domenica
06 Luglio 2025

Drive e Kynodontas, due film duri e bellissimi entrambi vincitori a Cannes

Condividi

Drive, di Nicholas Winding Refn (2011)
Nei primi cinque minuti mozzafiato, scanditi dalla bellissima colonna sonora elettronica dei Chromatics, si assiste a un inseguimento tra la polizia e alcuni anonimi rapitori, che vede vincitori questi ultimi. L’artefice di questo successo è un misterioso e taciturno Driver (così si chiama nel film), che di giorno è un timido meccanico, e di notte un mercenario al servizio di potenti. I problemi, come di consueto, nasceranno dall’incontro con una ragazza dolcissima. Drive è un film che ti cattura immediatamente e fatica a mollarti anche dopo i titoli di coda, grazie a un magnifico impatto visivo e una cura maniacale della colonna sonora, qui rigorosamente elettronica. A questo si aggiungono una coppia di interpreti (Ryan Gosling e Carey Mulligan, sguinzagliate il vostro google e cercatevi i loro film, ne vale la pena), perfettamente inseriti nell’atmosfera del film: una recitazione, la loro, basata principalmente su sguardi, silenzi e sorrisi, molto più esplicita di tante parole. Il punto debole, se vogliamo, è la sceneggiatura: la storia dell’angelo sterminatore che si mette contro tutto e tutti per amore, è scritta in maniera piuttosto convenzionale, e soprattutto nella seconda parte non ci sono sorprese. Un peccato veniale perché il film, una volta tanto, non dipende dalla storia. Drive, pur attingendo a piene mani dal passato, è un’opera moderna che dà allo spettatore, concentratissimo per tutti e cento i minuti, un fortissimo profumo di novità e gusto per un qualcosa di mai visto. Non è un caso che il film abbia vinto la miglior regia all’ultimo Festival di Cannes, non è un caso che il regista sia un certo Nicholas Winding Refn, autore dello splendido Bronson, e della più che interessante trilogia di Pusher. Da vedere rigorosamente al cinema.

Kynodontas, di Yorgos Lanthimos (2009)
«Un Mare è una poltrona in cuoio con braccioli di legno, come quella che c’è in soggiorno. Esempio: non rimanere in piedi, siediti nel Mare e chiacchieriamo». Una coppia ha cresciuto i loro figli in casa, sempre. Spiegando loro che oltre c’è un mondo malvagio e che potranno visitarlo solo quando saranno caduti i loro canini (in greco “kynodontas”). I vocaboli “esterni” vengono rielaborati, gli aerei fatti credere grandi come modellini, i gatti considerati belve cannibali. Un mondo orrorifico in cui solo a una ragazza viene consentito l’ingresso, per soddisfare compagnia e bisogni primari dei due figli (maschio e femmina) ormai post adolescenti. L’esordiente Lanthimos (miglior sceneggiatura a Venezia, con la sua opera seconda Alpis), appresa la lezione del maestro  Haneke, costruisce, con ritmo lento e doloroso, un horror psicologico ricco di inventiva, originalità e di inquietudine. La bravura di questo regista si vede da molti aspetti: la regia, innovativa, ricca di primi piani a volte sui volti, a volte su parti del corpo non necessariamente (così sembra) coinvolte nei dialoghi o nelle scene; la costruzione di un dramma e di una crescita, tramite un espediente narrativo, che partendo in modo leggero e spesso divertente (la scena dell’aeroplano caduto, nella sua inquietante assurdità, è strepitosa), sfocia in un crescendo di dramma e ritmo, alzando la tensione e l’empatia che si è creata tra l’incredulo spettatore e i suoi protagonisti. Film duro, pesante e bellissimo, vincitore della sezione Un certain regard a Cannes e passato pure dal nostro Mosaico, prima di finire nel dimenticatoio. Sottotitoli disponibili in rete.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi