venerdì
04 Luglio 2025

Dolce crema bruciata creata in Sardegna

Condividi

Care lettrici e lettori, vi scrivo dalla Sardegna dove sto vivendo bellissime giornate immersa nell’acqua turchese e azzurra della spiaggia la Pelosetta, nell’estrema punta a nord ovest dell’isola. Così vi invio una ricetta di un dolce molto semplice ma gustoso, proposto dalla Pasticceria Vittorio di Stintino. Una delizia inventata dal titolare: la crema bruciata
Per le dosi non posso dirvi molto. La struttura del dolce è composto da due dischi di pasta sfoglia, che vengono cotti separatamente, nel mezzo viene messo uno strato di crema morbida, profumata alla vaniglia, sopra viene spolverato di zucchero semolato. Poi si caramella lo zucchero fino a farlo diventare di un bel colore marrone e quindi si serve. Vi ricordo che per caramellare lo zucchero esistono in commercio degli utensili appositi. In fondo, questo dolce è quasi una crema catalana ma, a mio parere, più interessante. L’avvertenza è di comporre il dolce poco prima di gustarlo in modo che la pasta sfoglia rimanga croccante e il leggero strato di caramello si rompa sotto i denti.
Sulla cucina sarda che è ricca sia di ricette a base di pesce, sia di carne, devo ancora documentarmi bene e magari vi proporrò qualche piatto di quella tradizione. Posso però anticiparvi è che a gennaio sarà ospite della mia scuola di cucina un pasticcere sardo, molto noto, per proporre i suoi dolci e le sue paste…

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi