giovedì
07 Agosto 2025

Furto notturno nel negozio di bici: colpo da 50mila euro

La prima stima dei titolari di Specialissima. Rubati una ventina di velocipedi. Due anni fa un altro colpo nella stessa attività

Spaccata Specialissima
Una foto della spaccata pubblicata sulla pagina Facebook di Sos Chat

Una ventina di biciclette sportive per un valore che potrebbe arrivare a 50mila euro: è il bottino del furto messo a segno al negozio Specialissima di Ravenna nella notte tra il 6 e il 7 febbraio. I titolari del negozio stanno ancora facendo l’inventario di cosa è stato asportato dai ladri: 50mila euro è una prima stima comunicata dal negoziante raggiunto al telefono. La stessa attività commerciale era stata colpita a febbraio del 2016. Vetrina sfondata e negozio ripulito. Sul caso stanno indagando i carabinieri: il comando provinciale dell’Arma è a qualche centinaio di metri dal negozio svaligiato.

Piccola serra di marijuana in casa: arrestato un 35enne ravennate

Quattro piante di oltre mezzo metro sono state sequestrate dall’Arma. L’arresto è avvenuto nel pomeriggio di lunedì

CarabinieriAveva quattro piante di marijuana di altezza superiore al mezzo metro nella sua abitazione a Lido di Dante. Per questo motivo i carabinieri della compagnia di Ravenna, nel pomeriggio di lunedì 5 febbraio, hanno arrestato un 35enne ravennate: in casa aveva allestito una piccola serra per la produzione di stupefacente.

In particolare i carabinieri di Lido Adriano hanno raccolto informazioni che li han portati nell’abitazione dell’uomo, dove sono stati svolti dei servizi finalizzati ad accertare l’attività illecita; nel pomeriggio di ieri i militari hanno deciso di fargli una visita a casa. Già dall’ingresso i militari han percepito l’inconfondibile odore delle piante di cannabis messe in essiccazione. In totale sono state sequestrate quattro piante di altezza superiore al mezzo metro, parte di esse già con infiorescenze ed un piccolo quantitativo di marijuana già pronto all’uso; in più veniva rinvenuta la lampada a fluorescenza che era servita durante le prime fasi di crescita delle piante.

Visti tutti gli elementi raccolti, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto per coltivazione illecita di sostanza stupefacente. Il giudice ha convalidato l’arresto e, con la richiesta dei termini a difesa, ha fissato un nuova udienza nei prossimi giorni.

Il maltempo non demorde: dopo la pioggia arriva il vento, è allerta “gialla”

Il Comune raccomanda prudenza. Dall’inizio dell’anno sono già 14 gli stati di attenzione diramate dalla protezione civile regionale

VentoDalla mezzanotte di oggi, martedì 6 febbraio, alla mezzanotte di domani, mercoledì 7, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 14, per vento e stato del mare, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla. A mezzanotte scadrà peraltro l’allerta numero 13, emessa a causa della pioggia che sta interessando il territorio.

L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna e anche attraverso twitter; sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati”.

Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati, non accedere a moli e dighe foranee.

Il Sanremo di Laura Pausini è solo rinviato: sarà sul palco dell’Ariston sabato

La cantante sarebbe dovuta essere la super ospite della serata inaugurale ma è stata messa ko da una laringite. “Sto prendendo tutto il cortisone  delle farmacie di Ravenna…”

Laura PausiniIl ritorno a Sanremo di Laura Pausini 25 anni dopo il debutto con “La Solitudine” è solo rinviato. La cantante solarolese sarà sul palco sabato sera come super ospite anziché questa sera, quando avrebbe dovuto aprire il Festival. A mettere ko la cantante, che ha pubblicato a fine gennaio il singolo “Non è detto”, la febbre unita alla laringite. Pausini si sta facendo seguire dal dottor Franco Fussi, che ringrazia pubblicamente nel suo post su Facebook.

“Sto prendendo tutto il cortisone delle farmacie di Ravenna” scherza la cantante. “la laringite purtroppo non mi consente di partecipare al Festival stasera e per qualche giorno dovrò stare a riposo e continuare con le medicine. Sanremo è troppo importante per me, è casa mia, non ci rinuncio. Posso confermare quindi che ci sarò, e ci sarò Sabato. Salirò sul palco dell’Ariston e darò tutta me stessa, non vedo l’ora”. Sotto, il video condiviso su Fb nella serata di lunedì dove Laura Pausini spiegava la sua condizione di salute. “Ora però sto meglio”, ha scritto martedì pomeriggio.

 

 

 

Reddito di solidarietà regionale: a Ravenna hanno fatto domanda 931 famiglie

Una famiglia ogni 200 ha avuto accesso alla misura di sostegno. Percentualmente si tratta dello 0,52 per cento delle famiglie residenti

SoldiCi sono state 931 domande di reddito di solidarietà a Ravenna. Percentualmente ha fatto richiesta lo 0,523 per cento delle famiglie residenti. In altre parole circa una famiglia ogni duecento ha avuto accesso allo strumento di sostegno al reddito studiato dalla Regione. Il dato è il terzo più importante dopo Rimini (0,585) e Ferrara (0,525 mentre Ravenna è a quota 0,523).

Il reddito di solidarietà è entrato in vigore lo scorso 18 settembre: sono arrivate 11mila domande. L’aiuto vale fino a 400 euro mensili per un anno per nuclei famigliari fino a 5 persone. In media sono stati erogati 93 euro per ogni giorno lavorativo.

A rendere noti i dati è stata la vicepresidente e assessore al welfare, Elisabetta Gualmini, intervenuta oggi in Commissione assembleare, dove ha fornito i dati sull’andamento del Res, ribadendo come la misura regionale, che affianca e integra quella nazionale (Reddito di inclusione), di fatto ne allarga la platea dei destinatari, includendo anche i nuclei senza minori, i lavoratori precari, quelli con basso o bassissimo reddito – i cosiddetti “working poor – o con figlio con disabilità. Infatti, già in dicembre sulle 2mila famiglie ammesse al Res dopo il via libera dall’Inps, circa la metà era composta da una sola persona e oltre i due terzi(69%)non avevaminori a carico.

I numeri in regione Riguardo al numero delle famiglie che sinora hanno inoltrato domanda ai servizi sociali della regione, secondo la stima aggiornata dall’Università di Modena e Reggio-Emilia, esse rappresentano lo 0,47% del totale di quelle residenti in Emilia-Romagna (1.997.372 in totale). A livello territoriale, il maggior numero di domande si registra nella provincia di Bologna (2.346 domande su 482.861 famiglie residenti), segue l’ambito provinciale di Modena (1.533 domande su 300.584 famiglie), mentre le province “meno bisognose”, o partite con l’accettazione delle domande in tempi successivi alla data formale di avvio, sono Piacenza con 484 domande (129.581 famiglie residenti) e Forlì- Cesena, da cui provengono 714 domande (170.042 famiglie residenti).

Queste le cifre nelle altre province: Ravenna con 931 domande (178.069 famiglie residenti); Reggio Emilia (875 su 226.354 famiglie residenti); Ferrara (848 su 161.528 famiglie);Rimini (838 su 144.903 famiglie residenti);Parma (784 per 203.450 famiglie residenti).

Il profilo del richiedente Riguardo al profilo di coloro che richiedono il Res, le informazioni di dettaglio restano per ora quelle relative a due mesi fa. I richiedenti si dividono pressoché alla pari fra uomini (50,6%) e donne (49,4%), persone con più di 45 anni (65,7%) e nella gran parte dei casi (69%) senza minori a carico. E’ la fotografia di chi è stato ammesso al Res, persone che vivono in situazione di grave povertà, che faticano ad arrivare a fine mese, spesso con in comune il dramma della disoccupazione.

 

Crociere, speranze tedesche: 50mila nuovi turisti nei prossimi due anni

A Porto Corsini una compagnia dalla Germania. Il 2017 chiude con un terzo di sbarchi rispetto al 2011 quando aprì il terminal

CrociereI tedeschi arrivano dal mare. La compagnia crocieristica Tui Cruises – brand dedicato al mercato tedesco e lanciato da Royal Caribbean e Tui, una grande azienda teutonica che si occupa di turismo – farà scalo a Porto Corsini nel 2018 e nel 2019. Ad aver portato la compagnia nell’Adriatico è Trieste: il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia sarà infatti home port.

Sono due le linee che quest’anno arriveranno a Ravenna, secondo il sito della compagna. La prima prevede un viaggio nell’Adriatico di sette notti tra Trieste e Cefalonia, con Ravenna penultima tappa prima del ritorno alla base. Sei toccate in tutto tra metà maggio a fine settembre. Il secondo viaggio dura invece 14 giorni e arriverà fino a Malta. Anche in questo caso, da inizio maggio a metà settembre, gli arrivi saranno sempre sei. In Italia oltre a Trieste e Ravenna la nave Mein Schiff visiterà anche Bari. L’anno prossima la linea è già confermata: sono una decina le toccate previste a Ravenna nel 2019, sempre tra maggio e settembre. La differenza, rispetto a quest’anno, è nella nave usata. Nel 2018 infatti a compiere il giro dell’Adriatico sarà la Mein Schiff 2, sostituita l’anno successivo dalla sorella, la numero 6. La numero due è stata varata nel 1997 e trasporta 1.912 passeggeri (equipaggio da 780 persone). Nei suoi 12 viaggi a Ravenna, quindi, saranno circa 23mila i potenziali turisti che visiteranno la città. La Mein Schiff 6 è invece il gioiello della compagnia, varato lo scorso anno. La sua capacità è di 2.534 passeggeri (con un equipaggio di mille persone), quindi secondo il calendario previsto al momento nel 2019 saranno 25mila turisti che sbarcheranno in città. Si tratta di una nave passeggeri di dimensioni medie, se si pensa che le prime dieci al mondo trasportano più di cinquemila passeggeri, ma comunque di dimensioni considerevoli per Ravenna. Dal punto di vista percentuale, 25mila passeggeri all’anno per uno scalo che negli ultimi anni si è attestato attorno a quota 50mila è una bella fetta di traffico. Nell’ultimo biennio c’è stata una certa ripresa ma lontana, come si vede dalla tabella accanto, dai numeri del 2011. A livello di “toccate” nel 2017 sono arrivate 48 navi, quattro in più del 2016.

Il calendario crocieristico di Porto Corsini del 2018 non è ancora stato pubblicato dal sito di Autorità Portuale e del Terminal ma qualcosa si può trovare nei portali specialistici. Del resto le crociere vengono programmate con cadenza biennale. Il sito crew-center.com a Ravenna elenca per ora 28 crociere. Limitandosi ad esse, il traffico si attesterebbe attorno ai cinquantamila passeggeri. Le navi però dovrebbero essere di più, quindi il 2018 potrebbe segnare un ulteriore incremento. Accanto a navi di circa 2.500 passeggeri (la Vision Of The Seas è tra le più grandi) non mancano le crociere di lusso, settore in cui è specializzata la compagnia Silver Sea. Trasportano meno di mille persone ma è un tipo di traffico molto appetibile per i negozianti che punta, più che sul numero di turisti, sulla loro capacità di spesa.
Alessandro Montanari

Chiuse in un sacchetto il figlio appena partorito in casa, mamma va in carcere

Condannata a sette anni per tentato infanticidio. La Cassazione dice non al suo ricorso

X PAVANELDopo averlo partorito in casa senza dire niente a nessuno, aveva chiuso in un sacchetto il bimbo appena nato e frutto di una relazione clandestina, poi era tornata a dormire. Il piccolo si era salvato solo grazie all’intervento del marito della donna che, all’oscuro di tutto, aveva sentito qualcosa muoversi e aveva chiamato i soccorsi. Per quanto successo a maggio del 2010 in una località in provincia di Ravenna, la 42enne madre naturale del piccolo è stata accompagnata in carcere dai carabinieri perché la condanna a sette anni a lei inflitta per tentato infanticidio è passata in giudicato, dopo il no della Cassazione al suo ricorso. Il bimbo sin da quel giorno è stato affidato ai Servizi sociali. (Ansa.it)

I ladri sbagliano finestra e invece della gioielleria trovano la polizia: arrestati

Due giovani in manette: hanno scalato un palo della luce fino a 7 metri per entrare nell’area condominiale

Polizia Notte11A colpi di accetta hanno abbattuto una finestra antisfondamento nella convinzione che, dalla parte opposta, vi fosse la gioielleria e invece si sono ritrovati nell’androne del condominio dove li attendeva la polizia: la squadra mobile ha arrestato due giovani albanesi che nella notte tra il 4 e il 5 febbraio hanno tentato di ripulire la gioielleria “Outlet dell’oro” in via Sant’Alberto 33. Il compro oro è all’interno di una vasta area condominiale di un complesso anche residenziale e i ladri per entrare hanno scalato un palo dell’illuminazione pubblica sul retro dello stabile fino a un’altezza di sette metri per poi saltare all’interno del cortile. A casa di uno dei due arrestati, residente in città, è stata effettuata una perquisizione che ha portato al rinvenimento e sequestro di 40 grammi di marijuana.

Psicologia urbana: corsi per donne, uomini e coppie contro violenza e maltrattamenti

Al via una serie di appuntamenti per promuovere la comunicazione empatica

TerapiaL’associazione di promozione culturale e sociale “Psicologia urbana e creativa” organizza anche quest’anno percorsi psicoeducativi rivolti a donne, uomini e coppie, con il contributo dei piani di zona regionali del Comune. Il progetto “Io mi sento…”, spiegano gli organizzatori, «è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei sentimenti, promuovere la comunicazione empatica, prevenire la violenza psicologica e il maltrattamento di genere» e si concretizza di una serie di incontri che si svolgeranno da febbraio a maggio seguendo tre diverse tematiche.

Nel dettaglio è organizzato un corso dal titolo “I sentimenti degli uomini” rivolto agli uomini che desiderano conoscere e gestire le proprie emozioni, esprimere i sentimenti e migliorare le relazioni a Ravenna nella Casa del Volontariato, in via Sansovino 57, a partire dall’8 febbraio dalle 20.45 alle 22.45; condotto dagli psicoterapeuti Giancarla Tisselli, Grazia Giannini, Fulvio Zanella, Marco Grazioli, Daniele Righini (iscrizioni e info: fulviozanella@libero.it).

Il secondo corso si intitola “Dinamiche di potere tra i generi” ed è pensato per donne che desiderano acquisire autostima e consapevolezza nelle relazioni familiari. Si terrà a Castiglione di Ravenna nella sede della Circoscrizione, a partire dal 6 febbraio dalle 20.45 alle 23.15; gli incontri saranno condotti dalle psicoterapeute Tisselli, Giannini, Stella D’Oronzo, Luana Di Cataldo (iscrizioni: cfabbri@comune.ra.it); a Ravenna nella Casa delle donne in via Maggiore 120, insieme a Linea Rosa, a partire dal 19 febbraio con le psicoterapeute Tisselli, Sara Laghi, Edda Plazzi (iscrizioni: slaghi.studio@gmail.com); a Piangipane nella sala consiliare della sede comunale a partire dal 2 aprile con le psicoterapeute Tisselli e Maria Luisa Amoroso (info: biblio.piangipane@classense.ra.it; unmosaicodiidee@gmail.com). Quest’ultimo corso sarà preceduto da un laboratorio di lettura sui temi del libro di Michela Marzano “Sii bella e stai zitta” nella biblioteca di Piangipane già il 30 gennaio alle 20.45.

Infine, il corso per uomini e donne per imparare a comunicare e superare i conflitti si intitola “I legami di coppia, sogni e bisogni” e si terrà Ravenna nella Casa del Volontariato di via Sansovino a partire dal 21 marzo con Amoroso, Edda Plazzi, Paolo Mazzone (per iscrizioni: eddaplazzi@hotmail.com).

Gianfranco Spadoni si candida con il partito del ministro Beatrice Lorenzin

La proposta sarebbe arrivata da Casini. Per la prima volta il consigliere provinciale correrà in una competizione nazionale

Gianfranco SpadoniGianfranco Spadoni, consigliere provinciale ravennate, si candiderà con la lista Civica Popolare di Beatrice Lorenzin. A proporglielo è stato Pierferdinando Casini, «a cui mi legano stima ed amicizia». Spadoni correrà nel primo collegio plurinominale dell’Emilia-Romagna. E’ la prima volta che Spadoni si candida ad una competizione nazionale, dopo tante elezioni locali. A convincerlo, spiega, il programma e la leadership,affidata al ministro Lorenzin.

«In politica – dice Spadoni che spiega di aver accettato dopo una lunga riflessione – mi sono sempre ritenuto un uomo di centro, anche in senso ideale. La mia ispirazione ha radici nel cattolicesimo popolare di don Sturzo. La mia visione del Paese si colloca nell’orizzonte, indicato da De Gasperi e tuttora attuale, della costruzione di un’ Europa unita, obiettivo da raggiungere per garantire i supremi valori della pace e della democrazia»

Continua il consigliere: «Provengo da una lunga tradizione civica, che ha avuto inizio vent’anni fa, contribuendo alla nascita di “Lista per Ravenna”, nella quale ho ricoperto anche l’incarico di consigliere comunale di Ravenna, sino ad arrivare all’attuale esperienza di consigliere della Provincia come espressione delle Liste civiche di base. Nel “civismo” ho ravvisato lo strumento capace di dare risposte alla perdurante crisi dei partiti, attraverso cui ho cercato di coniugare al meglio le istanze dei concittadini e del territorio».

Valori che ha ritrovato in “Civica Popolare”, a partire dal nome stesso. «Vi ravviso una risposta seria all’antipolitica e un antidoto agli estremismi e al populismo dilagante, fenomeni devastanti per le fondamenta culturali e sociali della nostra civiltà. Mi persuade, alla guida della nuova forza politica, la figura dell’onorevole Beatrice Lorenzin, una giovane donna che ha dimostrato capacità di governo e saldezza di convincimenti nel difficile impegno ministeriale in campo sanitario e sociale, caratterizzandone l’azione con una particolare sensibilità nei confronti di chi soffre malattie e disagi».

 

Sciopero nel settore della gomma plastica: due presidi a Massa Lombarda e Cotignola

I sindacati si mobilitano in difesa del contratto. «Quando c’è la crisi arrivano cigs e licenziamenti, se le cose vanno meglio lo stipendio viene tagliato dall’inflazione»

Gomma E PlasticaProsegue la vertenza in difesa del contratto collettivo nazionale del settore gomma plastica. Martedì 6 febbraio è in programma un nuovo sciopero proclamato da Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil. Sul territorio provinciale sono previsti due presidi: uno alla Vulcaflex di Cotignola, dalle 13,15 alle 14,45, e uno alla Nespak di Massa Lombarda, dalle 7 alle 9 e dalle 11 alle 13.

«Ancora una volta, i lavoratori pagano di tasca propria – commentano Filctem, Femca e Uiltec -. Quando c’è crisi pagano con la cassa integrazione, il taglio dei premi aziendali e con i licenziamenti. Quando le cose vanno bene, o comunque meglio, si vedono tagliare lo stipendio, con la scusa che l’inflazione non è in linea con quanto previsto. La rappresentanza degli imprenditori e le aziende non sono disponibili nemmeno a trovare soluzioni condivise, così come invece è accaduto per i lavoratori della chimica e della piccola/media industria. Davvero dobbiamo credere che i lavoratori della gomma plastica valgono meno?»

Iniziano i lavori in via Cavour per rendere il fondo meno scivoloso

La fascia centrale in pietra verrà resa più ruvida. Lavori in quattro fasi, il cantiere diviso in quattro diverse fasi operative si completerà il 30 marzo

Stada centro storicoIniziano oggi i lavori di messa in sicurezza della pavimentazione di via Cavour, la cui fascia centrale in pietra di apricea, a causa dell’usura, risulta oggi scivolosa. « La ruvidità superficiale – scrive il Comune in una nota – di cui erano dotate le pietre è stata levigata con il passaggio negli anni di pedoni, biciclette, veicoli per carico e scarico. Si rende quindi necessario il ripristino delle originali condizioni di rugosità attraverso limitati cantieri, con tecniche abrasive appositamente studiate».

Durata dei lavori e viabilità I lavori prevedono la cosiddetta “bocciardatura”, per conferire un effetto antisdrucciolo alle lastre in pietra- Si interverrà per fasi, su singoli tratti. La fase 1 riguarderà il tratto via Mura di San Vitale – via M. Fanti; la fase 2 il tratto via Fanti – via Argentario; la fase 3 il tratto via Argentario – via Salara; la fase 4 via Salara – Piazza Andrea Costa. La durata prevista dei lavori è di 9 giorni lavorativi per quanto riguarda la prima fase, di 15 per quanto riguarda ciascuna delle altre tre fasi. L’intervento avrà quindi una durata complessiva di circa 54 giorni lavorativi con ultimazione prevista entro il 30 marzo.

Nel primo tratto sarà istituito un restringimento di carreggiata, negli altri, di volta in volta, sarà consentito esclusivamente il transito dei velocipedi, dei residenti e domiciliati titolari di contrassegno G per raggiungere le aree di sosta in proprietà privata, e dei residenti e domiciliati titolari di contrassegno di tipo R per le sole operazioni di carico/scarico e limitatamente al tempo strettamente necessario alla loro effettuazione.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi