venerdì
11 Luglio 2025

Prelibatezze della Provenza tapenade e soupe au pistou

Condividi

Sono tornata da una vacanza in Provenza con grande entusiasmo: arte, cultura, cibo, vino, musica, tutto ha contribuito a rendere quelle giornate indimenticabili.
Ho mangiato bene, cercando i prodotti locali come i meloni di Cavaillon o la famosa frutta candita di Apt o il pane e tapenade, o la salade di formaggio di capra caldo. Una cucina ricca di sapore, come tutte le preparazioni che appartengono alle tradizioni del sud, ma in  alcuni casi anche molto vicino alla cucina ligure. I liguri hanno infatti occupato quei territori per molti anni. Visitate, vicino a Gordes, il village des Bories. Ma torniamo alle ricette, ecco alcune preparazioni tipiche. La cucina provenzale racchiude nelle sue ricette molti ingredienti, dal pesce alle telline tipiche della Camargue, dalla selvaggina delle alpi ai formaggi stagionati e saporiti ma non ho trovato ricette con ingrediente la lavanda, che viene coltivata in maniera imponente. I dolci più tipici della parte del sud sono i calissons dolcetti di pasta di mandorle ricoperti di glassa. Buonissimi.

La tapenade (pasta di olive o nere o verdi). Ingredienti: 6 acciughe sotto sale, 400 gr. di olive in salamoia snocciolate, 1 spicchio d’aglio giovane (facoltativo), 3 cucchiai di capperi lavati e asciugati, 2 cucchiai di cognac pepe appena macinato, 2 cucchiaini di senape forte, 150 ml di olio extra vergine d’oliva, pane di segale o pane campagnolo. Preparazione: lavare le acciughe sotto l’acqua e sfregarle per togliere il sale, farne dei filetti togliendo la testa e la spina. Tagliare a pezzettini. Mettere in un frullatore le acciughe, le olive, l’aglio, i capperi, la senape, il cognac, il pepe e metà dell’olio e frullare finchè non si ottiene una salsa densa. Aggiungere l’olio rimanente e frullare ancora per qualche minuto. Trasferire la salsa in una ciotola accompagnare con pane a fette leggermente tostato. La salsa si può conservare per molti giorni in un contenitore sigillato in frigorifero. Soupe au pistou (zuppa di verdure con il basilico). Preparate un minestrone con tutte le verdure, quando è cotto preparerete il  pistou. Ingredienti: 250 gr. di pomodori rossi maturi che avrete pelato e tolto i semi, 100 gr. di basilco, aglio, 6 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva. Preparazione:  mettete tutto nel  frullatore fino a quando otterrete un composto morbido. Cuocete la pasta nel minestrone e quando è pronta trasferitela in una zuppiera, aggiungete il pistou, mescolate e servite con parmigiano grattugiato al momento.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi