lunedì
01 Settembre 2025

Soste illecite nei parcheggi per invalidi: 94 multe staccate in tre mesi e mezzo

In totale sono state passate al setaccio 202 vie e piazze, con un un importo complessivo di settemila euro e oltre 180 punti sottratti dalle patenti. In dieci casi le auto sono state rimosse.

Parcheggio Disabili 618x412Nel periodo estivo (giugno/luglio/ e prima quindicina del mese di agosto) sono proseguit i controlli della polizia municipale per il corretto utilizzo delle aree di sosta riservate ai portatori di handicap al fine di contrastarne gli illeciti in materia. Le verifiche effettuate, su tutto il territorio, lidi compresi, hanno permesso di accertare e sanzionare 94 soste illecite di veicoli che, senza esporre il contrassegno invalidi, occupavano stalli riservati ai portatori di handicap.

In due casi sono stati sanzionati anche veicoli che esponevano regolarmente il contrassegno ma gli agenti della municipale hanno accertato che il titolare del permesso si trovava in  unaltro luogo. Da qui la sanzione di 85 euro per i responsabili e relativa decurtazione di due punti sulla patente e, in una decina di casi anche la rimozione con carroattrezzi. Più in particolare la programmazione dei controlli, attuata dall’Ufficio Antidegrado Ambiente, ha interessato ben 202 vie e piazze, con particolare attenzione ai parcheggi dei principali centri commerciali (Esp, Obi, Media World, Famila, Teodora), alle varie zone della città (piazza Duomo, via Garatoni, Piazza e Viale Baracca, via Cilla, Via Venezia) e alle località di Marina di Ravenna, Lido Adriano, Lido di Classe, Casalborsetti e Punta Marina . Complessivamente le sanzioni comminate, nel periodo di riferimento, ammontano ad oltre 7.000 euro, più di 180 i punti sottratti dalle patenti.

Pusher ai domiciliari non perde il vizio della droga. Beccato e arrestato di nuovo

Ad aprile dello scorso anno era stato trovato in possesso di 11 kg di “maria” ed era finito in carcere per quattro mesi

Era stato arrestato a Castel Bolognese, lo scorso anno, perché trovato in possesso di 11 kg di marijuana. Dopo un periodo di detenzione di quattro mesi, iniziato nell’aprile del 2016, il giudice aveva disposto per lui i domiciliari. Poteva uscire di casa solo per andare al lavoro. Nei giorni scorsi è però evaso, così è stato arrestato di nuovo. Protagonista della vicenda un 28enne di origine albanese che abita a Faenza.

Per due volte i carabinieri lo hanno sorpreso mentre facevo rientro nela sua abitazione ben oltre l’orario concesso per recarsi al lavoro, mentre in un’altra circostanza era stato sorpreso in casa con circa dieci grammi di marijuana, per cui era stato di nuovo denunciato.  Il giudice ha rilevato che le trasgressioni alle prescrizioni sul rientro nell’abitazione dimostrano riluttanza al rispetto delle regole e che il possesso di droga dimostrava continui contatti col mondo dello spaccio. Per questo tornerà dentro.

Maltempo: allungata di 24 ore l’allerta meteo per vento e temporali

Prevista una domenica di pioggia e si passa da criticità “gialla” ad arancione. La Capitaneria vieta l’accesso a moli e dighe in caso di rovesci

 071736 Meteo Nord EstDalla mezzanotte di oggi, sabato 19 agosto, alla mezzanotte di domani, domenica 20, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo “arancione” per vento, gialla per criticità idrogeologica per temporali, stato del mare e criticità costiera, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. Ieri era stata diramata l’allerta “gialla” per la giornata di oggi. Le condizioni climatiche sembrano quindi destinate a peggiorare. La Capitaneria ha vietato l’accesso a moli e dighe foranee in caso di maltempo.

L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagnae anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati”.

“Raccomando – dichiara il sindaco Michele de Pascale – di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento e della grandine o suscettibili di essere danneggiati, non accedere a moli e dighe foranee e argini di corsi d’acqua e prestare particolare attenzione nel caso in cui si acceda alle spiagge”.

Via Baracca: parte la seconda parte della riqualificazione, si concluderà a novembre

Accordo con la parrocchia della Collegiata che metterà a disposizione alcuni posti auto, accessibili da via Fratelli Cortesi

Da martedì 22 agosto comincia in via Baracca, a Lugo, il secondo e ultimo stralcio dei lavori di riqualificazione della strada. L’intervento, a cura di Hera, interessa la parte che va da via Fratelli Cortesi a viale degli Orsini e riguarda il rifacimento dell’illuminazione, dei marciapiedi e del manto stradale, oltre alla sostituzione della rete idrica, fognaria e del gas. La fine dei lavori è prevista per il 30 novembre. A inizio agosto verranno effettuati i sondaggi in via Baracca senza la chiusura al traffico della strada.

Si tratta della seconda parte degli interventi in via Baracca, dopo quella effettuata da aprile a inizio luglio nel tratto che va da via Codazzi a via Fratelli Cortesi.

Durante i lavori la strada sarà chiusa al traffico, a partire dal 22 agosto. Per garantire ai cittadini i parcheggi del tratto interessato, il Comune di Lugo – così come durante il precedente stralcio – ha stipulato un accordo con la parrocchia della Collegiata, che metterà a disposizione alcuni posti all’interno del suo parcheggio privato, con accesso da via Fratelli Cortesi.

Per consentire i lavori di riqualificazione la viabilità subirà alcune modifiche nel periodo interessato dagli interventi. In via Fratelli Cortesi inversione del senso di marcia con direzione da via Baracca a via Poveromini/Manzoni con obbligo di svolta a sinistra in via Poveromini; in viale Manzoni viene mantenuto il senso unico di marcia attuale (da via Ricci Curbastro a via Fratelli Cortesi) con obbligo di svolta a destra in via Poveromini; in via Poveromini, nel tratto compreso tra via Fratelli Cortesi e via Righi istituzione del senso unico di marcia con direzione da via Fratelli Cortesi/Manzoni a via Righi; in via Poveromini, all’incrocio con via Righi, obbligo di svolta a sinistra in via Righi per chi percorre via Poveromini con direzione di marcia via Magnapassi/via Fratelli Cortesi e obbligo di proseguire diritto in via Poveromini e di svolta a destra in via Righi per chi percorre via Poveromini con direzione di marcia verso via Fratelli Cortesi/Manzoni e via Righi.

Tutte le attività commerciali rimarranno aperte nei consueti orari.

L’ex governatore Vasco Errani pronto a candidarsi alle elezioni politiche con Mdp

Il ravennate lascerebbe l’incarico di commissario per la ricostruzione del terremoto in Centro Italia. Pronto a correre per Roma

Vasco Errani

Vasco Errani, ex presidente della Regione, a settembre lascerà l’jncarico di commissario per la ricostruzione del terremoto in Centro Italia. Ne dà notizia oggi Il Resto del Carlino. Nell’articolo di Rita Bartolomei si legge che l’ex governatore sarebbe pronto a candidarsi alle elezioni politiche, in programma all’inizio del 2018.

Nominato da Matteo Renzi, allora presidente del consiglio, Errani ha in seguito lasciato il Partito Democratico e ha seguito Pierluigi Bersani in Mdp. Proprio con questo movimento Errani potrebbe ora tentare la strada che porta a Roma.

Concerto fuori programma al Peter Pan: Paul Armfield, in bilico tra jazz e folk

Viene dall’Isola di Wight il polistrumentista che si esibirà lunedì sera al bagno di Marina di Ravenna. Appuntamento alle 21.30

PaularmfieldokFuori programma per il bagno Peter Pan di Marina di Ravenna che lunedì 21 agosto, alle 19.30, ospiterà Paul Armfield dall’Isola di Wight per un concerto che sarà una miscela di folk, jazz, bluegrass e gypsy music.

Nato a Birmingham nel 1967, Armfield si è trasferito sull’isola di Wight all’età di dieci anni, dove ha iniziato a suonare il basso. Per anni ha suonato un po’ di tutti i generi e nel 2004 ha pubblicato il primo dei suoi album, ottenendo lodi e riferimenti, con una voce che rimanda a Cat Stevens e Nick Drake e una musica che è perfettamente descrivibile come folk noir. Grande fan di Scott Walker si è lungamente ispirato anche a Jacques Brel.

Il disco, che gode degli arrangiamenti di archi di Dickon Hinchliffe dei Tindersticks e la produzione di Ian Caple (Tindersticks, Suede, The Divine Comedy, Tricky, Yann Tiersen, Boo Radleys…) riesce a rimanere in equilibrio tra Americana, Chanson francese e folk inglese. Arrivato al suo settimo album solista con“Found”, Armfield è considerato, ad oggi, uno dei più raffinati ed eleganti cantautori indipendenti. L’ingresso è libero.

Nello zaino cinque telefoni, di cui uno rubato: denunciati per ricettazione

Si tratta di due diciannovenni. La Volante intervenuta su segnalazione anonima a Marina di Ravenna per disturbavano

VolantepoliziaLa Polizia ha indagato in stato di libertà due 19enni, un cittadino italiano e un tunisino per ricettazione.
Il giorno di ferragosto una Volante è intervenuta presso uno stabilimento balneare di Marina di Ravenna su richiesta telefonica di un anonimo che segnalava la presenza di “giovani extracomunitari” che oltre a disturbare i bagnanti si muovevano con un atteggiamento sospetto. Sul posto gli agenti hanno identificato tre giovani di cui due con nazionalità italiana e uno tunisina che, hanno reagito al controllo con evidente nervosismo, e ostilità. Il tunisino, alla richiesta di esibire i documenti, ha accusato i poliziotti di volerlo identificare solo perché straniero, inoltre ha dichiarato di non potere esibire la carta di soggiorno perché smarrita. In realtà il documento è stato poi rinvenuto nel portafoglio del ragazzo. E all’interno degli zainisono stati trovati cinque cellulari sulla cui provenienza i giovani non hanno saputo rendere una spiegazione convincente. I due sono stati accompagnati in Questura per ulteriori accertamenti, dai quali è risultato che uno dei telefoni era provento di furto. Per questi motivi i due sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per il reato di ricettazione.

Anziani vittime: una coppia derubata in casa, sfilato l’orologio a un uomo in strada

Gli episodi tra Faenza e Ravenna. Ai coniugi manfredi sottratto l’intero contenuto della cassaforte, circa 10mila euro

1902910 Anziana TruffataTruffe agli anziani in strada e in casa. Risale a giovedì 17 agosto il furto di un orologio del valore di alcune migliaia di euro dal polso di un uomo di 88 anni nei pressi di via Faentina a Ravenna. L’uomo è stato avvicinato da due donne che gli hanno sottratto il prezioso senza dargli modo di rendersene conto. Sul luogo sono intervenuti ai Carabinieri.

A Faenza, invece, durante il ponte di ferragosto una coppia di anziani residenti a Faenza è stata raggirata e derubata da due donne. Tutto è iniziato quando quest’ultime si sono presentate alla porta della residenza degli anziani e, con la scusa di avere notizie in merito a una vicina, sono riuscite ad entrate nell’appartamento. Con molta disinvoltura hanno raccontato alla coppia di avere un legame affettivo con la loro vicina di casa, avendola in passato assistita. Dopo aver guadagnato la fiducia dell’anziana, una delle due aiutava quest’ultima nel vestirla, mentre l’altra intratteneva un dialogo con il marito. Dopo una mezzoretta le due donne sono uscite da quella residenza per allontanarsi velocemente. Nella coppia, rimasta sola, è sorto il sospetto su queste signore sconosciute che, in tutta fretta hanno interrotto la conversazione per poi andarsene via. L’uomo si è allora diretto nella stanza dove si trova la cassaforte trovandola regolarmente chiusa. Presa la chiave che si trovava riposta in un cassetto ed aperta, l’amara sorpresa. Tutto quanto vi era contenuto, del valore di circa 10.000 euro, era stato rubato. Sul posto oltre agli agenti del Commissariato è intervenuta anche la Polizia Scientifica che ha effettuato una ricerca delle eventuali tracce lasciate dai criminali. Probabilmente, mentre le due donne intrattenevano la coppia di anziani, un complice si è introdotto nell’abitazione per commettere il furto. Le presunte ladre sono state descritte con una età rispettivamente di 50 e 40 anni, di corporatura robusta ed entrambe con accento romagnolo. Sono in corso gli accertamenti per l’individuazione dei colpevoli.

Lega Nord: «Non affittate case per i profughi e segnalateci gli alloggi»

I consiglieri ravennati del Carroccio: «L’esperienza ci ha insegnato l’assenza di sorveglianza delle cooperative che gestiscono i centri»

629e0cb5 8d4d 4fe8 9a28 00cd1e690027
Richiedenti asilo che hanno svolto volontariato dopo il maltempo

Le cooperative che hanno vinto il bando cercano appartamenti in tutta la città. Stamane ci è pervenuta una mail dall’ Asppi di Ravenna con la quale si cercano alloggi per i sedicenti “richiedenti asilo” in tutto il capoluogo ravennate” dichiara la capogruppo consiliare della Lega Nord Ravenna Samantha Gardin che in una nota firmata con gli altri consiglieri del Carroccio a Palazzo Merlato (il vicecapogruppo Learco Tavoni, Rosanna Biondi e Gianfilippo Rolando) aggiunge “Siamo assolutamente preoccupati, in quanto da domani mattina alcuni cittadini potrebbero svegliarsi con nuovi vicini, che, purtroppo, la realtà ci sta dimostrando di non essere in grado di avere buoni rapporti sociali, occupano aree comuni e giardini pubblici senza rispettare la ben che minima regola”. Non solo, i leghisti rincarano la dose: “L’esperienza inoltre ci ha dimostrato ci sia una totale assenza di controllo e sorveglianza da parte delle cooperative destinate alla gestione delle accoglienze. I richiedenti asilo sono liberi di circolare sul territorio, frequentando le aree già oggetto di degrado a causa delle massicce presenze di loro connazionali, incrementando il disturbo della quiete pubblica e il degrado.” A questi temi, la Lega Nord unisce anche il timore che si possa creare una disparità nell’accesso ai tirocini in base a un progetto di inserimento al lavoro, un tema che sta sollevando anche il consigliere regionale faentino Andrea Liverani a Bologna. Infine, Gardin torna su un suo cavallo di battaglia, il rischio che il Comune si trovi a dover far fronte a mancanti pagamento dallo Stato (i progetti di accoglienza Sprar e Cas sono completamente a carico del Ministero): “Ricordiamo che ad oggi, concludono i consiglieri, il Comune non ha incassato nemmeno un euro dal Ministero per pagare le cooperative che hanno vinto il bando. Si concretizza così il rischio che a pagare, sia in termini economici che sociali, siano solo i cittadini”.

Ecco dunque l’appello finale ai cittadini per boicottare il sistema: “l’invito è di non dare in affitto questi alloggi alle cooperative del bando, al fine di evitare il rischio di non essere pagati e di ritrovarsi con alloggi distrutti e con una conseguente riduzione del valore capitale. Invitiamo i cittadini a segnalarci ogni alloggio che verrà affittato a queste cooperative perché non è più accettabile che il Pd e l’Amministrazione da loro guidata distruggano una città come Ravenna per dare soldi alle cooperative sociali e a progetti che hanno solo effetti negativi.” Come noto, in questi mesi è in corso un passaggio di consegne tra Prefettura e Comune che gestirà direttamente in Cas, come illustrato di recente in un’intervista dall’assessore Valentina Morigi.

Samantha Gardin in mattinata si era scagliata contro l’accoglienza diffusa anche in uno status su facebook collegato ai fatti di Barcellona.

Aratura in notturna e speed pulling: tornano i “Rombi agricoli”

Al via il 24 agosto la nuova edizione della sagra dedicata a trattori e macchine agricole tra Lugo e Sant’Agata

Rombi Agricoli 1Nuova edizione per “Rombi agricoli”, la sagra dedicata a trattori vecchi e nuovi e alle macchine da lavoro della campagna ospitata da giovedì 24 a domenica 27 agosto nell’area adiacente la rotonda di via San Vitale tra Lugo e Sant’Agata sul Santerno.
L’evento prenderà il via giovedì 24 agosto alle 20 con l’aratura in notturna con trattori d’epoca. Inoltre, durante la serata non mancheranno musica e birra. Venerdì 25 agosto dalle 20 sarà la volta dello “speed pulling” con trattori di serie elaborati e camion.
Sabato 26 agosto si prosegue, sempre alle 20, con il Fuoristrada Show, mentre domenica 27 agosto la giornata comincerà al mattino. Alle 9 ci sarà l’aratura con trattori d’epoca cingolati e dalle 20.30 piano bar e comicità con Andrea Vasumi.
Tutte le sere è aperto lo stand gastronomico con cucina romagnola; domenica anche a pranzo.
Rombi agricoli è organizzata dalla Pro Loco di Sant’Agata, con il patrocinio dei Comuni di Sant’Agata sul Santerno, di Lugo e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Attenzione: previsti vento e temporali per sabato 19 agosto

Allerta meteo gialla dalla mezzanotte di venerdì a quella di sabato

Temporale PioggiaDalla mezzanotte di oggi, venerdì 18 agosto, alla mezzanotte di domani, sabato 19, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 88, per criticità idrogeologica per temporali e vento, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla. L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati”. Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento e della grandine o suscettibili di essere danneggiati.

A ottobre la prima festa del quartiere Farini aperta a idee e contributi di tutti

Cittattiva sta lanciando l’iniziativa su Facebook chiedendo proposte e suggerimenti. Si terrà dall’1 al 7 e coinvolgerà anche i giardini Speyer

1404 Giardini SpeyerDa sempre impegnata nel tentare di costruire un dialogo e una comunità più coesa tramite gli strumenti della mediazione sociale in uno dei quartieri più complicati della città (come ben si evince anche dalle recenti cronache di questi giorni), quello dei giardini Speyer a ridosso della stazione, Cittattiva sta lanciando una nuova iniziativa tramite facebook: la prima festa di quartiere dall’1 al 7 ottobre. Le adesioni non mancano ma gli organizzatori sono aperti a nuove idee e contribuiti che vadano ad arricchire il programma che già prevede almeno una giornata di mercato lungo il viale, musica, animazioni. “L’idea è quella di una festa partecipativa – ci spiega Andrea Caccia – il programma non è definito e contiamo di chiuderlo ai primi di settembre. Uno dei luoghi di confronto sarà anche la social street nata qualche mese fa, ma non solo”. Un’iniziativa nata anche in risposta al recente esposto di alcuni residenti sulla situazione del quartiere? “In realtà era in programma già da prima” ci spiega Caccia, che non nasconde le difficoltà legate in particolare ad attività e presenze legate allo spaccio in particolare degli ultimi due mesi osservati e registrati anche dal servizio che ha sede proprio nei giardini Speyer (e dove si è tenuto anche l’incontro tra residente, vicesindaco e comandante della polizia municipale). “Noi non ci occupiamo di sicurezza e le iniziative che promuoviamo non sono alternative alle azioni necessarie per eliminare la microcriminalità. Questo è comunque una zona dove la maggior parte delle persone viene per fare la spesa o passarci il tempo libero”. Dunque, accanto ai maggiori controlli degli ultimi giorni, alle forze dell’ordine che pattugliano l’area con particolare frequenza, continuano iniziative rivolte a commercianti, residenti e cittadini in generale per rendere il quartiere più accogliente e attrattivo.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi