«Essere tristi e spietati è troppo normale, invece, se ci metti quel po’ di pataccagine in più che ti fiorisce, ha un sapore diverso».
È questa la morale, tutta romagnola, con cui lo scrittore Cristiano Cavina racconta l’alluvione di maggio 2023 nel nuovo podcast in 4 puntate “Il primo castagno” .
Cavina ha vissuto quei giorni tragici tra l’acqua che entrava nel salotto della sua casa a Faenza e il fango delle frane che hanno isolato Casola Valsenio, nell’Appennino, il paese dove è nato, dove abita ancora la madre e dove sono ambientati molti dei romanzi che lo hanno portato al successo.
L’idea nasce dal sogno di un primo castagno nato dal “limo fertile” dell’alluvione, e il podcast è stato realizzato dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta dell’Emilia-Romagna nell’ambito delle iniziative per il secondo anniversario dell’alluvione in Romagna di maggio 2023. Gli episodi sono disponibili su Spotify, Spreaker e sul portale della Regione.
Già nel dicembre del 2023 Cavina era stato autore di un’iniziativa speciale per cui aveva narrato – attraverso un racconto inedito e un mediometraggio – il primo Natale in Romagna dopo l’alluvione. Anche il suo ultimo libro, “Tropico del fango”, è dedicato al tragico evento.