giovedì
03 Luglio 2025
Rubrica Letti per voi

Oltre il medical thriller: La croce sulle labbra

Condividi

La paura ha tanti inneschi: il buio, gli insetti, gli esseri che strisciano nel buio, il vuoto. In realtà, per molte società, si tratta sempre di sottocategorie dell’unica, vera generatrice di terrore: la morte. Con la declinazione del dolore, dello strazio, della lunga sofferenza. E morte e devastazione – il quarto cavaliere dell’apocalisse, per capirci – fanno irruzione fin dalle prime pagine di La croce sulle labbra, l’ottimo romanzo di Danilo Arona ed Edoardo Rosati, rilanciato (dopo una significativa revisione: era uscito nel numero 1540 di “Segretissimo”, 2008) dalle Edizioni Anordest, nella collana “Criminal Brain”. La vicenda parte a Guana, paradiso delle Antille, dove vive quasi esiliato un infettivologo con una vicenda personale segnata dal suicidio della madre e con un fratello monaco a Milano. In una sola notte in quell’angolo di meraviglia del Caribe, qualcosa stermina la popolazione e centinaia di nativi partono in fretta diretti verso occidente. Mesi dopo a Milano inizia a dilagare un morbo letale, che provoca esplosioni di violenza inaudita e una serie di omicidi che rischiano di annichilire tutto e tutti. Un morbo diffuso “ad arte”, nel nome di un dio terribile, Exu. Al medico che arriva dall’altro lato dell’Oceano si uniscono due italiani (un uomo e una donna) e insieme lottano per arrestare la furia del Quarto Cavaliere. Una premessa: questo non è “solo” un medical thriller come ha annunciato la campagna di promozione. È un romanzo che unisce un’attenta e precisa analisi della realtà (Rosati è giornalista esperto di medicina) alle migliori atmosfere thriller degli ultimi anni; con variazioni in horror di grande efficacia. E qui c’è la zampata di un maestro come Danilo Arona, che conduce il lettore in un vortice assolutamente adrenalinico. Un solo riferimento: l’importanza delle pareti, esterne e interne, di case e palazzi (“Quando le città hanno il cancro, i muri parlano”): la paura che trasudano, letteralmente, è sorella strettissima di quella che prova il Perdinka ancora adolescente in L’estate di Montebuio, altro romanzo imperdibile di Arona, sempre di fronte a mattoni che si trasformano in altro. C’è di più: il romanzo parla di razzismo, immigrazione e tratta di clandestini, deformazione della vita in una metropoli, con efficacia e precisione. Senza dimenticare la qualità della scrittura  o il rispetto della credibilità del plot. E, come nei film Marvel, il romanzo va letto fino in fondo con la stessa emozione e il medesimo trasporto. Le sorprese non finiscono mai. Forse neppure il morbo…

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi