venerdì
04 Luglio 2025
Divagazioni polemiche

Fatti, misfatti, spunti d’arte e conoscenza dopo l’alluvione

Il primo appuntamento della nuova rubrica live settimanale del direttore Fausto Piazza è incentrato sul post alluvione. Inoltre spunti d'arte e appuntamenti culturali a Ravenna

Condividi

Sul profilo Instagram di Ravenna&Dintorni ieri sera, 20 giugno, è partita una nuova rubrica live settimanale dal titolo “Divagazioni polemiche su fatti e misfatti a Ravenna e dintorni” del direttore editoriale Fausto Piazza. È inevitabile che la prima di queste “divagazioni” sia stata dedicata al post alluvione.

Ormai splende il sole e l’inondazione della Romagna appare già “solo” un brutto ricordo. Ma è “solo” apparenza. Il disastro è appena sotto la pelle del territorio, nei campi asfissiati dalla melma secca, dentro le migliaia di capannoni e di case devastate e marcite dalle onde di piena, nelle discariche di macerie ancora da smaltire.

L’acqua è stata prosciugata ma si stanno prosciugando anche le casse dei Comuni che hanno stanziato tutto il possibile per i primi soccorsi alle persone e interventi di ripristino del sistema idrogeologico. Svanita l’eco emozionale dello slancio dei volontari e di “Romagna mia”, come ormai capita per tutte le emergenze del nostro Paese, la solidarietà e gli aiuti concreti – decisioni tempestive, mezzi e finanziamenti – stanno già rallentando, segnando il passo.

Fra governo nazionale ed enti locali emergono, col ritirarsi del diluvio, divergenze ed attriti: sulla valutazione dell’entità dei danni e i tempi di erogazione delle risorse, fra rimpalli di responsabilità e dispute ideologiche. E dire che il governo di destra della Meloni, anche strumentalmente e con malizia politica, avrebbe tutto l’interesse a supportare la cittadinanza e le imprese emiliano-romagnole, sia in termini di consenso elettorale, sia in termini di salvaguardia di un territorio molto ricco economicamente (è fra i primi in Europa come Pil), le cui difficoltà e la decadenza sarebbero molto penalizzanti per l’intera capacità produttiva nazionale. D’altra parte, a un mese dalla catastrofe manca ancora la nomina del tanto decantato commissario alla ricostruzione, qualunque sia il suo profilo istituzionale o tecnico. Un attendismo incomprensibile, vista l’urgenza della situazione.

Ma il post alluvione, anche se può sembrare secondario e incongruente, sono anche alcuni spunti che richiamano l’arte e la conoscenza, che posso lenire i traumi e l’angoscia di chi ha vissuto la catastrofe.

Come l’atto di generosità della grande musicista Anne-Sophie Mutter che con i suoi violinisti ha deciso di rinunciare al cachet del concerto in programma al Ravenna Festival (giovedì 22, alle 21, al Pala De André) per solidarietà alle popolazioni alluvionate. Tutti i cittadini sono invitati (basta prenotarsi sul sito www.ravennafestival.org) per ascoltare gratuitamente le meravigliose armonie di Bach.

Fra allestimenti artistici creati appositamente per i suggestivi spazi di Palazzo San Giacomo a Russi, fondati su elementi naturali ma anche materiali conoscitivi per immagini, si snoda la mostra “Siembra directa”, dedicata al tema del valore ecologico e della salvaguardia del suolo. Quella parte fondamentale e assolutamente vitale della terra che calpestiamo e continuiamo a distruggere coprendola di cemento e asfalto. Protagonisti gli artisti argentini (ma residenti a Faenza) Oscar Dominguez e Ana Hilar. L’esposizione inaugura il 23 giugno alle 18.30 e resterà aperta tutta l’estate. Da visitare per il piacere degli occhi e delle ambientazioni, e per capire con la mente le ragioni di Madre Natura.

Alla prossima settimana per un nuovo appuntamento con la rubrica di Fausto Piazza.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi