sabato
13 Settembre 2025

Giocando&Giocando a Palazzo Rasponi: due giorni di laboratori, favole e divertimento

L’iniziativa per la prima volta in piazza Kennedy. Ci sarà anche un momento di riflessione dedicato ai genitori

Piazza Kennedy in versione natalizia
Piazza Kennedy in versione natalizia (foto Nicola Strocchi)

Giocando&Giocando a Palazzo Rasponi, a Ravenna, è il nuovo evento dedicato ai bambini che si terrà sabato 1 e domenica 2 dicembre, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18 in piazza Kennedy. La volontà – spiegano gli organizzatori –  è quella di creare una due giorni dove donare ai bambini un momento di spensieratezza e aggregazione, senza differenze.

Laboratori, letture, racconti, favole, burattini, truccabimbi, palloncini, yoga della risata e Babbo Natale. Infatti, nella due giorni, in concomitanza con l’accensione del Natale ravennate, tutti i bambini potranno accedere alla manifestazione gratuitamente e divertirsi con le tantissime attività proposte. Un’ occasione per respirare la prima aria natalizia e consegnare le letterine a Babbo Natale.

All’ ingresso sarà allestito il grande Albero dei Sogni dove ogni bambino potrà appendere il proprio desiderio, per questo Natale e per il futuro. Nelle varie sale del Palazzo si troveranno i laboratori dell’associazione “Fatabutega”, nei quali ogni bambino potrà realizzare il proprio addobbo natalizio. Grazie alla libreria “Bubusettete” di Cervia vi saranno veri e propri incontri e laboratori di lettura per bambini, oltre che la mostra “Piccolo mondo grafico”, un insieme di illustrazioni, stampe, libri e schizzi tratti dall’opera dell’illustratrice Manuela Mapelli.

Nel pomeriggio ci sarà il Truccabimbi, e sabato lo Yoga della Risata, mentre domenica 2 dicembre alle 16 i Burattini con lo spettacolo “Un regalo inaspettato” con Fagiolino e Sganapino.

Una manifestazione che vede al centro il gioco e il divertimento, ma senza dimenticare l’educazione e la ricerca, infatti alla manifestazione sarà presente anche lo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) e l’associazione “Perepè Tazum” con i Clown di Corsia, oltre a un video racconto per bambini che tratterà la storia di Ravenna e Palazzo Rasponi.

Ma non verranno dimenticati neanche gli adulti, infatti, potremo trovare anche consigli per le famiglie grazie alla presenza di Laura Miotto, psicologa esperta in infanzia ed adolescenza, che affronterà tematiche care ai genitori, come il gioco, la socializzazione, l’ambiente virtuale. Vi sarà poi la Stanza delle Favole, dove un attore e insegnate teatrale, Denio Derni, racconterà alcune storie, facendo immergere in un ambiente magico i bambini presenti.

 

Sabato 1 dicembre – mattina 10/14

Alle 10 e alle 11,30

La Stanza delle Favole di Denio Derni

Dalle 10 alle 14

Mostra PICCOLO MONDO GRAFICO. Un’insieme di illustrazioni, stampe, libri e schizzi tratti dall’opera dell’illustratrice Manuela Mapelli. Una mostra per grandi e piccini che racconta un mondo grafico dai tratti sottili e minimali e dalle palette colori semplici e leggere.

I Giochi di una Volta – trenini, abachi e giochi in legno

L’Albero dei Sogni

Scrivi la tua Letterina a Babbo Natale

Dalle 10 alle 13

Addobba il tuo Albero – laboratori della Associazione “Fatabuttega”

Alle 11.30

Guardami giocare. La maturazione psicologica attraverso il gioco di Laura Miotto Psicologa esperta in infanzia e adolescenza

 

Sabato 1 dicembre – pomeriggio 15/16

Alle 15 e alle 16,30

La Stanza delle Favole di Denio Derni

Dalle 15 alle 18

Mostra PICCOLO MONDO GRAFICO. Un’insieme di illustrazioni, stampe, libri e schizzi tratti dall’opera dell’illustratrice Manuela Mapelli. Una mostra per grandi e piccini che racconta un mondo grafico dai tratti sottili e minimali e dalle palette colori semplici e leggere.

I Giochi di una Volta – trenini, abachi e giochi in legno

L’Albero dei Sogni

Scrivi la tua Letterina a Babbo Natale

Addobba il tuo Albero – laboratori della Associazione “Fatabuttega”

Truccabimbi

Alle 15.30

Il gioco tra socializzazione, corpo e ambiente virtuale di Laura Miotto Psicologa esperta in infanzia e adolescenza

Alle 15 e alle 16

Yoga della Risata

Alle 16

Arriva Babbo Natale e la Torta

Alle 17.30

Guardami giocare. La maturazione psicologica attraverso il gioco di Laura Miotto Psicologa esperta in infanzia e adolescenza

Domenica 2 dicembre – mattina 10/14

Alle 10,30 e alle 11,30

La Stanza delle Favole di Denio Derni

Dalle 10 alle 14

Mostra PICCOLO MONDO GRAFICO. Un’insieme di illustrazioni, stampe, libri e schizzi tratti dall’opera dell’illustratrice Manuela Mapelli. Una mostra per grandi e piccini che racconta un mondo grafico dai tratti sottili e minimali e dalle palette colori semplici e leggere.

I Giochi di una Volta – trenini, abachi e giochi in legno

L’Albero dei Sogni

Scrivi la tua Letterina a Babbo Natale

Dalle 10 alle 13

Addobba il tuo Albero – laboratori della Associazione “Fatabuttega”

Alle 11.30

Guardami giocare. La maturazione psicologica attraverso il gioco di Laura Miotto Psicologa esperta in infanzia e adolescenz

Domenica 2 dicembre – pomeriggio 15/16

Alle 15 e alle 16,30

La Stanza delle Favole di Denio Derni

Dalle 15 alle 18

Mostra Piccolo mondo grafico. Un insieme di illustrazioni, stampe, libri e schizzi tratti dall’opera dell’illustratrice Manuela Mapelli. Una mostra per grandi e piccini che racconta un mondo grafico dai tratti sottili e minimali e dalle palette colori semplici e leggere.

I Giochi di una Volta – trenini, abachi e giochi in legno

L’Albero dei Sogni

Scrivi la tua Letterina a Babbo Natale

Addobba il tuo Albero – laboratori della Associazione “Fatabuttega”

Truccabimbi

Alle 15.30

Il gioco tra socializzazione, corpo e ambiente virtuale di Laura Miotto Psicologa esperta in infanzia e adolescenza

Alle 16

Burattini “Un regalo inaspettato” con Fagiolino e Sganapino – Vladimiro Strinati

Alle 17

Arriva Babbo Natale e la Torta

Alle 17.30

Guardami giocare. La maturazione psicologica attraverso il gioco di Laura Miotto Psicologa esperta in infanzia e adolescenza

Si rialza l’Atlas, la Spem batte Conselice. Nel femminile il Massa vince il derby

Volley / I risultati, le classifiche e i tabellini delle squadre ravennati che partecipano al campionato di Serie C. Prima sconfitta per la Fenix Faenza, sorride la Teodora

Faenza Massa
Un’immagine del derby vinto dal Massa Lombarda sul Faenza

Serie C maschile

Girone B (quinta giornata)

Faenza-Conselice 3-0
(25-20, 25-19, 25-20)
SPEM VOLLEY 2016 FAENZA: Cicconi 4, Olivucci 10, Giugni 11, Colasurdo 14, Giusti 12, Rota 5, Berti (L). Ne: Fabbri, Bianchedi, Lassi, Leoni, Alpi, Lobietti. All.: Querzola.
FORIS INDEX CM CONSELICE: Babini 5, Spadoni 9, Vignini 1, Zambelli 4, Cicognani 2, Contarini 6, Monti (L), Polastri 3, Dirani 1, Ricci Maccarini 2. Ne: Saiani, Zoli. All.: Valli.

Volley Cesenatico-Atlas Santo Stefano 0-3
(14-25, 26-28, 13-25)
CONAD SAN ZACCARIA ATLAS SANTO STEFANO: Silvagni 6, D’Andria 4, Taglioli 17, Piadelli 6, Casadei 11, Martini 4, Monti (L), Bussi, Dellacasa, Scarpellini, Fantini, Garavini, Gatti (L). All.: De Marco.

Consar Ravenna-Titan Services San Marino 0-3
(17-25, 17-25, 17-25)
CONSAR RAVENNA: Frascio 5, Grottoli 2, Mare 11, Cardia 4, Passalacqua 2, Lolli (L), Pagnani (L), Raggi, Santomieri 1, Baroni 4. Ne: Bellettini. All.: Marasca.

Altri risultati: Hipix Spezzano-Univolley Carpi 3-0, Pagnoni San Giovanni in Marignano-PlastorgommaKerakoll Sassuolo 1-3, Volley Club Cesena-Dinamo Bellaria 1-3.

ClassificaAtlas Santo Stefano°° 18 punti; Sassuolo 15; Dinamo Bellaria 13; San Marino 12; Spezzano 11; Cesena e San Giovanni M.° 8; Faenza 5; Carpi 3; Consar Ravenna°, Conselice e Cesenatico 1 (° una gara in più).

Serie C femminile

Girone C (settima giornata)

Olimpia Teodora Ravenna-Rubicone In Volley Savignanano 3-0
(25-14, 29-27, 25-14)
OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Poggi 9, Fontemaggi 11, Tampieri 3, Missiroli 14, Maiolani 6, Fusaroli 7, Morolli (L), Petre Paoloni, Bendoni 1, Monaco 6. Ne: Servadei. All.: Rizzi.

FlamigniKelemata San Martino in Strada-Cervia 3-1
(25-16, 17-25, 25-15, 25-19)
LA GREPPIA CERVIA: Agostini 10, Zatti 4, Caniato 8, Magnani 10, Colombo 3, Pappacena 8, Petrarca 5, Piraccini 1, Loffredo (L), Di Nardo Di Maio. Ne: Desiderio. All.: Briganti.

Massa Lombarda-Faenza 3-0
(25-23, 25-23, 25-16)
MASSAVOLLEY MASSA LOMBARDA: Toschi, Galassi 7, Spada 9, Diop 10, Verlicchi 10, Domenichini 10, Bellettini 3, Sassanelli (L). Ne: Piancastelli, Massioni, Martelli, Montebugnoli, Castellani. All.: Zaniboni.
FENIX FAENZA: Alberti 4, Tomat 11, Melandri 7, Taglioli 2, L. Guardigli 9, Emiliani 4, Maines, Martelli (L), Greco (L). Ne: E. Guardigli, Gorini, Zannoni, Tortolani. All.: Serattini.

Altri risultati: Gut Chemical Bellaria-Pontevecchio Bologna Datamec 0-3, Banca San Marino-Retina Cattolica 1-3, Libertas Claus Forlì-Far Castenaso. Riposa: Maccagnani Molinella.

ClassificaFaenza e Castenaso 17 punti; Massa Lombarda* e Cervia 15; Olimpia Teodora Ravenna 12; Cattolica 11; Libertas Forlì* 10; Sammartinese* 8; Molinella* 7; Pontevecchio Bologna* 6; Bellaria* 4; San Marino* 3; Rubicone 1 (* una gara in meno).

Controlli della polizia locale della Bassa: saltano tre patenti per alcol e droga

I controlli dei vigili portano anche ad una maxi multa per guida senza assicurazione e al ritrovamento di un’auto e di una bicicletta

PM Bassa RomagnaIntensa attività negli ultimi giorni per la polizia municipale della Bassa Romagna. A Lugo durante il controllo di un’autovettura sospetta in periferia, gli occupanti – tre ventenni italiani del posto – all’arrivo della pattuglia hanno gettato dal finestrino uno spinello. Tutti sono stati segnalati alla locale prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti e, per due ragazze del gruppo, presenti sul posto con il proprio veicolo, è scattato anche il ritiro della patente. Sempre a Lugo, in centro storico, in seguito alla richiesta di intervento di un cittadino, gli agenti intervenuti hanno restituito al legittimo proprietario una bicicletta della quale era stato denunciato il furto pochi giorni prima.

A Bagnacavallo un cittadino senegalese alla guida di una Renault segnalata dal targa system senza assicurazione, alla vista della pattuglia ha cercato di far perdere le proprie tracce svoltando in una via antecedente al posto di controllo. Dopo un breve inseguimento il veicolo è stato raggiunto e sottoposto a controllo. Al conducente sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 7800 euro per aver guidato senza patente e per aver rifiutato di custodire il veicolo, che veniva sequestrato in quanto senza Rca.

La pattuglia del pronto intervento inoltre, intervenuta a seguito di un incidente stradale senza feriti nelle campagne di Voltana, ha sottoposto a etilometro la conducente, cinquantenne italiana, con esito positivo. La strumentazione ha rilevato un tasso alcolemico di 1,70 g/l, dunque sono scattati il sequestro del veicolo, il ritiro di patente ai fini della revoca e la denuncia all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.

A Fusignano, durante le attività di controllo, gli agenti hanno rinvenuto una Fiat Panda oggetto di furto avvenuto nel mese di settembre nel comune di Argenta. Il veicolo è stato trasferito nella depositeria autorizzata per svolgere gli accertamenti utili a risalire agli autori del reato, dopodiché è stato restituito al legittimo proprietario.

A Massa Lombarda i controlli svolti dal personale del locale presidio hanno accertato numerose violazioni relative alla sosta su stallo invalidi senza permesso e, con l’ausilio del targa system, tre veicoli sono stati sospesi dalla circolazione per aver circolato senza revisione e uno quello posto sotto sequestro in quanto senza assicurazione.

Treni vandalizzati, ritardi per i pendolari di mezzora. Presi di mira tre convogli

In Regione si parla dei numerosi disservizi sulla linea tra Ravenna e Bologna. Bagnari (Pd): «La Regione pretenda di più da Trenitalia»

Treni VandalizzatiTredici vetri frantumati e tre treni vandalizzati. È accaduto alla stazione di Rimini. Uno dei treni è quello diretto a Ravenna che sarebbe dovuto partire alle 6.11: il convoglio è partito con mezzora e i vetri danneggiati sono stati messi in sicurezza con una pellicolatura. L’alternativa erala cancellazione delle corse (gli altri due treni erano diretti a Bologna e Milano).  Una volta giunti a destinazione i treni sono stati inviati in officina per le riparazioni.

Intanto di treni si è parlato anche in Regione. Il consigliere Mirco Bagnari del Pd ha raccontato di un disservizio accaduto lo scorso 9 novembre quando il treno 2996 delle 7.55 che trasportava i pendolari di Ravenna e Lugo a Bologna, si è presentato alla stazione di Ravenna con soli tre vagoni, uno dei quali chiuso ai viaggiatori, e ciò ha costretto tantissime persone a viaggiare stipati, in piedi, occupando piattaforme e corridoi, con l’aggravante di una porta di uscita dal vagone bloccata e tantissimi altri costretti a usare i propri veicoli per raggiungere il lavoro.

Nello specifico della questione posta stamattina da Mirco Bagnari, l’Assessore Donini ha risposto che il disservizio del 9 novembre si è registrato a causa dell’investimento di un animale sulla tratta Bologna-Ravenna-Rimini la sera precedente non consentendo la messa a disposizione del materiale rotabile programmato la mattina successiva. L’Assessore regionale ai trasporti, poi, ha approfittato della domanda per ricordare come il prossimo 9 dicembre entrerà in vigore il nuovo orario di Trenitalia che comporterà una piccola rivoluzione con collegamenti da e per Bologna sensibilmente più veloci di quelli attuali.

Treni Vandalizzati 2Bagnari, nel prendere atto della risposta dell’Assessore Donini, ricorda però che l’episodio del 9 novembre è solo uno dei tanti disservizi che si registrano periodicamente sulla linea. «Il problema -sottolinea Bagnari- è la discrasia tra l’impegno della Regione, particolarmente consistente dal punto di vista finanziario e politico (attenzione nei confronti della popolazione, di chi viaggia per lavoro e studio) che si scontra con un gestore , Trenitalia, che non è al passo con lo sforzo messo in campo dalla Regione. Pensiamo alla vicenda del nuovo abbonamento integrato treno+bus o proprio alla vicenda dei nuovi treni di collegamento con la Romagna su cui la Regione investe  risorse importanti: ebbene, Trenitalia , a fronte di questo vantaggio offerto ai viaggiatori, ha creato a questi enormi problemi con ritardi nell’emissione degli abbonamenti, costringendo gli utenti a presentarsi più volte agli sportelli».

«Serve – dice Bagnari –  , come prevede proprio il nuovo Patto per il trasporto pubblico locale, un coinvolgimento attivo di soggetti che verifichino il gradimento dei viaggiatori sui trasporti erogati, quindi un’interlocuzione concreta con associazioni di consumatori, di utenti e pendolari. Sono convinto che il livello di civiltà di una società si misura dalla qualità dei servizi erogati quotidianamente . E la nostra Regione, proprio per l’impegno che mette in campo, non deve pretendere la corrispondenza a standard dei servizi, ma il rispetto degli utenti e di un’intera comunità.»

Debutta a Ravenna “Fedeli d’Amore”, polittico delle Albe per Dante morente

In scena al Rasi, dal 27 novembre al 6 dicembre, la nuova produzione di Marco Martinelli per la voce di Ermanna Montanari

Fedeli D'Amore AlbeDopo la prima nazionale nel programma del prestigioso Napoli Teatro Festival e la tappa al Teatrul Maghiar de Stat Csiky Gergely di Timisoara, arriva dal 27 novembre al 6 dicembre il debutto ravennate ne “La stagione dei teatri” della nuova creazione di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, Fedeli d’Amore, polittico in sette quadri per Dante Alighieri, una scrittura originale del drammaturgo e regista ravennate che riflette sulla potenza della poesia dantesca, centrata sul recitar-cantando di Ermanna Montanari.

«Avventurarsi nella selva luminosa delle opere di Dante – affermano Martinelli e Montanari – significa trovarsi di fronte a direzioni impreviste e sorprese feconde. Ecco perché, dopo il magmatico Inferno, e in attesa dell’altrettanto corale Purgatorio, che realizzeremo nel 2019 con la coproduzione di Ravenna Festival e Fondazione Matera-Basilicata 2019, abbiamo sentito la necessità di creare questa mandorla per il palco, un poemetto scenico dove una sola voce si incarica di farne suonare innumerevoli. Un concerto che evoca la morte del poeta nel 1321, per resuscitare la radicalità della sua visione etico-estetica nel tempo presente».
«In Fedeli d’Amore a parlarci, nei singoli quadri, sono voci diverse – raccontano gli autori –: la nebbia in un’alba del 1321, il demone della fossa dove sono puniti i mercanti di morte, un asino che ha trasportato il poeta nel suo ultimo viaggio, il diavoletto del “rabbuffo” che scatena le risse attorno al denaro, l’Italia che scalcia se stessa, Antonia figlia di Dante Alighieri, una fine che non è una fine. Ci parlano del poeta fuggito dalla sua città che lo ha condannato e ora è sul letto di morte in esilio, a Ravenna, in preda a febbre malarica, con la mente annebbiata e delirante».

Sono voci sospese tra il Trecento e il nostro presente, e la scrittura di Martinelli accetta la sfida dantesca di tenere insieme realtà politica e metafisica, cronaca e spiritualità. Amore è evocato come stella polare dei fedeli d’Amore, forza che libera l’umanità dalla violenza, che salva «l’aiuola che ci fa tanto feroci». Le voci di questo “polittico” sono un’unica voce che ne sa contenere innumerevoli, quella di Ermanna Montanari: aria, fuoco, suono, materia.

Le recite fino all’1 dicembre sono realizzate in occasione della “Trilogia d’Autunno” del Ravenna Festival e saranno sottotitolate in inglese. Musica di Luigi Ceccarelli, tromba Simone Marzocchi, regia del suono Marco Olivieri.

Sipario fino all’1 dicembre alle ore 18, in seguito alle ore 21, riposo giovedì 29 novembre e lunedì 3 dicembre.
Per info e prenotazioni www.ravennateatro.com

Anche a Lido Adriano passerelle in legno sulla duna: progetto da 750mila euro

Dopo Marina di Ravenna e Casalborsetti, i camminamenti sospesi saranno realizzati anche nella località a sud della costa per difendere la spiaggia dall’ingressione marina. Costo a carico di Eni

RAVENNA 09/08/2018. CASALBORSETTI, Inaugurate Le Passerelle Di Legno Sulle Dune
Le passerelle a Casal Borsetti

Passerelle in legno sopraelevate e barriere di vimine intrecciate: sono le misure previste dal progetto da 750mila euro, appena approvato dalla giunta comunale di Ravenna su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani e finanziato con fondi Eni, per la difesa dell’abitato di Lido Adriano dall’ingressione marina mediante la salvaguardia di una porzione di duna costiera esistente.

Si prevede di intervenire sulla situazione attuale che è caratterizzata dalla presenza di molti percorsi spontanei che scavalcano la duna e la percorrono parallelamente alla linea di riva, congiungendosi tra loro. Si intende realizzare percorsi guidati in legno e in parte sospesi (passerelle), protetti da parapetti, in modo da garantire la percorribilità e il raggiungimento della spiaggia ai turisti e ai bagnanti. Questa soluzione, già realizzata a Marina di Ravenna e recentemente a Casalborsetti, «ha manifestato la sua utilità nel proteggere la duna in quanto in breve tempo i percorsi abbandonati si sono rinaturalizzati spontaneamente, consentendo pertanto una rapida ripresa dell’accrescimento della duna, elemento naturale fondamentale per la difesa del territorio dall’ingressione marina. A completamento dell’intervento si prevede di costruire una protezione della parte fronte mare della duna mediante l’utilizzo di una tecnica di ingegneria ambientale con la realizzazione di barriere in vimine intrecciato (viminate). Questa tecnica consente anche rapidamente l’espansione della duna mediante accumulo per moto eolico della sabbia.

L’opera verrà realizzata con una pendenza massima dell’8 percento, con tratti di 10 metri intercalati da tratti orizzontali in quota in modo che il nuovo sistema di attraversamento della duna litoranea sia accessibile anche ai diversamente abili. L’area interessata è ubicata nella parte centrale del Comune di Ravenna ed è ricompresa nel cosiddetto “tratto costiero significativo” come definito nello “Stato del litorale emiliano-romagnolo all’ anno 2007”.

L’Orva si illude a Padova ma crolla nell’ultimo quarto e finisce ko di 20 punti

Basket B / Grazie a un ritmo altissimo e a un ispirato Seravalli, i lughesi nella seconda e nella terza frazione hanno condotto a lungo

Padova-Lugo 95-75
(23-20, 40-45, 66-62)
ANTENORE ENERGIA PADOVA: De Nicolao 22, Ferrari 21, Piazza 18, Motta 15, Bovo 7, Filippini 6, Schiavon 4, Basso 2, Pellicano, Visone, Tognon. All.: Rubini.
ORVA LUGO: Seravalli 22, Brighi 13, Galassi 10, Lucarelli 7, De Marchi 7, Bracci 6, Bedin 4, Rossi 3, Leardini 3, Farabegoli, Bazzocchi, Melandri. All.: Galetti.
NOTE – Padova: tiri da due 29/44 (66%); tiri da tre 6/22 (27%); tiri liberi 19/30 (63%); rimbalzi 32; assist 21. Lugo: tiri da due 14/37 (38%); tiri da tre 13/26 (50%); tiri liberi 8/13 (62%); rimbalzi 33; assist 15.

Padova Lugo
Un’immagine del match di Padova dell’Orva

L’Orva Lugo conduce bene tutta la gara, ma nell’ultimo periodo non riesce a dare il colpo di grazia per portare a casa la partita, anzi crolla sotto i colpi dei padroni di casa di Padova, che vincono di venti punti. Il primo quarto è molto equilibrato: finisce 23-20 per i veneti, ma gli Aviators sono presenti. Il secondo quarto vede la svolta. Grazie a un ritmo molto alto e a uno straordinario Seravalli, con un’altissima percentuale da tre, l’Orva riesce a portarsi anche sul +10 (fine quarto 40-45).

Al ritorno in campo Brighi e Seravalli continuano a martellare da tre e Padova rimane a -7 (anche se comincia a ingranare meglio rispetto al resto della partita), ma Bovo con una tripla da metà campo allo scadere del quarto porta i suoi a +4, sul 66-62, con ancora dieci minuti da giocare. Nell’ultimo periodo la catastrofe: il Lugo sparisce e Padova continua a punire gli ospiti. La partita finisce 95 a 75.

La Liverani Castellari ci prende gusto e cala il tris contro l’ostica Rubierese

Volley B2 femminile / Terza vittoria di fila per la squadra di Marone, che a Lugo supera in rimonta in quattro set le emiliane

Lugo-Rubierese 3-1
(19-25, 25-15, 25-15, 25-21)
LIVERANI CASTELLARI LUGO: Capriotti 8, Grasso 11, Lauciello 7, Milesi 17, Piovaccari 10, Rizzo 11, Cavalli (L), Magaraggia (L), Corrente. Ne: Bina, Casadio, Gaddoni. All.: Marone.
RUBIERESE: Morselli 14, Puglisi 5, Arduini 3, Orlandini 2, Rossi 9, Paterlini 10, Freddi (L), Leonardo (L), Campani, Galli 3, Macchetti, Marzadori, Baccarani, Zoppi. All.: Longagnani.
ARBITRI: Maso e Bruno.
NOTE. Battute vincenti: Lugo 7, Rubierese 8. Battute sbagliate: Lugo 16, Rubierese 8. Muri: Lugo 12, Rubierese 7. Errori: Lugo 14, Rubierese 21.

Liverani Castellari 24.11.2018
La gioia finale delle giocatrici lughesi

La Liverani Castellari fa tris e si mette definitivamente alle spalle un avvio difficile di campionato battendo a Lugo 3-1 in rimonta la Rubierese che era arrivata in Romagna forte del terzo posto in classifica conquistato una settimana fa. Una prova di sostanza, probabilmente la migliore della stagione, per la squadra di Marone che per l’occasione fa esordire il nuovo arrivo Magaraggia, sempre nel ruolo di libero.

La squadra ospite, forte dell’entusiasmo per la zona playoff appena trovata, parte fortissimo mettendo in grande difficoltà una Liverani fallosa nel primo parziale e vincendo 25-19 senza problemi. Dall’inizio del secondo set cambia la partita: la Liverani guadagna progressivamente vantaggio sulle rivali e risponde con secco 25-15.

Il terzo set è una fotocopia esatta del precedente con le romagnole che partono forte e dilagano nel finale: 25-15. L’ultimo sussulto del match arriva nel quarto parziale quando la Liverani, avanti 16-12, si fa avvicinare dalle ospiti (21-19) ma nel finale le lughesi hanno ancora qualcosa in più e vincono 25-21.

«Dei giochi di società amo l’aspetto artistico, narrativo e di condivisione»

Il ravennate Riccardo Crosa, 51 anni, è l’autore del long seller “Sì, Oscuro Signore” e del nuovo “Looterz” ma anche socio dell’editore Pendragon di Milano: ci racconta come è cambiato il settore sui tavoli

Crosa2
Riccardo Crosa

Noto forse più come disegnatore e autore di fumetti (tra i più recenti il fortunato Le avventure di Drago Nero di cui si attende la seconda serie), il ravennate Riccardo Crosa, classe 1967, è anche autore di giochi di società di successo, tra cui il celeberrimo Sì, Oscuro Signore (noto anche come Sos), 300mila copie vendute nel mondo, traduzioni in 17 lingue, un long seller da quattordici anni a questa parte prodotto dalla Pendragon, di cui Crosa stesso è socio. A Lucca, la più importante fiera di settore in Italia, è stato appena presentato Looterz, il nuovo gioco di carte realizzato da Crosa e anch’esso ispirato, come Sos, al suo personaggio Rigor Mortis, protagonista di una serie a fumetti.

Come è stato accolto Looterz e come sta andando?
«Allo stand a Lucca è andato esaurito e per la verità era già nei negozi da qualche mese dove sta andando molto bene, anche grazie al traino di Sì, Oscuro Signore. In questo caso si tratta di un gioco più classico con le carte».

Crosa1Ma cosa va per la maggiore oggi sul mercato? Cosa è cambiato da quando era uscito Sos e oggi cosa sceglie di pubblicare un editore?
«È cambiato soprattutto il settore dei giochi da tavolo. Sì è allargato molto, uscendo dal piccolo ghetto di appassionati e arrivando in qualche modo anche al grande pubblico. Oggi ogni mese escono tantissimi giochi. Questo fa sì che il mercato si stia anche un po’ saturando. Inoltre, per forza di cosa, cambiano anche i gusti e quindi le tipologie di giochi che vanno per la maggiore».

E come cambiano?
«Si era partiti da giochi molto complessi, con tante regole pensati per veri appassionati, mentre adesso quello che vende di più è il gioco dalla meccanica semplice ma profonda, più diretto alle famiglie e ai giocatori meno specifici. Ci sono ancora molte proposte particolari, ma quelle che vendono di più sono queste».

687474703a2f2f7777772e6465736b6f76656872792e636f6d2f776f726470726573732f77702d636f6e74656e742f75706c6f6164732f323031362f31302f6c6f6f7465727a2d30372e6a7067Come editori quale tipologia privilegiate?
«Ne facciamo di vari tipi, da quelli più di nicchia a quelli più generalisti. Noi siamo un Game Studio, nel senso che sì, localizziamo prodotti esteri, ma il primo obiettivo di Pendragon è produrre progetti originali e venderli ai nostri partner internazionali. In nostro mercato di riferimento è principalmente quello internazionale».

Ci sono grandi differenze tra il mercato estero e quello italiano? Ci sono cose che qui funzionano o altrove no?
«Il mercato italiano è per forza di cose piccolo, resta comunque una nicchia, come l’editoria… Non direi che ci siano differenze particolari fra generi che si vendono di più o di meno. Ci sono i macrogeneri, come i giochi alla tedesca, detti German, come Agricola, Stone Age, Puerto Rico, che sono più improntati a una strategia molto pensata e con poco spazio per la casualità e giochi più all’americana, detti anche American, che danno più spazio a narrativa e ambientazione e in genere sono prediletti dai giocatori più “light”».

Quest’anno avete importato anche il gioco Breaking Bad, vero? Come sta andando? E a che filone appartiene?
«Sì, è andato molto bene, anche per via del nome e dell’interesse per la serie tv: è un gioco dalle meccaniche semplici, che si spiega in pochi minuti ma che rimane fedele alle dinamiche della serie. Lo metterei fra gli american».

Crosa3Che aspettativa di vita ha un gioco?
«Purtroppo la longevità è un tasto dolente, il mercato si sta saturando e non c’è più molto spazio negli scaffali dei negozi, che fanno un ricambio veloce. La vita di un gioco è breve ed è sempre più difficile diventare un long seller. Un po’ come per i libri: ci sono giochi che venderanno sempre, ma per i nuovi è complicato. Ed è anche difficile prevedere quale potrà avere più o meno successo».

I giocatori preferiscono comprare online o nei negozi?
«Tutti e due, ma è sempre meglio trovare un posto, come una fiera per esempio, in cui ti facciano provare il gioco».

Lei è un giocatore? E se sì, che tipo di giocatore è?
«Sì, nei limiti di tempo a disposizione. Amo giocare e lo faccio da sempre, con gli amici. Amo anche i videogiochi, ma lì l’esperienza è diversa, più solitaria. A me piacciono molto i giochi ben ambientati e belli da vedere. Preferisco quelli non troppo aggressivi, non amo quelli di guerra, come i war games. In un mondo sempre più digitale, è bello vedere in tavolo che si popola di token, colori e allegria, insomma, di cose fisiche, che si possono toccare, miniature scolpite. Mi affascinano l’aspetto artistico ovviamente, quello narrativo e l’idea della condivisione».

DeM1zXOW0AE1JViPredilige il genere German o American? E il gioco del cuore?
«Direi il secondo, sono più nel versante caciarone e leggero… E comunque vado a periodi. Adesso stiamo giocando ad Arkham Horror il gioco di carte, fantastico gioco collaborativo a campagne, 7th Continent, Zombiecide Black Plague…»

Ma è vero che il gioco resta soprattutto una faccenda da maschi?
«No, assolutamente no. Picchiarsi sì, è da maschi, i War Games lo sono… ma il gioco è trasversale, ci sono un sacco di donne a cui piace giocare e sono sempre di più. Si tratta sempre di trovare il gioco giusto. Ce ne sono tantissimi. Dixit è il classico gioco per fare giocare tutti. Magari abbiamo gusti diversi, ma l’amore per il gioco è sempre lo stesso».

Natale in centro: videomapping su San Vitale, Guernica sulla facciata del Mar

Presentato il cartellone di iniziative per le festività di fine anno: pista di ghiaccio, concerti soul e blues, reading di Radio Capital, presepe di sabbia. Anche Mirabilandia dall’8 dicembre si addobba a festa

 ND37376I mercatini, i concerti soul e blues, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, l’atmosfera onirica del videomapping. Questo, e non solo, saranno le feste natalizie a Ravenna. Stamani, 26 novembre, il Comune ha presentato il calendario di appuntamenti e iniziative che animeranno piazze e vie del centro.

In piazza del Popolo il grande albero arrivato dalla Campigna darà il benvenuto in città (accensione l’1 dicembre). Torneranno i Capanni del Natale, aperti fino al 6 gennaio e anche in notturna per Capodanno: dolciumi, addobbi, bigiotteria e altro. Si potrà assistere e partecipare ad animazioni e laboratori per le famiglie in piazza Anita Garibaldi e in piazza del Popolo fino al 30 dicembre (nei fine settimana e nei giorni prefestivi). In piazza San Francesco invece, dall’8 dicembre al 6 gennaio, l’animazione a cura di Advs. Si potrà poi pattinare sul ghiaccio in piazza Kennedy, con Jfk On Ice, fino al 20 gennaio. A Marina di Ravenna torna il presepe di sabbia.

Dal 21 dicembre al 6 gennaio (ore 18-22) una nuova edizione di Ravenna in Luce, il festival di videomapping con appuntamenti che vedono protagonista le videoproiezioni su monumenti e edifici. Il Dono dell’Imperatrice, con la direzione artistica di Andrea Bernabini, prevede la realizzazione di un videomapping dedicato alla basilica di San Vitale, ultimo appuntamento della rassegna Visioni di Eterno che ha toccato tutti i monumenti Unesco. Una proiezione architetturale dell’opera Guernica di Pablo Picasso illuminerà, invece, la facciata del Mar in occasione della mostra “War is over”. In piazzetta dell’Unità Italia, infine, spazio all’ispirazione con la video installazione myRavenna Be Inspired, con i lavori dei visual designer della Bottega Multimediale Panebarco & C e Matteo Bevilacqua.

Natale 2017 A RavennaIl teatro Alighieri sarà la cornice che ospiterà, il 30 dicembre alle 21, Parole Note live di Radio Capital: un reading di Giancarlo Cattaneo, accompagnato da un tappeto di suoni e di immagini e impreziosito dal dj set di Maurizio Rossato.

Piazza del Popolo sarà poi la culla della musica soul e blues: in programma i concerti di Christmas Soul sotto la direzione artistica di Francesco Plazzi di Spiagge Soul e la collaborazione di Ravenna Manifestazioni. Il 28 dicembre appuntamento con i Soul of Gospel, mentre il 29 dicembre ci sarà la Soul and Blues connection feat Deviana P., Yelena Baker e Deborah Johnson (entrambi alle 18). Il 31 dicembre, dalle 23, addio al 2018 con la voce di Cheryl Porter accompagnata dal coro HalleluJah Gospel. L’1 gennaio alle 11.30 al teatro Alighieri il concerto di Capodanno che vedrà protagonisti gli Anointed Believers.

Infine, anche quest’anno, le luci di Natale si accendono a Mirabilandia: dall’8 dicembre fino al 7 gennaio il parco verrà addobbato a tema natalizio e si riempie di sorprese, iniziative e spettacoli dedicati a tutta la famiglia.

Nel derby coi Tigers primo ko stagionale per la Rekico, “tradita” dai tiri da tre

Basket A2 / Al PalaCattani i faentini pagano il brutto avvio nel primo quarto, con i cesenati sempre in vantaggio fino al termine del match

Faenza-Tigers Cesena 53-61
(14-22, 26-35, 39-44)
REKICO FAENZA: Fumagalli 3, Gay 16, Costanzelli 6, Silimbani, Casagrande 3, Venucci 18, Zampa, Petrucci 7, Pambianco ne, Chiappelli, Santini ne, Petrini ne. All.: Friso.
TIGERS CESENA: Ferraro 2, Dagnello, Trapani 2, Rossi F. ne, Battisti 5, Papa 14, De Fabritiis 15, Raschi 11, Puntolini ne, Poggi ne, Sacchettini 4, Brkic 10. All.: Di Lorenzo.
ARBITRI: Spessot e Zancolò.
NOTE – Usciti per falli: Papa e Ferraro.

Flavio Gay
La guardia della Rekico Flavio Gay

Derby amaro per la Rekico, tradita dalle basse percentuali offensive e da un primo quarto da dimenticare. I faentini tirano con il 28% dal campo con un insufficiente 7/34 da tre punti, troppo poco per battere una delle squadre costruite per salire in A2 come i Tigers Cesena. Nonostante tutto però il carattere ha permesso di arrivare a un finale punto a punto, ottima base per riprendere la corsa in campionato. Dopo la prima sconfitta stagionale i Raggisolaris sono ancora al primo posto in classifica, ma in coabitazione proprio con i cesenati, e dunque le chance per un posto in Coppa Italia restano immutate. Da applausi è stato soprattutto il PalaCattani, gremito e festante per tutta la gara.

L’approccio alla gara della Rekico non è dei migliori ed infatti si fa sorprendere dalla difesa cesenate, brava a chiudere ogni soluzione in attacco. I Tigers si portano sul 12-22 grazie a nove punti di Raschi, prendendo l’inerzia del match. Faenza in attacco trova canestri soltanto da Venucci, autore di 16 dei 26 punti complessivi del primo tempo, e riesce al massimo a portarsi sotto di sette lunghezze (26-33), arrivando all’intervallo sul 26-35.

Il riposo serve a riordinare le idee e infatti al rientro in campo, arriva la riscossa. Un break iniziale vale il 32-35, ma i Tigers rispondono a suon di canestri e con una tripla di Brkic ritrovano la doppia cifra: 32-42. La Rekico ha il merito di non mollare mai, portandosi in diverse occasioni sotto di tre punti, subendo però in ogni occasione i tiri pesanti cesenati. A 35’’ dalla fine Casagrande realizza il 53-58 poi a 15’’ Gay fallisce il canestro che avrebbe potuto regalare una incredibile rimonta.

Il Ravenna Woman si traveste da leonessa ed espugna il campo della ex leader Roma

Calcio B femminile / Netta affermazione in trasferta per le giallorosse, in vantaggio con Cameron, mentre i gol di Montecucco e Cimatti suggellano l’ottima prestazione

Asd Roma-Ravenna Women 0-3
ASD ROMA: Guidi, Sclavo, Romanzi, Checchi, Silvi, Polverino, Dri (20′ st Felgendreher), Visentin , Conte, Landa (30′ st Ietto), Filippi. A disp.: Di Cicco, Cortelli, Boldrini, Chaid, Pisani. All.: Colantuoni.
RAVENNA WOMEN: Copetti, Cameron, Bouby, Carrozzi, Colini, Cinque, Barbaresi (43′ st Raggi), Filippi, Cimatti, Montecucco (20′ st Hanpaa), Burbassi. A disp.: Ghidetti, Greppi, Pelloini, Raggi. All.: Piras.
ARBITRO: Persichini di Lanciano.
RETI: 18′ pt Cameron, 43′ pt (rig.) Montecucco, 45′ st Cimatti.
NOTE – Ammonite Colini e Landa. Allontanato Colantuoni al 9′ st per proteste.

Ravenna 25 11 Bis
Le giallorosse festeggiano la vittoria sulla Roma

Grande impresa del Ravenna Women che espugna per 3-0 il campo delle ex capolista Roma: tre gol, due traverse e una prestazione da incorniciare per le ragazze di Roberto Piras, che dominano una gara difficile sia per il valore delle avversarie che per le condizioni del campo, a tratti impraticabile causa pioggia. Mister Piras deve rinunciare alla febbricitante Greppi e a Giovagnoli, di nuovo out dopo il rientro contro il Milan Ladies, e manda in campo dal primo minuto Copetti tra i pali, Cameron, Colini, Greppi e Bouby in difesa, Barbaresi, Carrozzi e Filippi a centrocampo, con Cimatti alle spalle del tandem d’attacco Montecucco-Burbassi. Tra le padrone di casa assente Naticchioni.

La prima azione da gol è del capitano romagnolo Cimatti che con un diagonale dalla sinistra sfiora il palo di Guidi. La risposta delle ospiti è immediata: Landa entra in area e costringe Copetti ad una difficile deviazione con i piedi. Al 16′ Barbaresi ci prova dai venti metri ma Guidi manda in angolo; sugli sviluppi dello stesso ci pensa Cameron, al primo gol in Italia, a sbloccare il match con un pallonetto che vale lo 0-1. Al 25′ Landa mette al centro per Visentin che da pochi passi colpisce debolmente, alla mezzora quasi autogol di Checchi, con Guidi che di testa manda in corner. Allo scadere il raddoppio: azione in area romana, fallo di mano di Silvi su tiro di Cimatti e rigore assegnato al Ravenna, con Montecucco che dal dischetto spiazza Guidi e firma il raddoppio.

Nella ripresa il Ravenna chiude le capitoline nella propria metà campo e colpisce due traverse nel giro di pochi minuti: prima Barbaresi su punizione, e poi Carrozzi di testa, si vedono negare dal legno la gioia del tris. Nell’ultimo quarto d’ora la Roma prova a riaprire il match e colpisce un palo con la neo entrata Felgendreher, ma nel finale di gara ci pensa capitan Cimatti a chiudere i conti mettendo in rete il gol del 3-0, festeggiando nel migliore dei modi la fascia ricevuta con l’autografo di Francesco Totti. Festa grande al triplicio fischio per le ospiti che si portano a meno un punto dal secondo posto. Domenica prossima si torna a giocare in casa, contro la Lazio, nel match valido per la giornata di campionato.

Risultati (6^ giornata): Arezzo-Inter 0-3, Cesena-Empoli 1-2, Asd Roma-Ravenna Women 0-3, Lazio-Roma XIV 3-0, Milan Ladies-F. Mozzecane 1-2, Genoa Women-Cittadella 1-2.

Classifica: Inter 18 punti; Asd Roma 15; Ravenna 14; Empoli 12; Mozzecane e Cittadella 11; Lazio 8; Milan Ladies 7; Cesena e Genoa 3; Roma XIV e Arezzo 0.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi