venerdì
04 Luglio 2025
Rubrica Letti per voi

“Firenze Male” il lato oscuro di una città cinica e sfavillante

Condividi

La Firenze Male«Una gioventù insofferente e incattivita che alla superficialità risponde con la superficialità, alla crudeltà risponde con la crudeltà». La definizione di Pier Paolo Pasolini è del 1959, ma è perfetta, purtroppo, ancora oggi se si scorrono le cronache dei quotidiani e se si legge con attenzione, al di là del gioco narrativo e, quindi, di finzione, il romanzo La Firenze male, proposto da PsEditore (10 euro) e firmato da Giulia Carnesecchi e Lorenzo De Santis, al proprio esordio letterario. Ricky, Alex, Lapo; le bellissime sorelle Bandinelli, insieme a Lucrezia e Rebecca, sono i ragazzi “bene” di una città ricca e violenta, cinica e sfavillante, che incrociano, plagiano e sfruttano coetanei come Lucio; o pensano di poter gestire criminali in crescita come Cosimo. E sono, in realtà, anime perdute, strafottenti grazie ai conti in banca dei genitori, viziati e senza altri orizzonti, se non la soddisfazione delle proprie pulsioni. Come si diceva in anni lontani, «sesso droga & rock’ n’ roll». Ma la musica è quella del nuovo millennio, e in loro non c’è alcuna protesta generazionale. Il romanzo fotografa questa parte della società e segue la progressiva discesa agli inferi dei protagonisti, punteggiandola con epigrafi dalla Divina Commedia, proposte a inizio capitolo in senso inverso rispetto al poema dantesco. Dal Paradiso (perduto) all’Inferno. E ci sarà un prezzo da pagare per tutti, anche per i personaggi per così dire “positivi”. Anche se qualche spiraglio di speranza si intravede, pur nel dolore che travolge tutti, o nella delusione del “figlio del popolo”, che ha scelto di diventare poliziotto.
Gli autori mantengono sempre alto il ritmo della scrittura, alternando le voci narranti e utilizzando un linguaggio duro ed esplicito, in sintonia con le violenze e le trasgressioni che raccontano. Grandi feste e discoteche ad alto tasso di cocaina; stupri e amplessi, falliti o insoddisfacenti; alcol e scommesse. Si ha la sensazione di leggere le cronache di un’estate appena archiviata; o gli atti di un processo, riletti da un inviato in grado di scrivere “con la mano della domenica”. Giulia Carnesecchi, laureata in lettere e impiegata in banca; e Lorenzo De Santis, avvocato e procuratore sportivo, dimostrano ancora una volta fino a che punto “raccontare storie” possa essere uno modo efficace e convincente di analizzare la società, mostrandone il lato oscuro. Meglio di molti, presunti, “pezzi” di cronaca nera televisiva.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi