sabato
05 Luglio 2025
Rubrica L'osservatorio

Titoli e notizie, vero o falso?

Condividi

Ecco alcuni titoli da quotidiani e siti web ravennati dell’ultima settimana. Indovina se sono veri o falsi.

– «Restauro di Porta Teguriense: via libera dalla giunta del Comune di Ravenna» (Vero. Ora la domanda è: chi sa cos’è Porta Teguriense? Al primo che invia la risposta alla redazione di Ravenna&Dintorni senza guardare le foto sul web un aperitivo in omaggio).

– «La chiesa resta chiusa e dei turisti non ce ne frega un cazzo» (Falso. Ma è praticamente quello che ha dichiarato la Curia riguardo a San Giovanni Evangelista, la più antica chiesa di Ravenna, da qualche settimana chiusa al pubblico, e quindi anche ai turisti, a causa della carenza di sacerdoti. Per la riapertura pare che bisognerà attendere alcuni mesi…).

– «Sparano a un gatto col fucile. Il micio salvato in extremis» (Vero, con tanto di foto del gatto ferito e di un suo primo piano. Avrà dato il suo consenso, il poverino?).

– «Trentenne accusa commessa: mi ha palpeggiato in negozio» (Seee, ti piacerebbe. Il titolo è naturalmente falso, quello vero in realtà è “Trentenne accusa commesso”, quando una lettera cambia tutto. Scusate, su queste cose non si dovrebbe scherzare, lo so).

– «Uno studio dell’università rivela: gli incontri contro la violenza sulle donne sortiscono l’effetto contrario a quello voluto» (Falso. Però, ecco, insomma, forse, boh, non so).

– «Al porto di Ravenna arrivano di nuovo le banane» (Vero. E a me fa ridere).
– «A spasso per il centro in cerca di un padrone» (Vero. Si tratta di un’inchiesta sui neolaureati in Conservazione dei Beni Culturali. Ok, scherzo, erano solo cani da adottare).

– «Mezzo milione di multe in nove mesi» (Vero. E non sono considerati gli autovelox, per cui sono in arrivo 22 nuovi box sul territorio comunale. In bocca al lupo).

– «Serviranno mesi prima di riaprire la Ravegnana» (Incredibile a dirsi, ma è vero. Nel 2018 l’unica, o quasi, strada che collega due capoluoghi di provincia in una regione come l’Emilia-Romagna dovrà restare chiusa per mesi per evitare probabilmente che ne crollino alcune parti vicino agli argini del fiume).

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi