venerdì
04 Luglio 2025

Alle soglie dell’autunno ecco un cotechino vestito

Condividi

La Fira di Sette Dulur di Russi, terminata da poco, per me rappresenta l’inizio all’autunno. La messa in tavola del bél e côt e del vino rosso nuovo sono una sorta di segnale per iniziare una cucina più complessa e ricca di sapori.

Cosi questa settimana vi propongo il “cotechino vestito”. 

Ingredienti: farina di mais, anche precotta, per polenta(attualmente se ne trovano di buone), un cotechino, spinaci freschi, olio extra vergine di olive, parmigiano reggiano grattugiato, sale. Serve uno stampo da plum-cake  unto con olio. Per le dosi dipende dalla grandezza del cotechino, comunque  gli spinaci devono essere sufficienti per avvolgere il cotechino, mentre la polenta deve quasi riempire lo stampo.

Preparazione: foriamo in diversi punti la pelle del cotechino, usando uno spillo. Mettiamolo a bollire in acqua e, a metà cottura, cambiamola con altra acqua bollente. Quando è cotto lo scoliamo e, dopo averlo lasciato  raffreddare per 10 minuti, leviamo la pelle delicatamente. Nel frattempo avremo nettato e lavato gli spinaci, e dopo averli asciugati, li faremo cuocere in un tegame largo e basso con un cucchiaio d’olio. Appena saranno appassiti aggiungeremo  un po’ di parmigiano reggiano grattugiato. Non è necessario salare. Quando  sono pronti li stendiamo su un foglio di carta oleata e mettiamo al centro il cotechino poi giriamo il foglio in maniera di avvolgerlo interamente negli spinaci. Quindi prepariamo la polenta. Prendiamo lo stampo unto e quando la polenta è pronta ne mettremo un terzo sul fondo, poi adagiamo il cotechino con gli spinaci e infine verseremo la polenta, tutto attorno e sopra, fino a coprire il tutto. Passeremo lo stampo in forno per circa 10 minuti. Su un piatto di portata rettangolare rovesciamo il “cotechino vestito” e serviamo subito. Si consiglia di tagliare fette dello spessore di 2,5 cm.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi