martedì
01 Luglio 2025
l'evento

Il festival di cinema horror ravennate incorona un regista colombiano

Ecco tutti i premi assegnati ai concorsi internazionali del Nightmare

Condividi

Nel corso della penultima serata di festival del sabato sera, la giuria del concorso internazionale ha assegnato i premi ai migliori film della 13esima edizione del Ravenna Nightmare Film Fest, probabilmente la rassegna più importante in Italia per quanto riguarda il cinema horror e fantastico.

L’ambito Anello d’oro al miglior film è andato a Cord, del regista colombiano Pablo Gonzalez, “per l’inedita, cruda, riflessiva visione del futuro – si legge nelle motivazioni della giuria –, raccontata con pochi mezzi, unità d’ambiente, bravi attori e un’intensa tecnica cinematografica”. Si tratta di un film post-apocalittico decisamente originale, dove un uomo e una donna si alleano, alla ricerca del piacere, in un mondo dove il contatto sessuale è proibito.

Il premio per la miglior regia è andato all’esordiente (alla regia) attore americano Michael Medaglia per il suo Deep dark, “per aver saputo raccontare con allucinata leggerezza, i patimenti dell’arte, dell’amore e la subdola corruzione del potere”, mentre quello speciale “Weird Vision” è stato vinto da Francesca, dell’argentino Luciano Onetti “per aver omaggiato con un atto d’amore, stravagante e visionario, il nostro cinema di genere degli anni ‘70”.

I gusti del pubblico, come capita spesso, non sono stati invece in linea con quelli della giuria e gli spettatori – coinvolti direttamente dal festival – hanno incoronato il canadese Goddess of love di Jon Knauutz.

Infine, è stato assegnato anche un riconoscimento al parallelo concorso per cortometraggi: a trionfare è stato l’italiano Adam and Eve raised cain, di Francesco Erba: “Una storia originale e ben costruita – scrive la giuria –, realizzata con una tecnica accurata e visionaria”.

I premi sono creati dal maestro orafo ravennate Marco Gerbella. La manifestazione – ideata da Franco Calandrini, organizzata da Start Cinema, diretta da Albert Bucci e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, con il contributo della Regione Emilia Romagna – faceva parte degli eventi Ravenna capitale Italiana della Cultura 2015.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi