domenica
14 Settembre 2025

«Bimbo affetto da autismo: troppo tempo per le cure, famiglia si rivolge ai privati»

Il caso segnalato dalla Lega in Regione. «Sembra che questo problema sia diffuso in tutta l’area romagnola, nonostante i ‘casi’ di autismo oggi possano ottenere miglioramenti se curati in tempi certi non appena diagnosticati»

MedicoTroppa attesa per le cure al figlio affetto da autismo e così i genitori deovno rivolgersi alla sanità pubblica.Il caso riguarda una famiglia ravennate ed è stato portato all’attenzione dell’assessore regionale Sergio Venturi, delegato alla salute. «Abbiamo appreso – dicono i consiglieri della Lega – di uno dei tanti casi che si registrano in Romagna, che riguarda genitori costretti a rivolgersi al privato per garantire al proprio bambino, nella fascia di età 0-6 anni, quelle terapie che dovrebbero essere garantite dall’Ausl».

Esiste infatti – dicono i leghisti –  un ‘Programma regionale integrato autismo’ (PRIA) che mette nero su bianco quanto dovrebbe essere dispensato dalla sanità pubblica e in quali tempi. «Purtroppo sembra non sia così. Certamente non lo è stato nella vicenda di questa famiglia ravennate che si è trovata a dover affrontare la diagnosi di disturbo di spettro autistico moderato e di dover ricorrere a costose terapie private, sembra per la troppo lunga lista di attesa, secondo le giustificazioni addotte dalla referente dell’Ausl locale. Sembra, tuttavia, che questo problema sia diffuso in tutta l’area romagnola, nonostante i ‘casi’ di autismo oggi possano ottenere miglioramenti se curati in tempi certi non appena diagnosticati, con un progetto che coinvolga strettamente referenti sanitari e famiglie».

Di qui, una serie di domande rivolte all’assessore Venturi, sia per avere un quadro esaustivo dei casi di autismo diagnosticati in Romagna, sia sulle ragioni del divario che intercorre tra la realtà denunciata nell’interrogazione e le direttive previste dalla Regione. La Lega Nord vuole anche sapere «a chi ascrivere le responsabilità di queste carenze della sanità pubblica romagnola, sostenendo che “è giunta l’ora di non pagare più premi di produttività di migliaia di euro a chi non solo non prevede di fornire servizi indispensabili ai cittadini di questa regione, ma addirittura prende in giro le famiglie promettendo terapie che, al contrario, devono poi pagare di tasca loro».

Due giorni per gli amanti del vintage a Lugo tra mercatini, mani nel sacco e vinili

Torna il festival con trecento operatori. Attese 15mila persone tra Pavaglione e piazze

VINTAGE LUGO

Moda, oggettistica e intrattenimento d’antan rivivono con il “Lugo Vintage Festival”, in programma sabato 20 e domenica 21 ottobre. Per due giorni l’evento organizzato dal Consorzio AnimaLugo accoglierà nel centro storico di Lugo gli appassionati del genere con mercatini, musica, sfilate e mostre.

Circa 15mila i visitatori delle precedenti edizioni, secondo gli organizzatori, che rivelano anche come siano state oltre 350 le richieste di partecipazione a fronte dei 300 operatori che saranno effettivamente presenti.

Nelle logge del Pavaglione, nelle piazze adiacenti e in via Baracca dalle 9 alle 19 nei due giorni dell’evento sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino “Vintage per un giorno” e acquistare abbigliamento firmato e non, oggettistica, brocantage (info al numero 331 7866497 o su www.vintageperungiorno.com).

Tra le iniziative in programma in entrambi i giorni c’è anche l’ormai celebre “Mani nel sacco”: dopo aver scelto un budget di spesa comprando una shopper da 15, 25 o 35 euro si avranno dieci minuti di tempo per scegliere, provare e riempire il più possibile il proprio sacchetto. L’iniziativa si svolgerà presso Angelo Vintage Palace, in corso Garibaldi 59, dalle 10.30 alle 19.30 ogni mezz’ora (ultimo turno alle 19).

Spazio anche al “Vinyl mini-market”, un’area dedicata agli appassionati dei dischi in vinile, posizionata in largo della Repubblica dalle 10 alle 19. Sotto alle logge del Pavaglione, dalle 10 alle 18, ci sarà anche uno spazio per l’affilatura del rasoio a mano libera su pietra, a cura di Roberto Santini. Sabato e domenica sarà presente in piazza Mazzini, novità di questa edizione, “Ruota”, il mitico furgoncino Wolkswagen T2, aperto dalle 9 alle 19, per offrire al pubblico un’esperienza di shopping vintage. I visitatori troveranno infatti il furgoncino allestito a cabina prova con due “personal shopper” a disposizione per consigli sugli acquisti.

Sabato 20 ottobre dalle 15.30 alle 19.30 da Flexi (via Macello Vecchio 33) sarà possibile passare un pomeriggio dedicato al fascino del disco nero in vinile con l’iniziativa “Saving black beauty”, che sarà accompagnato da una selezione di “black music”. Domenica 21 ottobre, ancora uno spazio per i dischi in vinile con “Alta fedeltà, che rimarrà sotto alla Logge del Pavaglione dalle 14 alle 19.30. Per tutto il pomeriggio ci sarà un dj set in vinile con giradischi montati da Flexi. Infine, dalle 16 alle 18 piazza Baracca ospiterà lo spettacolo dei “Diavoli della frusta” con sessioni di boogie woogie aperte a tutti.

Per consentire lo svolgimento dell’evento saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità dalle 7 di sabato 20 alle 22 di domenica 21 ottobre. In caso di pioggia il programma resta invariato.

Contro la violenza di genere anche una mostra di sguardi di uomini innamorati

18 10 15 Brochure Mostra Fotografica 1Sabato 20 ottobre alle 18 inaugurazione nello spazio espositivo di via Massimo D’Azeglio 2, a Ravenna, della mostra fotografica “Dal momento in cui mi ha lasciato guardare nei suoi occhi”. Realizzata da Cristiana Pezzi, la mostra è organizzata dal Servizio Muoviti (Mai più Uomini Violenti) della cooperativa sociale Libra.

In mostra ritratti di uomini di ogni età, innamorati delle loro donne, mentre guardano negli occhi la compagna che non appare nell’obiettivo. «L’intento – scrivono gli organizzatori – è cogliere lo sguardo dell’uomo innamorato, a significare attraverso le immagini che esiste un modo di amare tenero, corretto, rispettoso, testimoniato da un atto fisico, ma evocativo di interi mondi affettivi, delicatezza, complicità e affetto profondo che nulla ha da spartire con la sopraffazione, l’abuso, la mortificazione e la violenza estrema sulle donne a cui spesso si assiste oggi da parte di uomini che dicono di amarle e ne vogliono l’assoluto dominio».

La mostra resterà aperta dal 20 al 27 ottobre, dal lunedì al venerdì; domenica 21 dalle 15 alle 19; sabato 27 dalle 10 alle 19. L’ingresso è gratuito.

Tutti in piazza Kennedy a Ravenna per osservare la luna con gli astrofili

Un appuntamento inserito nell’ambito del festival della cultura tecnica

Cq5dam.web.738.462

Il Festival della cultura tecnica, giunto alla quinta edizione, per la prima volta verrà ospitato nel territorio della provincia di Ravenna.

Tra le iniziative promosse da scuole, centri di ricerca, enti locali, associazioni, da segnalare sabato 20 ottobre dallo 20 alle 21.30 in piazza Kennedy, in centro a Ravenna, un’osservazione collettiva della luna e dei suoi crateri grazie ai telescopi messi a disposizione dagli astrofili del planetario.

Inserite anche nell’ambito dell’Ada Lovelace day – evento internazionale dedicato alle scienziate – ecco poi l’ultima iniziativa alla Casa delle Donne di Ravenna (via Maggiore): domenica 21 dalle 10.30 letture ad alta voce su Samantha Cristoforetti.

Il programma completo sul sito internet www.festivalculturatecnica.it.

Trovato senza vita il ragazzo scomparso nel pomeriggio di mercoledì

Aveva 24 anni: si era allontanato da casa in bicicletta e non era tornato per cena. Rintracciato grazie al segnale del cellulare

RAVENNA 18/10/2018. RICERCHE DI LUKAS VENTURI RAGAZZO SCOMPARSO NEL POMERIGGIO DI IERI

 

Lukas Venturi è stato trovato senza vita in pineta. Si è conclusa nel più tragico dei modi la ricerca del giovane che si era allontanato da casa in bicicletta nel pomeriggio di giovedì. Il suo cellulare squillava a vuoto e il padre, che lo attendeva per cena, aveva lanciato un disperato appello su Facebook. L’epilogo nel pomeriggio di giovedì quando le forze dell’ordine (si sono mobilitati pompieri, carabinieri e protezione civile) hanno trovato il corpo del ragazzo. Aveva solo 24 anni e studiava a Milano.

Bando Periferie, trovata l’intesa tra Anci e governo. De Pascale: «Un atto concreto»

Il presidente dei Comuni Italiani, Antonio Decaro ha annunciato l’intesa con il governo per lo sblocco dei fondi. Il sindaco: «Gare d’appalto al più presto»

30 34 CITTA QUART TC1411:Layout 1Il presidente Anci, Antonio Decaro, al termine di una riunione al ministero per gli Affari regionali, ha annunciato l’intesa con il Governo sullo sblocco dei fondi per le periferie. «Ieri – ha commentato Michele de Pascale sindaco di Ravenna e presidente di Anci Emilia-Romagna – apprezzando la decisione del presidente Bonaccini di affiancare i Sindaci nella battaglia per i fondi del Bando periferie, avevo auspicato che il governo scegliesse un ravvedimento operoso di questo taglio di risorse dannoso e illegittimo, come aveva promesso il Presidente del Consiglio Conte, senza che la cosa poi avesse seguito».

Oggi – commenta ancora de Pascale – «finalmente un atto concreto segna un positivo ravvedimento, grazie anche all’azione dell’Anci e delle Regioni e di migliaia e migliaia di cittadini in tutta Italia che si sono mobilitati. Ora attendiamo di ricevere la documentazione ufficiale entrando nel merito degli aspetti tecnici per far sì che da subito si possa partire con le procedure di gara che i Comuni devono mettere in campo».

Atto vandalico contro il ricordo di Bruno Neri, il calciatore-partigiano di Faenza

A Torino c’era la proposta di intitolargli una delle tipiche fontane della città che però è stata dipinta di bianconero e riempita di manifesti di Forza Nuova

Bruno NeriLa fontana che doveva essere dedicata a Bruno Neri,  il calciatore-partigiano di Faenza, diventa della squadra avversaria e viene riempita di manifesti di Forza Nuova. Questo in sintesi quanto accaduto a Torino: la città aveva deciso di dipingere uno dei suoi tipici toret (appunto le fontanella della città) di granata (il colore sociale del Torino) e dedicarla a Neri. Nello specifico, quello di piazzale Gorizia, a pochi passi dallo stadio olimpico Grande Torino. La proposta era stata avanzata da un consigliere di quartiere ma non è piaciuta a tutti, tanto che nella giornata di giovedì la fontanella è stata trovata dipinta di bianconero e riempita di manifesti di Forza Nuova.

Un gesto che ha fatto molto scalpore in città e su cui interviene da Faenza Giordano Sangiorgi, organizzatore del Mei e del contest musicale per la Regione Emilia-Romagna Materiale Resistente 2.0 dedicato proprio alla memoria del calciatore. «Si tratta di un gesto odioso contro chi ha lottato perdendo la vita per la democrazia e la libertà di tutto il popolo italiano e desideriamo solidarizzare con chi ha fatto la proposta impegnandoci a sostenerla».

Centrocampista, Neri mosse i primi passi nel Faenza e fu poi acquistato dalla Fiorentina e giocò, appunto, anche nel Torino. Apertamente antifascista anche nei cosiddetti “anni del consenso”, una volta scoppiata la guerra si arruolò con i partigiani. Fu ucciso a Marradi, il 10 luglio del 1944, in uno scontro a fuoco con i tedeschi.

 

Irregolarità nei “compro oro”: maxi sanzione da 60mila euro ad un esercizio

Non redigeva le schede di registrazione, obbligatorie, né verificava adeguatamente la provenienza del materiale che acquistava. Ora potrebbe pagare fino a sessantamila euro

Jewelry, Gold, Necklaces, Rings, Bracelets, Watch, WealthLa guardia di finanza di Ravenna, nell’ambito delle attività di contrasto al riciclaggio, hanno eseguito controlli nei confronti di esercenti compro oro, mirati alla verifica del rispetto della nuova disciplina di settore.  Nel corso di un’ispezione ad un esercizio del capoluogo bizantino, hanno rilevato diverse violazioni alla normativa antiriciclaggio, accertando reiterate violazioni all’obbligo di adeguata verifica dei clienti nonché la mancata redazione delle schede di registrazione delle operazioni di acquisto di oggetti preziosi.

Inoltre, sono stati rilevati pagamenti in denaro contante per importi superiori alla soglia di 500 euro e l’omessa segnalazione alle competenti autorità di operazioni sospette di riciclaggio. Al termine del controllo i Finanzieri del Gruppo di Ravenna hanno comminato al titolare sanzioni amministrative fino ad un massimo di 60 mila euro.

Finisce al pronto soccorso dopo una lite in un locale. Denunciato un 32enne

La polizia ha individuato l’aggressore che quando l’alterco sembrava concluso ha sferrato un pugno nell’occhio all’altro

Foto CommissariatoProtagonista di una rissa avvenuta ad inizio mese, è stato indagato un 32enne albanese per il reato di lesioni personali. Il tutto è avvenuto a inizio ottobre, quando un giovane si  è presentato ferito al pronto soccorso. Una prognosi da 30 giorni per un trauma da percosse, con frattura. Il personale medico ha fatto la segnalazione alla polizia. Secondo quanto accertato, alcune sere prima il giovane – convocato in commissariato – ha spiegato di aver avuto una lite con un cliente, conclusasi solo quando un addetto alla sicurezza ha diviso le parti.

Secondo quanto dichiarato dal giovane, quando tutto sembrava concluso, improvvisamente l’altro gli ha sferrato un violento pugno al volto, ferendolo. I poliziotti hanno acquisito le immagini fotografiche riprese nella serata durante la quale si sono svolti i fatti e grazie alla collaborazione degli agenti del commissariato di Lugo, hanno identificato il presunto aggressore. L’aggressore è residente nel Lughese.

 

Sorpreso dalla polizia a spacciare cocaina, arrestato un uomo di 38 anni

A casa aveva mille euro in contanti ritenuti il guadagno dell’attività illecita. Fino a dicembre rimarrà ai domiciliari

2018.10.18 Sq. Mob. ArrestoUn 38enne tunisino è stato arrestato a Russi dalla Squadra Mobile di Ravenna per spaccio. L’uomo, che era già stato arrestato all’inizio dell’anno per lo stesso motivo, è stato notato mentre fermava la sua auto dietro ad un’altra che era in sosta con le quattro frecce. Il conducente si è avvicinato al finestrino del 38enne e c’è stato uno scambio tra i due. Entrambi sono stati fermati subito dalla polizia. Era stata venduta cocaina.

E’ così scattata la perquisizione a casa dello spacciatore che ha permesso di rinvenire più di mille euro, ritenuto provento dello spaccio. Il marocchino, regolarmente in Italia, è stato arrestato. A dicembre ci sarà il processo, intanto resterà ai domiciliari.

 

La richiesta: «Tornelli sugli autobus per evitare pericoli a autisti e controllori»

In un ordine del giorno la lista civica Cambierà chiede che si intervenga per far fronte ad una situazione sempre più difficile

Autobus 4Un ordine del giorno per chiedere di installare i tornelli negli autobus. Lo chiede Cambierà, con Samantha Tardi, tramite un ordine del giorno in consiglio comunale. «Si apprende – scrive Tardi – che gli autisti Start Romagna locali sono spesso vittime di ingiurie, insulti e aggressioni di varia natura e gravità da parte di incivili violenti che, pur di viaggiare senza biglietto, farebbero qualunque cosa». In una situazione in cui il numero di dipendenti appare non sufficiente,  gli stessi autisti si ritrovano a fare controlli a vista dei titoli di viaggio.

Tardi chiede che siano installate cabine protettive nei bus e realizzare  «uno studio di fattibilità che preveda installazioni sui mezzi Start di porte o “simil tornelli” in ingresso che si aprano solo in caso di inserimento biglietto o abbonamento, evitando quindi che il passeggero sprovvisto di titolo possa trovarsi già all’interno del bus creando possibili condizioni di non ritorno in caso di aggressioni e permettendo incassi sicuri all’azienda». Inoltre chiede di verificare se sia possibile creare, in collegamento a tali porte automatiche, «un erogatore di biglietti automatico, per fornire servizio di vendita titoli sul posto con i prezzi maggiorati come già avviene, evitando altresì che sia lo stesso autista a doversi sobbarcare anche questa incombenza».

Turismo, dati Istat di agosto: a Ravenna la città d’arte è da record, flop del mare

In leggero calo Cervia, ottima performance di Faenza nonostante i dati negativi dell’ottavo mese dell’anno

15/05/2002 RAVENNA. GIORNATA DI SOLE, TURISTI IN PIAZZA DEL POPOLO.Ravenna città d’arte continua a crescere, i lidi ravennati chiudono un’estate negativa che finisce per caratterizzare anche i numeri di Cervia. Ecco in estrema sintesi la fotografia dei flussi turistici del 2018, ora che sono stati pubblicati dalla Regione i dati Istat del mese più importante dell’anno (in termine di peso percentuale), quello di agosto.

Ma andiamo con ordine. Complessivamente la provincia di Ravenna registra una leggera flessione dei pernottamenti (-0,9 percento, a quota 5,7 milioni) e del numero dei turisti (1.262.707 per la precisione – di cui 1 milione italiani – complessivamente in calo dell’1,4 percento rispetto ai primi otto mesi del 2017).

Il comune capoluogo perde invece l’1,8 percento dei pernottamenti e il 2,6 percento degli arrivi (il numero, appunto, dei turisti) ma è bene operare un distinguo tra Ravenna città d’arte e mare. La prima continua anche in agosto a crescere e complessivamente chiude i primi otto mesi dell’anno con 178mila turisti (in aumento dell’1,8 percento rispetto al dato record del 2017) e 352mila pernottamenti (+1,9 percento), di cui quasi un terzo di ospiti stranieri, che crescono del 6 percento. I nove lidi ravennati, invece, chiudono un’estate decisamente negativa: a fine agosto il dato complessivo è di 322mila turisti (-4,9 percento rispetto allo stesso periodo del 2017) e di 1.977.250 pernottamenti (-2,4), di cui circa un quarto di ospiti stranieri (in calo anch’essi del 2,3 percento).

Passando alla regina della nostra provincia in quanto a numeri turistici, Cervia, a fine agosto sono 3,1 milioni i pernottamenti registrati a fronte di quasi 700mila turisti, dati entrambi però in flessione dell’1 percento rispetto al 2017.

Il terzo comune per importanza è Faenza, con numeri nettamente inferiori ma che (nonostante un agosto chiuso in negativo) sono in netta crescita rispetto all’anno precedente: 41mila turisti e 102mila pernottamenti in otto mesi equivalgono al +5,2 e +7,5 percento.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi