giovedì
17 Luglio 2025

Dal Galles al safari di Ravenna due scimpanzé maschi per un progetto di riproduzione

«Un successo per la conservazione in cattività. Siamo gli unici in Italia a poter vantare un gruppo riproduttivo di questa sottospecie»

Scimpanze Ravenna SafariDomenica 14 luglio si celebra il World Chimapanzee Day, con l’obiettivo principale di sensibilizzare il pubblico verso una specie sempre più minacciata e con la finalità di proteggerla.

Il Safari Ravenna partecipa con il progetto Pan Italia supervisionato dal programma europeo  Eep (Eaza Ex Situ Programmes) dell’Eaza (European Association of Zoos and Aquaria) finalizzato alla conservazione degli scimpanzé. Il progetto si è realizzato  attraverso la formazione di una colonia riproduttiva. La  conclusione del primo traguardo previsto è stato  l’inserimento degli esemplari maschi nel gruppo di femmine già esistenti nel parco ravennate.

«Le indagini genetiche effettuate sugli esemplari giunti al Safari Ravenna già nel 2015 – si legge in una nota del parco –,  hanno infatti evidenziato risultati di estrema importanza confermando l’appartenenza alla sottospecie verus, la più minacciata tra le 4 esistenti. Gli esemplari del Safari Ravenna rappresentano  una nuova linea genetica al fine di migliorare la biodiversità della popolazione europea». Data la rilevanza di questi risultati, seguendo le raccomandazioni fornite dal comitato dell’Eep, è stato trasferito un esemplare maschio riproduttore dal Safari Ravenna allo Zoo di Ostrava, per evitare accoppiamenti con le femmine appartenenti allo stesso gruppo familiare; contestualmente, nel marzo 2019  sono giunti al parco ravennate Nickel e Jasper, due esemplari maschi provenienti dallo Welsh Mountain Zoo (Colwyn Bay, Galles) per avviare un ambizioso progetto di riproduzione.

«Il Safari Ravenna – dichiara il direttore Osvaldo Paci – ha da subito creduto fosse necessario investire competenze e risorse in questo programma,  tanto che già 2 anni fa il nostro Parco è divenuto sede di Pan Italia, progetto nato con la formazione di una tavola rotonda di tutti i detentori di scimpanzé in Italia. L’iscrizione degli esemplari ospitati presso in Safari Ravenna nello studbook dell’Eep rappresenta un importante successo per la conservazione degli scimpanzé in cattività».

L’inserimento a Ravenna dei due esemplari maschi nel gruppo di femmine già esistente è stato possibile solo grazie a competenze, scambi e continui aggiornamenti  tra i keeper del Parco, veterinari  e il comitato dell’ Eep che ha identificato come consulente per l’introduzione  la curatrice dei primati dello Zoo di Ostrava, Jana Plackacova, che è stata in costante contatto con il personale del parco  per seguire un preciso piano di inserimento «e ha espresso enorme soddisfazione per il successo dell’operazione, per nulla scontata», assicurano dal Safari Ravenna.

«Oggi possiamo affermare con gioia e orgoglio – conclude Pietro Caccia, keeper esperto del parco ravennate – che grazie ad un costante lavoro, passione, e sforzi congiunti siamo arrivati ad un essenziale risultato di questo importantissimo progetto che ci consentirà, speriamo, di assistere alla riproduzione di questi esemplari proprio nel nostro Parco che ad oggi è l’unico in Italia a vantare un gruppo riproduttivo di questa specie».

Ravenna, arriva il divieto di fumo sulla battigia e in mare: multe fino a 300 euro

E i bagnini stanno distribuendo 50mila coni portacenere in cartoncino contro l’abbandono dei mozziconi

Sigaretta SpiaggiaEntrerà in vigore lunedì 15 luglio l’ordinanza del Comune di Ravenna che prevede il divieto di fumo sulla battigia e in mare e l’abbandono di mozziconi nelle restanti zone di spiaggia.

Il provvedimento era stato annunciato nei giorni scorsi, nell’ambito della presentazione dell’accordo triennale “Il mare dice basta”, che vede Comune, Hera e Cooperativa Spiagge impegnati in una serie di azioni finalizzate a contrastare il fenomeno del marine litter (abbandono di rifiuti in spiaggia e in mare), liberare le spiagge dalla plastica, potenziare la sostenibilità ambientale dei servizi erogati a cittadini e turisti.

Nello specifico l’ordinanza comunale prevede: l’assoluto divieto di fumo nella battigia, cioè la fascia di spiaggia ampia cinque metri dalla linea di marea, e nelle zone di mare riservate alla balneazione, cioè la fascia di mare antistante la costa, per una profondità di trecento metri dalla battigia.

Nelle restanti zone della spiaggia, essendo in ogni modo vietato l’abbandono di rifiuti, è necessario munirsi di un idoneo contenitore (riutilizzabile oppure “usa e getta”) per la raccolta di mozziconi o altri rifiuti di prodotti da fumo, al fine di evitare danni all’ambiente, nonché possibili pericoli per l’incolumità e la sicurezza delle persone.

Proprio nell’ambito della campagna “Il mare dice basta” la Cooperativa Spiagge sta distribuendo oltre 50mila coni portacenere di cartoncino per evitare l’abbandono di mozziconi di sigarette.

L’ordinanza sarà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre e, dall’anno prossimo, dal sabato precedente la Pasqua all’ultima domenica di ottobre.

Le violazioni prevedono sanzioni da 60 a 300 euro.

Università, open day per gli studenti interessati al Campus di Ravenna

Ecco il calendario degli incontri e delle iniziative, dal 15 al 19 luglio

Università Studenti 2 2Dal 15 al 19 luglio il Campus di Ravenna apre le porte agli studenti interessati per scoprire l’offerta formativa dei corsi di studi dell’Università di Bologna con sede a Ravenna.

Il ricco programma prevede: incontri dedicati con i docenti del Corso che presenteranno i contenuti degli insegnamenti e i percorsi formativi; visita alle sedi e ai laboratori didattici e di ricerca; presentazione dei tutor del Corso di studi che affiancheranno e supporteranno gli studenti durante il percorso universitario e incontri con gli studenti iscritti per ascoltare le loro esperienze. L’ufficio orientamento interverrà inoltre per fornire le informazioni sulle iscrizioni, i servizi e le opportunità che il Campus offre.

Ecco il programma.

Lauree triennali
17 luglio –  Laurea in Beni culturali e Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali
Aula 4, Palazzo Corradini, via Mariani, 5 – Ravenna, dalle 9.30
Dalle 14.30 alle 17.30 seminario-tutorial “Le prove di accesso alla LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: strategie e suggerimenti operativi”
a cura dei docenti del corso. Il seminario-tutorial illustrerà le caratteristiche delle tre prove, guidando gli studenti interessati a svolgere le prove pratico attitudinali con consigli e indicazioni operative fornite dai docenti. Presso Aula disegno, Sede di Ingegneria Edile, via Tombesi dell’Ova, 55.

18 luglio –  Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Sede di Giurisprudenza, Via Oberdan, 1 – Ravenna, dalle 10.
Al termine delle presentazioni si terrà la Consegna del premio per la migliore tesi della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

19 luglio – Laurea in Ingegneria edile
Campus di Ravenna, Via Tombesi dall’Ova 55, dalle 10.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti che desiderano avvicinarsi all’Ingegneria Edile e sono interessati a conoscere da vicino il Corso di Laurea in Ingegneria Edile che ha sede presso il Campus di Ravenna. Il progetto si pone come momento di presentazione dei contenuti, degli obiettivi e degli sbocchi professionali del Corso di Studio.

Lauree magistrali
15 luglio – Lauree magistrali in: Analisi e gestione dell’ambiente, Biologia marina
Aule 5-6, Sede di Scienze Ambientali, via Sant’Alberto, 163 – Ravenna, dalle 10

16 luglio –  Laurea magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage
Aula 2, Palazzo Corradini, via Mariani 5 – Ravenna, dalle 10.
Durante la presentazione sarà possibile approfondire le aree di studio e ricerca che caratterizzano il corso internazionale in lingua inglese. Il corso infatti si distingue per la caratteristica multidisciplinare e con approccio scientifico alla preservazione e restauro delle Opere d’arte.
Le aree coinvolte sono la chimica, la fisica, la biologia e la mineralogia.

Allerta meteo “gialla” per temporali con fulmini, grandine e raffiche di vento

In vigore in tutta la provincia di Ravenna per tutta la giornata di sabato 13 luglio

TemporaliNuova allerta meteo, a pochi giorni dalla tromba d’aria che ha colpito Milano Marittima. Si tratta di un’allerta “gialla” per temporali valida in tutta la provincia di Ravenna per tutta la giornata di sabato 13 luglio, a partire dalla mezzanotte di oggi.

«A partire dalle prime ore di sabato 13 luglio – si legge nel testo dell’allerta – si prevedono temporali anche organizzati in rapido spostamento da nord a sud, più probabili su fascia costiera e mare, con fulmini, grandine e raffiche di vento. Attenuazione e successivo esaurimento dei fenomeni nella seconda parte della giornata».

Vittorio Sgarbi porta il suo Leonardo da Vinci anche nel giardino del teatro Binario

Il 23 luglio a Cotignola lo spettacolo del celebre critico d’arte dedicato al “genio dell’imperfezione”

Angeli Vittorio. Leggera«Leonardo? È un genio dell’imperfezione, il più alto esempio di Rinascimento incompiuto, uno per cui la cosa più importante era l’intuizione, grande mente e talvolta pessima mano». Parola di Vittorio Sgarbi che, nell’ambito di un tour nazionale di oltre 60 repliche che lo hanno visto su palchi come il Teatro Olimpico di Roma e il Manzoni di Milano, arriva a Cotignola, nel giardino del Teatro Binario, con “Leonardo”, in scena martedì 23 luglio alle 21.30.

Sgarbi affronterà il genio partendo dal suo pensiero, un pensiero complesso, dice, che «può portare a equivoci incredibili». Sul palco leggerà brani dalle vite del Vasari e passerà in rassegna le opere più importanti – Monna Lisa, l’Ultima cena, la Dama con l’ermellino – un percorso critico che seguirà le vicende leonardesche dal primo disegno che ritrae le cascate delle Marmore alle ultime opere. Sgarbi racconta il Maestro soffermandosi sui particolari, riconsegnando alle opere e allo sguardo di chi le guarda la luce giusta per ammirarle.

Così accompagnati da una guida d’eccezione, la serata al Binario, diretta ed organizzata dall’Associazione Cambio Binario, con il Patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di Cotignola, si propone come un viaggio tra parole, immagini, suoni e divagazioni, nel talento universale di Leonardo.

La pièce si avvale degli intermezzi musicali composti ed eseguiti dal vivo da Valentino Corvino (violino, viola, oud, elettronica) supportata dalle scenografie-video di Tommaso Arosio che, dallo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, sperimenta nuovi linguaggi per performance e installazioni.

Prima dello spettacolo, dalle 20.30, sarà offerta dalle Cantine Leonardo Da Vinci una degustazione dei vini dedicati al genio toscano “1502 Da Vinci in Romagna”. Un’occasione per aprire la serata nel segno di Leonardo che fu anche appassionato ed esperto di vino: “il vino, il divino li core dell’uva”…

Prevendita su Vivaticket, al numero 892 234 e nei punti vendita autorizzati.

Per informazioni: Cambio Binario 373 5324106 e info@cambiobinario.it.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Moderno di Fusignano.

Picchia l’ex compagna in strada, in pieno centro a Ravenna: arrestato un 49enne

40 giorni di prognosi per la donna. L’uomo non si è fermato neppure all’arrivo del personale del 118

Polizia AmbulanzaL’ex fidanzato, trasferitosi a Modena da qualche tempo, l’ha trovata con un’altra persona. E così ha invitato la sua ex compagna a uscire, dal suo appartamento in centro a Ravenna, iniziando poi in strada a litigare e a colpirla ripetutamente.

Sul posto il personale medico del 118 è stato costretto a frapporsi fra i due per prestare le cure del caso alla donna, ma l’uomo ha continuato a picchiarla.

Inevitabile, all’arrivo degli agenti della polizia di stato, l’arresto. A finire in manette un 49enne nigeriano, accusato ora di lesioni personali aggravate e con già precedenti per lo stesso reato.

La donna, portata all’ospedale di Ravenna, è stata giudicata guaribile con 40 giorni di prognosi.

Ecco l’Astroclimbing: ci si arrampica all’ex serbatoio, osservando l’eclissi di luna

Dal pomeriggio a notte, con Gravity Fighters e Gruppo Astrofili di Faenza

TorreEra soltanto un vecchio serbatoio da demolire, ma i ragazzi della Gravity Fighters da un paio d’anni hanno saputo valorizzarlo, rendendolo fruibile come palestra d’arrampicata per gli sportivi ravennati e delle province limitrofe, di tutte le età. Nessuna foga agonistica, ma tanto divertimento, che martedì (16 luglio) si trasformerà anche in cultura grazie alla collaborazione del Gruppo Astrofili di Faenza coi telescopi e la spiegazione di ciò che si andrà ad osservare.

Il ritrovo è previsto presso la struttura in via Vicoli 89 a Ravenna, ben visibile dalla tangenziale, uscita Centro Iperbarico.

Dal pomeriggio intorno alle 18, chi lo desidera si potrà arrampicare; i già esperti in autonomia, mentre i principianti avranno a disposizione le attrezzature della società con l’assistenza di istruttori tramite utilizzo delle corde.

Contemporaneamente, gli strumenti ottici muniti di apposito filtro verranno puntati sul Sole fino al tramonto. Poi col buio, le star della serata astronomica saranno Giove e Saturno a fare da cornice alla Luna Piena in eclissi di penombra e parziale di ombra. Per una eclissi totale di Luna visibile in tutte le sue fasi dall’Italia si dovrà attendere il 31 dicembre 2028. Martedì la copertura massima dell’ombra raggiungerà circa il 70 percento intorno alle 22.30, sufficiente per conferire alla parte il caratteristico colore rossastro del fenomeno astronomico, perfettamente alla portata anche senza strumenti. Ma già con un normale binocolo si riuscirà ad apprezzare la curvatura della Terra proiettata sul nostro satellite a dimostrazione della sua forma sferica.

Dalle 23,05 alle 23,12 si potrà assistere inoltre a uno dei più lunghi e luminosi passaggi dell’anno, della Stazione Spaziale Internazionale, oltre 400 chilometri sopra le nostre teste.

Torna il Riot Fest a Massa Lombarda: sul palco anche la texana Vanessa Peters

Due serate tra concerti, mercatini e birre artigianli. Stand gastronomico a cura di Avis

Vanessa Peters (2)
Vanessa Peters

Torna anche quest’anno in centro storico a Massa Lombarda il Riot Fest, il festival del volontariato giovanile che quest’anno giunge alla sedicesima edizione e si terrà venerdì 12 e sabato 13 luglio. Stand gastronomici, birre artigianali, mercatino vintage e creativo, street art contest, dj set e ovviamente tanta musica nei due giorni di festa a partire dalle 19.

Sul palco principale in piazza Matteotti venerdì suonerà Vanessa Peters. Texana ma ormai conosciutissima nel Belpaese, Vanessa torna in Europa per la promozione dell’ultimo disco “Foxhole Prayers”, il suo undicesimo lavoro in carriera, all’insegna del folk-rock. Il concerto è organizzato in collaborazione con Strade Blu.

Sabato invece doppio concerto con Sunday Morning e Wrongonyou. I cesenati Sunday Morning propongono un alt-rock influenzato dal folk degli Stati Uniti: presenteranno il loro ultimo disco “Four”.  Wrongonyou è invece lo pseudonimo di Marco Zitelli, musicista romano, classe 1990, per gli addetti ai lavori sorta di Bon Iver italiano.

Nella zona del Carmine sarà allestito il Jyl Pub, con concerti, stand gastronomico e birre artigianali, a cura del centro giovani Jyl.

Infine, nella zona di via Vittorio Veneto musica a cura della rete di imprese InMassa e gastronomia a cura della rosticceria Divini Sapori.

In entrambe le serate sarà aperto Ristoriot, lo stand gastronomico a cura di Avis comunale.

In centro anche le bancarelle del mercatino creativo dell’artigianato e del riuso.

L’ingresso è gratuito. Info www.riotfest.it, oppure 0545 985890.

Per tre decimi sfugge a Sofia Collinelli la seconda medaglia agli Europei Juniores

Ciclismo / A Gand, in Belgio, dopo l’oro di mercoledì nel quartetto, la ravennate si piazza quarta nell’Inseguimento individuale su pista, dove era bronzo uscente

66831727 10214885133265173 1045782896868065280 O
Sofia Collinelli comunque sorridente al termine della gara dove è arrvata quarta

A un anno di distanza non riesce il bis di medaglie a Sofia Collinelli nell’Inseguimento individuale degli Europei Juniores e Under 23 su pista in corso di svolgimento a Gand, in Belgio. Nella terza giornata di gare la ravennate classe 2001, reduce dalla medaglia d’oro conquistata il giorno prima nell’Inseguimento a squadre, si deve accontentare del quarto posto, confemando di fatto la posizione delle qualifiche del mattino e cedendo nella finale per il bronzo (con un distacco di circa tre decimi e mezzo) alla compagna di nazionale Camilla Alessio. Sul gradino più alto del podio, invece, è salita la britannica Elynor Backstedt davanti all’irlandese Iara Gillespie, argento continentale, in una finale che ha rispettato la gerarchia provvisoria delle qualificazioni.

Risultati
Inseguimento individuale Donne Juniores (2000 metri, 8 giri): 1. Elynor Backstedt (Gran Bretagna) 2’18”288, media 52,065 chilometri orari, 2. Iara Gillespie (Irlanda) 2’21”579, 3. Camilla Alessio (Italia) 2’23”359, 4. Sofia Collinelli (Italia) 2’23”711.

Incassavano i biglietti per Teodorico e Sant’Apollinare ma non versavano allo Stato

Un arresto e tre denunce tra gli amministratori della società Novamusa che aveva la concessione per ticket e souvenir: tutti accusati di peculato, in 5 anni trattenuti 660mila euro

Foto 2Per conto dello Stato vendevano gli ingressi e i souvenir del Museo nazionale e di due monumenti Unesco a Ravenna, la basilica di Sant’Apollinare in Classe e il mausoleo di Teodorico, ma nelle casse pubbliche non versavano tutti i soldi stabiliti. Al conteggio dell’Erario mancherebbero circa 660mila euro dal 2013 al 2017. E ora quattro persone sono indagate per peculato: i tre che nei cinque anni sotto indagine sono stati amministratori legali della società Novamusa che aveva la concessione per biglietterie e bookshop e chi lo è stato formalmente solo fino al 2012 ma poi, secondo gli inquirenti, ha continuato di fatto ad avere il controllo anche dopo. Quest’ultimo, il romano Gaetano Mercadante, è stato arrestato il 10 luglio nella sua abitazione sul lago di Bracciano e ora si trova in carcere a Civitavecchia per un’ordinanza di custodia cautelare. Il provvedimento del gip ha portato anche al sequestro preventivo, ai fini della confisca, di beni e disponibilità finanziarie della società e dei quattro indagati per un totale di circa 550mila euro.

Il contratto di concessione dei servizi prevedeva che Novamusa – dichiarata fallita a gennaio 2019 – versasse all’ente pubblico un canone fisso annuo di 36mila euro, un aggio pari al 73 percento degli introiti derivanti dal servizio di biglietteria nonché royalties pari all’8 percento sul fatturato conseguito sui cosiddetti servizi di bookshop (prenotazione, prevendita, audioguide, prodotti editoriali e oggettistica). Secondo la ricostruzione della guardia di finanza che ha svolto le indagini, gli amministratori aziendali avrebbero omesso il versamento di canoni annui per 100mila euro (su 180mila dovuti) e 462mila euro da biglietti e royalties. Risultano poi 112mila euro incassati dall’attività e mai transitati nei conti correnti, di questa somma una parte sarebbe dovuto finire all’Erario ma non rientra nelle contestazioni per peculato perché appunto mai versata.

L’indagine denominata “Ravenna Ticket” è cominciata nell’estate del 2017 quando un contenzioso tra Novamusa e il Polo museale dei Beni Culturali, cioè l’emanazione regionale del ministero competente, portò all’interruzione del servizio di bigliettazione e dei negozi con il successivo subentro del personale della Fondazione Ravennantica, anticipando i tempi di una convenzione che sarebbe dovuta partire solo nell’autunno. Il colonnello Andrea Fiducia, comandante delle Fiamme Gialle in provincia, riassume l’attività investigativa: «Un’indagine complicata come spesso accade quando si trattano queste materie. È servito un esame di documentazione bancaria, amministrativa e contabile, incrociando i movimenti dei conti correnti con le comunicazioni dei dipendenti al ministero. Abbiamo ascoltato diverse persone coinvolte. È molto importante il sequestro perché potrà portare al recupero delle somme mancanti allo Stato, quindi a danno della collettività. Anche perché nello specifico si tratta di risorse poi destinate a manutenzione e gestione dei siti culturali in questione».

Non è la prima volta che i nomi di Mercadante e della sua creatura Novamusa finiscono nei faldoni delle procure. Sono 16 le società riconducibili all’imprenditore romano che ha ottenuto concessioni simili a quella ravennate anche in altre parti d’Italia, in particolare in Sicilia. A Ravenna, ancora prima delle tensioni del 2017, era stato coinvolto in una diatriba attorno al bando per l’affidamento degli uffici turistici, i cosiddetti Iat. In quel caso Novamusa lamentava il mancato affidamento andato invece a favore di una società ravennate.

All’Ecogest Sailing Team del Circolo Velico il tricolore Under 19 Team Race

Vela / I sei giovani ravennati si sono imposti al vertice del ranking italiano durante le regate ospitate dall’Associazione Nautica Sebina, sul Lago d’Iseo

Circolo Velico
Per l’Ecogest Sailing Team del Circolo Velico Ravennate hanno regatato Lorenzo Pezzilli e Nina Ivaldi, Greta Marzocchi e Giada Babini, Raul Bottura e Riccardo Cecchetto

Il titolo italiano di Team Race Under 19 arriva a Ravenna e lo fa per mano di sei giovani velisti portacolori del Circolo Velico Ravennate che, nel weekend scorso, si sono imposti al vertice del ranking italiano Team Race durante le regate ospitate dall’Associazione Nautica Sebina, sul Lago d’Iseo. I ragazzi dell’Ecogest Sailing Team – CVR hanno regatato a bordo di imbarcazioni RS Feva messe a disposizione dal circolo organizzatore e si sono lasciati alle spalle, sul podio, la squadra del Circolo Nautico del Savio e al terzo posto il team locale dell’Associazione Nautica Sebina. Per l’Ecogest Sailing Team di Ravenna hanno regatato Lorenzo Pezzilli e Nina Ivaldi, Greta Marzocchi e Giada Babini, Raul Bottura e Riccardo Cecchetto. L’attività del team è stata monitorata dal coach Gianni Spike Maioli.

Il prossimo appuntamento con regate di Team Racing in Italia è il Campionato Europeo Optimist T.R. in programma dal 20 al 25 agosto su Lago di Ledro, al quale parteciperà Lorenzo Pezzilli come portacolori del Circolo Velico Ravennate. L’intera squadra bizantina sarà invece impegnata nel Campionato Italiano Team Race Optimist che si terrà proprio a Ravenna.

Il Ravenna si muove sul mercato e tessera l’attaccante Fyda e l’esterno Purro

Calcio C / Il giocatore di origini polacche classe ’96 è reduce da una stagione molto prolifica in Eccellenza, mentre il ventenne laterale sinistro ha svolto tutta la trafila nel settore giovanile della Fiorentina

YI DIGITAL CAMERA
L’attaccante classe 1996 Szymon Fyda

Doppia operazione in entrata per il Ravenna Fc, che tessera fino al termine della stagione Szymon Fyda, mentre Ermes Purro firma un contratto biennale. L’attaccante classe 1996 proviene da una stagione molto prolifica alla Copparese, dove ha realizzato 26 gol in 25 presenze nell’ultimo campionato di Eccellenza. «E’ sempre stato il mio sogno – dichiara il giocatore di origini polacche – potere debuttare nei professionisti. Ringrazio il Ravenna per questa opportunità e farò il mio meglio per onorare questa maglia prestigiosa. Sono un attaccante completo con un buon tempo di inserimento e visione di gioco. Ho iniziato a giocare a centrocampo, ma negli ultimi anni, una volta spostato in attacco, ho trovato il mio habitat naturale e la via del gol con continuità».

YI DIGITAL CAMERA
L’esterno sinistro Ermes Purro con il direttore generale Zignani e il direttore sportivo Sabbadini

Esterno sinistro o terzino, il classe ’99 mancino fa della potenza il proprio punto di forza, dopo aver fatto tutta la trafila nel settore giovanile della Fiorentina, nella passata stagione il primo assaggio nel calcio dei “grandi” con l’esperienza in LND con la maglia della Lavagnese. Un’esperienza positiva vissuta da titolare e condita con due realizzazioni da calcio piazzato, per lui questo è il primo contratto da professionista. «Per me è la prima firma – spiega Purro – sono molto felice ed emozionato. Il primo approccio con la nuova società è stato positivo, sono stato colpito dalla serietà e dalla solidità della stessa. Mi auguro di potere ripagare al meglio delle mie potenzialità la fiducia che è stato riposto in me. Mi destreggio su tutto l’out sinistro dove mi piace potere sfruttare le mie caratteristiche come il passo e la corsa per potere arrivare sul fondo e fare assist ai compagni».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi