venerdì
12 Settembre 2025

Colore, mosaico e Leo Longanesi: aspettando la fiera di San Michele

La festa inizia la prossima settimana. L’evento ha diverse mostre visistabili tra cui una dedicata alle incisioni di Goya e quelle allestite dal collettivo Magma

 

San Michele 2017 MagmaCome sempre la festa di San Michele di Bagnacavallo, che quest’anno è dedicata alla figura di Leo Longanesi, vede un proliferare di mostre e appuntamenti espositivi che prendono il via già prima dello svolgimento degli eventi. Oltre alla mostra di incisioni di Goya al Museo delle Cappuccine, già anticipata e inaugurata (e aperta fino a novembre), da sabato 23 settembre al 1 ottobre sarà possibile visitare “Polinomi” dell’artista Patrizia Dalla Valle . Saranno esposte opere che proseguono lo studio e l’interpretazione dei mosaici bizantini in Italia durante l’XI, XII e XIII secolo, nonché teleri di particolari musivi. L’artista, invitata nel Padiglione della Repubblica Araba Siriana, è presente alla Biennale di Venezia 2017. Presentazione di Enzo Dall’Ara, a cura di Liliana Santandrea. Sacrario dei Caduti, inaugurazione alle 17.30.

Il  27 settembre alle 20.30 a Palazzo Vecchio saranno allestite Vetrine vestite d’arte/Interazioni: all’interno di alcuni negozi sfitti e sui muri che esprimono l’effetto tempo-abbandono gli artisti della Scuola d’Arte creano installazioni ed elaborazioni pittoriche che trovano la loro genesi in opere architettoniche, testi e quadri che fanno parte del patrimonio artistico di Bagnacavallo. La mappa delle Interazioni è disponibile all’Ufficio informazioni turistiche.

Sempre dal 27 settembre, Who is Leo? Cosa rimane in noi del messaggio di Leo Longanesi? Come può essere ripreso qualcosa del suo modo di guardare il nostro tempo e di comunicare? L’associazione CRAC – Centro in Romagna per la Ricerca Arte Contemporanea propone una mostra collettiva ispirata a Leo Longanesi. Attraverso collage, fotografie, opere e installazioni che dialogano con lo spazio e lasciano un segno, gli artisti ne riprendono un po’ lo spirito, un po’ l’ironia, per aiutare noi contemporanei a guardare al nostro tempo con altri occhi (Sala delle Colonne, via Mazzini 49 Inaugurazione: venerdì 29 settembre, ore 19 – Orari: mercoledì e giovedì 20-23; venerdì 18-23; sabato e domenica 16-23). E a Longanesi è dedicata anche la mostra (28 settembre-21 ottobre) alla biblioteca Taroni, un percorso illustrato fra le intuizioni grafiche più efficaci attraverso le carte del Fondo Longanesi conservate nella Biblioteca Taroni. P

er San Michele Off, invece, già da venerdì è visitabile “Colore? Stanze e colori per luci variabili di Daniele Torcellini”, a cura di Magma, un’installazione di colori e illuminazione con luci cangianti che ha l’obiettivo di inseguire e enfatizzare l’instabilità percettiva del colore, perché si perda il senso del confine tra cioè che è e ciò che appare. La mostra è allestita fino all’8 ottobre al convento di San Francesco, dove sempre il 22 settembre è stata inaugurata anche “Superfici praticabili”, mostra personale di CaCO3, sempre a cura di Magma (orari di apertura: sabato e domenica ore 16-19.30, dal lunedì al venerdì su appuntamento chiamando il 392 1692698. Durante la Festa di San Michele: 28, 29, 30 settembre ore 18-23 / 1 ottobre ore 10-23).

Venucci scatenato, la Rekico si aggiudica il “Memorial Pellegrini” di Cecina

Basket B / In finale i faentini di Regazzi hanno superato il San Miniato in modo netto, mentre in semifinale avevano battuto i padroni di casa

San Miniato-Faenza 58-72
(14-16; 28-27; 54-45)

ETRURIA SAN MINIATO: Giacomelli 15, Petrolini, Zita 4, Nasello 3, Bertolini 11, Tempestini, Benites 6, Baldi, Perin S. 8, Capozio 6, Neri 1, Chiriatti 4. All.: Barsotti.
REKICO FAENZA: Aromando 3, Perin M. 10, Silimbani 4, Benedetti 3, Venucci 29, Iattoni 10, Pagani ne, Milosevic, Chiappelli 10, Brighi . All.: Regazzi.

NOTE – Usciti per cinque falli: Perin M., Zita.

Mattia Venucci Premio Mvp
L’mvp Mattia Venucci che ha chiuso la due giorni toscana segnando 25.5 punti di media

La Rekico si aggiudica l’11° “Memorial Mirco Pellegrini” disputatosi a Cecina, portando in Romagna un prestigioso tris di premi. Oltre alla coppa sollevata da capitan Benedetti, sono arrivati i titoli di miglior giocatore e di miglior realizzatore del torneo vinti da Mattia Venucci che ha chiuso la due giorni toscana segnando 25.5 punti di media.

I Raggisolaris hanno giocato due buone partite dal lato tecnico e della coesione di squadra, con molti singoli che si sono messi in luce, ma ci sono ancora diversi aspetti da migliorare come alcuni cali di tensione da evitare in campionato. In semifinale i faentini hanno superato i padroni di casa del Basket Cecina 84-77 in un incontro condotto fin dal primo minuto, mentre la finale contro l’Etruria San Miniato vinta 72-58 è stata una vera e propria battaglia. Il giusto atteggiamento e lo spirito del gruppo hanno permesso di superare i coriacei toscani e di vincere il trofeo.

La Rekico ritornerà in campo mercoledì 27 settembre alle 19.30 al PalaCattani contro i New Flying Balls Ozzano (C Gold), ultima amichevole della preseason prima del debutto in campionato di domenica 1 ottobre a Cento. Alle 18.30 prima della palla a due si terrà la presentazione alla città e ai tifosi della prima squadra e del settore giovanile con le formazioni della Raggisolaris Academy e del Basket 95.

 

Supercoppa, la rimonta dell’OraSì si ferma sul più bello: Biella vince la ‘finalina’

Basket A2 / Anche nella gara che vale il terzo posto i giallorossi partono a rilento, per poi iniziare a macinare gioco e punti dal secondo quarto in poi. Negli ultimi secondi decidono la sfida quattro liberi di fila dei piemontesi

Biella-Ravenna 76-74
(22-13, 34-29, 55-45)

EUROTREND BIELLA: Ferguson 21, Chiarastella 8, Bowers 11, Uglietti 2, Ambrosetti ne, Pollone L. 6, Pollone M. ne, Danna, Rattalino, Tessitori 20, Sgobba 8. All.: Carrea.

ORASI’ RAVENNA: Montano 5, Sgorbati 2, Giachetti 16, Chiumenti 14, Raschi 9, Esposito ne, Masciadri 2, Vitale, Rice 12, Grant 14. All.: Martino.

ARBITRI: Brindisi, Salustri e Vita.

NOTE – Biella: TL 7/8;  T2 24/46; TS 7/17; RO 15; RD 25. Ravenna: TL 17/25; T2 24/45; T3 3/13; RO 10; RD 17.

Biella Basket
I giallorossi Raschi e Vitale cercano di contrastare Pollone (foto Pallacanestro Biella)

Dalla Supercoppa LNP Old Wild West di Trieste arriva per l’OraSì la seconda sconfitta di misura (74-76) contro una grande della Serie A2. La finale per il terzo posto va infatti a Biella, dominatrice dell’A2 Ovest nella passata stagione, dopo una gara tirata che ha visto i piemontesi sempre avanti e Ravenna determinata a non perderli di vista, raggiungendo il pareggio con Chiumenti a 1’28” dalla fine e perdendo in volata con quattro liberi consecutivi degli avversari nei secondi finali. Buona, quindi, la prova di un’OraSì che è parsa in costante crescita sotto diversi aspetti ad otto giorni dal debutto in campionato di Roseto. Ravenna ha avuto la stessa percentuale da due (24/44) di Biella ma ha sofferto invece a rimbalzo, dove i piemontesi hanno raccolto complessivamente 40 palloni contro 27 dei romagnoli. La Supercoppa è infine stata vinta da Trieste, che in finale ha sconfitto Treviso con il punteggio di 88-78.

Il commento del tecnico Antimo Martino alla fine del match: «Per la seconda volta abbiamo avuto un approccio sbagliato e questo è un aspetto sul quale dovremo lavorare molto perché poi diventa difficile rimontare. Come era successo contro Trieste abbiamo fatto le cose migliori in fase di recupero dello svantaggio».

Bunge, riprende la campagna abbonamenti. Definiti i prezzi dei singoli biglietti

Volley Superlega / Riparte la vendita delle tessere per assistere alle partite casalinghe: questa fase durerà da lunedì 25 settembre a venerdì 6 ottobre. Reso noto anche il costo dei tickets: individuate tre diverse fasce di prezzi, con la differenziazione tra i “big match”, le altre gare e la cosiddetta “partita giallo-rossa” del 26 dicembre con Perugia

VOLLEY PALLAVOLO, TROFEO LOBIETTI. BUNGE RAVENNA SANTA CROCE.
Una esultanza dei giocatori della Bunge nel recente Trofeo Lobietti

Dopo una settimana di pausa riparte lunedì 25 settembre la campagna abbonamenti per assistere alle partite casalinghe in Superlega e Challenge Cup della nuova Bunge targata 2017/18. Questa fase durerà fino a venerdì 6 ottobre e durante questo periodo sarà possibile acquistare l’abbonamento al PalaCosta, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.30 alle ore 20. I costi delle tessere sono rimasti invariati rispetto a quelli della passata stagione e in più sono previste nuove promozioni speciali: gli abbonamenti “Family”, indirizzati alle famiglie, “Young”, indirizzati ai giovani con prezzi variabili a seconda della età, e “Company”, indirizzati alle aziende e ai loro dipendenti.

Nel frattempo la dirigenza del Porto Robur Costa ha definito anche il prezzo dei biglietti per assistere alle singole partite al Pala De André nel corso della stagione. Sono state individuate tre diverse fasce di prezzi, con la differenziazione dei costi tra i cosiddetti “big match” e le altre gare, come accadeva anche nella passata stagione. L’unica novità è l’introduzione della cosiddetta “partita giallo-rossa”, in programma il 26 dicembre con la Bunge che sfiderà la Sir Safety Conad Perugia, con il match che non sarà compreso nell’abbonamento (sarà comunque riservato agli abbonati il diritto di prelazione del posto).

Locandina Prezzi Biglietti
La locandina dei prezzi dei singoli biglietti per assistere alle gare della Bunge

Questo il costo dei biglietti per le singole partite: Tribuna Vip 20 euro (no riduzioni); Tribuna Distinti 15 euro (ridotto 12 euro); Tribuna Gradinata 12 euro (ridotto 10 euro). Questo il costo dei biglietti per i singoli “big match” (25 ottobre 2017 Bunge-Diatec Trentino, 4 gennaio 2018 Bunge-Lube Civitanova, 21 febbraio 2018 Bunge-Azimut Modena): Tribuna Vip 22 euro (no riduzioni); Tribuna Distinti 17 euro (ridotto 14 euro); Tribuna Gradinata 14 euro (ridotto 12 euro). Questo il costo dei biglietti per la partita giallo-rossa del 26 dicembre tra Bunge e Sir Safety Conad Perugia: Tribuna Vip 25 euro (no riduzioni); Tribuna Distinti 20 euro (ridotto 16 euro); Tribuna Gradinata 15 euro (ridotto 12 euro). I tickets ridotti sono applicabili a tesserati Ravenna Volley Supporters, ai nati fino al 2003 incluso (bambini fino ai 6 anni entrata gratuita senza posto assegnato), agli Over 65 e agli accompagnatori di possessori di carta bianca. L’apertura delle biglietterie del Pala De André è prevista il giorno stesso della gara a partire da un’ora e mezza prima del fischio d’inizio. Durante la stagione sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita on line per ogni singolo match sul sito www.bookingshow.it fino alle ore 12 del giorno precedente la gara. Dal sito si dovrà stampare il biglietto che verrà convalidato direttamente alla porta d’ingresso del Pala De André. Eventuali altre prevendite saranno comunicate sul sito www.portoroburcosta.it.

Tornando agli abbonamenti, oltre alle dodici partite interne della Superlega (partita giallo-rossa esclusa), nella tessera sono presenti gli incontri della Challenge Cup (eccetto l’eventuale finale). Questo il costo degli abbonamenti: Tribuna Vip nuovi abbonati 200 euro (no riduzioni); abbonati 2016/17 180 euro (no riduzioni); Distinti nuovi abbonati 160 euro (riduzioni 140 euro); abbonati 2016/17 140 euro (riduzioni 120 euro); Gradinata nuovi abbonati 120 euro (riduzioni 100 euro); abbonati 2016/17 100 euro (riduzioni 80 euro); Ravenna Volley Supporters (Rvs) 80 euro, più 15 euro per il tesseramento. Sono attive le riduzioni, nei settori in cui siano previste, per gli Over 65. Per informazioni chiamare in sede al numero 0544.421032, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13, oppure scrivere all’indirizzo email biglietteria@portoroburcosta.it.

Tutto pronto per il ‘#sediciguerra Bovo-Guerra Day’ di martedì 26 settembre

Volley / Reso noto il programma dettagliato della giornata dedicata a Vigor Bovolenta e Sergio Guerra: si parte dalla mattina con una serie di iniziative dedicate alla pallavolo scolastica, per finire alla sera con l’amichevole tra l’Olimpia Teodora e Perugia. Federica Lisi: «Grazie a tutti quelli che seguono la mia pazzia d’amore»

IMG 1156
Il ‘#sediciguerra Bovo-Guerra Day’ è in programma martedì 26 settembre

Hanno scritto pagine indelebili della storia del volley ravennate, lasciando un segno importante in campo nazionale e mondiale, e oggi la città di Ravenna gli rende il giusto tributo e omaggio con una grande giornata dedicata a loro e al volley cittadino. Si tratta di Sergio Guerra, l’artefice della leggenda dell’Olimpia Teodora, e Vigor Bovolenta, il ragazzo che a Ravenna si è affermato nella pallavolo che conta contribuendo ai tanti trionfi dell’era Messaggero, e nel loro ricordo il comitato Fipav provinciale di Ravenna e la onlus “Noi non ci lasceremo mai”, con la collaborazione del Comune di Ravenna, hanno organizzato per martedì 26 settembre al Pala De Andrè un grande evento, denominato ‘#sediciguerra Bovo-Guerra Day’, un’intera giornata di pallavolo, che si preannuncia entusiasmante, coinvolgente, ma anche commovente.

«Grazie a tutti quelli che seguono la mia pazzia d’amore – sottolinea Federica Lisi, presidente dell’onlus ‘Noi non ci lasceremo mai’ – per quello che “Bovo” ha fatto per me e per tutto quello che insieme abbiamo creato. Dopo sei anni c’è un entusiasmo che sta crescendo, c’è il cuore che tanta gente ha voglia di metterci quando organizza le cose. E mi fa immensamente piacere unire il ricordo di Vigor a quello di Sergio Guerra, altra splendida persona». «Da parte della mia famiglia – dice Michela Guerra – vanno i ringraziamenti alla Fipav e a Federica, per la sua volontà così forte e per l’amore che traspare in tutto quello che fa. Questo sarà un importante momento di ricordo non solo per noi, ma anche per i giovani, che non hanno potuto conoscere Sergio e Vigor». «E’ un’idea bellissima – aggiunge Roberto Fagnani, assessore comunale allo Sport – quella che hanno avuto la Fipav e la onlus ‘Noi non ci lasceremo mai’ e il nostro auspicio è che questa sia solo la prima edizione di una lunga serie. Mi fa molto piacere che accanto ai momenti di ricordo siano stati previsti appuntamenti dedicati in particolare ai più giovani. Sono certo che Sergio e Vigor lo avrebbero molto apprezzato». «Ci sembrava doveroso ricordare chi ha dato tanto alla pallavolo e allo sport ravennate – spiega Mauro Masotti, presidente del comitato provinciale della Fipav – portandolo a essere conosciuto e vincente dovunque. Ci è venuto naturale pensare di destinare le offerte libere della serata alla promozione del benessere e della pallavolo nelle scuole della provincia».

Il Tavolo Della Conferenza
Il tavolo della conferenza stampa della giornata dedicata a Sergio Guerra e Vigor Bovolenta

E’ ricco di eventi e iniziative il programma allestito per l’occasione. Si comincia al mattino, dalle 9 alle 12, con una serie di iniziative dedicate alla pallavolo scolastica, con i ragazzi e le ragazze degli Istituti secondari di primo grado del territorio provinciale che si impegneranno in un appassionante torneo 3×3 misto che si svilupperà sui campi allestiti all’esterno del Pala De Andrè. Nel corso della mattinata verranno presentati il progetto di educazione alimentare ‘Benesserci’, un progetto di consapevolezza alimentare nelle scuole del quale ‘L’ingrediente Segreto’ si è fatto promotore con le istituzioni locali, e il progetto ‘Pallavolo tra i banchi’, teso a dare strumenti educativi motori, sportivi e di pallavolo ai giovani del nuovo Millennio di tutta la provincia. A fine mattinata una rappresentanza di atleti della Bunge provvederà a consegnare premi e gadget agli studenti partecipanti. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, due squadre miste formate dagli atleti Under 14, 16 e 18 dei settori giovanili daranno vita ad una ‘mega-partita’ senza interruzioni della durata di tre ore. In serata, alle 19, ci sarà un momento di incontro nel ricordo di Guerra e Bovolenta tra ex giocatrici, allenatori, giornalisti e l’inaugurazione di una mostra fotografica con le foto più significative della loro carriera. Alle 20 si terrà la cerimonia di premiazione dei campioni provinciali Fipav della scorsa annata, e verrà consegnato un omaggio speciale  a Sara Panetoni, libero dell’Olimpia Teodora, reduce dal trionfo mondiale con la nazionale juniores femminile.

Chiusura degna della giornata, alle ore 21, con il ‘1° Trofeo Sergio Guerra’, ovvero il match tra l’Olimpia Teodora Ravenna, neopromossa in A2 femminile, e Perugia, oggi Bartoccini Gioiellerie e ieri Sirio, finalista sconfitta nel 1991 dall’ultima Teodora scudettata. Un gustoso anticipo del prossimo campionato di A2 femminile che coinciderà con la prima uscita ufficiale davanti al proprio pubblico della compagine ravennate. L’ingresso è a offerta libera e l’incasso della partita e dell’intero volley day sarà destinato al finanziamento dei due progetti “Benesserci” e “Pallavolo tra i banchi”, entrambi destinati alle scuole. Per l’occasione è stata creata una pagina facebook sediciguerra nella quale si possono lasciare ricordi, testimonianze, commenti e aneddoti legati a Bovo e a Sergio Guerra; la stessa cosa si può fare accedendo, tramite internet, alla pagina guestbook https://heavents.it/sediciguerra

 

Il nuovo comandante dei carabinieri si presenta: «Ho avuto un’accoglienza calorosa»

Roberto De Cinti guiderà l’Arma. Quarantanovenne originario di Tivoli ha avuto vari incarichi in Italia

RAVENNA 23/09/17. CARABINIERI, Comandante Provinciale Col T. SFP Roberto DE CINTI.
Il colonnello Roberto De Cinti

«Un’accoglienza calorosa e una città bellissima». Il colonnello Roberto De Cinti è arrivato in città da circa due settimane e nella mattinata di oggi si è presentato alla stampa. Un incontro che – spiega – avrebbe voluto fare prima ma che è stato rimandato a causa del lutto che la scorsa settimana ha colpito la polizia e tutte le forze dell’ordine. Per questo De Cinti, ricordando le autorità incontrate finora, ci ha tenuto a fare le condoglianze «al questore per la perdita dei due agenti Pietro Pezzi e Nicoletta Missiroli».

Classe 1968, originario di Tivoli, in provincia di Roma, ma con buona parte della giovinezza vissuta nel Livornese, De Cinti arriva dopo un anno di frequenza in un corso di alta formazione nella scuola di perfezionamento delle Forze di Polizia. Nella sua carriera, iniziata nel 1987, il colonnello ha avuto diversi carichi in Italia, da Nord a Sud, il più vicino dei quali – almeno geograficamente – al comando dei carabinieri di Borgo Panigale, nel Bolognese. In mezzo, anche quattro mesi di missione in Kosovo.

Un ringraziamento particolare è andato al suo predecessore, Massimo Cagnazzo. «Prima del mio arrivo mi ha fatto conoscere il territorio e mi ha descritto Ravenna come una città laboriosa, con i cittadini e le istituzioni che collaborano, osservano e segnalano». L’operatoo di De Cinti sarà all’insegna «della solidarietà e coordinamento tra Arma, istituzioni e cittadini. Se ognuno fa per proprio conto, i risultati non arrivano»

Anziano ferito sulla soglia di casa dopo una tentata rapina in pieno centro

E’ stata una donna a tentare il colpo. L’anziano si è tagliato una mano perché lei, 39enne faentina, era armata di un coltello

Il coltellino sequestratoStava rientrando nella sua abitazione in pieno centro a Faenza quando una donna con il volto coperto lo ha assalito, armata di coltello. Vittima dell’episodio, che gli ha causato una ferita alla mano, è stato un 81enne. Tutto è accaduto nella serata di venerdì attorno alle 19.30, in via Naviglio. L’uomo era a piedi e stava aprendo il portone del condominio quando una persona con la faccia coperta da una sciarpa lo ha spintonato e ha cominciato a tastarlo nell’intento di trovare il portafoglio.

 

La rapinatrice non si aspettava forse la forza dell’anziano che ha fatto resistenza, l’ha trascinata fuori dall’androne e l’ha messa in fuga, rimanendo ferito ad una mano perché la donna aveva un coltello. Un passante ha assistito alla scena e ha dato le prime indicazioni al 112 dopo aver aiutato la vittima del reato. La donna, quando ha notato che i vicini si erano affacciati, è scappata verso il piazzale Sercognani urlando di essere stata vittima di una tentata violenza sessuale.

 

La donna è stata trovata dai carabinieri di Faenza in un bar. Si tratta di una 39enne faentina che al momento del fermo era in evidente stato di ubriachezza. In tasca aveva ancora il coltellino con tracce di sangue. La ferita sembra non grave dieci giorni di prognosi) anche se l’anziano ha perso molto sangue.  L’uomo ha raccontato che prima dell’aggressione ha avuto la sesnsazione che qualcuno lo seguisse e quando è stato aggredito ha fatto di tutto per difendersi, riuscendo a mordere il braccio della rapinatrice. Lei, da parte sua, ha ripetuto di essere stata vittima di un tentativo di stupro ma l’ipotesi è caduta sia per le condizioni fisiche dell’anziano, sia per le testimonianze di chi ha visto l’accaduto. La 39enne è stata arrestata, nelle prossime ore ci sarà l’udienza di convalida.

Domani mattina seconda giornata di Gifra, appuntamento con la filatelia all’Almagià

Il ritrovo è in mattina all’Almagià. Disponibile il libretto contenente quattro francobolli di Poste Italiane

Gifra 1Domani, domenica 24 settembre, dalle ore 9 alle 14.30 all’Almagià è in programma seconda giornata di apertura per Gifra 2017, l’appuntamento imperdibile per i collezionisti di francobolli, ormai un classico della stagione.

Tra i materiali disponibili alla manifestazione vanno ricordati i foglietti erinnofili, in cui sono riportati opere degli artisti Federico Zanzi, Giulia Gorlova, Paolo Galan e Franco Miccoli. Inoltre, è stato emesso un foglietto che riproduce i disegni di bambini di una scuola elementare di Alfonsine.

La cartolina riproduce un’opera del pittore Emilio Di Pasquantonio “Edipa”, pittore che ha avuto sempre larghi consensi di pubblico ovunque abbia esposto. L’intero postale riproduce un balocco dipinto ad olio da Mauro Dalla Casa, segretario del circolo filatelico numismatico Dante Alighieri di Ravenna.

E’ disponibile inoltre il libretto contenente quattro francobolli di Poste Italiane e sulla copertina, la riproduzione di un olio del famoso artista conosciuto anche all’estero, Alberto Cottignoli, autore di diversi altri libretti di Gifra, tutti catalogati sul Catalogo Unificato, il più importante catalogo di francobolli in Italia. Infine, gli annulli commemorativi dell’evento che vengono utilizzati da Poste Italiane nei due giorni della manifestazione.

Rifiuti abbandonati fuori dai bidoni dell’immondizia: altri sei cittadini multati

Le vie della città dove sono stati individuati e sanzionti i trasgressori sono: Montegrappa, Rosselli, Rustici, Garibaldi, Maestri del Lavoro

Abbandono RifiutiIn seguito alle verifiche effettuate nei mesi scorsi della polizia provinciale di Ravenna che hanno individuato e sanzionato sette cittadini, filmati dalle telecamere mentre abbandonavano alcuni rifiuti al di fuori degli appositi contenitori, la polizia municipale della Bassa Romagna Municipale congiuntamente a funzionari di Hera spa, ha individuato altri sei cittadini (alcuni dei quali residenti nell’imolese) che, in diverse occasioni hanno abbandonato rifiuti al di fuori degli appositi contenitori.

L’identificazione dei trasgressori è frutto della strategia di controlli messa in atto dal Comune di Massa Lombarda nelle aree dove si presenta il problema. I punti della città dove sono stati individuati e sanzionti i trasgressori sono: in via Montegrappa, via F.lli Rosselli angolo via Bassi, via Rustici, via Garibaldi, via Maestri del Lavoro.

“Esprimiamo piena soddisfazione per l’efficace lavoro di squadra svolto per contrastare questo fenomeno – dichiara il sindaco Daniele Bassi – Continueremo con il massimo impegno l’azione di contrasto verso questi comportamenti scorretti e incivili, affinché prevalgano il rispetto delle regole e un adeguato senso civico.”

L’identificazione dei trasgressori è frutto del lavoro fatto nei mesi scorsi dal Comune di Massa Lombarda, grazie all’aiuto della polizia provinciale, che ha effettuato alcuni sopralluoghi, controlli e appostamenti. Queste attività, unite alle immagini delle fotocamere sistemate in città (nel centro urbano e nelle aree artigianali e industriali), hanno portato alla scoperta dei cittadini che in diverse occasioni hanno scaricato abusivamente rifiuti ingombranti e non in prossimità dei cassonetti della raccolta dei rifiuti e vicino alle aree artigianali e industriali. I soggetti avevano abbandonato oggetti di diverso tipo, da taniche e bidoni contenenti sostanze liquide a poltrone, mobili e un frigorifero.

Le foto dell’Ironman di Cervia, la gara di Triathlon estremo: nuoto, bici e corsa

Ne avete ormai sentito parlare molto (altrimenti qui c’è un riassunto) e all’alba sulla spiaggia a Cervia il colpo d’occhio dell’Ironman era davvero impressionante. Lasciamo parlare le immagini con questa ricca gallery.

Dopo la parte a nuoto, la gara è continuata con la corsa in bicicletta

Fermato agli Speyer in bici, rifiuta il test dell’etilometro: mezzo sequestrato

Sulla pagina Facebook di R&D l’uomo ha scritto di non essere salito in bici ubriaco. Il fatto è avvenuto qualche giorno fa, nel pomeriggio

Etilometro Vigili UrbaniEra passato in bicicletta in zona giardini Speyer quando una pattuglia dei vigili urbani, intenta a fare dei controlli, lo ha fermato chiedendogli di fare l’etilometro. Una circostanza che è costata all’uomo, ravennate, una denuncia e il sequestro del mezzo. A raccontare la vicenda, sulla nostra pagina Facebook, è stato proprio il fermato, specificando di non essere stato ubriaco.

Il tutto è accaduto nel pomeriggio, nei giorni scorsi. Il caso del sequestro della bicicletta è stato confermato dal comando dei vigili urbani senza ulteriori commenti, per cui la riportiamo come notizia verificata. Solo per la cronaca, ricordiamo che recentemente è stata fermata un’ordinanza che vieta la vendita di alcol ai giardini Speyer, zona piuttosto controllata negli ultimi tempi dagli agenti.

Il post è stato rimosso dalla nostra pagina Fb perché il ciclista aveva postato una foto dell’agente che rendeva riconoscibile il vigile. Prima si era creato un certo dibattito sul tema tra chi si stupisce della cosa e parteggia per il ciclista, ricordando i recenti disordini agli Speyer e sostenendo – in sintesi – che le forze dell’ordine dovrebbero pensare ad altro.  L’altra fazione sostiene che anche andare per andare in bicicletta occorre essere sobri e che il cittadino avrebbe fatto bene, non avendo niente da temere, a sottoporsi l’etilometro.

250 atleti al ‘Marfoglia’ di Ravenna per gli assoluti su pista del gruppo Adriatico

Atletica Leggera / Organizzato dall’Atletica Ravenna, il campionato nazionale di società è in programma domenica e prevede la finale interregionale per le categorie Juniores, Promesse e Seniores. Per la nostra provincia gareggerà l’Icel Lugo

Atletica Ravenna
Le ‘Ragazze’ dell’Atletica Ravenna, seconde ai campionati di società in prove multiple di Castelnovo Monti

Domani, domenica 24 settembre, al campo scuola ‘Marfoglia’ di Ravenna – dalle 11.30 alle 15.25 – è in programma il Campionato nazionale di società assoluto su pista, ovvero la finale interregionale del gruppo Adriatico per le categorie Juniores (18-19 anni), Promesse (20-22) e Seniores (oltre i 23). Fra atleti (quasi 250 gli iscritti in rappresentanza di società provenienti da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia), tecnici, accompagnatori, personale al seguito e giudici di gara, si arriverà a superare le 400 presenze, con un sensibile beneficio per le strutture ricettive del nostro comprensorio.

L’organizzazione dell’evento è in capo all’Atletica Ravenna, che già da giorni è al lavoro e che fornirà il supporto logistico, attraverso anche la presenza di venti volontari. «Fino a qualche mese fa – hanno spiegato con orgoglio Paolo De Lorenzi e Giovanna Baroni, presidente e vice dell’Atletica Ravenna – un evento di tale portata sarebbe stato impossibile organizzarlo nella nostra città. Le condizioni della pista infatti non permettevano nemmeno l’organizzazione di eventi a carattere regionale perché si rischiava l’incolumità degli atleti. Dopo l’installazione di un nuovo manto, il campo scuola è invece tornato a nuova vita, ed ora le prospettive, anche dal punto di vista organizzativo, sono davvero interessanti».

Dopo l’inaugurazione avvenuta lo scorso 17 giugno col 1° meeting istituzionale giovanile per le categorie Cadetti e Ragazze, è ora la volta di un meeting nazionale. A tenere alti i colori della nostra provincia ci penseranno le ragazze dell’Atletica Icel Lugo, che si cimenteranno nelle tredici gare di velocità, staffetta, lungo, triplo, giavellotto, martello, disco, asta e marcia.

Tre record personali Intanto, la settimana scorsa, a Castelnovo Monti, nel reggiano, si sono svolti i campionati di società in prove multiple per la categoria Ragazzi. L’Atletica Ravenna ha raggiunto un lusinghiero secondo posto a livello femminile e un buon settimo posto a livello maschile. Da segnalare che tre portacolori del sodalizio giallorosso hanno migliorato il proprio personale, ovvero Matilde Dini nel vortex con 27,07 metri, Giada Alberani nell’alto con 1,28 m e Federico Sabbatani nell’alto con la misura di 1,41 m.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi