venerdì
04 Luglio 2025

Tecnologia in cucina? Io ho scelto il focolare

Condividi

La cucina contemporanea è sempre più tecnologica ed ora va di moda la cottura a bassa  temperatura che affascina molti chef. Per cuocere un prosciutto sottovuoto occorrono tre giorni oppure per cuocere un petto di pollo diverse ore. Ultimamente sono stata invitata ad assistere ad una dimostrazione di un forno che è anche abbattitore, surgelatore, scongelatore. In effetti ci vuole un ingegnere al posto di un cuoco! Sarà il futuro? Forse… però nella mia nuova cucina del “Podere Angela Schiavina” ho fatto costruire il focolare di antica memoria, ho anche un piccolo fornello sempre con le braci per cuocere i sughi o tenere in caldo le vivande. Ora mi sono messa a studiare tutte le tipologie di cotture per le carni che per verdure e i pesci, e anche per i formaggi. E poi a ricercare quali tipi di legnami, bacche, erbe odorose… importanti per profumare i cibi. Sono affascinata dalla cottura nel focolare: alla griglia, allo spiedo, sotto la cenere e cosi, da quasi un mese, studio e leggo libri sia antichi che moderni, trovando tante informazioni utili. La cottura con il fuoco ha solo un inconveniente: occorre tempo e pazienza e molta attenzione, sia per creare le braci che per cuocere. Mi sto documentando anche sugli strumenti adatti: griglie, spiedi, leccarde, ventole, scopini, tegami particolari. Dalle prossime settimane vi metterò al corrente di ricette e segreti e aspetto anche i vostri suggerimenti.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi