Torna la “Pink Ranning”: una corsa in Darsena contro la violenza di genere

Terza edizione della “maratona” non agonistica dedicata alle donne vittime di soprusi. L’appuntamento è domenica 24 settembre

Pink Ranning FOTO CONFERENZA PhGiampieroCorelli

Domenica 24 settembre l’area della Darsena di Città ospiterà con Pink Ranning, un evento di sport e aggregazione, nato con l’intento di lanciare un messaggio nella lotta alla violenza sulle donne. Si tratta di una corsa (o camminata) non agonistica aperta a tutti, dagli atleti che hanno voglia di mettersi in gioco ai meno allenati che sceglieranno di esserci per dare un contributo alla causa.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, sport e diritti si uniscono nuovamente grazie all’organizzazione di Ravenna Runners Club, associazione nota per l’organizzazione della Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte, e la fondamentale collaborazione di Linea Rosa, il centro antiviolenza di riferimento a Ravenna e nel territorio romagnolo, con due sedi distaccate a Russi e Cervia.

La partenza è prevista alle ore 9.30 dall’area antistante la sede dell’Autorità Portuale di Ravenna per due percorsi ai quali iscriversi preventivamente online (a questo link) entro il 22 settembre: 5 km oppure 10 Km che si snoderanno nell’area circostante, tra la Darsena di Città e il Parco Teodorico, due luoghi simbolo della città che richiamano quotidianamente runner e camminatori/camminatrici.
In alternativa, sarà possibile effettuare l’iscrizione anche nel villaggio allestito in Autorità Portuale nei giorni di sabato 23 dalle ore 9.30 alle 18 e il giorno stesso dell’evento dalle ore 7.15 alle 9.

«Siamo felici di organizzare anche quest’anno una manifestazione con un significato così forte e importante come la lotta alla violenza sulle donne – dice Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – e per questo ci aspettiamo una partecipazione molto numerosa da parte della città che nelle scorse edizioni non è di certo mancata. La collaborazione con Linea Rosa e con tutta la sua rete associativa è alla terza edizione, ma sono sicuro che sarà duratura nel tempo perché le discriminazioni, la lotta alla violenza e i diritti sono temi per i quali vale la pena battersi sempre».

Già dagli scorsi anni, la Pink Ranning si appoggia a testimonial d’eccezione per promuovere l’evento attraverso la propria immagine: il volto dell’edizione 2023 della corsa sarà quello dell’illusionista televisivo Antonio Casanova, coinvolto in prima persona nella sensibilizzazione contro la violenza su donne e minori.Pink Ranning

Le statistiche relative alla relazione della donna con il maltrattante indicano che l’autore della violenza è quasi sempre il partner oppure l’ex partner. È in quest’ottica che il centro antiviolenza Linea Rosa collabora attivamente alla realizzazione della manifestazione, nella convinzione che ogni momento di condivisione sul tema possa gettare le basi per un fattivo cambiamento. Solo nel 2022 il Centro Antiviolenza che opera nei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi ha accolto 375 donne vittime di violenza.

Questo numero rivela solo in parte l’entità del fenomeno, in quanto è provato da indagini statistiche condotte da Istat negli ultimi anni come il sommerso rappresenti ancora oggi un dato più rilevante di quanto viene denunciato. Queste 375 donne sono in effetti solo la punta di un iceberg che stenta ad emergere a causa delle difficoltà che si trovano ad affrontare le vittime di maltrattamenti. In generale, quasi la metà delle donne accolte ha un’età compresa tra i 30 e i 49 anni e si conta un 70% di donne italiane e un 30% di nazionalità straniera. Ad alimentare il ciclo di violenze, spesso è l’incapacità di mantenersi delle donne, disoccupate o costrette a districarsi tra lavori saltuari e precari, insufficienti a garantire la propria autonomia e quella dei figli.

Il Centro Antiviolenza dispone, per i casi in cui le donne sono in pericolo di vita, di 5 case rifugio a indirizzo segreto. Nel solo anno 2022 sono state ospitate 18 donne e 24 bambini in percorso per uscire dalla violenza e recuperare la propria autonomia.

Con i fondi raccolti dalla scorsa edizione della Pink Ranning è stato possibile finanziare molte attività a favore degli ospiti delle case rifugio di Linea Rosa, con l’obiettivo di farli sentire importanti grazie a piccoli gesti e attività che spaziano dai percorsi terapeutici per minori, affinché i bambini risentano il meno possibile del cambiamento e  possano frequentare in sicurezza la scuola e attività ludiche, sportive e sociali che già facevano parte della loro vita o che conoscono per la prima volta, oppure favorire il ripristino del contatto tra padre e figli, qualora esso sia considerato una figura adeguata e positiva per il minore. Un altro compito del Gruppo Minori è quello di fare ai bambini ospiti un regalo di compleanno da parte dell’associazione, oltre che l’organizzazione di uscite strutturate in pizzeria, al cinema o per spettacoli teatrali in cui è possibile osservare i minori e le minori durante le attività ludiche e nelle interazioni con i propri coetanei e le proprie coetanee.

I fondi che verranno raccolti quest’anno saranno utilizzati allo stesso scopo.

NATURASI BILLB SEMI CURCUMA ZENZERO 16 – 26 01 25
SPAZI E VOLUMI – SCAVOLINI BILLB PROMO FRIGO 15 – 26 01 25
GABETTI BILLB PROGETTO MIRA 04 10 24 – 04 02 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25