martedì
01 Luglio 2025
gender gap

A Faenza una campagna per promuovere le materie scientifiche tra le ragazze

Testimonianze, confronti e anche manifesti nel progetto Stem Route

Condividi

StemSono stati tre gli istituti scolastici faentini e 101 le studentesse e gli studenti coinvolti da LibrAzione nel progetto Stem Route, il percorso ideato con lo scopo di stimolare l’apprendimento delle materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e favorire una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini soprattutto tra le giovani donne.

«Il gender gap nella scelta di percorsi di studio scientifici è un dato di fatto – commenta la referente del progetto per LibrAzione, Claudia Gatta -. Abbiamo così pensato di promuovere questo tipo di iniziative nelle scuole superiori affinché, attraverso una metodologia partecipativa ed esperenziale, si potesse lavorare nella comprensione e nel superamento di questo divario, consci che l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’Onu, “Parità di genere per raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze”, necessita di una grande tenacia e tenuta da parte di tutto il mondo economico, politico e istituzionale e questa tenuta pone le basi nella nostra scuola, nelle nostre giovani generazioni».

Nei mesi tra febbraio e giugno i partecipanti al progetto hanno lavorato insieme alle professioniste di LibrAzione e a diverse figure femminili provenienti da aziende del territorio impegnate in campo scientifico e che hanno sostenuto il progetto: Enea, Certimac e Vem Sistemi. Le ragazze e i ragazzi hanno così potuto conoscere e interagire con chimiche industriali, “ingegnere” e tecniche informatiche che hanno promosso i propri percorsi professionali, e raccontato le esperienze personali che le hanno portate al raggiungimento degli obiettivi di realizzazione lavorativa.

Stem FaenzaAll’interno del percorso i partecipanti hanno assistito anche a testimonianze incentrate sulle impari opportunità presenti nel mondo del lavoro insieme alla consigliera regionale di Parità Sonia Alvisi e hanno lavorato sul tema della comunicazione come strumento per promuovere tra i giovani lo studio delle materie Stem. È stata così realizzata da tutti i partecipanti una campagna di comunicazione fatta di manifesti e slogan che hanno lo scopo di promuovere lo studio delle materie Stem tra i giovani e che verranno inviati a tutti gli istituti medi di primo grado e secondo grado del territorio. Oltre ai manifesti è stato realizzato un allestimento presso la libreria Moby Dick di Faenza con una selezione di libri e saggi dedicati alla promozione delle materie scientifiche.

Gli Istituti che hanno partecipato ai percorsi promossi da LibrAzione sono il Liceo Torricelli, l’Istituto Tecnico e Professionale Bucci, l’Istituto Tecnico Alfredo Oriani. Il progetto gode del finanziamento del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi