lunedì
07 Luglio 2025

Allerta meteo per temporali in tutta la provincia per la prima domenica di giugno

 

Dalla mezzanotte di oggi, sabato 5 giugno, alla mezzanotte di domani, domenica 6, sarà attiva nel territorio della provincia di Ravenna l’allerta meteo numero 64 per temporali, emessa dall’ Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. L’allerta è gialla.

Le istituzioni raccomandano «di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati».

 

Le associazioni dei genitori: «Chiusure scuole illegittime, ora risarcimenti»

Con i dati Ausl in mano, l’appello a organizzare il prossimo anno scolastico totalmente in presenza

Attachment (8)
Le referenti delle associazioni per la scuola in presenza durante l’incontro con la stampa

Dopo la diffusione dei dati dell’Ausl Romagna – che di fatto “scagionano” le scuole come fonte di contagio Covid – i comitati aderenti alla Rete Nazionale Scuola in Presenza tornano all’attacco.

A QUESTO LINK IL REPORT AUSL SCUOLE

«Fino a oggi – afferma Stefania Montebelli, referente regionale della rete “Scuola in presenza” e Monica Ballanti, referente del comitato ravennate della rete –  i dati inerenti i focolai scolastici in Romagna sono rimasti nella sola disponibilità di Asl Romagna. Solo ora, a distanza di diversi mesi dai periodi di riferimento di quei dati, e dopo aver tenuto lungamente le scuole superiori in didattica a distanza, viene svelata la realtà».

I genitori aderenti ai comitati regionali della rete “Scuola in presenza” chiedono «di conoscere il motivo per cui l’azienda sanitaria romagnola, pur conoscendo tali dati, ha scelto di sottoporre nuovamente gli studenti alle lezioni a distanza, precisamente dal mese di marzo fino alla fine dell’anno scolastico».

Le associazioni chiedono inoltre «da subito», la messa in atto «di tutte le azioni utili per giungere pronti all’inizio del nuovo anno scolastico, a partire dall’adeguamento dei trasporti pubblici e di tutte le misure necessarie per ripristinare senza ritardi e senza ulteriori penalizzazioni le lezioni in presenza al cento per cento per tutte le scuole di ogni ordine e grado a partire dal primo giorno dell’anno scolastico 2021/2022. Chiediamo che vengano previsti ristori per le famiglie e per gli studenti penalizzati dall’illegittima sospensione delle lezioni in presenza, risarcimento dei danni derivanti da quanto perso a causa delle errate valutazioni poste in essere sulla base dell’omissione di dati che risulta invece fossero disponibili».

Le associazioni chiedono infine «l’adozione di un protocollo sanitario che non discrimini gli studenti rispetto a tutte le altre categorie, un protocollo analogo a quello in vigore fino a marzo e che anche secondo la stessa Ausl ha funzionato benissimo e che identificava come contatti stretti solo quelli che lo erano effettivamente e non a prescindere tutti gli studenti di una classe, anche se distanziati e con mascherina».

Il sindaco chiede l’aiuto dei cittadini: 21 serate per raccogliere suggerimenti

De Pascale lancia la sua “movimentazione civica”. In programma tavoli di confronto (anche virtuali) per segnalare problemi e individuare possibili soluzioni

movimentazione civica de pascale
La presentazione del progetto alla Rocca Brancaleone con l’esperta di marketing digitale

Il sindaco uscente Michele de Pascale, candidato per la conferma alle prossime elezioni amministrative di Ravenna alla guida della coalizione di centrosinistra, lancia quella che viene definita una “movimentazione civica”.

E, nel dettaglio, presenta (coadiuvato dall’esperta di marketing digitale Alessandra Farabegoli) un calendario di 21 incontri (tra giugno e luglio) aperti all’intera comunità, in cui i cittadini e le cittadine di Ravenna avranno la possibilità non solo di segnalare problemi e sollevare tematiche, ma anche di individuare e proporre possibili soluzioni.

Ogni incontro verrà organizzato in forma ibrida fisica-virtuale, svolto contemporaneamente sia in presenza che in modalità di meeting Zoom. A ciascun evento potrà partecipare tutta la cittadinanza, previa registrazione nella sezione dedicata alla movimentazione civica sul sito ufficiale della campagna di “Michele de Pascale Sindaco per Ravenna 2021”.

WhatsApp Image 2021 06 05 At 10.34.07Gli incontri si divideranno in tre fasi. Una prima parte di presentazione, della durata di circa 45 minuti, dove cinque relatori esperti e competenti discuteranno sul tema dell’evento. La seconda parte durerà 30 minuti e prevedrà la suddivisione dei presenti in tavoli di massimo 6-8 partecipanti. Ogni gruppo sarà coordinato da un co-conduttore incaricato di stimolare un giro di tavolo promuovendo la discussione dei temi trattati. In questa fase le persone che partecipano in modalità digitale verranno invece suddivise in “Breakout rooms” con co-conduttori dedicati. Seguirà una fase finale di discussione e restituzione di 30 minuti in cui i co-conduttori, avvalendosi anche dei partecipanti ai tavoli, riferiranno del lavoro fatto, condividendo riflessioni, critiche e soluzione emerse.

La lista degli eventi:

  • Progettazione della Ravenna del futuro, rigenerazione, semplificazione e Smart City
    Data: 10 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA
  • Agricoltura: coltivare saperi, raccogliere occupazione
    Data: 14 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Agriturismo Martelli – Via Altiero Spinelli, 10, Ravenna
  • La Salute al centro: Ospedale, Organizzazione dei Reparti, Pronto Soccorso, Facoltà di Medicina, Telemedicina.
    Data: 15 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Pirata Beach – Via della Fontana, 36, Punta Marina RA
  • Dignità, Qualità e Creatività’: progetti di vita per le persone non autosufficienti
    Data: 17 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA
  • Accessibilità e mobilità: muovere persone e idee
    Data: 21 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Rocca Brancaleone – Ravenna
  • Lo Sport per tutti, tutti per lo sport
    Data: 22 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Bronson Cafè – Via Cella, 46, Madonna Dell’Albero RA
  • Prospettive future e sviluppo del centro storico
    Data: 24 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Mercato Coperto – Piazza Andrea Costa, Ravenna
  • Una comunità che si prende per mano : inclusione solidarietà e sostegno alla fragilità
    Data: 28 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA
  • Un porto che cresce
    Data: 30 giugno 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Hana-Bi Spiaggia 72 – Viale delle Nazioni, 72, 48122 Marina di Ravenna RA
  • La Medicina per la comunità: la rete territoriale della sanità pubblica, le case della salute, il dipartimento di cure primarie
    Data: 1 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Pirata Beach – Via della Fontana, 36, Punta Marina RA
  • Cultura bene comune
    Data: 5 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Pirata Beach – Via della Fontana, 36, Punta Marina RA
  • Chimica 4.0 → trasforma la materia, trasforma la città
    Data: 8 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA
  • Turismo: investimenti per una Ravenna sempre più internazionale
    Data: 12 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: La Rotonda – Viale Virgilio, 1B, Lido Adriano RA
  • Verde urbano, zone naturali e vivibilità
    Data: 14 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA
  • I nostri diritti
    Data: 15 luglio 2021
    Luogo: Hana-Bi Spiaggia 72 – Viale delle Nazioni, 72, 48122 Marina di Ravenna RA
  • Decentramento: sempre più uniti, sempre più coesi
    Data: 19 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Le Dune – Via Petrosa, 205, Campiano RA
  • Ravenna città aperta, tra identità e intercultura
    Data: 20 Luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Rocca Brancaleone – Ravenna
  • Immaginare il futuro; il sapere e la formazione, come infrastruttura primaria.
    Data: 22 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: La Rotonda – Viale Virgilio, 1B, Lido Adriano RA
  • Una città sicura, una città vivibile
    Data: 26 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Bronson Cafè – Via Cella, 46, Madonna Dell’Albero RA
  • Università a Ravenna – le vocazioni territoriali incontrano la formazione universitaria e la ricerca
    Data: 28 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA
  • Transizione energetica ed ecologica
    Data: 29 luglio 2021
    Orario: 20:30
    Luogo: Finisterre Beach – Viale delle Nazioni 242C – Bagno 28, Marina di Ravenna RA

Nuove nomine nella Lega: Lorenzo Zandoli è il responsabile provinciale

Il referente della sezione di Ravenna è invece Luca Cacciatore

Attachment (1)
Morrone con Zandoli

Giornata di nuove nomine per la Lega romagnola. Il segretario Jacopo Morrone ha riunito a Forlì i nuovi referenti di sezione delle quattro province (Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna e Imolese) che rientrano nell’ambito della Lega Romagna e i neo-responsabili dei Dipartimenti.

Il referente della provincia di Ravenna è il giovane Lorenzo Zandoli. Luca Cacciatore è stato nominato referente della sezione di Ravenna, della sezione di Cervia Stefano Versari, della sezione di Lugo di Romagna Fabio Cortesi, della sezione di Faenza Andrea Liverani, della sezione di Russi Maria Marabini e, infine, della sezione di Bagnacavallo, Alfonsine e Fusignano Claudio Baldini.

Denny Medri è responsabile della Lega Giovani Ravenna.

Del consiglio direttivo regionale fanno parte lo stesso Morrone, la parlamentare Elena Raffaelli e Lorenzo Martino, nel ruolo di amministratore.

Altri ruoli a livello romagnolo sono affidati ad Antonella Celletti, responsabile Enti locali e Accademia Federale, Beatrice Lamio, responsabile dell’organizzazione, Lorenzo Zandoli, responsabile del tesseramento, e Andrea Costantini, responsabile della Lega Giovani Romagna.

«La Lega Romagna – commenta Morrone – può contare oggi su una classe dirigente di qualità, cresciuta negli ultimi anni e di grande esperienza, pronta ad amministrare tutte le località romagnole con una visione chiara del bene comune. Sono persone che lavorano, che stanno in mezzo alla gente condividendone i problemi e cercando di risolverli. Siamo da sempre consapevoli che la qualità amministrativa e politica non può essere improvvisata ma deve essere coltivata con un’adeguata formazione, partendo dalla base. I nuovi dirigenti, insieme ai responsabili dei Dipartimenti, avranno il compito difficile ma entusiasmante di formare le nuove leve e di impegnarsi per il bene delle nostre comunità locali».

Bus, dal 6 giugno la Freccia Blu dalla stazione (e dal Pala De André) alla spiaggia

Entra in vigore l’orario estivo per il bacino di Ravenna di Start Romagna

21 05 24 Pensilina
Le nuove pensiline di Start Romagna

Da domenica 6 giugno entrerà in vigore sull’intero bacino di Ravenna il servizio estivo del trasporto pubblico locale. Tutti gli orari sono consultabili sul sito www.startromagna.it, dove è possibile scaricare il libretto.

L’entrata in vigore del servizio estivo coincide con la sospensione delle corse cosiddette “bis Covid”, attivate per il potenziamento dell’offerta alla ripresa della didattica in presenza. I carichi a bordo dei mezzi, dove la capacità consentita resta per il momento al 50 per cento, continueranno ad essere monitorati attentamente dalle centrali operative per verificare l’adeguatezza dell’offerta. In caso di necessità l’azienda attiverà corse di potenziamento.

Da domenica 6 giugno partirà anche il servizio Freccia Blu che collega la stazione ferroviaria di Ravenna al mare. Il servizio, attivo fino al 14 settembre con corse diurne e serali, garantisce la coincidenza con i treni in arrivo e in partenza per Bologna. I bus Freccia Blu percorrono il lungomare fermando in tutti gli stabilimenti balneari. Il servizio è utile anche per chi arriva a Ravenna in auto e parcheggia al Pala De André. I biglietti possono essere acquistati facilmente con lo smarphone sulle app DropTicket, myCicero, Muver e Roger.

A servizio del litorale, attivo già dallo scorso 8 maggio, c’è anche il Navetto Mare, il bus navetta gratuito che collega parcheggi di via del Marchesato e di via Trieste al litorale di Marina di Ravenna e dal parcheggio di via Trieste al litorale di Punta Marina Terme. Il servizio, attivo fino a domenica 12 settembre, è disponibile nel weekend (per informazioni https://www.startromagna.it/servizi/servizi-speciali/).

Per informazioni Start Romagna invita a rivolgersi ai propri servizi, attivi nei giorni feriali con orario 8-19 dal lunedì al venerdì, 8-14 il sabato. Info Start: 199.11.55.77; Whatsapp Start Romagna 331.6566555; Telegram: Startromagna Ravenna.

Da Ravenna a Firenze in bici elettrica: ideati due itinerari da 400 e 275 km

L’iniziativa di Bikes Plus e Ravenna Incoming, con servizi di noleggio e trasporto bagagli

Dante Bici AssistitaNuove proposte turistiche per valorizzare il territorio ravennate durante l’anno del settecentesimo anniversario dantesco.

Bikes Plus, con il suo brand Pedaliamo in Italia, e Ravenna Incoming Dmc hanno infatti dato vita ad una collaborazione finalizzata allo sviluppo del cicloturismo, grazie alla quale stanno nascendo nuovi progetti e servizi relativi al territorio ravennate ed a temi specifici.

Per arricchire l’offerta turistica legata al settecentenario dantesco, è stato così ideato DANTeBike (un gioco di parole fra Dante ed e-Bike, per specificare che si tratta di biciclette assistite), un sistema di itinerari e servizi per il cicloturismo, che si sviluppa su due direttrici principali collegando Firenze e Ravenna lungo l’Appennino Tosco-Romagnolo, alla scoperta dei luoghi visitati da Dante Alighieri o narrati nelle sue opere.

Il progetto prevede un itinerario ad anello da 400 km complessivi, pensato principalmente per eTrek bike, che si svolge su ciclabili e strade a bassa percorrenza tra le vallate, borghi tipici e luoghi di relax. Un secondo itinerario lineare da 275 km è invece pensato per la eMountain bike e corre tra crinali e sentieri alla ricerca di testimonianze storiche immersi nella natura.

Ci si rivolge a cicloturisti self-guided o in piccoli gruppi con accompagnatori specializzati che, più che alla prestazione sportiva, puntano ad un perfetto connubio tra aspetti culturali, naturalistici e benessere.

Ciò anche grazie ai servizi messi a disposizione, fra i quali il trasporto dei bagagli da una tappa all’altra, la prenotazione delle strutture ricettive, l’app con tracce GPX e road book, il noleggio di bici e attrezzature, l’assicurazione di viaggio, visite guidate e sconti presso i principali musei e luoghi danteschi.

Il progetto verrà commercializzato con un sistema multicanale, che prevede l’acquisto a catalogo e online, anche attraverso le piattaforme messe a disposizione dal sistema turistico dell’Emilia-Romagna, i principali marketplaces internazionali, nonchè gli operatori di incoming e del turismo attivo.

Accademia Bizantina apre alla Rocca il programma sinfonico del Ravenna Festival

In programma sinfonie di Mendelssohn e Schumann. Dalle 21.30, anche in streaming

AttachmentAccademia Bizantina torna sulla scena di Ravenna Festival sabato 5 giugno, alle 21.30, diretta da Ottavio Dantone nella Sinfonia n. 4 “Italiana” di Felix Mendelssohn Bartholdy e nella Sinfonia n. 3 “Renana” di Robert Schumann.

Primo degli appuntamenti sotto le stelle della Rocca Brancaleone, il concerto segna anche l’apertura del programma sinfonico della XXXII edizione.

Gemma del territorio il cui prestigio internazionale è legato a doppio filo al repertorio barocco, Accademia Bizantina ha scelto infatti la propria città d’origine per un’inedita immersione nel sinfonismo romantico; immersione che trova ragioni e fascino nella consapevolezza che le pagine scelte sono testimoni di quanto profondamente i loro autori furono colpiti dalle potenzialità del contrappunto bachiano. L’impresa si compie, però, con meticolosa attenzione agli strumenti d’epoca e alla storicità della performance, secondo il raffinatissimo e colto approccio a cui la Bizantina e il suo direttore hanno abituato il pubblico.

«Ci piace pensare che autori come Mendelssohn e Schumann si possano oggi considerare, a quasi due secoli di distanza, assimilabili alla cosiddetta musica antica – suggerisce Ottavio Dantone – tenendo conto per altro che entrambi furono fortemente influenzati da Bach. Siamo consapevoli di poter leggere questa musica mettendo in rilievo particolari che un’ottica esecutiva posteriore alla creazione artistica potrebbe tralasciare o fraintendere. Si può aggiungere che una lettura proveniente da una prassi esecutiva anteriore può dare importanza a tutto ciò che non è scritto ma celato da codici esecutivi del passato che continuano a vivere nelle trame della scrittura».

Dal secolo scorso la nostra memoria uditiva si è consolidata sulla base della tradizione esecutiva di grandi orchestre, con strumenti standardizzati nelle caratteristiche tecniche e nel timbro. A questa abitudine Accademia Bizantina si è sempre sottratta, coltivando il proprio percorso per coniugare ricerca filologica e studio della prassi estetica interpretativa ed esecutiva. A Ottavio Dantone, che ne è direttore musicale e artistico da oltre vent’anni, spetta il ruolo di garante della qualità dell’ensemble e il compito di valorizzare al meglio l’entusiasmo e la complicità di ogni singolo strumentista – a partire dal primo violino Alessandro Tampieri – nel nome del “fare musica come un grande quartetto”, la missione della Bizantina fin dal 1983, anno in cui è stata fondata a Ravenna.

Info e prevendite: 0544 249244 – www.ravennafestival.org

Biglietti: primo settore 45 Euro, secondo settore 25 Euro, under 18 5 Euro

L’appuntamento è in diretta streaming su ravennafestival.live

Cinema all’aperto, dal 12 giugno torna l’arena al parco delle Cappuccine

Previste più di 80 serate. Acquistate dal Comune oltre 300 nuove poltroncine

Platea 6 arena bagnacavalloAnche quest’anno ci saranno proiezioni estive per l’intera stagione al parco delle Cappuccine di Bagnacavallo. La trentasettesima edizione di Bagnacavallo al Cinema, sedicesima gestita dal Cinecircolo FuoriQuadro per il Comune, è infatti confermata e prenderà il via sabato 12 giugno.

Sono previste più di 80 serate di cinema, con possibili recuperi a settembre.

Per migliorare la programmazione e la selezione dei film, il Cinecircolo FuoriQuadro ha deciso di dividere il programma in due parti: la prima dal 12 giugno al 19 luglio, la seconda dal 20 luglio a data da destinarsi. Grazie a questo sarà possibile recuperare le proiezioni annullate a causa del maltempo.

L’arena si presenterà inoltre notevolmente rinnovata: il Comune ha infatti acquistato oltre 300 poltroncine con braccioli che andranno a comporre la platea dell’arena.

Anche in questa edizione, così come accaduto lo scorso anno, ci saranno meno posti a disposizione a causa del necessario distanziamento interpersonale in ottemperanza ai regolamenti anti Covid-19. La capienza della platea sarà ridotta in base ai nuclei familiari presenti da un minimo di 110 a un massimo di 140 persone.

Sarà vivamente consigliata la prenotazione, possibile unicamente al telefono o via WhatsApp.

Proiezioni alle 21.30; apertura biglietteria alle 20.45.

L’arena delle Cappuccine si trova in via Berti 6.

Prezzi: intero 6 euro; ridotto 5 euro; abbonamento: 10 spettacoli 40 euro.

Per informazioni e prenotazioni: 351 8443876 (dalle 16 alle 19); cinemabagnacavallo@gmail.com; www.arenabagnacavallo.it

Parte anche a Milano Marittima il bus navetta gratuito per il mare

Fino al 19 settembre, dal parcheggio del centro congressi

Attachment (2)Parte questo fine settimana il servizio bus navetta che collega il parcheggio situato presso il Centro Congressi di Via Jelenia Gora con Viale 2 giugno sino alla Rotonda Corelli.

Le corse sono gratuite, in modo da stimolare gli automobilisti a preferire il mezzo di trasporto pubblico rispetto all’autovettura privata.

Il percorso prevede le seguenti fermate sia all’andata che al ritorno: Parcheggio Centro Congressi – Via Jelenia Gora – I Traversa Pineta – Viale 2 giugno – Rotonda Cadorna – Viale 2 giugno – Rotonda Corelli.

Il servizio è in funzione dal 4 giugno al 19 settembre nei fine settimana per un totale complessivo di 56 giorni secondo le seguenti modalità: tutti i venerdì dal 4 giugno al 30 luglio e dal 27 agosto al 17 settembre dalle ore 15 alle ore 24 per un totale di 9 ore di servizio giornaliero; tutti i sabati e domeniche dal 5 giugno al 1 agosto e dal 28 agosto al 19 settembre dalle 10 alle 24 per un totale di 14 ore di servizio giornaliero; tutti i giorni dal 6 agosto al 22 agosto dalle ore 10 alle 24 per un totale di 14 ore di servizio giornaliero.

La frequenza del passaggio è di  una corsa ogni 15 minuti nella fascia oraria dalle 10 alle 21.30; una corsa ogni 20 minuti nella fascia oraria dalle 21.30 alle 24.

Il servizio finanziato dal comune di Cervia ha un costo di 79.837,30 ed è svolto da Mete spa, attraverso le imprese a essa consorziate, ai sensi del contratto stipulato con Agenzia Mobilità Romagnola – A.M.R. s.r.l. consortile.

Covid, 10 nuovi positivi e nessun morto in provincia di Ravenna

 

Sono dieci (su 925 tamponi) i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in un giorno in provincia di Ravenna (dati aggiornati alle 12 di oggi, 4 giugno). Si tratta di 1 maschio e 9 femmine; 3 asintomatici e 7 con sintomi; 9 in isolamento domiciliare e 1 ricovero. Sono state comunicate dall’Ausl 23 guarigioni in provincia.

E il bollettino non registra nuovi decessi nel Ravennate.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 4 GIUGNO

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 384.514 casi di positività, 150 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,7%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.118 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 359.102.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 12.214 (-973 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 11.688 (-938), il 95,7% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano cinque nuovi decessi: 1 a Parma (un uomo di 90 anni), 3 a Bologna (una donna di 87 anni, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Imola, e altre due donne di 89 e 96 anni), 1 a Ferrara (un uomo di 59 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.198.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 78 (-10 rispetto a ieri), 448 quelli negli altri reparti Covid (-25).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 6 a Parma (-1), 9 a Reggio Emilia (invariato), 16 a Modena (-1), 26 a Bologna (-6), 3 a Imola (invariato), 4 a Ferrara (-1), 1 a Ravenna (invariato), 1 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (invariato) e 5 a Rimini (-1).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.539 a Piacenza (+3 rispetto a ieri, tutti sintomatici), 28.189 a Parma (+5, di cui 4 sintomatici), 46.772 a Reggio Emilia (+12, di cui 11 sintomatici), 65.398 a Modena (+36, di cui 29 sintomatici), 82.037 a Bologna (+40, di cui 32 sintomatici), 12.588 casi a Imola (+3, di cui 1 sintomatico), 23.102 a Ferrara (+5, di cui 2 sintomatici), 30.358 a Ravenna (+10, di cui 7 sintomatici), 16.949 a Forlì (+15, di cui 11 sintomatici), 19.465 a Cesena (+10, di cui 7 sintomatici) e 36.117  a Rimini (+11, di cui 2 sintomatici)

Spunta un’altra lista civica per il sindaco De Pascale: si chiama Voci Protagoniste

 

IMG 2009Si presenta un’altra lista civica in vista delle elezioni amministrative di Ravenna.

E anche in questo caso si tratta di una lista a supporto della candidatura del sindaco uscente, Michele de Pascale, che quindi farà parte della coalizione di centrosinistra.

L’appuntamento per saperne di più è al Darsenale, in darsena di città, lunedì 7 giugno alle 18.30, quando alcuni candidati dialogheranno direttamente con il sindaco.

Il Moro di Venezia 2 è in laguna. Il comandante: «È un pezzo di storia della città»

Il secondo scafo dei cinque voluti da Raul Gardini per la Coppa America 1992 è ancora in laguna, ospitato gratuitamente all’Arsenale: compare anche in un video che celebra i 1600 anni di storia della Serenissima. L’equipaggio conta una decina di membri del team di 30 anni fa

Moro2In un video emozionale di soli 4 minuti, pubblicato il 25 marzo su Youtube dall’accoglienza turistica di Venezia per celebrare i 1.600 anni di storia della città, c’è spazio per almeno tre inquadrature del Moro di Venezia, la barca del ravennate Raul Gardini per l’America’s Cup 1992. Per la precisione, quello che si vede veleggiare in laguna è il secondo dei cinque scafi costruiti uno dopo l’altro con continui sviluppi per arrivare al definitivo che prese parte alla competizione (la situazione attuale di tutte le barche nei link in fondo all’articolo). Del resto Venezia è nel nome della barca, di Venezia era il circolo velico che formalmente era iscritto alla competizione e a Venezia venne varata la prima delle cinque barche.

Il Moro 2 che ora compare nel video invece venne varato il 7 agosto 1990 a Palma di Maiorca, dove l’equipaggio aveva fatto base per gli allenamenti, Nel 2014 divenne di proprietà di una coppia di umbri, appassionati del mito ma poco avvezzi alla vela vera. L’hanno venduto nel 2019 a Gianfranco Natali, imprenditore ancora di origini umbre che opera nel settore automotive. La città dei Dogi gli offre ospitalità gratuita nella cornice sontuosa dell’Arsenale considerandolo un patrimonio. La barca è ambassador al salone nautico fino al 6 giugno.

Il romano Duilio “Dudi” Coletti era a bordo trent’anni fa e oggi è il comandante. Che approccio ha impostato Natali?
«Si è presentato dicendo che l’armatore era e resta Gardini, e lui vuole solo mantenerla operativa. Sono state parole bellissime».

La barca è esattamente come era?
«Rispetto all’originale è stato cambiato l’albero perché si ruppe a San Diego negli allenamenti per il mondiale del 1991. Ora c’è un albero di 4-5 metri più alto. I vecchi proprietari avevano anche montato un po’ di arredi sotto coperta per usarla come yacht da crociera, ma non è il suo impiego».

Perché?
«È come se fosse una Formula Uno. È una barca progettata appositamente pensando alle condizioni che avrebbe trovato a San Diego: quando il vento arriva attorno a 12-14 nodi sei già al limite e devi stare attento per non rompere niente. Bisogna saperci fare. E poi in cabina non si sta in piedi: stiamo togliendo tutti gli arredi aggiunti perché sia una barca da regate».

A quali avete partecipato?
«Di solito le due-tre più storiche che si svolgono in ottobre, tra cui la Barcolana e Venice Hospitality. E ogni volta è la barca che attira più curiosi e appassionati per vederla da vicino o per farsi una foto».

Moro1Come è composto l’equipaggio?
«La conformazione classica da Coppa America sarebbe sedici più un ospite che a quel tempo era Gardini. Cerchiamo di rispettare quell’assetto: magari arriviamo a 18-20 in totale. Di solito siamo una decina di quelli che c’erano in California: abbiamo anche il gruppo “Moro Forever” su Whatspp e ci teniamo in contatto ancora con grande armonia. Poi completiamo la squadra con alcuni giovani appassionati: è bellissimo perché nessuno di loro era già nato a quei tempi ma hanno preso la passione dai genitori o da soli».

Dopo trent’anni siete ancora in contatto nel team. È una cosa comune?
«Non è così frequente. Abbiamo passato insieme alcuni anni per la preparazione e si era creato un affiatamento davvero bello. In questo credo abbia avuto un ruolo anche Raul con il suo grande carisma. Il merito va anche ai fratelli Enrico e Tommaso Chieffi che allora avevano scelto i partecipanti alle selezioni».

Quali sono i costi di gestione per tenere in vita il Moro?
«Non sono così proibitivi. È fatta in carbonio che non ha particolari costi di manutenzione, sarebbe diverso se fosse in legno. Certo, alcuni elementi ogni tanto vanno sostituiti e tocca farli fare a mano. Poi ci sono le vele che ogni due tre anni vanno cambiate».

Il Moro 3 è a Ravenna, esposto su un sostegno. Le piace vederlo così?
«Tenerlo a terra riduce gli interventi di manutenzione da fare ogni anno, si può capire il senso. Però così è visibile solo da sotto, si perde il fascino del pozzetto. Si potrebbe pensare di smontare il bulbo per abbassarla e renderla visibile. America 3, la barca avversaria nel 1992, è tenuta così da Bill Koch nel suo porto turistico».

Che fine hanno fatto le barche di Raul Gardini costruite per la Coppa America 1992?

Ecco la storia di ognuna:

Moro di Venezia 1

Moro di Venezia 3

Moro di Venezia 4

Moro di Venezia 5

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi