestare la massima attenzione alla guida e alla segnaletica stradale nonché accertarsi dell’adeguatezza delle dotazioni del proprio veicolo. Si ricorda che è attivo il cosiddetto piano ghiaccio/neve: l’insieme delle azioni, dei mezzi organizzati e dei comportamenti, anche in capo ai cittadini, previsti dal Comune in caso di eventi nevosi e per prevenire la formazione di ghiaccio.

Esalazioni di monossido di carbonio, 59enne trovato morto in casa dal fratello

Il corpo dell’uomo era steso a terra, potrebbe aver manomesso lui gli scarichi della caldaia per un gesto volontario

RAVENNA 3/01/2019. MORTO PER MONOSSIDO DI CARBONIOUn uomo di 59 anni è stato trovato morto a terra sul pavimento del suo appartamento in centro a Ravenna nella mattinata di oggi, 3 gennaio. Il ritrovamento è stato fatto dal fratello che è andato sul posto perché il parente non rispondeva al telefono. La causa del decesso sarebbe attribuibile alle esalazioni di monossido di carbonio provenienti dalla caldaia. Secondo quanto si apprende non è da escludere che si sia trattato di un gesto volontario: i vigili del fuoco infatti avrebbero individuato una manomissione degli scarichi. Le indagini sono affidate ai carabinieri.

Pompignoli (Lega): «I perimetri degli ambiti territoriali di caccia vanno rivisti»

Appello del consigliere regionale all’assessorato competente per una revisione della legge 8/1994 «come richiesto dalle associazioni di categoria»

Caccia 1200x800Facendo seguito alla delibera di giunta del 10 dicembre 2018 con cui la Regione Emilia-Romagna conferma l’attuale perimetrazione dei 50 ambiti territoriali di caccia (Atc), il consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli lancia un appello all’assessora Simona Caselli e ai partiti di maggioranza per «dare priorità alla revisione della legge regionale 8 del 1994 recante disposizioni per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio dell’attività venatoria». Pompignoli chiede di arrivare ad una revisione della normativa il prima possibile di concerto con le associazioni di categoria e gli stessi Atc, prima dell’avvio delle procedure per il rinnovo dei consigli direttivi.

«Durante il dibattito per l’approvazione del piano faunistico venatorio – aggiunge Pompignoli – la Giunta si era detta favorevole a una riduzione del numero degli Atc, da riformulare sulla base di procedure di omogeneizzazione e razionalizzazione territoriale. Mi aspetto quindi che non si perda ulteriore tempo. Si tratta di mettere mano alla cornice normativa regionale per renderla attuale, al passo con i tempi, e per ridefinire i perimetri degli attuali 50 ambiti territoriali di caccia che, per numero e per frazionamento, sono sproporzionati rispetto ai nostri confini».

Ancisi (Lpr): «A Ravenna cimitero inaccessibile per chi ha difficoltà a camminare»

Question time del consigliere comunale per correggere la viabilità provvisoria attorno al camposanto, modificata per realizzare una nuova rotonda all’ingresso del petrolchimico: «Il bus fa una sola fermata, troppo distante. Le auto fanno in versione in punti vietati»

IMG 1159«Molte persone impedite a percorrere lunghi tragitti a piedi, per difficoltà fisiche o disabilità, non possono recarsi al cimitero di Ravenna, se non con la propria auto. Sono state soppresse le due fermate intermedie del trasporto pubblico su via Baiona, nei pressi dei chioschi di fiori, e ora il bus ferma solo in via Cimitero, sul piazzale d’ingresso della chiesa, che dista 800 metri dalla parte opposta». Alvaro Ancisi, consigliere comunale di Lpr, torna sul tema dell’accessibilità al camposanto ravennate, sulla sponda sinistra del canale Candiano, e lo fa sottolineando il perdurare delle modifiche al tragitto del trasporto pubblico.

La causa è «un’ordinanza del Comune che dal 13 ottobre scorso ha modificato la circolazione stradale nel tratto di via Baiona che affianca il cimitero e prosegue su una stradina sterrata fino all’ingresso merci dello stabilimento ex Enichem, consentendo l’accesso anche ai veicoli non diretti allo stabilimento, ma non il ritorno, di fatto impedendone l’utilizzo da parte degli autobus. Ciò si è reso necessario perché la società Ravenna Servizi Industriali dell’Eni sostituisca, in fondo a tale tratto di via Baiona, la preesistente rotatoria con una nuova. Il permesso di costruzione scade il 21 maggio 2019». Tagliate le due fermate su via Baiona, è stata disposta una deviazione della linea 8 per farla passare da via del Cimitero e consentire così, come unica fermata, tutti i giorni, quella nei pressi della chiesa.

Il quadro della situazione lo fa Ancisi con un question time al sindaco: «I veicoli diretti al cimitero sul lato via Baiona non possono infatti, causa i lavori in corso, tornare indietro, se non sulla stradina sterrata e molto accidentata, chiaramente fuori norma per il codice stradale, che in area Enichem conduce ad uno svincolo provvisorio ricavato esternamente al piazzale d’ingresso merci. Dunque, una strada pubblica a fondo cieco, neppure segnalato. Il problema interessa non solo i bus pubblici ma anche i mezzi privati indirizzati ai parcheggi dei due ingressi laterali del cimitero su via Baiona: nessuno si spinge, per fare inversione, in fondo alla strada, cavalcando l’impossibile “sentiero di guerra”, essendo più logico e sensato, anche se vietato da due righe continue, girarsi nel punto appena successivo alla prima ex fermata bus, che consente di immettersi agevolmente nella carreggiata di ritorno. Tanto nessuno controlla».

Una soluzione alternativa e migliore, secondo Ancisi, ci sarebbe stata: «Ad esempio, utilizzando il percorso, attualmente sbarrato, che gira intorno al cimitero dalla parte del crematorio, o ricavando provvisoriamente un’inversione di marcia su via Baiona dal lato cimitero, in prossimità dello svincolo verso il distretto chimico. Propongo che, almeno finché non ci sarà la nuova rotonda Enichem, si realizzi, a costo minimo, una rotondina jersey provvisoria su via Baiona lato cimitero, vuoi in fondo al tratto stradale, vuoi nel punto più idoneo, posto all’incirca a metà, la quale consenta ad ogni veicolo di fare l’inversione di marcia oggi (ma solo teoricamente) impedita a tutti i veicoli. In tal modo, i bus della linea 8 potranno, in particolare, effettuare le fermate preesistenti, rispettando i cittadini che, anche per problemi o debolezze fisiche, devono poter accedere al cimitero dall’ingresso loro congeniale. Interessa al sindaco?».

Evade dai domiciliari, preso mentre si trovava in fila per l’imbarco all’aeroporto

Aveva con sé una valigia con tremila euro in contanti. Non ha opposto resistenza al momento dell’arresto

RAVENNA 19/06/18. SPACCTA IN VIA CIRCONVALLAZIONE MOLINETTOEra evaso dai domiciliari che stava scontando nel territorio di Cervia a causa di un arresto per spaccio di stupefacenti. I carabinieri lo hanno preso a Bologna mentre era in fila all’imbarco per un’isola del Centro America. L’attività investigativa avviata aveva permesso di accertare che l’uomo aveva recentemente prenotato un volo dall’aeroporto di Bologna. Perciò è stata interessata l’Arma felsinea che riusciva a localizzare l’evaso mentre era in fila per l’imbarco, bloccandolo prima che potesse definitivamente dileguarsi. Il malvivente, che aveva due grosse valigie e quasi tremila euro in contanti, non ha opposto resistenza. L’arrestato è stato portato alla casa circondariale di Bologna.

Il “peso” di Capodanno: raccolte oltre sette tonnellate di rifiuti da Hera

Il bilancio delle operazioni di pulizia dei festeggiamenti di San Silvestro in tutte le località in cui si sono svolte delle iniziative

Sono iniziate con il primo turno dalle 20 del 31 dicembre 2018 alle 3 del primo gennaio 2019 in Piazza del Popolo a Ravenna, per poi proseguire alle 6 del primo  gennaio, le pulizie straordinarie dopo il capodanno, che ha attirato migliaia e migliaia di persone in tutto il territorio ravennate. I 57 operatori Hera addetti alle pulizie di Capodanno hanno raccolto complessivamente quasi 7 tonnellate di rifiuti e sviluppato servizi straordinari per mantenere il decoro dei centri cittadini.

Nello specifico, per far fronte alle esigenze dei festeggiamenti del capodanno a Cervia, lunedì 31 dicembre in via N. Sauro sotto la torre S. Michele sono stati consegnati 6 bidoni da 360 litri per la raccolta di vetro/lattine, (ritirati oggi, 2 gennaio), che hanno consentito di intercettare circa 100 chili di rifiuto differenziato. Il 31 dicembre sono state ripassate le postazioni per la raccolta della carta e cartone più sensibili della città ed è stata anticipata la raccolta della plastica organico e vetro/lattine a Ravenna, Cervia e Russi programmate dopo Capodanno.

Il 1° gennaio a Ravenna ed entroterra i 40 operatori manuali e le 2 spazzatrici hanno raccolto circa 4500 chili di rifiuti vari, a Cervia i 7 operatori manuali e la spazzatrice hanno raccolto circa 1300 chili di rifiuti, a Russi i 2 operatori manuali hanno raccolto circa 300 chili di scarti, a Lugo 4 operatori addetti allo spazzamento manuale e meccanizzato ne hanno raccolti circa 620chili  mentre l’operatore di Faenza ne ha raccolti 730 chili e quello di Massa Lombarda quasi 160.

L’impegno di Hera non si è esaurito con le operazioni svolte dal 1° gennaio ad oggi: in questi giorni, infatti, sono in programma ulteriori lavori di rifinitura. Inoltre Hera sta raccogliendo anche le segnalazioni relative ai contenitori stradali danneggiati durante i festeggiamenti: ad oggi non si segnalano atti di vandalismo. Hera desidera infine confermare che per l’Epifania i servizi verranno svolti regolarmente nel territorio della provincia di Ravenna, con operatori extra a Ravenna e a Cervia.

Rapinata banca a Godo: dipendente minacciata con il cutter

Colpo alla Bcc di via Faentina. L’uomo aveva il colpo parzialmente travisato da sciarpa e berretto

Il Credito cooperativo di Godo di Russi è stato rapinato nel primo pomeriggio di oggi. Un uomo, con il volto coperto da sciarpa e berretto, è entrato nella banca e ha minacciato con un cutter una delle due dipendenti presenti in quel momento dentro la filiale di via Faentina. L’uomo si è fatto consegnare il denaro contante che era presente nella cassa ed è fuggito. Il bottino è in via di quantificazione.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi