Il Natale della Biblioteca Trisi con eventi diffusi sul territorio Seguici su Telegram e resta aggiornato Incontri di lettura per i più piccoli, spettacoli per ragazzi e tombole letterarie tra Voltana e Lugo La biblioteca comunale Fabrizio Trisi di Lugo si prepara al Natale, con un ricco calendario di eventi e iniziative diffuse sul territorio e pensate per tutte le età in vista del periodo festivo. Si parte sabato 14 dicembre, alle 10, con il laboratorio creativo di carta e stoffa alla biblioteca di Voltana, curato dalla bibliotecaria Cecilia e dall’associazione di donne creative Mondo rosa. L’attività inzierà con delle letture in tema con il clima di feste e proseguirà con la realizzazione di decorazioni natalizie da portare a casa e appendere all’albero. L’evento è a numero chiuso e su prenotazione. Sempre alla biblioteca di Voltana l’incontro con i volontari di “Nati per leggere”, che proporranno diverse letture per famiglie e bambini sopra i tre anni mercoledì 18 dicembre alle 17. Dopo aver toccato San Bernardino, Giovecca, San Lorenzo, San Potito e Bizzuno e Villa San Martino, i volontari arriveranno con le loro letture anche al centro civico di Santa Maria in Fabriago, venerdì 3 gennaio alle 17. La biblioteca di Castel Maggiore ospiterà invece uno spettacolo per ragazzi dagli 11 ai 14 anni di Alfonso Cuccurullo, in programma venerdì 20 dicembre (alle 20.15). Infine, un doppio appuntamento alla biblioteca Trisi: la tombola letteraria nel pomeriggio di lunedì 30 dicembre e le letture musicali con lo spettacolo dell’orchestra La Corelli sabato 4 gennaio (per bambini da 7 anni e a partire dalle 9.45). Già tutto esaurito invece per la «notte in biblioteca» di venerdì 13 dicembre dedicata ai bambini: visto l’alto numero di adesioni e il grande interesse del pubblico, la biblioteca ha in programma di riproporre l’evento nel corso del 2025. Durante il periodo natalizio la biblioteca sarà chiusa nei giorni festivi e nei pomeriggi di martedì 24 e 31 dicembre. Nelle altre giornate resterà aperta e il pubblico potrà visitare la mostra bibliografica dedicata al collezionista lughese Pietro Cavallini. Tutti gli eventi proposti sono gratuiti e la partecipazione è libera fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0545 299556. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Una biblioteca con oltre 500 libri e giochi di società all'istituto Morigia Conversazioni sul presente con i professori Galli e Pasquino e la reporter Mannocchi Scatoloni pieni di libri per la biblioteca alluvionata di Faenza Seguici su Telegram e resta aggiornato