mercoledì
10 Settembre 2025

La spadista Stella in pedana in Slovacchia in occasione della Coppa Europa Cadetta

Scherma / La portacolori del Circolo Ravenna della Spada in gara in maglia azzurra l’11 (prova individuale) e il 12 gennaio (prova a squadre)

Stella CdM
La giovane spadista ravennate Sophia Eloisa Stella

Sophia Eloisa Stella è tra le venti atlete che rappresenteranno il tricolore alla gara internazionale della Coppa Europea Cadetti che si svolgerà dall’11 al 13 gennaio a Bratislava, in Slovacchia. Grazie all’oro a squadre vinto a Novara in occasione della tappa italiana del Circuito Europeo Cadetti, che ha visto tra le protagoniste a squadra anche la compagna di sala Martina Bombardi sul terzo gradino del podio, e all’ottima prestazione al suo esordio internazionale alla seconda prova Under 17 di Coppa Europa a Klagenfurt, in Austria, Stella, accompagnata dal maestro Pavlo Putyatin, scenderà in pedana venerdì 11 gennaio per la prova individuale e sabato 12 per la prova a squadre. Lo stemma rosso-oro ormai calca le scene delle più importanti competizioni internazionali grazie alle prestazioni degli atleti del Circolo Ravennate della Spada.

Tre conferenze sul rapporto tra genitori e figli, tra sport, videogiochi e social

Organizza la società Mezzano Porto Reno con formatori e mental coach. Il calendario

Calcio Giovanile 696x462Il Mezzano Porto Reno, società calcistica locale con oltre 200 tesserati nel settore giovanile, organizza una serie di incontri formativi al centro sociale Il Salice di Mezzano. Si tratta di un progetto nato da un’idea di un gruppo di allenatori maturata dall’esperienza e dal continuo confronto con le famiglie con l’obiettivo, si legge in una nota inviata alla stampa, di creare una più efficace ed empatica comunicazione con i ragazzi nel dialogo che si può instaurare nella vita reale, nel dialogo digitale, nel dialogo in ambito sportivo”.

Gli incontri si terranno alle 20.45. Ecco il calendario.

  • Mercoledì 16 gennaio “C’è dialogo e di@logo”, conferenza a cura della dottoressa Consuelo Zenzani (esperta in psicologia e coaching) che tratterà temi estremamente attuali, legati alla “vita digitale” dei giovani, come l’oversharing (ossia l’esigenza di condividere sui social ogni dettagli della propria vita), il sexting (l’invio di testi o immagini sessualmente esplicite tramite internet o telefono cellulare), la dipendenza da videogioco e il cyber-bullismo.
  • Mercoledì 23 gennaio “Voler bene al proprio figlio è diverso da Fare il bene del proprio figlio”, conferenza con relatori Andrea Orecchia (allenatore formatore) e Marco Rangoni (mental coach professionista) che tratteranno il tema del rapporto genitori-figli in ambito sportivo.
  • Mercoledì 6 febbraio “Comunicazione empatica”, conferenza in cui la dottoressa Zenzani si occuperà di comunicazione empatica con i giovani di oggi, consigliando strumenti e mezzi per ottenere il massimo.

Ultimi giorni per la grande mostra del Mar a Ravenna: ingresso gratuito al finissage

E gli studenti dell’istituto Verdi si esibiranno in brani di compositori che hanno vissuto in prima persona la guerra

Mostra Mar War Is Over

Domenica 13 gennaio, dopo tre mesi di allestimento, sarà l’ultimo giorno di apertura della grande mostra del Mar di Ravenna, “?War is over. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità”, a cura di Angela Tecce e del direttore dello stesso museo, Maurizio Tarantino.

La recensione della mostra a cura della nostra Serena Simoni

In occasione del finissage, la mostra domenica sarà a ingresso gratuito dalle 10 alle 18 e i visitatori potranno anche lasciare un loro pensiero, una frase, un’emozione intorno all’esposizione sui “tazebao” posizionati alla fine del percorso espositivo.

Dal 14 gennaio i capolavori presenti in mostra torneranno nei musei e nelle collezioni originarie, a partire da Jeux des pages di Picasso che rientra a Parigi al Musée National Picasso, all’Alabardiere di Rubens che ritorna a Mantova al Complesso museale Palazzo Ducale, a I Gladiatori di Giorgio de Chirico alla Camera dei Deputati di Roma.

Il giorno prima, sabato 12 gennaio, dalle 16 alle 18 appuntamento speciale alla mostra con gli studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Verdi” che proporranno brani di Benjamin Britten, Toru Takemitsu e Kazuo Fukushima. L’intenzione è approfondire le relazioni fra la musica e le arti figurative e sviluppare una visione più aperta e disinvolta della fruizione musicale. I brani scelti sono di compositori del XX secolo che nella loro esistenza hanno vissuto in prima persona i conflitti (la guerra è il tema come noto al centro della mostra), confrontandosi personalmente con gli orrori della guerra e talvolta vedendo anche condizionata la propria vita artistica dalle implicazioni di una esperienza così sconvolgente.

Provoca incidente e scappa a piedi: era senza patente dal 2001. Denunciato 50enne

Maxi tamponamento sull’Adriatica con “giallo” finale, senza feriti gravi

Era senza patente dal 2001, quando gli era stata revocata, il 50enne di origini pugliesi, ma residente nel Ravennate, che ha causato il maxi tamponamento che ha bloccato il traffico per alcune ore lungo la statale Adriatica ieri mattina (giovedì 10 gennaio) all’altezza dello svincolo per viale Alberti, alle porte di Ravenna.

L’uomo dopo aver provocato l’incidente (senza feriti gravi) ha tentato una fuga a piedi, ma è stato fermato da una pattuglia di carabinieri che si trovava a transitare in zona. Per questo motivo è stato denunciato per fuga e omissione di soccorso, oltre che per guida senza patente.

OraSì, duro ostacolo all’orizzonte. Mazzon: «L’Assigeco è in un grande momento»

Basket A2 / Rinsaldato in modo ulteriore il legame tra il club giallorosso e lo sponsor Emiliana Motor in vista del match di domenica 13 gennaio. Il dg Trovato: «Il nostro obiettivo è coinvolgere sempre più la città»

IMG 20190110 WA0002
Il prossimo match dell’OraSì è stato presentato nella sede dello sponsor Emiliana Motor

La concessionaria Emiliana Motor di Fornace Zarattini, storico partner Ford nella provincia di Ravenna, ha ospitato oggi, giovedì 10 gennaio, una conferenza stampa nella quale è stato rinsaldato in modo ulteriore il legame con il Basket Ravenna che, come ha spiegato uno dei titolari, il grande tifoso OraSì Giovanni Mazzini, «è motivo di vanto per la nostra azienda e ci auguriamo anche per la società del presidente Vianello».

Questo concetto è stato poi ribadito dal direttore generale Julio Trovato: «Ravenna presenta tante situazioni interessanti, come per esempio questo sodalizio con l’Emiliana Motor, e a noi la cosa non può che fare piacere perchè tra gli obiettivi del Basket Ravenna c’è anche quello di coinvolgere sempre di più la città. A questo proposito abbiamo varato un’iniziativa per la gara di domenica prossima (ore 12) contro l’Assigeco a favore delle famiglie dei ragazzi impegnati nel nostro settore giovanile, mentre altre saranno organizzate per il match che giocheremo sabato 26 gennaio contro Cagliari, ma questa volta a Faenza, vista l’indisponibilità del Pala De Andrè».

IMG 20190110 WA0005
Da sinistra il tecnico Andrea Mazzon, il titolare di Emiliana Motor Gianni Mazzini e il direttore generale Julio Trovato

Il tecnico Andrea Mazzon ha infine illustrato le difficoltà della gara contro l’Assigeco: «Affronteremo una squadra in un grande momento, perchè la vittorie a Treviso e nel derby di Piacenza dicono questo, con una fisicità superiore alla nostra e con grandi talenti come Murry, uno che la NBA l’ha fatta per davvero. Dovremo confermare lo spirito di sacrificio e di collaborazione visti contro Ferrara per conquistare i due punti che vogliamo in questa circostanza».

Tentato scippo, il ladro scappa in auto aiutato da un complice. La Lega: «Ora basta»

La candidata del Carroccio: «Ci saremmo aspettati una presa di posizione da parte del sindaco Paola Pula, invece nulla»

ScippoNel pomeriggio del 9 gennaio una signora a Conselice è stata vittima di un tentato scippo che l’ha fatta cadere senza troppi danni, se non un grande spavento, ed è riuscita a tenersi stretta la borsa. Lo scippatore è scappato in auto: lo attendeva un complice che lo ha aiutato a dileguarsi. Il tema della sicurezza nel Comune della Bassa finisce così al centro della campagna elettorale.

Eliana Panfiglio, candidata sindaco della Lega Nord, scrive: «Un tentato scippo in pieno giorno, con tanto di palo in auto ad aspettare il complice, è una situazione va che va affrontata subito. Ci saremmo aspettati una presa di posizione da parte del sindaco uscente Paolo Pula. Non si è nemmeno ancora compreso se il sindaco Paola Pula abbia intenzione, insieme ai sui colleghi sindaci dell’Unione della Bassa Romagna di applicare il decreto sicurezza»

Continua Panfiglio: «Quello di cui sono certa, e come lo è la coalizione che si sta chiudendo in questi giorni e che mi supporterà alle prossime amministrative, che il territorio e cittadini non saranno lasciati soli ad affrontare la situazione di degrado e insicurezza della città. Abbiamo la piena intenzione di chiedere tutti i fondi necessari alla Regione e allo Stato, per le video sorveglianze e i targa System. Inoltre  la Polizia Municipale non sarà più utilizzata come messi notificatori per enti terzi, come Inps, Inail e Agenzia delle Entrate, ma saranno utilizzati per essere un punto di riferimento e sicurezza per i cittadini. Il programma che verrà presentato a breve punta molto sul ripristino della legalità, e nel ridare i servizi ai cittadini».

Al PalaCosta la Conad scalda i motori nell’allenamento congiunto con Montecchio

Volley A2 femminile / Domani, venerdì 11 gennaio (ore 19), le biancorosse affrontano le venete in un test amichevole. Caliendo: «Un match che ci serve per riprendere con il gioco in vista del rush finale»

ALF 5802
Le ragazze della Conad all’inizio di una partita

Per mantenere alta la concentrazione e continuare a lubrificare i meccanismi e l’affiatamento del collettivo in vista dei prossimi importanti impegni di campionato domani, venerdì 11 gennaio, la Conad ospiterà al PalaCosta alle ore 19 la squadra di Montecchio Maggiore per un allenamento congiunto. La squadra veneta allenata da Alessandro Beltrami è uno sparring partner di tutto rispetto. Nella passata stagione le due compagini si sono incontrate due volte e in entrambi i casi prevalsero le romagnole (3-0 a Montecchio e 3-2 a Ravenna), mentre in quella in corso il bilancio è di un netto successo casalingo e di una sconfitta al tiebreak in terra veneta.

«Gli intrecci di calendario – spiega il tecnico Nello Caliendo – ci hanno portato a riposare il 6 gennaio e a godere così di una lunga pausa che, vista la situazione d’infermeria, ci ha dato la possibilità di recuperare un po’ e di lavorare soprattutto dal punto di vista fisico. Questa lunga sosta è stata gestita soprattutto nell’ottica di programmare qualche recupero in più. Avevamo molto tempo da gestire e ovviamente tutto è stato combinato con il lavoro tecnico con la palla. Abbiamo invitato Montecchio per un allenamento congiunto in modo da riprendere confidenza con il gioco in vista del finale della regular season. Tuttavia non guardiamo troppo oltre, facciamo un passo alla volta, gestiamo questi allenamenti, poi la settimana prossima entreremo più in clima campionato».

La situazione di classifica permette alla Conad di sperare di agganciare la zona playoff. Sassuolo è infatti avanti di cinque punti, ma ha una sola partita da giocare a Trento che è in lotta per il vertice della girone. Sperando in un passo falso delle neroverdi capitan Bacchi e compagne ce la metteranno tutta per uscire vittoriose nelle partite che mancano al termine della regular season (Cutrofiano in casa e Marsala, fanalino di coda, in trasferta) e in tal modo conquistare la quinta fatidica posizione che significherebbe accesso ai playoff.

«Blocco delle trivellazioni? Sarebbe letale anche in tempi floridi, figuriamoci ora»

Il provvedimento annunciato dal Mise preoccupa gli Industriali: «I costi del non fare sono dannosi per tutta la collettività»

Non poteva che fare discutere a Ravenna, una delle capitali dell’offshore, la prospettiva del blocco delle estrazioni annunciato dal Ministero dello sviluppo economico preoccupa non poco Confindustria Romagna. «In Romagna – ricorda l’associazione – ha sede il più importante distretto nazionale di oil&gas, che da decenni contribuisce allo sviluppo sostenibile delle comunità locali in sintonia con gli altri settori produttivi, a partire da quello turistico: ci sono voluti molti anni e una sentenza del Consiglio di Stato per riaffermare la legittimità delle esplorazioni in Adriatico e il loro impatto sull’economia e l’occupazione, ricordando come tutta l’attività avvenga nel totale e pieno rispetto delle norme e dell’ambiente in cui è integrata».

La sospensione di un’attività economica affermata a livello internazionale, con eccellenze ad altissimo tasso di innovazione e tecnologicamente all’avanguardia, «sarebbe letale per l’economia locale e nazionale, una scelleratezza che non ci si potrebbe permettere nemmeno in tempi floridi. Le imprese del settore e dell’indotto, le migliaia di lavoratori e le loro famiglie hanno già sofferto un blocco delle attività che ha aggravato una pesante crisi congiunturale: non ci stancheremo mai come Confindustria Romagna di ribadire i quanto i costi del non fare siano dannosi per tutta la collettività, soprattutto quando i blocchi arrivano da amministratori della cosa pubblica».

Dello stesso parere il Roca, con il presidente Franco Nanni, organizzatore dell’Omc. Un mix di «preoccupazione e incredulità» accompagna il dibattito , sull’emendamento presentato al decreto semplificazione con il quale si intenderebbe fermare per tre anni ogni attività di ricerca e produzione di gas.

«Il gas è l’unica fonte energetica di transizione verso le rinnovabili per le quali dobbiamo attendere ancora almeno 20 anni prima che siano a regime. Se ancora siamo in un Paese normale, le ‘attività upstream’ sono più che strategiche. A meno che non si ritenga normale che il gas adriatico venga estratto da Croazia, Albania, Montenegro e poi rivenduto all’Italia. Tutto questo sta succedendo quando a Ravenna si stanno chiudendo aziende del settore e si licenziano persone per mancanza di lavoro. Mancando nuovi investimenti non ci può essere crescita e non si creeranno posti di lavoro».

Mercato coperto, Ancarani (FI) preoccupato per le tempistiche: «Quando riapre?»

Il forzista in un question time chiede se l’immobile subirà ritardi a causa del concordato Cmc. «Mancanza di chiarezza sulle tempistiche»

Coperto2
Il mercato coperto di Ravenna

Il concordato Cmc potrebbe rallentare i lavori al mercato coperto? A chiederlo è il capogruppo di Forza Italia Alberto Ancarani, ricordando che la Cooperativa di via Trieste ha avuto l’appalto per i lavori. «I tempi di restituzione alla città, sebbene con modalità che l’opposizione non ha mai condiviso, del mercato coperto si sono dilatati enormemente nelle ultime due consiliature e che tuttora non vi è chiarezza su quando effettivamente l’immobile di proprietà comunale inizierà a rivivere», dice Alberto Ancarani

La preoccupazione rispetto a cantieri di Cmc «è  mediaticamente elevata a partire da vari appalti pubblici in regione Sicilia che in queste ore vengono messi in discussione sulla stampa anche nazionale. La comunità di Ravenna non può permettersi ulteriori rinvii nei tempi di riapertura del mercato coperto. Ancarani chiede quindi in un question time se  il concordato preventivo di Cmc stia ritardando i lavori di ristrutturazione del mercato coperto e quando i ravennati potranno riaccedere al loro immobile»

La Provincia installa un nuovo autovelox a Villa Pianta nelle vicinanze di Voltana

In particolare si vuole tenere sotto controllo la velocità dei veicoli nei pressi della Provinciale “Nuova Fiumazzo”

velox fissoA fine gennaio 2019 entrerà in funzione il nuovo autovelox fisso installato dalla Provincia di Ravenna sulla Statale Adriatica a Villa Pianta nelle vicinanze di Voltana sul confine tra i Comuni di Lugo e di Alfonsine nell’ambito del progetto di miglioramento della sicurezza della circolazione stradale tramite l’installazione di autovelox fissi sulle strade individuate dal Prefetto.

«Queste strade vengono individuate prioritariamente in base agli incidenti stradali e alle condizioni strutturali e di traffico per le quali non è possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione o all’incolumità degli agenti operanti e delle persone controllate. Il nuovo strumento di rilevazione a distanza della velocità sarà installato in direzione di marcia da Ferrara verso Alfonsine» scrive la Provincia in una Nota

Lo strumento la cui installazione inizierà questa settimana, al termine di un periodo di prova che sarà comunicato sempre a mezzo stampa inizierà a scattare le prime foto con la finalità principale di far diminuire la velocità dei veicoli prima dell’incrocio con la strada provinciale “Nuova Fiumazzo – Rotaccio – Margotta” in particolar modo per tutelare la sicurezza degli automobilisti che impegnano l’incrocio nelle varie direzioni. In questo tratto di strada è presente il limite di velocità di 70 km/h e sono in corso di installazione i cartelli di segnalazione della postazione di rilievo della velocità allo scopo di informare preventivamente dell’installazione anche se non ancora attivata.

L’apparecchio è gestito direttamente dalla Polizia Provinciale e quindi funzionerà da remoto senza l’obbligo di contestazione immediata e anche le sanzioni saranno elevate direttamente dallo stesso organo di polizia. Come altri strumenti di rilievo della velocità già installati dalla Provincia sulla rete stradale, l’apparecchiatura consente di verificare se i veicoli che transitano siano assicurati e revisionati.

Il piano urbanistico partecipato ottiene 15mila euro di contributo dalla Regione

L’obiettivo è di coinvolgere la comunità  appieno nell’elaborazione del principale atto di pianificazione del Comune

FOTO AEREE 2009.

Con il progetto “Ravenna Partecipa l’Urbanistica Generale” il Comune si è classificato decimo al bando “Partecipa” della Regione Emilia Romagna, ottenendo il cento per cento del contributo richiesto per la sua realizzazione, vale a dire 15mila euro.

Il progetto si concretizzerà in un percorso partecipativo aperto alla comunità, con l’obiettivo di coinvolgerla appieno nell’elaborazione del principale atto di pianificazione del Comune, cioè il Piano urbanistico generale (nuovo strumento individuato dalla legge regionale 24 del 2017 per la programmazione e le pianificazioni di tutti i territori comunali, in sostituzione dei Piani strutturali, dei Piani operativi e del Regolamento urbanistico edilizio).

Con “Ravenna Partecipa l’Urbanistica Generale” prende dunque avvio la fase di consultazione preliminare che ha per oggetto la definizione degli obiettivi e degli indirizzi strategici del Pug. Tecnici, portatori di interessi e cittadini avranno occasioni di confronto e di progettazione congiunta. Attraverso l’organizzazione di eventi e la facilitazione di mediatori esperti, si promuoverà un confronto trasparente e alla pari fra la cittadinanza, gli amministratori, i tecnici comunali e i progettisti del piano, al fine di unire diverse competenze e conoscenze.

La prima fase sarà dedicata all’analisi del contesto, che sarà poi affiancata da una prima condivisione rispetto agli obiettivi principali del Pug. Terminata questa prima fase di consultazione, i tecnici e i progettisti del Piano elaboreranno i contenuti raccolti per definire le linee strategiche del Pug. Con un evento intermedio del percorso verranno presentati alla cittadinanza i risultati raggiunti fino a quel momento.

La seconda fase partecipativa si concentrerà sul tema della rigenerazione urbana: verranno organizzati dei laboratori che avranno per oggetto alcune aree di intervento diffuse sul territorio comunale, emerse dalle indagini precedenti e selezionate in modo condiviso dagli attori del Tavolo di Negoziazione, composto da una selezione rappresentativa di tutti coloro che faranno parte del percorso di partecipazione. Durante i laboratori si elaboreranno idee e azioni per il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, della vivibilità e della sostenibilità ambientale dei quartieri.

Il percorso partecipativo durerà un anno e si concluderà con un momento di disseminazione dei risultati, per presentare pubblicamente il Documento di proposta partecipativa, con tutte le indicazioni raccolte per il quadro conoscitivo e le linee strategiche del Pug, la cui formazione procederà seguendo l’iter previsto dalla legge regionale 24 del 2017, assicurando la continuità della partecipazione.

Nasce Società aperta, “gruppo civico informale” lontano dalle ideologie

I due promotori sono Nevio Salimbeni e Adriana Castellano: “Dobbiamo ripartire dal fare attività per le strade e nei mercati”

Nasce a Ravenna il “gruppo civico informale” voluto da Adriana Castellano e Nevio Salimbeni dal nome “Società aperta”.

Salimbeni
Nevio Salimbeni

“Il gruppo nasce per pensare (e fare) attività sul territorio partendo dal basso, ben lontano dalle ideologie – afferma Nevio Salimbeni, oggi in Cna con un passato da amministratore nel Pd – non si tratta quindi di una delle tante iniziative che nascono con scopi elettorali o congressuali e partitici. Vorremmo provare a essere un primo nucleo di pensiero e azione per organizzare energie libere che vogliono parlare di cosa potrebbe essere oggi l’Europa, della mobilità sociale dei giovani, della transizione ambientale necessaria nei fatti, dei diritti civili e dei temi etici del “fine vita”, del rapporto tra formazione/innovazione e lavoro, della responsabilità individuale e collettiva nella gestione delle comunità locali, delle opportunità d’integrazione per le fasce meno protette della popolazione”.

“La politica come l’abbiamo conosciuta negli ultimi anni ha stancato noi e la gran parte della gente – aggiunge Adriana Castellano – se vogliamo provare a salvare e rinnovare forme di partecipazione, dobbiamo ripartire dal fare attività per le strade e nei mercati, prendere contatti con le persone reali, scommettere sulla voglia di cambiamento positivo che ancora esiste e offrire occasioni di approfondimento su quei temi che, se agitati e non risolti, possono alimentare chiusure, paure ed egoismo collettivo”.

Il gruppo si troverà in luoghi fisici e pubblici – spazi, banchetti, iniziative – ma chi vuole aderire sin d’ora può farlo scrivendo a questi indirizzi: salimbenin@gmail.com o adrianacastellano@icloud.com.

E’ possibile anche seguire, e interloquire, con la pagina facebook già esistente al seguente link: www.facebook.com/societaperta/.”. dal quale si evince la fronte impronta europeista e progressista del gruppo.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi