venerdì
29 Agosto 2025

Covid: 44 nuovi casi, il dato più alto da metà maggio. Ma Rianimazione resta vuota

In provincia continua a salire la curva dei contagi: due dei nuovi positivi sono stati ricoverati. In tutta la regione un solo decesso (Parma)

DRIVE THROUGH TAMPONE COVID PARCHEGGIO PALA DE ANDR RAVENNANella provincia di Ravenna oggi, 30 luglio, si sono registrati 44 nuovi casi di positività al virus Sars-Cov-2: un dato giornaliero così alto non si registrava due mesi e mezzo. I nuovi casi sono 42 sintomatici e 2 asintomatici, due sono stati ricoverati e 42 in isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti sono stati 1.192. Oggi la Regione non ha comunicato decessi in provincia (uno solo in tutta l’Emilia-Romagna) e sono state accertate dieci guarigioni. I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 30940.

Se allarghiamo il punto di vista alla regione, i nuovi casi di oggi sono 544 su un totale di 24.658 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,2 percento. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 31,9 anni.

Su 116 asintomatici, 64 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 2 tramite screening sierologico, 23 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con i test pre-ricovero. Per 25 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 91 nuovi casi, seguita da Bologna (88). Poi Reggio Emilia (72) e Rimini (67); quindi Parma (47), Piacenza (45), Ravenna (44), Ferrara (43). Seguono Cesena (22), Forlì (17) e, infine, il Circondario Imolese (8 nuovi casi).

I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 6.490 (+460 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 6.279 (+444), il 96,7% del totale dei casi attivi.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (+1 rispetto a ieri), 197 quelli negli altri reparti Covid (+15). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Parma (invariato rispetto a ieri), 1 a Reggio Emilia (invariato), 3 a Modena (invariato), 5 a Bologna (invariato) e 3 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza, Imola, Ferrara, Ravenna, Forlì e Cesena.

Olimpiadi: Baldassarri è partita per Tokyo, i 5 cerchi disegnati su un’unghia

La 19enne ginnasta ravennate, aviere dell’aeronautica militare e atleta della Faber Fabriano, scenderà in pedana il 6 agosto

IMG 3179La Mattel ha creato un modello della Barbie ispirato a lei, come esempio di determinazione per arrivare ai successi; la Rovagnati ne ha fatto una testimonial per la linea di prodotti Snello; su Instagram ha già 57mila follower: il volto e le acrobazie di Milena Baldassarri sono usciti dai palazzetti della ginnastica ritmica per conquistare platee più ampie. La 19enne ravennate è partita da Roma oggi, 30 luglio, per raggiungere Tokyo dove scenderà in pedana il 6 agosto per la sua prima partecipazione alle Olimpiadi. Nella foto che ha pubblicato su Instagram prima della partenza ha voluto immortalare un dettaglio curioso: sulle unghie di una mano ha disegnato un tricolore e i 5 cerchi olimpici.

Baldassarri arriva ai Giochi in un momento di forma. Lo dicono i risultati: a inizio luglio si è confermata campionessa italiana per il secondo anno consecutivo nel concorso generale individuale, l’unica prova presente ai Giochi, e ottenuto così la convocazione ufficiale dopo che nel 2019 ai Mondiali di Baku aveva staccato il pass non nominale in coppia con Alexandra Agiurgiuculese. Saranno loro due a rappresentare l’Italia nella prova individuale. Gare di scena dal 6 all’8 agosto.

227605848 176356087891736 6276505442128781328 NCresciuta nell’Edera Ravenna, Baldassarri ha continuato la carriera a Fabriano. Nel 2016 inizia la sua carriera in Internazionale con la squadra Junior conquistando un terzo posto ai Campionati Europei di Holon in Israele. Nel 2017 fa il suo esordio con la Nazionale maggiore partecipando ai Campionati Europei e Mondiali ottenendo ottimi risultati e conquistando numerosi e prestigiosi titoli Internazionali.

Considera Bebe Vio un riferimento per la determinazione, i costumi delle gare li fa fare in Russia facendoci metter un piccolo drago da qualche parte in ognuno. Dopo l’uscita della Barbie, la ginnasta commentò così: «Una sensazione bellissima e poter essere di esempio per le bambine, piccole ginnaste del futuro. Io ho iniziato questa pratica da piccola e l’ho scelta pur sapendo che praticare la ginnastica ritmica è un cammino alla ricerca della perfezione e la perfezione costa una fatica straordinaria restando comunque irraggiungibile per definizione. Alle bambine quindi dico: mettete anche voi il vostro cento per cento e vedrete che anche i vostri sogni potranno avverarsi».

Nel 2018 intervistammo Baldassarri dopo un argento e un bronzo ai Mondiali di Sofia, prima individualista italiana a riuscirci, e le chiedemmo di Tokyo: ci stai facendo un pensierino? «Quello si fa sempre, è un sogno da realizzare. Per riuscirci bisogna continuare su questa strada, con questi risultati e tanto, ma tanto, allenamento in palestra». Aveva ragione lei.

Elezioni comunali, c’è la data definitiva: il 3-4 ottobre si vota al primo turno

In provincia di Ravenna alle urne solo il capoluogo. Atteso il decreto del Governo

Il primo turno delle elezioni amministrative 2021 in Italia si terrà domenica 3 e lunedì 4 ottobre. L’eventuale turno di ballottaggio, come noto, si terrà due settimane dopo. È attesa l’ufficialità con un decreto del Governo Draghi, ma la data è già stata annunciata da alcune autorità. Ad esempio l’agenzia di stampa Dire riporta che stamani, 30 luglio, l’assessora agli Affari generali del Comune di Bologna, Elena Gaggioli, ne ha dato comunicazione nel corso della seduta di question time in consiglio comunale. In provincia di Ravenna si vota solo nel comune capoluogo.

Il sindaco: «Sì al green pass. Irresponsabili i genitori che non vaccinano i figli»

De Pascale: «Estenderei la certificazione verde anche alle discoteche. Ma non si deve scaricare la responsabilità dei controlli sugli esercenti»

De Pascale Vaccino SecondaNon lascia spazio a dubbi, né si lascia andare in dichiarazioni che potrebbero essere fraintese. Il sindaco di Ravenna e presidente della Provincia Michele de Pascale, così come ha fatto sui social, condivide in toto le parole del premier: «L’appello a non vaccinarsi è un appello a morire».
«La penso esattamente come Mario Draghi – ci dice De Pascale al telefono – con alcune, poche, perplessità. In primis sul tema dei controlli: non si deve scaricare tutta la responsabilità sugli esercenti. La responsabilità deve essere del singolo, con multe salate in caso di violazioni».

Farete quindi controlli a tappeto, con la polizia locale?
«Certamente, ma lo decideremo insieme, nell’ambito del tavolo di coordinamento dell’ordine pubblico in prefettura».

Altre perplessità legate al green pass?
«Mi pare non si stia affrontando il tema del lavoro, il green pass per i dipendenti, sul quale una decisione deve essere presa dallo Stato. E credo che nei locali dove è necessario accedere con green pass non sia ammissibile che il cuoco, tanto per dire, possa non averlo. Il cliente ha diritto di sapere che anche chi lo serve, in determinati contesti, sia vaccinato».

E le discoteche ancora chiuse?
«Personalmente sono per l’estensione più ampia possibile dell’utilizzo del green pass e sono i gestori stessi delle discoteche a chiederlo, infatti. Purtroppo ci sono ancora tanti paradossi: pensiamo a una piazza dove una sera c’è un concerto e sembra di essere in una sala operatoria; la sera dopo non c’è niente e possono esserci assembramenti senza violazioni. Così come i numeri contingentati per i musei: dove sono gli assembramenti, nei musei italiani? Uffizi e poche altre eccezioni a parte. Magari».

C’è poi il tema dei vaccini ai 12 enni, o comunque ai minorenni.
«Un tema enorme, sul quale ammetto di avere una posizione abbastanza estrema: credo che davanti ad evidenze scientifiche un genitore non abbia diritto a non vaccinare il figlio. Avere un figlio non vuol dire esserne proprietario. Si ha una responsabilità verso i figli, di assistenza e tutela. Credo che chi, come successo in questi anni con il morbillo, non vaccini i propri figli sia un genitore irresponsabile, che oltre a un danno sanitario metta di fronte i figli a un danno educativo. I ragazzi non possono pagare gli errori dei genitori».

Ma sul vaccino ai minorenni diversi paesi europei sono cauti, lo sconsigliano…
«Il vaccino è autorizzato ai maggiori di 12 anni e stop. Poi ci sono cautele legate al fatto che in questa fascia d’età ci sono meno studi, ma noi in questo campo siamo molto avanti anche con altri tipi di vaccinazione e non credo possano esserci dubbi, anche se mi rendo conto di avere una posizione forte».

In piazza contro il green pass stanno scendendo migliaia di persone, anche a Ravenna. Difficile credere che siano tutti no vax. Cosa ne pensa?
«Credo ci siano anche gli esercenti che hanno paura di perdere i clienti non vaccinati. Ma l’alternativa era chiudere di nuovo tutto, con conseguenze drammatiche per l’economia».

Non crede che sarebbe necessario consentire a tutti un più agevole e soprattutto economico accesso al tampone, in alternativa al vaccino, per ottenere il green pass?
«Potrebbe essere una soluzione importante per garantire un maggiore tracciamento, ma spesso ci dimentichiamo che il tampone non è un cotton fioc. Coinvolge laboratori di analisi o quantomeno una persona qualificata che lo esegue e processa. Un impatto sul servizio sanitario enorme, al di là del costo, se tutti da un giorno all’altro volessero fare un tampone: il sistema andrebbe in tilt. E poi voglio ricordare che con il tampone magari eviti di propagarlo, il virus, ma muori lo stesso…».

Un “ultimo” appello a chi non si vuole vaccinare?
«Mi limito a dire che stanno commettendo un errore gravissimo, spesso figlio della disinformazione. Il mio appello è di documentarsi, di parlare con medici e professionisti seri, di avere fiducia nella scienza che da 2mila anni ci aiuta ad ammalarci di meno».
Luca Manservisi

Code per il mare, ripristinato il doppio senso di circolazione sulla Baiona

In una nuova fase dei lavori, la strada verrà poi completamente chiusa

Via BaionaDa domani, sabato 31 luglio, in via Baiona sarà ripristinato il doppio senso di circolazione, rimuovendo il restringimento di carreggiata e il semaforo allestiti per l’istituzione del senso unico alternato, resasi necessaria nell’ambito dell’intervento di ripristino tecnologico e risanamento strutturale di due ponti in via Baiona, sul canale Magni, al termine della zona industriale e precisamente dopo lo svincolo che porta alla centrale Enel di Porto Corsini; il primo, considerando la direzione Ravenna – Porto Corsini, è il ponte A119, a due campate, lungo 54 metri; il secondo è il ponte A118, a 5 campate, di cui quella centrale in acciaio, lungo 130 metri.

I lavori, del valore di 1,8 milioni, si inseriscono in un più ampio piano di monitoraggio e manutenzione di tutti i ponti del territorio da parte dell’Amministrazione comunale, azione indispensabile per la tutela della sicurezza della circolazione e della pubblica incolumità, e prevedono interventi di ripristino tecnologico e risanamento strutturale degli impalcati per ristabilire la funzionalità degli stessi, togliere le limitazioni di portata a 32 tonnellate, attualmente vigenti, e rendere i ponti idonei a sopportare carichi di Prima categoria, ricreando le migliori condizioni di sicurezza possibili per la viabilità.

La durata complessiva prevista per la realizzazione dell’intervento è di circa 13 mesi, «tale per cui non sarebbe stato possibile evitare la stagione estiva – si legge in una nota del Comune -, e la sospensione del senso unico alternato è stata valutata per ridurre in questo particolare periodo i disagi di chi è diretto ai lidi nord; con lo stesso obiettivo, nei fine settimana a partire da metà giugno la circolazione è stata regolamentata con l’impiego di agenti della Polizia locale e di movieri, in determinate fasce orarie, e utilizzando semafori “intelligenti” in grado di ottimizzare i tempi di attesa attraverso il rilevamento dei flussi e degli accodamenti».

Nel frattempo saranno eseguite lavorazioni che non richiedono riduzioni dei flussi di traffico e successivamente, in un periodo «che verrà individuato sempre cercando la migliore conciliazione possibile tra le esigenze di operatività del cantiere e quelle dei flussi estivi verso i lidi nord, verrà avviata la terza fase dei lavori, che prevede la chiusura al transito veicolare dell’intero tratto interessato dall’intervento, per permettere di effettuare tutte le lavorazioni relative ai lavori sul ponte A119, di ultimare quelle previste sul ponte A118 e per consentire l’esecuzione delle lavorazioni da effettuare sul piano viario degli impalcati».

La “Milanesiana” in piazza: Elio a Cervia, Pupi Avati e gli Extraliscio a Ravenna

E alla galleria FaroArte di Marina di Ravenna una mostra con gli artisti della rassegna di Elisabetta Sgarbi

Elio 5000Torna la Milanesiana, rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in Emilia-Romagna dal 29 luglio al 3 agosto con sei serate e una mostra all’insegna della musica, dell’arte, della letteratura e del cinema.

In provincia di Ravenna gli appuntamenti sono inseriti anche nell’ambito della Notte Rosa. Eccoli.

Sabato 31 luglio, nel calendario anche del Ravenna Festival, andrà in scena in piazza Garibaldi, a Cervia, lo spettacolo musicale Ci vuole orecchio: Elio canta e recita Jannacci.
Enzo Jannacci, cantore degli ultimi, di quelle che lui stesso definiva le “robe minime”, dotato di ironia e profondità insuperabili, in questo spettacolo “incontra” Elio, personalità altrettanto eclettica, ironica e dissacrante. Che sarà accompagnato sul palco da cinque giovani musicisti: Seby Burgio, Martino Malacrida, Pietro Martinelli, Giulio Tullio e al sax Sophie Tomelleri.

Domenica 1 agosto alle 18 alla galleria Faro Arte di Marina di Ravenna verrà inaugurata la mostra “Milanesiana di Riviera. Artisti, paesaggi, sculture”. I volti dei grandi ospiti del festival fotografati da Giuseppe Nicoloro sono immersi nelle atmosfere sospese, felliniane, delle terre di Romagna negli scatti di Manuel Palmieri. Tre sculture di Leonardo Lucchi, dedicate al tema della festa e del gioco, essenza dello spirito di riviera, completano un percorso inedito attraverso le arti. Fino al 16 agosto.

Sempre domenica, alle 21, la serata intitolata Dante, il cinema, la musica, in piazza del Popolo a Ravenna. Il regista Pupi Avati, che ha appena iniziato a girare un film sul Poeta, dialoga con Mario Andreose, saggista, editor di Umberto Eco, Presidente de La Nave di Teseo.

A seguire, il concerto degli Extraliscio con il grande fisarmonicista Mario Zanchini.

In piazza a Lido Adriano tra musica e yoga con Marianne Mirage

 

Marianne MirageAltro concerto a Lido Adriano, in piazza Vivaldi a ingresso gratuito, nell’ambito della rassegna Approdi organizzata dal Cisim.

L’appuntamento è per questa sera, venerdì 30 luglio (dalle 21.30), con Marianne Mirage, artista e cantautrice romagnola (di stanza a Milano) che rappresenta un piccolo unicum nella scena musicale italiana grazie ai suoi molteplici interessi.

Dalle influenze del padre pittore, al gusto per la musica black, soul e per le grandi voci del jazz, fino alla laurea in Lettere e Filosofia, è stata da subito portata a scrivere in diverse lingue, italiano inglese e francese. Oggi anche insegnante di yoga, con migliaia di follower sui social, nel suo nuovo disco “Mirage” mescola proprio la musica con l’introspezione e la pratica per risvegliare mente e corpo.

Prosegue la riqualificazione del lungomare di Milano Marittima: lavori da 3,5milioni

Al via in ottobre, dal Canalino alla Decima Traversa. Nuovi posti auto anche alla Colonia Varese

FOTO Lungomare Milano MarittimaLa giunta comunale di Cervia ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la “Riqualificazione e rigenerazione urbana del warterfront di Milano Marittima, lungomare Pionieri del turismo – Tratto dal Canalino alla Diciannovesima Traversa”.

Il progetto richiede un investimento di 3 milioni e mezzo di euro e, in continuità con gli interventi realizzati negli ultimi dieci anni (nel tratto dal Porto canale di Cervia al Canalino di Milano Marittima), prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale a servizio della collettività e delle attività turistiche, oltre alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, delle reti tecnologiche, dell’arredo urbano e delle aree verdi.

L’intervento è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha concesso al Comune un contributo di 2.625.000 euro, mentre 875mila euro verranno finanziati direttamente dall’Amministrazione comunale.

Il progetto è stato sviluppato dai tecnici del Settore Programmazione e Gestione del territorio del Comune, coadiuvati da tecnici esterni per le progettazioni impiantistiche.

Gli interventi verranno realizzati per stralci, anche per non interferire con la stagione turistica. Verranno quindi immediatamente avviate le procedure di gara per affidare i lavori del primo lotto, che interessa il tratto dal Canalino alla Decima Traversa, che dovrebbero iniziare il prossimo mese di ottobre per essere ultimati prima della stagione estiva.

Come capitato per gli interventi di riqualificazione già realizzati, i nuovi lavori sottrarranno posti auto alla località nella fascia restrostante i bagni.

L’Amministrazione ha già ricavato nuovi parcheggi a Milano Marittima, come i 110 posti auto presso il Circolo tennis, in via Jelenia Gora, e «sta pensando a nuove soluzioni per il prossimo anno». Tra queste, è previsto un ampliamento dei posti auto a Milano Marittima Nord, in viale Matteotti in corrispondenza della Colonia Varese, dove verrà realizzato, a carico di soggetti privati, un parcheggio green di 60 posti, con pavimentazione permeabile e alberature ombreggianti.

Torna la festa della Lega: Bruno Vespa intervista Salvini, Berlusconi al telefono

Ministri e politici non solo di centrodestra per cinque giorni. Attesi anche Fontana, Zaia e Palamara

DSC 4248
Serata con Salvini delle scorso anno, a Cervia

La festa estiva della Lega a Cervia è ormai una consuetudine da diversi anni e il 2021 non fa eccezione.

Dal 30 luglio al 3 agosto appuntamento in piazzale dei Salinari con dibattiti e confronti (e stand gastronomici) a cui sono attesi politici e autorità di livello nazionale.

Serata clou quella di sabato 31 luglio: alle 21 sul palco Bruno Vespa intervisterà Matteo Salvini con un collegamento telefonico con Silvio Berlusconi.

La prima serata, il 30 luglio, sono attesi il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia e il governatore della Lombardia Attilio Fontana. Modera Mario Giordano.

L’1 agosto parola a una alleata della Lega nel governo Draghi: la deputata Alessia Morani (Pd) dialoga con il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni.

Il 2 agosto un altro collegamento telefonico, questa volta internazionale: Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, dialogherà con l’ex sindaco di New York Rudolph Giuliani alle 20.30.
A seguire il ministro Giancarlo Giorgetti con la giornalista Bianca Berlinguer.
Appuntamento finale della giornata alle 21.30 con Luca Zaia: il presidente del Veneto intervistato da Gennario Sangiuliano e Manuela Moreno (Tg2 Post).

Nella serata conclusiva è attesa una coppia al centro delle vicende di cronaca recenti: Luca Palamara e Alessandro Sallusti sul palco, autori del libro Il Sistema.

Monitoraggio Regione: rischio ricovero per i non vaccinati è 32 volte più alto

Analisi dell’ultimo mese: ogni 10mila abitanti in media positivi 1,5 tra i vaccinati, 16,3 tra chi non ha ricevuto la somministrazione

CAMPAGNA VACCINALE PALA DE ANDRE' RAVENNAIn Emilia-Romagna la copertura vaccinale per quanto riguarda la prima dose ha raggiunto il 70 percento, una soglia che significa protezione di comunità (l’obiettivo è raggiungere l’80 entro l’estate), e oggi (30 luglio) è la giornata in cui si supereranno le 5 milioni di somministrazioni effettuate da Piacenza a Rimini.

A mettere in fila le informazioni più significative sulla situazione della campagna vaccinale e dell’andamento dei contagi in Emilia-Romagna, l’assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini in una videoconferenza stampa.

Il monitoraggio del sistema sanitario regionale sull’impatto della campagna vaccinale fornisce ulteriori prove dell’utilità dei vaccini nella lotta al virus: l’efficacia nel ridurre l’incidenza di infezioni è pari all’89,7%, quella contro ricoveri e decessi sale fino al 95%. E questo vale anche nei confronti della variante Delta, largamente maggioritaria e che si stima riguardi l’88% dei casi: una analisi sull’ultimo mese (dal 22 giugno al 19 luglio) testimonia come il rischio di contrarre una infezione nei non vaccinati è stato 6 volte più elevato che nei vaccinati, mentre quello di essere ricoverati 32 volte più alto.

«Le prenotazioni stanno aumentando, e speriamo crescano ancora nel mese di agosto – prosegue l’assessore -: per la fine dell’estate vogliamo raggiungere gli obiettivi prefissati dal governo, confidiamo nell’80% di copertura almeno per quanto riguarda le prime dosi. Abbiamo dosi a sufficienza per vaccinare tutti, in particolare gli over 60, e tra gli altri nostri obiettivi c’è raggiungere la copertura del 40% delle ragazze e dei ragazzi in età scolastica prima che tornino tra i banchi a inizio settembre».

La campagna vaccinale

I dati consolidati al pomeriggio di mercoledì 28 luglio vedono in Emilia-Romagna 2.804.155 persone che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, un dato pari al 69,8% della popolazione vaccinabile. Ad aver completato il ciclo sono stati 2.218.756, che significa il 55,5% del totale.

Per quanto riguarda le fasce di età, si va dal 98,3% di copertura per almeno la prima dose degli over80 (94,2% per la seconda dose) al 35,1% della fascia 12-19 (11,8% seconda dose), e la progressione riflette perfettamente anche la data di apertura delle vaccinazioni: per i 20-29 è il 51,1% (26,5% seconda dose), per i 30-39enni il 53%, con i 40-49enni si passa al 62,1%, percentuale che sale al 76,1 per i 50-59, all’84,9 per gli over60 e al 90,7 per gli over 70.

Il monitoraggio sui vaccini

Dall’inizio delle vaccinazioni, a fine dicembre 2020, l’efficacia nel ridurre l’incidenza di infezioni, per tutti i vaccini e per tutte le categorie vaccinali, al completamento del ciclo vaccinale è pari a 89,7%. Un dato che sale al 95,6% per quanto riguarda i ricoveri e al 94,5% per i decessi.

La Regione ha poi avviato un monitoraggio nell’ultimo mese, dal 22 giugno al 19 luglio, per quanto riguarda l’incidenza dell’infezione tra i non vaccinati e i vaccinati: l’incidenza è un parametro più significativo rispetto ai valori assoluti perché, con alti livelli di copertura della vaccinazione, si può verificare- come già segnalato anche dall’Istituto superiore della sanità- l’effetto paradosso per cui il numero assoluto di infezioni, ospedalizzazioni e decessi può essere simile tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati.

Nell’ultimo mese in Emilia-Romagna si sono registrati 16,3 positivi ogni 10mila non vaccinati, mentre tra i vaccinati i casi sono stati 1,5 ogni 10mila. Ancora più significativo il dato sui ricoveri: l’incidenza è stata di una ospedalizzazione ogni 22mila persone tra chi non ha ricevuto neanche una dose, tra i vaccinati invece è di una ogni 400mila persone.

Tra fine giugno e luglio si è diffusa anche da Piacenza a Rimini la variante Delta, e il confronto tra non vaccinati e vaccinati conferma che il vaccino rappresenta lo strumento più efficace di protezione: il rischio di infettarsi è stato 6 volte più elevato nei non vaccinati che nei vaccinati, e quello di essere ricoverati in ospedale 32 volte superiore.

A Spiagge Soul il folk intimo e rarefatto di The Sleeping Tree

Il 30 luglio al Finisterre di Marina di Ravenna, mentre il Bacino Peschereggi ospita il sound sudista di Max Lazzarin

Sleeping Tree
The Sleeping Tree

Un concerto intimo ed essenziale quello di Spiagge Soul che – il 30 luglio , ore 22, al Finisterre Beach – accoglie The Sleeping Tree, un progetto del musicista Giulio Frausin, che unisce l’american folk più ricercato ad atmosfere rarefatte e sound alternativo, aiutato solo da chitarra, voce e poche percussioni (info e prenotazioni 349 2841775).
Giulio Frausin nasce a Pordenone nel 1986. Al basso con i Mellow Mood dal 2005, è tra i curatori de La Tempesta Dub, braccio in levare dell’omonima più famosa etichetta indipendente italiana. Lontano dalle atmosfere caraibiche a cui è più frequentemente associato, ha pubblicato a nome The Sleeping Tree diversi lavori, l’ultimo dei quali (Painless) è un album uscito nel 2013 per La Tempesta International. Dopo una pausa durata otto anni, in cui si è dedicato principalmente a impegni concertistici e discografici, nel 2021 si è messo al lavoro con il produttore Paolo Baldini per registrare un disco, intitolato Timeline, in uscita nella seconda parte del 2021.

Max Lazzarin
Max Lazzarin & The Great Magicians

Al Bacino Pescherecci il festival ospita invece Max Lazzarin & The Great Magicians che portano in riva al mare il sound tipico della moderna New Orleans (per il concerto, gratuito e anticipato alle 21 rispetto al programma, è necessario prenotarsi su marinadiravenna.org/eventibacino).
Prende forma il nuovo progetto del pianista e cantante Max Lazzarin che ispira il suo sound, pianistico e vocale, alle atmosfere della moderna New Orleans Music, eseguendo grandi classici riarrangiati e brani propri. La nuova formazione che lo accompagnerà è composta da Luca Dell’Aquila al basso e Federico Patarnello alla batteria. Linfa vitale e anche enzima catalizzatore di questo progetto sono le nuove composizioni dell’artista che vedranno la luce in un album di prossima uscita. Una scaletta quindi quasi completamente composta da pezzi originali tratti dai precedenti lavori e dal nuovo cd. Non mancheranno delle celebri cover che accompagnano Max da molto tempo.

Il duo pop Diana Lou sul fronte del porto di Marina per Spiagge Soul

Appuntamento sabato 31 luglio al bacino pescherecci. Concerto anche all’Oasi Beach con la black music dei Montefeltro Red

Daiana LouUn duo originale, dalle mille sfaccettature musicali, amato dai pubblici di tutta Europa e poi anche da milioni di italiani in Tv. A Spiagge Soul, sabato 31 luglio al bacino pescherecci di Marina di Ravenna, arriva Daiana Lou, un sodalizio artistico nato nelle strade di Roma e Berlino che propone un pop alternativo ricco di influenze black, che ha incantato anche pubblico e giudici di X Factor. Per il concerto, gratuito con inizio alle 21, è necessario prenotarsi su marinadiravenna.org/eventibacino.

Montefeltro Red
Montefeltro Red

Ma il sabato del festival non finisce qui: all’Oasi Beach infatti c’è spazio per un altro duo, questa volta di chitarristi: i Montefeltro Red (inizio alle 22, per info e prenotazioni: 340 0097763).

Daiana Lou nasce nell’aprile 2013, quando durante una jam session aperta vicino a Roma, Daiana e Luca sono saliti sul palco nello stesso istante e in pochi secondi è successo qualcosa di magico. Da allora il palco per loro due si è esteso nei luoghi più disparati: le strade e le piazze di Roma, un piccolo club, l’arena del Mauerpark di Berlino, lo schermo della televisione.
Luca suona la chitarra, il kick e l’hi-hat allo stesso tempo, creando armonie e pulsazioni ritmiche esplosive. La voce di Daiana spazia dal sussurro a potenti parti rap e melodie groovy seguendo il ritmo di Luca, suonando il rullante, il synth, l’ukulele e le percussioni. Combinano diversi stili musicali, ispirati anche dalla loro città adottiva Berlino e dalla musica elettronica. Nel 2016 il cantante e giuratoAlvaro Soler li ha scelti come una delle band di X-Factor, rendendo il duo famoso in tutta Italia.

I Montefeltro Red sono uniti dalla comune grande passione per la tradizione musicale afroamericana in tutte le sue sfaccettature. Due grandi artisti della sei corde insieme, per un concerto esclusivo di Spiagge Soul, all’insegna della black music in un’affascinante e suadente versione acustica.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi