mercoledì
02 Luglio 2025

L’iIlluminante “Asimmetria” di Lisa Halliday

Condividi

Lisa HallidayPhilip Roth è stato uno dei più importanti scrittori contemporanei. La giovane Lisa Halliday la sua allieva prediletta, e per un certo periodo anche la sua amante.

Nel romanzo Asimmetria (Feltrinelli, traduzione di Federica Aceto) – considerato dal “New York Times” uno dei “10 migliori libri del 2018” – Halliday racconta di una tormentata storia d’amore e di letteratura tra una giovane e un grande autore di sessanta anni, in cui non è difficile leggere il dietro le quinte della sua giovinezza con Roth.

Grazie a una scrittura impeccabile e un po’ di ironia il racconto scivola veloce, pagina dopo pagina, tra le mani del lettore. La storia è divisa in due parti che apparentemente non hanno legami tra loro: Alice ha venticinque anni, vive a New York e lavora per una casa editrice.
Una domenica, mentre legge seduta su una panchina di Central Park, incontra un uomo divertente e affascinante, che riconosce subito come Ezra Blazer, il leggendario premio Pulitzer per la letteratura universalmente ammirato. Fra i due, a dispetto dei quarant’anni che separano i loro dati anagrafici, nasce una tenera storia d’amore.
Parallelamente si svolge una vicenda che non ha niente a che fare con loro, la storia di Amar. Amar è un economista iracheno-americano che fa scalo a Heathrow sulla via per l’Iraq, dove sta andando a trovare il fratello. Trattenuto suo malgrado dalla polizia di frontiera, passa il weekend in custodia all’aeroporto e ripensa alla sua vita.
Gioventù e vecchiaia, Occidente e Medioriente, equità e ingiustizia, fortuna e talento, il personale e il politico, Lisa Halliday riesce a tenere tutto insieme e a dirci qualcosa di illuminante sugli strani tempi che viviamo.

Il libro è un racconto sui rapporti di forza, l’asimmetria tra un autore, adulto, uomo e affermato, e una giovane, affascinata dal suo carisma, ma allo stesso tempo dotata di un suo personale fascino e quello di un ragazzo impotente verso un mondo gestito da chi ha il denaro.

Asimmetria è anche un ragionamento su cosa è la scrittura. Ci sono molte citazioni da autori come Mark Twain e Joyce, Dickens e Henry Miller, Jean Genet, Camus, Hannah Arendt, Gitta Sereny e anche riferimenti al nostro Primo Levi.

Lisa Halliday aprirà “ScrittuRa festival “il 13 maggio alle 18 alla biblioteca Classense, dialogando con lo scrittore Paolo Di Paolo. E saranno molte le domande da porle.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi