venerdì
11 Luglio 2025
rock e dintorni

Blooms Recordings, una nuova etichetta, alla ricerca dell’anima

La presentazione con un mini-festival all’Hana-Bi «Ci interessa quello che comunicano gli artisti»

Condividi
Simone Ricci
Simone Ricci

Giovedì 23 agosto dalle 18.30 al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna va in scena un mini-festival per presentare la neonata Blooms Recordings, branca della storica etichetta PMS Studio di Alfonsine creata nei mesi scorsi allo scopo di promuovere sonorità meno pop e più di ricerca rispetto alla “casa madre”, pur restando in un ambito rock, inteso in senso lato.

Fanno parte della nuova etichetta i ravennati Yesterday Will Be Great (dark-wave), The Nude (rock-ambient elettronico) e Luca Maria Baldini (tra chitarra ed elettronica); i pesaresi Light Years Away (post-rock/dream-pop) e le due bolognesi Paolo Doesn’t Play With Us (indie-folk). Tutti si esibiranno al festival (ad eccezione di The Nude, progetto solista di Simone Ricci che già suonerà con gli Yesterday Will Be Great).

A curare la direzione artistica dell’etichetta lo stesso Simone Ricci e il giornalista Alessandro Fogli, a cui abbiamo chiesto cosa li abbia spinti in questa avventura.

Perché, nel 2018, impegnarsi a sviluppare un’etichetta discografica?
«Era il nostro sogno, quello di due semplici amanti della musica, che siamo riusciti a realizzare grazie al supporto del discografico e proprietario della label Pms, Raffaele Montanari. Il nostro desiderio, tramite una continua attività di scouting, è quello di fare ascoltare al pubblico nuove band in un ambito, chiamiamolo per intenderci indie, che in Italia rimane comunque abbastanza ai margini, al di là di alcuni exploit».
A quale tipo di artisti siete interessati?
«Quello che ci interessa davvero di un artista è la sua anima, perche l’arte è un modo di comunicare: ci piacciono gli artisti che ci fanno sognare, che intraprendono strade poco convenzionali, lontane dalla dozzinalità. Le vie di certi tipi di folk, di elettronica o del rock piu viscerale: l’importante non è l’etichetta che gli si da, l’importante è quello che comunica».
Quale deve essre, in un’epoca in cui non si vendono più dischi, il vostro ruolo?
«Il ruolo dell’etichetta è sempre importante, è solo cambiato il modo in cui si fruisce del prodotto. Le nostre produzioni si prendono anche cura della parte grafica e video, particolari sempre piu importanti nell’era digitale in cui ormai si muove la musica. I dischi si continuano a vendere, solo in forma diversa, dare la possibilità a un artista di esprimersi dandogli mezzi adeguati, struttura e sostegno è fondamentale, anche per farlo continuare nel suo percorso senza cadere in compromessi che ne minerebbero l’autenticità».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi