sabato
06 Settembre 2025

Elezioni e candidati maltrattati da Costantini

Antologia di vignette edite e inedite

vignettaIn attesa di vedere chi (vincitore, perdente, entrambi i contendenti…) il “nostro“ disegnatore di fama internazionale, Gianluca Costantini, deciderà di mettere nel mirino del suo pennino corrosivo per la rubrica satirica di R&D “Tutto d’un tratto“, pubblichiamo nel giorno delle votazione l’antologia di tutte le vignette da lui create sul tema della sfida politica delle amministrative ravennati.

Oltre a tutte quelle già pubblicate sul settimanale Ravenna&Dintorni presentiamo anche alcune disegni inediti, che per ragioni di tempi e altre circostanze di opportunità editoriali non sono state pubblicate sulle pagine del giornale.

Un’evidenza: il più tormentato dalle sarcastiche “prese in giro“ di Costantini è il candidato a sindaco Michele De Pascale del Pd. Come dire: la satira si orienta sempre sul più forte, il favorito, in grado di esercitare un potere superiore. Vedremo se questa intuizione si rivelerà puntuale sull’esito finale delle urne o dovrà indirizzarsi altrove…

Nella gallery, tutte le vignette di Gianluca Costantini dedicate alle elezioni amministraive di Ravenna

A mezzogiorno, affluenza al voto del 17,63 percento

Si vota per scegliere il sindaco di Ravenna. Al primo turno l’affluenza alla stessa ora era stata del 19,41 percento degli aventi diritto

Alle 12 l’affluenza al voto per il ballottaggio tra Michele de Pascale e Massimiliano Alberghini nei 165 seggi del Comune di Ravenna è stata pari al 17,63 percento, in calo rispetto al primo turno. Il 5 giugno, infatti, per il primo turno delle amministrative l’affluenza alle 12 era stata del 19,41 percento e raggiunse alle 23 il 61,3 percento degli aventi diritto al voto. Anche oggi si vota in un solo giorno fino alle 23. Subito dopo lo spoglio che sarà possibile seguire anche dalla sala preconsigliare di Palazzo Merlato.

Dopo i danni da mareggiata martedì 21 riapre l’Hana-bi (con concerto)

La direzione ringrazia per il sostegno ricevuto da tutto il mondo. Nessun crowdfunding o raccolta fondi, ma un invito alla riapertura

Ecco la notizia che tanti aspettavano: il bagno Hana-bi riapre dopo la chiusura dovuta ai danni provocati dalla mareggiata imprevista di giovedì 16 giugno. L’appuntamento è per martedì 21 giugno con un concerto in esclusiva dei newyorchesi Yeasayer per la tradizionale serata SteveMcQueenWorld. «Non un crowdfunding e nemmeno una più tradizionale colletta – scrivono dalla direzione bagno di fama internazionale teatro di tanti concerti e del festival Beaches Brew – per sostenere i lavori svolti in tempo di record per riaprire lo stabilimento balneare gravemente colpito dalla mareggiata di giovedì scorso, bensì un invito aperto a partecipare alla serata di martedì 21 giugno che ha il valore simbolico di una vera e propria riapertura».

Da giovedì pomeriggio, dal momento cioè che l’acqua del mare ha inondato i locali dell’HanaBi lo staff al completo, aiutato da amici e numerosissimi volontari, ha provveduto senza sosta a ripristinare la struttura in tempi record.La direzione vuole espressamente ringraziare tutti coloro che, da Ravenna, così come da tutto il mondo, hanno espresso la propria solidarietà e vicinanza: «Un sostegno che ha aiutato a superare lo sconforto iniziale e ha consentito un rapido ritorno alla normalità».

Campagna amica: tornano i mercati con i prodotti a km zero nei lidi ravennati

Si comincia lunedì 20 da Punta Marina, giovedì a Marina di Ravenna e venerdì a Lido di Classe. Da luglio anche a Lido Adriano

Dalla prossima settimana fino a fine agosto si svolgono gli appuntamenti organizzati da Coldiretti per valorizzare il secolare legame tra l’entroterra ravennate e il turismo della riviera consentendo a villeggianti e cittadini di conoscere, acquistare e apprezzare le eccellenze agroalimentari del territorio.

Partono lunedì 20 giugno, infatti, i Mercati estivi di Campagna Amica, vetrine d’eccezione per le prelibatezze enogastronomiche della nostra provincia, offerte direttamente dai produttori agricoli e quindi in regime di filiera cortissima.

L’appuntamento è al parco pubblico di Punta Marina (dalle 18 alle 23). Sui banchi, una vasta scelta di frutta di stagionem a partire da primizie come albicocche, ciliegie e pesche IGP – olio extravergine di oliva, salumi, formaggi, vini autoctoni, miele, confetture, erbe aromatiche ma anche fiori e piante. 

Il giovedì l’appuntamento è poi a Marina di Ravenna (piazza Dora Markus) e i venerdì in piazzale Caboto a Lido di Classe. Da luglio il mercato sbarcherà anche a Lido Adriano (viale Alfieri) ogni mercoledì. E per chi resta in città, l’appuntamento è al Villaggio del Fanciullo di Ponte Nuovo (venerdì dalle 10 alle 13) e, a Faenza, da luglio, tutti i martedì sera in Corso Garibaldi.

Il giorno del ballottaggio urne aperte per scegliere il sindaco

Si vota fino alle 23. Sulla scheda i due candidati che hanno ottenuto più voti il 5 giugno: Michele de Pascale e Massimiliano Alberghini  

Il fatidico giorno è infine arrivato e oggi, domenica 19 giugno, dalle 7 alle 23, anche a Ravenna si riaprono le urne a due settimane dal primo turno per il ballottaggio. Come noto a sfidarsi qui sono i il candidato del centrosinistra Michele de Pascale (a sinistra anche nella scheda, come da sorteggio dei giorni scorsi in prefettura) sostenuto da Pd, Pri, Idv, Sinistra per Ravenna, Ixc, Ama Ravenna e Ravviva Ravenna e quello del centrodestra Massimiliano Alberghini, sostenuto da Lega Nord, Lista per Ravenna, Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Sarà eletto sindaco chi avrà ottenuto il maggior numero di voti validi:  per votare è sufficiente  scegliere uno dei due candidati tracciando un segno su nome e cognome di quello prescelto, ma sarà valido anche il voto espresso contrassegnando una lista collegata al candidato scelto, così come quello espresso con segni apposti sia sul nominativo del candidato sindaco che su uno o più simboli di liste ad esso collegate.

A votare sono chiamati gli stessi elettori del primo turno, in tutto 123.248. Il 5 giugno alle urne, con una percentuale mai così bassa per le amministrative, si recò tuttavia alle urne solo il 61.3 percento degli aventi diritto, ossia 75.527. Di questi come noto circa il 46,5 percento scelse De Pascale e il 28 percento Alberghini, i restanti si divisero tra gli altri tre candidati sindaci Michela Guerra, Raffaella Sutter e Maurizio Bucci. Tra il primo e il secondo turno non ci sono stati apparentamenti e non sono arrivate indicazioni di voto da nessuno dei tre esclusi.

Per votare è necessaria la tessera elettorale (oltre a un documento di identità) e  l’Anagrafe centrale di via Berlinguer 68 sarà aperta  dalle 7 alle 23 per chi l’avesse esaurita o smarrita.

A partire dalle 23 sarà aperto il il municipio  in concomitanza con le operazioni di scrutinio: i risultati, seggio per seggio, verranno presentati in tempo reale attraverso uno schermo allestito nella sala preconsiliare.

Affittava a uno straniero irregolare Confiscato un appartamento a Tagliata

I carabinieri hanno deferito un cervese di 63 anni all’autorità giudiziaria. Nella casa avevano trovato un uomo espulso a febbraio

Aveva ricavato un alloggio dal sottotetto che affittava a 500 euro al mese nonostante non avesse nemmeno l’abitabilità. E lo aveva affittato a una coppia composta da una cittadina ucraina, che aveva sottoscritto il contratto, e al suo fidanzato un cittadino albanese privo di permesso di soggiorno. L’uomo era stato espulso e rimpatriato a febbraio scorso e ora è quindi reo di essere tornato in Italia prima dei dieci anni previsti dalla legge ed era stato rintracciato proprio in quella casa di Tagliata di Cervia dai carabinieri di Cervia-Milano Marittima nei giorni scorsi. Ora l’immobile è stato posto sotto sequestro (per l’affitto a uno straniero irregolare) e il proprietario e amministratore del patrimonio di famiglia, un cervese di 63 anni originario di Savignano sul Rubicone è stato deferito alla Procura della Repubblica.

In trecento ad assistere alla raccolta delle cozze in piattaforma  

Nell’ambito della sagra a Marina di Ravenna l’iniziativa che ha coinvolto i pescatori della cooperativa La Romagnola ed Eni

Nell’ambito della sagra “La Cozza di Marina di Ravenna in Festa”, la piattaforma Agostino B ha ospitato una visita dimostrativa nell’ambito della manifestazione, promossa dal Comune di Ravenna, che ha visto la partecipazione di circa 300 persone tra Istituzioni locali e nazionali, imprenditori e numerosi cittadini ravennati a dimostrazione della possibile convivenza tra pesca e attività estrattiva. Sono partiti dal porto di Marina di Ravenna a bordo di tre imbarcazioni, “Mare Cristallo”, “Mare Diamante” e “Falco”, per un mini tour verso la piattaforma al largo dell’Adriatico nel corso del quale i partecipanti hanno potuto vedere da vicino l’impianto e apprezzare i sapori del mare. Durante l’evento, infatti, si è tenuta, grazie alla collaborazione della Cooperativa dei Pescatori “La Romagnola”, una dimostrazione di raccolta di cozze dalle gambe della piattaforma. Da molti anni, infatti, esiste un accordo tra Eni ed i pescatori locali per questa attività, che ha portato alla creazione di cooperative che, ancora oggi, effettuano la raccolta e la commercializzazione dei molluschi prelevati dalle parti sommerse degli impianti marini. Si è sviluppato, così, un vero e proprio mercato di vendita che copre circa il 5% della produzione regionale di cozze, ovvero il 20-25% di quella della costa ravennate. I molluschi, prima dell’immissione al consumo, sono sottoposti a rigidi controlli da parte della ASL sulla componente biologica, metalli e idrocarburi. A partire dal 1991, sono realizzate ogni anno oltre 900 analisi per tutti gli impianti di allevamento mitili e piattaforme offshore presenti sul territorio regionale. Il tema della cozze è stato sollevato durante la campagna elettorale per il referendum sulle trivelle e la difesa della qualità del prodotto è stata una battaglia molto sentita nel territorio.

Allerta meteo: mare molto mosso forte vento e temporali con grandine

Fase di attenzione va dalle 16 di domenica alle 18 di lunedì 20

Dopo la mareggiata imprevista di venerdì 17 giugno, l’Agenzia regionale della Protezione civile dirama la allerta meteo numero 68 con attenzione per temporali, vento e stato del mare dalle 16 domenica 19 giugno fino alle 18 di lunedì 20 giugno. Nel nostro territorio i fenomeni meteorologici sono previsti di moderata o forte intensità.

In particolare il vento sulla fascia costiera avrà valori di intensità massima (raffica) di 35 – 45 nodi (65 – 83 Km/h) con mare molto mosso e un’altezza dell’onda stimata tra 1,25 e 2,5 metri al largo. Sottocosta l’altezza stimata dell’onda, in controfase con la marea, potrà raggiungere valori tra 1,25 e 1,7 metri. Le conseguenze possono riguardare i moli, le banchine portuali e le dighe foranee e risultare difficoltose le attività che si svolgono in mare ed il funzionamento delle infrastrutture portuali, possono verificarsi fenomeni localizzati di erosione dell’arenile e locali danni agli stabilimenti balneari.
Possono verificarsi forti raffiche di vento, con localizzati danni alle coperture ed alle strutture provvisorie, trasporto di materiali, rottura e caduta di rami ed alberi, pali, segnaletica ed impalcature e con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia ed elettricità). Possono verificarsi grandinate che possono causare danni alle colture agricole, alle coperture ed agli automezzi. Possono verificarsi fulminazioni che possono causare lesioni ed inneschi di incendi.
Nel corso della seconda parte della giornata di lunedì 20 giugno si prevede un lento e graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, esiste tuttavia un margine significativo di incertezza nelle previsioni numeriche dei modelli meteorologici e non si escludono aggiornamenti nella giornata di domenica.
Si raccomanda ai gestori di attività all’aperto di sistemare e fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento e della grandine o suscettibili d’essere danneggiati. Si raccomanda di non accedere a moli e dighe foranee, il divieto è previsto da un’apposita ordinanza della Capitaneria di porto.


Faenza: arrestato stalker Perseguitava una trentottenne

I Carabinieri lo hanno colto in flagranza di reato di atti persecutori. Aveva anche dato fuoco all’auto di un conoscente della donna

Telefonate e messaggi minacciosi in un crescendo che lo ha visto arrivare a dare alle fiamme un’auto e due moto di persone anziane sospettate di aver frequentato la donna vittima delle sue persecuzioni. Un 52enne di Faenza, già noto alle forze dell’ordine per episodi analoghi, è stato arrestato in flagranza di reato di “atti persecutori” nella notte tra giovedì e venerdì. Erano una ventina di giorni che perseguitava una donna di 38 anni che non aveva ricambiato le sue attenzioni tanto da indurla a cambiare abitazione per lo stato di ansia e paura in cui l’aveva costretta a vivere. I carabinieri di Borgo Urbecco hanno seguito la vicenda mantenendo contatti quotidiani con la vittima e le altre persone coinvolte nella notte di giovedì si erano appostati in borghese nei pressi della casa della donna e hanno atteso l’ennesima incursione dello stalker per far scattare le manette. L’uomo aveva appena recapitato l’ennesimo scritto minatorio e offensivo e altri messaggi dello stesso tenore sono stati rinvenuti nella sua auto, dove è stato trovato anche materiale incendiario e una bottiglia di carburante.

Dopo l’arresto è stato portato in carcere a Ravenna a disposizione del pubblico ministero Vincenzo Antonio Bartolozzi della Procura della Repubblica di Ravenna che ha coordinato le indagini dell’arma.

Ballottaggio: tra certezze e ipotesi i nomi delle due possibili giunte  

Il candidato del centrodestra Alberghini ha fatto qualche nome, quello del centrosinistra De Pascale ha fornito molti indizi….

C’è anche un esilarante nuovo video de “Il terzo segreto d satira” dal titolo E’ la giunta che conta che suggerisce come, in caso di ballottaggio, se si è indecisi sui candidati, si può pensare alla giunta che li affiancherà per trovare motivazione al voto. E questo perché un po’ dappertutto i candidati sindaci hanno rivelato almeno alcuni di nomi della loro futura eventuale squadra di governo.

A Ravenna come noto invece il candidato del centro sinistra ha deciso di non farlo, spiegando che la legge prevede la sua elezione e che lui non intende nascondersi. Tutti gli altri candidati sindaci invece qualche nome lo avevano fatto e Massimliano Alberghini, il candidato del centrodestra che sta cercando di compiere l’impresa di vincere il ballottaggio e strappare la città al Pd, ha addirittura annunciato l’intenzione di integrare la propria squadra chiedendo la collaborazione di persone indicate dalle altre liste. Tra queste c’è l’albergatore Filippo Donati, nella squadra di tecnici ed esperti che affiancava Michela Guerra di CambieRà, che ha però cortesemente ed elegantemente rifiutato l’offerta dalla sua pagina facebook dicendo che resterà a fare l’albergatore e il presidente di AssHotel fino a scandenza di mandato. Tra i confermati, invece, come noto e come più volto dichiarato, dalle file della Lega sarà Samantha Gardin ad affiancarlo sicuramente con la delega al bilancio, Terry Gordini sarà invece a sport e politiche giovanili, Massimo Fico si dovrebbe occupare di centro storico e all’avvocato Claudio Angeli potrebbe andare Trasparenza, Legalità e Anticorruzione e negli ultimi giorni Alberghini ha sfoderato anche il nome di Alberto Fussi, capogruppo uscente del Pri, per quanto riguarda la sanità. Infine, Alberghini ha assicurato che alla sicurezza andrà una persona di grande esperienza e che fino a poco tempo fa ha lavorato nelle forze dell’ordine ma di cui non ha rivelato il nome. E un ruolo sarà certamente riservato ad Alvaro Ancisi, tra i protagonisti dell’operazione politica e della candidatura di Alberghini.

E sul fronte del centrosinistra? Come si diceva l’unico indizio che Michele de Pascale ha lasciato trapelare è che saranno persone a lui vicine che tutti conosciamo e che dovranno avere competenze, passione, appartenere a una nuova generazione ed essere rappresentative. Un elemento questo chiarito dal primo turno elettorale. Infatti, è facile immaginare che ci sarà ancora posto per Massimo Cameliani, unico assessore Pd candidato nel Pd che ha fatto il pieno dei voti superando le mille preferenze (con un partito che invece ha perso ottomila voti rispetto a cinque anni fa). E lo stesso si può dire per l’ex assessore Valentina Morigi capolista di lista per Ravenna che, in caso di vittoria di de Pascale, elegerebbe un consigliere. Idem per Eugenio Fusignani, segretario del Pri che era stato annunciato già nel ruolo di vicesindaco in caso di vittoria, al posto di Giannantonio Mingozzi, che è comunque stato il più votato nel Pri. Conferme in vista inoltre per Ouidad Bakkali (ex assessore alla cultura e all’infanzia) che ha seguito da molto vicino la campagna elettorale e per Roberto Fagnani, coordinatore provinciale del partito, in giunta da pochi mesi e destinato verosimilmente a deleghe di particolare peso. Tra le new entry resta in pole position il giovane Giacomo Costantini, oggi in Confesercenti. E la cultura? Difficile dirlo, non dovrebbe tornare a Bakkali e potrebbe finire in mano a Fabio Sbaraglia, da poco rieletto in consiglio ed ex presidente della Commissione cultura. Un ruolo di rilievo andrà poi a Livia Molducci che potrebbe essere riconfermata Presidente del consiglio o avere un ruolo in giunta. Tra gli altri nomi circolati ci sono inoltre quella di Silvia Savorelli per l’urbanistica e anche quello dell’attuale segretario comunale del partito Gianandrea Baroncini, mentre perde quota quello di Mara Roncuzzi per l’ambiente. Incognita per quanto sarebbe riservato a Daniele Perini la cui lista Ama Ravenna ha ottenuto il 2,2 percento dei voti e oltre metà di preferenze personali entrerà in consiglio comunale in caso di vittoria di de Pascale.

Via Canale Molinetto chiusa da martedì 21 a giovedì 23 giugno

Modifiche alla circolazione per lavori alla rete gas di Hera

Dalle 10 di martedì 21 giugno alle 17 di giovedì 23 nella zona di circonvallazione Canale Molinetto sono previste modifiche alla circolazione, sulla base di un’ordinanza del servizio mobilità e viabilità del Comune, per consentire la realizzazione di lavori per conto di Hera all’altezza del passaggio a livello della linea ferroviaria Ferrara – Rimini, propedeutici alla manutenzione della rete gas che verrà realizzata in seguito. Nel tratto di circonvallazione Canale Molinetto/via Destra Canale Molinetto fra via Rubicone e via dei Poggi (direzione mare) sarà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli eccetto autorizzati (residenti e domiciliati, veicoli diretti al cantiere, di emergenza e pronto intervento, automezzi Hera per operazioni di pulizia e raccolta rifiuti, mezzi di gestori di servizi di interesse pubblico solo per operazioni di emergenza, cicli). Nel tratto fra via Aniene e via dei Poggi sarà anche istituito il divieto di sosta permanente con zona rimozione su ambo i lati per tutti i veicoli.

L’istituzione del divieto di transito comporterà il senso unico in via Aniene nel tratto e nella direzione da circonvallazione Canale Molinetto a via Arno.

Inoltre verrà temporaneamente soppresso il divieto di transito per gli autobus extraurbani in via Cesarea (tratto fra circonvallazione Canale Molinetto e viale Santi Baldini).

Occupazione abusiva di un immobile abbandonato: tre uomini denunciati

A uno di loro è stata contestata una sanzione amministrativa per il possesso di una piccola quantità di eroina che è stata sequestrata

Un italiano di 39 anni, un tunisino di 50 e un albanese di 41: sono i tre uomini denunciati dalla polizia per invasione di terreni o edifici. Sono stati sorpresi dalle divise all’interno di un immobile abbandonato in via Faentina a Ravenna. L’intervento delle forze dell’ordine è stato svolto il 10 giugno a seguito di una segnalazione telefonica. A uno di loro è stata contestata una sanzione amministrativa per il possesso di una piccola quantità di eroina che è stata sequestrata. L’albanese, non in regola con le norme sul soggiorno, è stato denunciato anche per il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi