giovedì
03 Luglio 2025

Al cinema dopo Venezia, in casa con gli zombie

Condividi

La Notte Ha Divorato Il MondoVisibili: cosa vedere in sala senza bisogno del permesso
Come da consuetudine, dopo il festival di Venezia, cominciano a uscire i film con precedenza agli italiani, visto che è già nelle sale ravennati il buon Martin Eden, film di Pietro Marcello tratto dal romanzo di Jack London e soprattutto con il fresco vincitore della Coppa Volpi al miglior attore Luca Marinelli nella parte del protagonista. Segue a ruota l’apprezzato film di Franco Maresco (l’ex socio di Ciprì) La mafia non è più quella di una volta, mentre per Joker, fresco vincitore del Leone d’Oro, dovremmo aspettare il mese di ottobre. Poco altro in sala, tra clown orrorifici e leoni Disney riscaldati.

Invisibili: cosa emerge dal cinema casalingo e dalla rete
Veniamo da un agosto faticoso, tra caldo, crisi di governo e la paura che ci portino via Dante (bella la mostra alla Biblioteca Oriani): non ci resta che parlare di zombie, perché ci sono due film diversi tra loro, entrambi interessanti.
La notte ha divorato il mondo è un film francese del 2018 di Dominique Rocher e si presenta come un film d’autore. Sam va a prendere le sue cose a casa della sua ex che sta dando una festa, si addormenta e si risveglia in un mondo di zombi. Liberato l’intero stabile dei pochi morti viventi, Sam si barrica da solo all’interno mentre l’apocalisse è in atto per strada. Definito un 28 giorni dopo senza azione, il film narra della vita solitaria del suo protagonista dedito semplicemente a una precaria e nevrotica sopravvivenza senza particolari speranze di cambiare lo stato delle cose. Ricordate Cast Away? Ci siamo molto vicini, tra solitudine reale e senso di disperazione; inoltre come Tom Hanks aveva un pallone, in questo film c’è uno zombie intrappolato in ascensore a fare da unico “amico” del protagonista. Finale interessante e da interpretare per un film che non è il top di gamma ma rappresenta un approccio diverso e autoriale per un genere troppo sfruttato.
Deathgasm è un film indipendente neozelandese del 2015 di tutt’altro registro perché siamo nel campo del demenziale: una band heavy metal suona un inno maledetto e scatena la solita apocalisse. Girato, e molto bene, dal debuttante Jason Lei Hoden con taglio fumettistico e con un ritmo incalzante, il film non arriva alle vette de La notte dei morti dementi (titolo italiano rivoltante) ma partendo dalle stesse premesse di Morte a 33 giri rappresenta un comico ma sincero omaggio al genere, e il finale (dopo i titoli di coda) ne è uno squisito esempio.
Entrambi i film, inediti in sala, si trovano in formato digitale o nei principali servizi streaming legali che non richiedono abbonamento.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli


Chiudi