giovedì
03 Luglio 2025

La serie Netflix dove Marina di Ravenna diventa Cesenatico, tra belle sorprese e stereotipi

Condividi

Summertime 1280x720Summertime (Serie Tv, 8 episodi, 2020)

Durante un’estate (senza virus) sulla riviera romagnola di Cesenatico, assistiamo alle storie d’amore e amicizia tra i ragazzi che frequentano il Bagno Paradiso; protagonista indiscussa è Summer, figlia di musicisti, che incontrerà il suo primo amore.

Recensione d’obbligo non solo perché la serie Netflix è stata girata in parte anche a Marina di Ravenna (anche se nella storia è sempre Cesenatico), ma perché si tratta di un prodotto, anche se ispirato a un romanzo di successo (Tre metri sopra il cielo), molto più innovativo e sorprendente di quanto possa sembrare. La Cesenatico della storia intanto ben rappresenta la riviera sud-romagnola, ferma nel tempo con le balere, i bazar, gli amori tra locali e i villeggianti, in cui la collocazione temporale è di scarsa importanza, nonostante siamo ai giorni nostri, vista la presenza degli smartphone: un’ambientazione fotografata molto bene e resa con inaspettato realismo.

La storia e i suoi personaggi sono invece volutamente stereotipati perché le sorprese sono poche e tutto scorre secondo un copione che nella nostra mente è già scritto. Personaggi stereotipati ma non banali, perché questi giovani a cavallo della maggiore età sono veri, come i loro amori e le loro amicizie. L’utilizzo di attori giovanissimi e poco esperti (tranne il Ludovico Tersigni di Skam) si vede, ma se son rose fioriranno; mentre molto positivi sono sia la scelta di alcuni interpreti adulti, su tutte la bravissima Thony, sia di pescare un paio di cabarettisti locali come il mitico Giacobazzi e l’ex gemello Ruggeri, il bolognese Eraldo Turra.

La sorpresa in positivo è data dalla colonna sonora, tutta rigorosamente e fortunatamente formata da giovani artisti italiani, famosi o meno, ma sicuramente molto diffusi tra queste generazioni: scelta vincente per molti motivi, dal caratterizzare questa serie come nostrana doc fino a fare ascoltare artisti indipendenti ed emergenti al grande pubblico, come per esempio il bravissimo Giorgio Poi o i già meritevoli Coma Cose.

Più che Moccia però, viene in mente il primo Vanzina e in generale tutti quei telefilm degli anni Ottanta che costituiscono un ponte temporale ideale per queste storie estive.

Non è tutto oro in Summertime (il cui nome è un semplice e azzeccato gioco di parole), perché come si è detto la storia è scontata e il miele abbonda, ma si sorvola facilmente perché si assiste a un vero e proprio telefilm: leggero, simpatico e trasparente nella sua sincerità; una visione rilassante, che non scade in drammi e che anzi fa spesso sorridere, che tocca con delicatezza e correttezza temi non banali, e che dona anche a chi non è più giovanissimo un inspiegabile sapore retrò e che scivola via proprio come un bagno in mare.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi