venerdì
18 Luglio 2025

Da giovedì 1 febbraio sarà operativo il nuovo autovelox di Barbiano

Nel tratto di via Corriera, dove il limite è di 50 km/h

Velox Via BarbianoA partire da giovedì 1 febbraio sarà operativo l’autovelox installato a Barbiano, nel tratto di via Corriera-Sp 7, in prossimità del civico 32.

A questo link la mappa dei velox fissi in provincia di Ravenna

Il dispositivo verificherà la velocità tenuta dai veicoli che circolano su entrambe le direzioni di marcia e il rispetto dei limiti, che in quel tratto sono di 50 km/h.

Durante la fase di pre-esercizio, iniziata il 15 gennaio, sono state effettuate le opportune verifiche sul corretto funzionamento del dispositivo e la sua taratura.

Il Codice della strada, in caso di superamento dei limiti di velocità prescritti, prevede sanzioni differenziate a seconda della velocità mantenuta, ed eventuali conseguenze ulteriori anche sulla patente di guida.

Chiude totalmente al traffico via Bonifica, tra Porto Fuori e Lido Adriano

Fino al 21 febbraio. Deviazioni in viale Manzoni e via Canale Molinetto

Via Bonifica

Proseguono i lavori di ristrutturazione e riqualificazione di via Bonifica, nel tratto tra Porto Fuori e Lido Adriano.

Dal 2 febbraio la strada sarà totalmente chiusa al traffico in corrispondenza del ponticello sopra lo scolo Acque Basse Rasponi. Il transito sarà vietato a chiunque, mentre finora residenti, lavoratori delle aziende agricole presenti lungo la via e altri aventi titolo potevano circolare.

Il Comune prevede che tale chiusura totale possa protrarsi fino al 21 febbraio e che successivamente, nell’ambito dell’intervento in corso, possano tornare comunque a circolare i soli residenti, lavoratori delle aziende agricole presenti lungo la via e altri aventi titolo.

Le deviazioni prevedono il transito da viale Manzoni e via Canale Molinetto.

Manuela Trancossi è la nuova segretaria della Cgil della provincia di Ravenna

Succede a Marinalle Melandri, eletta nella segreteria regionale

Manuela Trancossi Cgil
Manuela Trancossi (al centro) con Marinella Melandri

L’assemblea generale del sindacato – che si è svolta martedì 30 gennaio nella sede di Legacoop Romagna – ha eletto Manuela Trancossi nuova segretaria generale della Cgil della provincia di Ravenna. L’elezione è avvenuta alla presenza di Massimo Bussandri, segretario regionale.

Manuela Trancossi ha iniziato la sua attività di sindacalista a metà degli anni Novanta come delegata della Cgil all’interno delle aziende artigiane. Nel 1998 è diventata funzionaria all’interno della Filtea (l’allora categoria del tessile e calzaturiero) e nel 2004 è passata ai chimici della Filctem. Nel 2010 si è trasferita a Roma dove ha ricoperto un incarico nazionale, all’interno della Filctem, fino al 2015, anno in cui è tornata a Ravenna ed è stata eletta nella segreteria confederale della Camera del lavoro di Ravenna.

Manuela Trancossi succede nell’incarico di segretaria generale a Marinella Melandri che è stata recentemente eletta all’interno della segreteria confederale della Cgil Emilia-Romagna.

Un impianto fotovoltaico sul tetto del teatro Alighieri di Ravenna

Il progetto di efficientamento energetico finanziato dal Pnrr ha visto anche la sostituzione dei corpi illuminanti e la fornitura di due nuovi video proiettori

È un ambizioso progetto di efficientamento energetico quello che è stato recentemente portato a termine al teatro Alighieri di Ravenna, grazie al quale si riduce di circa 40 tonnellate all’anno, equivalenti a 101 alberi salvati, l’immissione di Co2 in atmosfera.

Gli interventi che hanno prodotto tali risultati, del valore complessivo di 903.939 euro, sono stati finanziati dal Pnrr per 607.632 euro, dal Comune per 132.500 e dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni per 163.807.

I lavori hanno riguardato la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, la sostituzione dei corpi illuminanti interni, dei corpi illuminanti per attrezzatura scenica e la fornitura di due nuovi video proiettori con tecnologia laser di ultima generazione. Il progetto è stato realizzato previo parere favorevole della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

«Un giorno “verde” per il teatro Alighieri – commenta Antonio De Rosa, sovrintendente della Fondazione Ravenna Manifestazioni – che da oggi diventa il primo Teatro di Tradizione alimentato dal sole per il 25% del suo consumo energetico grazie al fotovoltaico sul tetto. È solo l’inizio di una rivoluzione per l’ambiente di cui fa parte anche la certificazione Ecoevents e la presenza di lampade Led ovunque, dai camerini al palcoscenico».

Impianto fotovoltaico. È costituito da 156 pannelli con potenza nominale di 320 wp (watt di picco), di colore rosso, in accordo con la Soprintendenza, per consentire la sua integrazione con i coppi storici di copertura del teatro. L’installazione dei pannelli fotovoltaici è stata realizzata sulla falda sud con struttura portante di alluminio posta in aderenza al tetto, senza interferire con i coppi, per una superficie complessiva di circa 300 metri quadri, che consente di non vedere i pannelli dalla strada. Per ridurre i rischi di incendio, i pannelli fotovoltaici sono certificati in classe 1 di reazione al fuoco, secondo la normativa italiana Uni 9177, mentre gli inverter e le batterie sono stati installati all’interno di un locale del sottotetto, costituente compartimento antincendio. Le stringhe dei pannelli fotovoltaici sono collegate a due inverter trifase con potenza di 10 kw e a due inverter ibridi per la ricarica in corrente continua di due pacchi batterie da 29 kwh, per complessivi 58 kwh. L’installazione è avvenuta nel rispetto delle normative di sicurezza, con installazione di una linea vita per consentire la manutenzione dei pannelli, delle norme di prevenzione incendi e delle norme Cei sugli impianti elettrici.

Relamping led. L’intervento di risparmio energetico ha previsto anche il relamping interni, ossia la sostituzione del 90 per cento degli apparecchi di illuminazione e delle luci di scena del teatro, che utilizzano lampade fluorescenti, ad incandescenza e alogene. I nuovi apparecchi di illuminazione utilizzano lampade di ultima generazione ad alta efficienza e a basso consumo con tecnologia led. I locali e le aree del teatro interessate dalla sostituzione degli apparecchi di illuminazione sono stati: i camerini degli artisti, con sostituzione dei faretti degli specchi per il trucco e del relativo binario elettrificato di alimentazione; i locali tecnici; la sartoria, con integrazione di corpi illuminanti; gli uffici della biglietteria con integrazione di corpi illuminanti. Nella sala centrale sono state sostituite anche tutte le lampadine del lampadario centrale.

 

Abbattuto un velox a Faenza, è il terzo in cinque giorni in provincia di Ravenna

Tagliato l’apparecchio sulla circonvallazione all’altezza dello svincolo per Santa Lucia. L’assessore: «Sarà rimontato»

Fleximan Faenza VideoTerzo autovelox fisso abbattuto in provincia di Ravenna in cinque giorni. Nella notte tra il 29 e il 30 gennaio ignoti hanno colpito l’apparecchio di Faenza che sorvegliava la corsia di marcia in direzione di Forlì della circonvallazione all’altezza dello svincolo per Santa Lucia.

Il palo di sostegno di metallo è stato tagliato alla base, probabilmente con un flessibile. L’azione ricalca la modalità già vista due volte nel territorio provinciale e molte altre volte nel nord Italia dove si ripete da diverse settimane ed è stata ribattezzata “fenomeno Fleximan” proprio per il ricorso a un flessibile da taglio.

L’apparecchio velocar abbattuto era stato installato a settembre 2022 (un altro sorvegliava la corsia opposta in corrispondenza del cavalcavia di via Ballardini). I due oggi staccano circa 80-100 multe al giorno, contro le 500 dei primi tempi.

Dopo la segnalazione di un automobilista di passaggio, a Faenza sul posto sono intervenuti i tecnici del comune e la polizia locale. L’assessore comunale Massimo Bosi, titolare della delega alla Polizia municipale, assicura che il velox verrà rimontato nel più breve tempo possibile: «Questi gesti sono solo danni per la collettività fatti da chi non rispetta le regole».

Il sindaco Massimo Isola ricorda che, come ogni danneggiamento del patrimonio pubblico, si tratta di un reato: «È perfino superfluo ricordare che anche nei casi in cui qualcuno consideri ingiuste certe regole, decidere di farsi giustizia da soli significa passare inesorabilmente dalla parte del torto». Il primo cittadino tocca anche il tema del “velox come strumento per fare cassa”: «È falso. Ogni centesimo raccolto tramite le sanzioni per eccesso di velocità, per legge va infatti reinvestito solo ed esclusivamente in interventi di miglioramento della sicurezza stradale. Che non sono mai sufficienti visto l’alto numero di persone che continua a perdere la vita sulle strade, a causa, prima di tutto, di distrazioni ed eccesso di velocità».

Gli altri due danneggiamenti nel Ravennate sono avvenuti nelle due notti consecutive tra tra il 25 e il 27 gennaio: prima a Osteria, frazione di Ravenna, e poi a Castel Bolognese. Sulle strade in provincia di Ravenna sono attualmente in funzione quasi 40 postazioni fisse per il controllo della velocità.

A Ravenna è già tempo di carri di Carnevale: domenica 4 febbraio la prima sfilata

Si replicherà l’11 a Punta Marina. Una festa anche al Torrione. Lotteria di beneficenza per il dormitorio di Santa Teresa

Carnevale2023PhMariaChiaraPaperetti
La foto del Carnevale 2023 di Maria Chiara Paperetti

Torna il Carnevale dei Ragazzi “Città di Ravenna” con le strade che torneranno a colorarsi di coriandoli e sorrisi grazie all’organizzazione del comitato della diocesi. Le sfilate dei carri allegorici sono in programma il 4 febbraio a Ravenna (con partenza da via di Roma, davanti a Santa Maria in Porto, alle 14,30) e in viale dei Navigatori a Punta Marina l’11 febbraio alla stessa ora.

“Giocando in allegria” è il tema scelto dal comitato e ognuna delle parrocchie partecipanti l’ha interpretato a modo suo. Quest’anno saranno sette i carri che sfileranno con un coinvolgimento di nove parrocchie.

Torna anche il concorso fotografico Giorgio Re dedicato alla foto più bella del Carnevale. L’immagine vincitrice vincerà un piatto in ceramica e diventerà il biglietto da visita della prossima edizione del Carnevale, com’è successo alla foto di Maria Chiara Paperetti (qui sopra), vincitrice dell’anno scorso. Anche quest’anno verrà assegnato il premio alla maschera più bella.

Lotteria pro Santa Teresa. Al Carnevale è legata una lotteria di beneficenza che ha come primo premio una Citroen C3 e come obiettivo la raccolta fondi per la realizzazione del nuovo dormitorio e l’ampliamento della Casa della carità di Santa Teresa. L’estrazione dei premi è in programma domenica 11 febbraio dopo la sfilata a Punta Marina.

Per i più piccoli. La novità dell’edizione di quest’anno del Carnevale sarà “Crazy Carnival Party”, una festa in maschera pensata per i più piccoli che prevede anche uno spettacolo di bolle di sapone, burattini, musica e merenda. L’appuntamento è per il giovedì grasso, 8 febbraio, dalle 17 alle 20 nella sala parrocchiale di Santa Maria del Torrione.

Inganna il datore di lavoro e preleva 14mila euro con il suo bancomat: denunciata

Denunciati anche due uomini e una donna che si sono fatti consegnare 4.500 euro per una cucina di casa che non hanno mai fornito

I carabinieri di Sant’Agata sul Santerno hanno denunciato una donna che, approfittando della fiducia del suo datore di lavoro, effettuava prelievi di denaro utilizzando la carta bancomat della vittima per un totale di oltre 14mila euro.

Prosegue l’impegno dei carabinieri per prevenire e reprimere la commissione di reati contro il patrimonio soprattutto a favore dei cittadini, soprattutto quelli ritenuti appartenenti alle “fasce deboli” (persone anziane, casalinghe o comunque coloro che rimangono sole in casa), invitandoli ad adottare tutti gli accorgimenti utili a prevenire truffe o raggiri. Al verificarsi di questi episodi, anche solo tentati, l’Arma dei carabinieri esorta a contattare il numero di emergenza 112, sia per ricevere utili indicazioni sul da farsi, sia per fornire tempestivamente utili informazioni per l’individuazione dei responsabili.

A Russi denunciati due uomini e una donna per truffa in concorso, per aver indotto la vittima a versare loro la somma complessiva di circa 4.500 euro per l’acquisto di una cucina, mai ricevuta. A Casola Valsenio denunciato un cittadino straniero per aver speso una banconota falsa da 50 euro in un’azienda agricola del territorio per l’acquisto di prodotti alimentari.

In una settimana registrati 443 accessi al nuovo Cau di Ravenna

Si tratta di una sorta di piccolo pronto soccorso per i casi non gravi, aperto al Cmp di via Fiume Abbandonato

 NGL5307

Sono stati 443 gli accessi al nuovo Cau di Ravenna nella prima settimana di operatività, dal 22 al 28 gennaio. Una media di circa 63 utenti al giorno, in linea con le previsioni dell’Ausl per il Centro di Assistenza e Urgenza che a Ravenna ha aperto i battenti al Cmp di via Fiume Abbandonato (ne parlavamo con tutti i dettagli a questo link).

Si tratta, come ormai noto, di una sorta di piccolo pronto soccorso per i casi meno gravi. A questo link l’elenco dei principali sintomi per cui sarebbe bene rivolgersi al Cau.

I Cau possono erogare anche le seguenti prestazioni: visita medica; certificazioni; trattamento farmacologico al bisogno; prescrizione di terapia per patologie di nuova insorgenza o terapie essenziali; procedure chirurgiche minori (per esempio, suture, medicazioni).

Ubriaco al volante colpisce auto in sosta e prende a morsi i vigili urbani

Un 50enne si è allontanato dal luogo dell’incidente e quando è stato rintracciato ha reagito con calci e pugni

Polizia Locale Capodanno 5È stato un weekend di attività intensa sulle strade per la polizia locale del Comune di Ravenna con il controllo di 75 veicoli e l’identificazione di 80 persone: 39 violazioni al Codice della Strada con il ritiro di due carte di circolazione e una patente, nonché due sequestri amministrativi di veicoli.

Le pattuglie in servizio hanno proceduto ai rilievi di sette incidenti stradali, di cui i cui 5 con feriti non gravi. Particolarmente movimentato l’episodio di venerdì sera, 26 gennaio. Nel corso degli accertamenti tecnici relativi a uno degli incidenti è scattato l’arresto di un 50enne ravennate. L’uomo, alla guida di un’autovettura in stato di grave ubriachezza, dopo aver urtato due veicoli in sosta lungo via Ravegnana all’altezza di vicolo Plazzi, inizialmente si è messo a disposizione della pattuglia intervenuta per poi allontanarsi dal luogo del sinistro.

Raggiunto poco dopo davanti ad un pubblico esercizio in via Renato Serra, si è sottratto al controllo con calci, pugni e morsi nei confronti degli agenti i quali, per immobilizzarlo, stante anche la notevole stazza fisica dell’individuo, hanno dovuto richiedere il sostegno di un altro equipaggio. Sabato mattina, dopo l’udienza di convalida dell’arresto in tribunale, l’uomo, gravato da numerosi precedenti di polizia, è stato liberato con obbligo di firma quotidiano negli uffici della polizia locale.

“Chiamata alle arti”: Cristina Muti cerca giovani creativi, dalla fotografia al rap

È possibile iscriversi fino al 30 aprile. In palio, visibilità al museo Classis

EnergieCreative©LucaConcas 3453 Copia

Quattro giornate per vivere l’arte e condividerla: in occasione di Ravenna Festival 2024, Cristina Mazzavillani Muti invita giovani e giovanissimi al Museo Classis dal 17 al 20 giugno, per disegnare insieme uno spazio libero di confronto, crescita e scambio.

La Chiamata alle arti, dedicata ai creativi di oggi e del futuro (fino a 25 anni e senza età minima), è aperta a una varietà di linguaggi – dalla fotografia al video, dalla poesia al rap e alla trap, dalle arti visive tradizionali a quelle più innovative, dal mosaico fino alla composizione musicale…

Attraverso cinque sezioni, la Chiamata da una parte raccoglierà opere inedite, destinando le migliori ad essere esposte o eseguite negli spazi di Classis, dall’altra offrirà l’occasione di nuovi momenti creativi nel Museo, dando così vita a un ricco programma di appuntamenti, inclusi concerti e performance.

Con la direzione artistica di Michele Marco Rossi e Anna Leonardi, il progetto di Cristina Muti si colloca nel solco dell’attenzione sempre dimostrata per i giovani e coltivata negli anni attraverso tante iniziative mirate.

È possibile iscriversi, secondo le modalità indicate per ogni sezione, fino al 30 aprile, inviando domanda e materiali a chiamataallearti2024@ravennafestival.org (la descrizione del progetto e delle sue sezioni, così come la domanda, è reperibile sul sito ravennafestival.org).

Le cinque sezioni. La sezione fotografia ha per tema il rapporto tra comunità umane e il Mediterraneo, mentre la categoria video raccoglierà lavori ispirati a due brani per violoncello solo, Kottos (1977) di Iannis Xenakis e Obstinate (2022) di Georges Aperghis. La sezione per poesia, rap e trap non prevede un tema ma si propone di esplorare il terreno comune fra queste arti, ovvero la musicalità della costruzione testuale e l’operazione linguistica capace di veicolare contenuti del vissuto sociale. Attorno al tema Invocazione, legato a Sette parole della compositrice Sofia Gubaidulina, si raccoglieranno invece lavori che spaziano da composizioni musicali a testi, da opere visive a qualsiasi altro linguaggio. La sezione di arti visive si distingue per l’assenza di selezione: tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte a Another Bach in the Wall, un momento di creazione collettiva, a cui si unirà anche il pubblico, sulle note di Johann Sebastian Bach.

Incontri “per una libera informazione”: Maurizi parla di Assange e WikiLeaks

A Ravenna alla sala Ragazzini di Largo Firenze

Julian Assange

Mercoledì 31 gennaio (ore 21) alla sala Ragazzini di Largo Firenze, in centro a Ravenna, appuntamento con la giornalista di inchiesta Stefania Maurizi, che presenterà il suo ultimo libro Il potere segreto: Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks.

Maurizi ha collaborato a stretto contatto con Assange al rilascio di diversi documenti secretati: dalla Guerra in Afghanistan (Afghan War Logs), alle schede segrete dei detenuti di Guantanamo (GitmoFiles), allo spionaggio di leader europei da parte della National Security Agency (Nsa). Da anni collabora con il Fatto Quotidiano. Ha lavorato per il quotidiano la Repubblica e per il settimanale L’Espresso.

L’incontro è il quarto della rassegna “Una voce libera”, promossa dal Coordinamento per una libera informazione con il sostegno di: Movimento Free Assange Ravenna-Faenza, Anpi Ravenna, Associazione Italia-Cuba Ravenna, Amnesty International Emilia-Romagna, Coalizione Italiana contro la pena di morte Onlus.

Muore a 37 anni davanti al compagno durante un’escursione in montagna

La vittima è la 37enne faentina Giulia Maroni

Soccorso Alpino

Una donna di 37 anni, faentina ma residente a Castel Guelfo, è morta nel pomeriggio di ieri – 28 gennaio -durante un escursione nell’Appennino modenese.

La donna, Giulia Maroni, stava percorrendo il sentiero 433 che da Monte Libro Aperto porta al rifugio Taburri quando, per cause non chiare, ha perso l’equilibrio ed è scivolata precipitando in un canalone per circa 50 metri, sbattendo contro le rocce.

Il compagno che si trovava con lei ha subito chiamato il Soccorso Alpino, giunto sul posto con un elicottero. La donna è morta durante il trasporto in ospedale.

Il compagno e il cane sono stati successivamente riaccompagnati alla propria auto dai tecnici del Soccorso Alpino della stazione monte Cimone.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi