giovedì
25 Settembre 2025

Tra arrosticini e pasta sfoglia, torna la sagra della Romagna e dell’Abruzzo

Tra le novità di quest’anno una mostra esposizione di pittori, acquerellisti, scultori, mosaicisti, hobbysti, e artigiani e un evento contro la violenza sulle donne

ArrosticiniAl via anche la Sagra della Romagna e dell’Abruzzo, giunta alla sua settima edizione due culture diverse e lontane che si incontrano ogni anno per dare origine a un evento gastronomico unico nel suo genere sia nei contenuti culinari che organizzativi.

Protagonista indiscusso lo stand gastronomico con specialità tipiche della cucina romagnola e abruzzese a prezzi popolari, con piatti preparati come una volta dalle esperienze delle vere ‘Azdore’ provenienti dalle due Regioni.  Pasta al mattarello e arrosticini cotti alla brace, con un fornito bar.  I tre giorni di festa si tengono nell’ampio e accogliente Parco Mita, in mezzo a tanto verde e mangiando all’aperto… sotto le stelle (info line 3480318947). Ad organizzare è il centro sociale Casa Mita. Ci saranno anche mercatini  e novità di quest’anno ‘La via delle arti’: mostra-esposizione di pittori, acquerellisti, scultori, mosaicisti, hobbysti, e artigiani.

Il programma della Sagra della Romagna e dell’Abruzzo

Venerdi 30 Agosto

Ore 19 Apertura Stand Gastronomico
Ore 21 Straordinaria esibizione del gruppo spettacolo famosissimo in tutta la Romagna “I DIAVOLI DELLA FRUSTA”, oltre 80 ballerini e artisti si alterneranno sul palco in uno stupefacente show di musiche, balli moderni, fruste, danze folk romagnole e tanto altro.

Sabato 31 Agosto
Ore 17.30 (in poi) Animazione e Intrattenimento per i più piccoli: con le mitiche animatrici per bambini TATAFATA, Tata Mella e Tata Poppy… I bambini balleranno, giocheranno, rideranno e si divertiranno come non mai!!!…..Trucca-bimbi, forme di palloncini, laboratori manuali, bolle di sapone giganti….e tutto quello che serve per far divertire i più piccoli.

Ore 18.30 Amici pelosi – Olimpiadi a sei zampe (iniziativa aperta a tutti i cagnolini), percorso con esercizi di condotta con ostacoli facili a cura dei Cinofili Protezione Civile CVPC Faenza, animazione di TataFata, TataMella, TataPoppy.
 
Ore 19 apertura stand gastronomico

Ore 19.30 grande Sfilata di moda dei bambini a cura del negozio Sabri Bebe’ di Russi animazione di TataFata, TataMella, TataPoppy. 

 
Ore 21.00 grande esibizione del gruppo spettacolo di ballo “One y dos” associazione sportiva di danze latino americane di Faenza

Domenica 1° Settembre

Ore 18 StraWoman il più grande tour d’Italia dedicato alle donne. La corsa-camminata riservata alle donne che vogliono dedicare una giornata a se stesse e al proprio benessere. L’occasione giusta per fare sport, conoscersi, riunirsi e trascorrere una giornata insieme. Nata nel 2011, StraWoman è oggi il più grande raduno “al femminile” d’Italia, all’insegna della passione per lo sport, del divertimento e della sensibilizzazione. Protagoniste della giornata sono le donne, unite da un unico traguardo: combattere la violenza contro le donne. StraWoman infatti sostiene che lo sport è motore di cambiamento sociale e promuove il NO ad ogni violenza sulle donne. A Seguire Grande Festa Con Musica, Dj, Animazione, Balli.

Ore 19 Apertura Stand Gastronomico

 

 

Settembre santalbertese: anteprima con mostra e aperitivo letterario

Dal 24 agosto è invece in programma Saltalbirra: da martedì 27 a sabato 31 agosto la 24esima edizione della festa della birra

Il Museo NatuRa di Sant’Alberto

Sant’Alberto si prepara a vivere un mese “tra natura e tradizione” con il Settembre Santalbertese, la manifestazione che, grazie al concorso di numerose realtà operanti nel territorio, propone appuntamenti legati all’enogastronomia, alla cultura e allo spettacolo, alla scoperta della flora e della fauna della zona, alla valorizzazione delle radici locali.

Il prologo sarà affidato alla mostra “Luna 2019”, allestita presso la Casa di Olindo Guerrini da oggi, venerdì 23 agosto, a sabato 7 settembre. Oggi, alle 18, si terrà la conferenza inaugurativa “Quel giorno sulla Luna: storia di una conquista” a cura di Gianfranco Tigani Sava, di Arar (Associazione ravennate astrofili Rheita). Ulteriore appuntamento lunare ci sarà mercoledì 28 agosto alle 18 con il laboratorio-conferenza “Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante”, a cura di Oriano Spazzoli, sempre di Arar. L’ingresso è libero.

Domani, sabato 24 agosto, Casa Guerrini sarà animata da due eventi, entrambi a ingresso libero. Alle 18 l’Aperitivo letterario a cura dell’associazione culturale Il Glicine. Un incontro dedicato a Guido Cavalcanti, con la partecipazione del critico letterario Enzo Dall’Ara, della pianista Anna Maria Cortini e del poeta Matteo Nicolucci; presenta la serata Angelamaria Golfarelli. Al termine seguirà un aperitivo. Alle 20.30 verrà presentato il libro “Chi soja?” di Mirta Contessi, scrittrice e poetessa ravennate, che leggerà alcune delle sue poesie più amate in dialetto romagnolo. L’appuntamento è a cura dell’associazione “Amici di Olindo Guerrini” e Auser Sant’Alberto, che offriranno ciambella e vino ai presenti.

Chiude l’anteprima del Settembre Santalbertese, da martedì 27 a sabato 31 agosto, Santalbirra, festa della birra giunta alla 24ª edizione. Tutte le sere dalle 20, nell’area traghetto sul fiume Reno, saranno presenti lo stand gastronomico con cappelletti e masticone, i gonfiabili per bambini e musica dal vivo. La festa è curata dell’associazione Santalbirra.

 

Ironman: incontro con operatori e cittadini per le informazioni sulla viabilità

Arriveranno circa tremila atleti da 98 nazioni per disputare la gara di triathlon. Modifiche alla circolazione su tutto il territorio nel weekend del 20-21 settembre

RAVENNA 23/09/2017. IRON MAN CERVIA

Cervia ospiterà per la terza volta l’Ironman, la gara sportiva di triathlon più estrema. Circa 3000 atleti da 98 nazioni del mondo arriveranno in città per sostenere in un’unica giornata, sabato 21 settembre, tre  prove: nuoto (3,8 km), bicicletta (180 km), corsa (42,2 km). La gara di nuoto e la maratona si svolgeranno a Cervia, mentre la frazione dedicata alla bici prevede 2 giri di 90 Km, che si estendono oltre che a Cervia, nei territori di Ravenna, Forlì, Cesena, Bertinoro e Forlimpopoli.

Nella settimana dell’evento si svolgeranno anche altre gare: giovedì 19 settembre NightRun, podistica non competitiva aperta a tutti, che si svolgerà a Cervia; venerdì 20 settembre Ironkids nel pomeriggio: nuoto e corsa per i giovanissimi di età compresa tra i 5 ed i 15 anni; domenica 22 settembre le gare raddoppiano, con la Triathlon 5i50 e la 70.3, con le stesse prove dell’Ironman, ma su percorsi più brevi, per le quali arriveranno nel complesso altri 3000 atleti.

Per permettere lo svolgimento delle gare, si prevedono importanti modifiche alla viabilità in tutto il territorio coinvolto, con chiusure totali al traffico veicolare nelle giornate di sabato e di domenica.

Per informare i cittadini e gli operatori economici delle zone coinvolte sulle novità di quest’anno e, affinché facciano attenzione agli spostamenti e si organizzino nei giorni precedenti, sono organizzati incontri per approfondire le problematiche.

Questo il calendario degli incontri con cittadini e operatori:

Lunedì 26 agosto 2019 ore 14.00 Milano Marittima Adriatic Golf Club Cervia, in via Jelena Gora 6

Lunedì 26 agosto 2019 ore 20.30 Villa Inferno Sede del quartiere, in via Beneficio II Tronco 12

Cittadini e operatori di Villa Inferno

Lunedì 2 settembre 2019 ore 20.30 Castiglione di Cervia Sede del quartiere nella ex scuola materna, in vialetto Boni (qui si incontreranno anche i cittadini di Castiglione di Ravenna e Tantlon)

Martedì 3 settembre ore 14.00 Cervia Sala riunioni palazzina Uffici tecnici comunali, in piazza XXV Aprile

Martedì 3 settembre ore 20.30 Pinarella Scuola primaria Deledda, in via Pinarella 191

 

Eccidio di Ponte dei Martiri: il 25 agosto il 75esimo anniversario della strage

La rappresaglia nazi-fascista costò la vita a dodici persone. Una scultura di Giò Pomodoro oggi ricorda il sacrificio di partigiani e patrioti

Ponte Dei MartiriIl 25 agosto del 1944, all’allora Ponte degli Allocchi  – oggi Ponte dei Martiri –  furono uccisi dodici partigiani e patrioti. Per rappresaglia furono fucilati Augusto Graziani, Domenico Di Janni, Michele Pascoli, Raniero Ranieri, Aristodemo Sangiorgi, Valsano Sirilli, Edmondo Toschi, Giordano Valicelli, Pietro Zotti, Mario Montanari, mentre furono impiccati Umberto Ricci e Natalina Vacchi. Al primo fu conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare e alla seconda la Medaglia di Bronzo.

Il 18 agosto, proprio Ricci fu arrestato per aver ucciso il brigatista nero Leonida Bedeschi detto “Cattiveria”. La risposta dei vertici della Brigata Nera “Ettore Muti” fu feroce: prelevare dalle carceri antifascisti arrestati in precedenza per essere giustiziati. In quel luogo, all’incrocio fra via Nullo Baldini, via Piave e via Mura di Porta Gaza, dal 1980 c’è il complesso monumentale “Ponte dei Martiri – omaggio alla Resistenza a Ravenna”, realizzato dallo scultore Giò Pomodoro.

Nel 75° anniversario dell’eccidio si svolgerà una cerimonia commemorativa per ricordare quella che storicamente è definita la strage del Ponte degli Allocchi e tramandare alle giovani generazioni gli ideali di libertà e democrazia di quegli uomini e di quelle donne che vissero la Resistenza.

Il programma di domenica 25 agosto

Alle 17.30 in piazza Garibaldi, la deposizione di corone alla lapide dedicata a don Giovanni Minzoni ucciso il 23 agosto del 1923 da due squadristi mentre rientrava in canonica. Il corteo, prima di giungere al Ponte dei Martiri, farà una sosta, alle 17.45 in piazza Caduti della Libertà nell’atrio della scuola media Guido Novello, per l’omaggio ai busti in bronzo di Mario Pasi, Primo Sarti e Agamennone Vecchi insigniti della Medaglia d’Oro al Valore Militare. Il ravennate Mario Pasi, medico, militare e partigiano, fu impiccato al Bosco delle Castagne, sulle colline sopra Belluno, il 10 marzo 1945, quale rappresaglia per l’uccisione di tre soldati tedeschi; Primo Sarti, anch’egli ravennate, tenente di vascello, fu ucciso il 10 aprile 1944, nel mar Tirreno, a bordo del Mas 505, durante un ammutinamento di marinai fascisti. Agamennone Vecchi, nato a Cremona, capitano del 2° battaglione del 28° reggimento di fanteria di stanza a Ravenna, fu ucciso il 16 agosto 1916 sul Podgora (Gorizia).

L’arrivo del corteo al Ponte dei Martiri è previsto alle 18 dove si svolgerà la performance “Prendi un angolo del tuo paese e fallo sacro” a cura di Anita Guardigli dell’associazione Asja Lacis e di Lanfranco “Moder” Vicari del Cisim – Lato Oscuro della Costa, con la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi del progetto Lavori in Comune – assessorato al Decentramento. Seguiranno la deposizione di corone al monumento dei Martiri e l’intervento del sindaco Michele de Pascale. Al termine ci sarà l’esibizione della Banda Musicale cittadina. In occasione della cerimonia sarà distribuito l’opuscolo “Libertà di stampa. I tipografi del Ponte degli Allocchi” realizzato dalle ragazze e dai ragazzi di Lavori in Comune, a cura di Laura Orlandini – Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia. In caso di maltempo la cerimonia sarà rimandata a data da destinarsi.

La Ravegnana riapre a dieci mesi dal crollo della chiusa di San Bartolo

Anas pronto per emettere l’ordinanza che porterebbe la Statale ad essere percorribile già da sabato 24 agosto

Dovrebbe riaprire questo weekend la Ravegnana. Lo scrive l’edizione ravennate del Resto del Carlino secondo cui l’Anas ha anticipato i tempi – fissati inizialmente per lunedì 26 agosto – e deciso di togliere il divieto di transito sulla Statale tra Ravenna e Forlì, chiusa da dieci mesi. Da quando, cioè, c’è stato il crollo della chiusa di San Bartolo e la conseguenza messa in sicurezza dell’argine che rischiava di cedere. I lavori non sono ancora completamente finiti ma si tratta di opere che non riguardano direttamente la viabilità stradale. Secondo il Carlino Anas potrebbe emettere nelle prossime ore l’ordinanza che porterà la strada ad essere percorribile già da domani, sabato 24 agosto.

Caso sospetto di febbre Dengue, disinfestazione su un’area di 30mila mq

Misura precauzionale in attesa degli accertamenti su una persona residente a Milano che ha soggiornato alcuni giorni nella località costiera al rientro da un viaggio al’estero

ospedale, ausl genericaÈ stato segnalato al servizio Igiene Pubblica dell’Ausl Romagna un caso di sospetta febbre Dengue diagnosticato in una persona residente a Milano che, dopo il rientro in Italia da un viaggio all’estero, ha soggiornato per alcuni giorni a Lido Adriano. Lo riferiscono congiuntamente l’azienda sanitaria e il Comune di Ravenna.

Il caso è in attesa di conferma diagnostica. A scopo precauzionale, come previsto dal Piano regionale di sorveglianza e controllo delle malattie che possono essere trasmesse dalla zanzara tigre, per evitare la diffusione dell’infezione il Comune, in accordo con l’Ausl, ha programmato l’esecuzione da parte di operatori specializzati di un intervento straordinario di disinfestazione nel raggio di cento metri dall’abitazione in cui ha soggiornato il presunto ammalato. La conferma diagnostica è attesa per domani, 23 agosto, e sulla base di questa si deciderà se proseguire o meno l’intervento nei giorni successivi.

Figlio di Salvini sulla moto d’acqua della polizia, fascicolo di indagine in procura

Al momento la magistratura agisce contro ignoti: ha chiesto di identificare le persone che ostacolarono l’attività di un videomaker di Repubblica

Per il noto episodio del giro fatto da uno dei figli del vicepremier Matteo Salvini su una moto d’acqua della polizia condotta da un agente, davanti alla spiaggia di Milano Marittima il 30 luglio, è stato aperto un fascicolo di indagine contro ignoti in procura a Ravenna. Lo si apprende dal sito web de Il Resto del Carlino. La magistratura ravennate ha chiesto al Viminale di identificare le persone che ostacolarono un videomaker di Repubblica che filmò la scena.

In un mese quattro rapine nello stesso autogrill sulla A14: due cugini arrestati

Fermati il 19 agosto: con un coltello avevano minacciato un addetto del distributore. Indagini per individuare altri complici

Il distributore di carburante dell’autogrill Santerno Ovest dell’autostrada A14, all’altezza di Solarolo in provincia di Ravenna, è stato rapinato per quattro volte nell’ultimo mese e ora la polizia stradale ha arrestato i presunti colpevoli dei colpi: si tratta di due cugini albanesi di 29 e 24 anni, il primo residente nel Faentino e l’altro da poco arrivato in Italia e irregolare.

I due malviventi, come si legge dal sito dell’agenzia di stampa Ansa, sono stati bloccati in flagrante la notte del 19 agosto scorso, dopo che avevano messo a segno l’ennesimo colpo minacciando con un coltello l’addetto. Ai due, la polizia attribuisce anche altre tre rapine analoghe avvenute nello stesso distributore l’8 luglio, il 12 e il 16 agosto, con un bottino complessivo di circa quattromila euro. In un caso, i rapinatori erano in tre e le indagini proseguono per individuare altri complici.

Il Governo dimissionario nega lo stato di calamità a Cervia per la tromba d’aria

Botta e risposta al velento tra l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini e il segretario della Lega Romagna Jacopo Morrone: Corsini attacca Salvini che avrebbe dimenticato le località delle sue vacanze, il leghista scarica le responsabilità sul premier Conte

Tromba Aria Cervia
L’impressionante foto aerea dei danni provocati dalla tromba d’aria a Milano Marittima

Il dimissionario governo Conte ha respinto la richiesta della Regione Emilia-Romagna di dichiarare lo stato di calamità naturale per Cervia e Milano Marittima dopo la tromba d’aria del 10 luglio scorso. L’assessore regionale al Turismo, il cervese Andrea Corsini, dal suo profilo Facebook ha reso noto la circostanza con un attacco al vicepremier Matteo Salvini: «Carissimo ex ministro Salvini, oltre a divertirsi al Papeete, perché non si è preoccupato di dare una mano alla città e agli imprenditori della località in cui trascorre le vacanze?».

In difesa di Salvini è intervenuto Jacopo Morrone, sottosegretario alla Giustizia nel governo Conte ma anche segretario della Lega Romagna: «Andrea Corsini si è coperto solo di ridicolo addossando a Matteo Salvini la responsabilità della mancata dichiarazione di stato di calamità naturale per i danni subiti da Cervia per il maltempo. Emergono evidenti dalla dichiarazione dell’assessore regionale quella malcelata invidia e quel livore che i grandi personaggi stimolano in certi soggetti. La regione Emilia Romagna non merita un assessore che si lascia trascinare dall’odio personale e politico. Il presidente Stefano Bonaccini intervenga per ricordare all’assessore che a presiedere il Governo che avrebbe dovuto dichiarare lo stato di calamità naturale era, fino a pochi giorni fa, il neo-aspirante alleato del Pd Giuseppe Conte. E gli spieghi anche che il Consiglio dei Ministri era composto in gran parte di esponenti di quel Movimento 5 stelle, nei confronti del quale lo stesso Bonaccini, nei giorni scorsi, ha aperto i portoni dell’alleanza anche in regione Emilia Romagna, dopo anni di insanabili contrapposizioni».

Corsini non è rimasto a guardare: «La realtà dei fatti è una – scrive l’amministratore regionale in un comunicato di oggi, 22 agosto – il governo ha escluso Milano Marittima dal riconoscimento dello stato di emergenza nazionale, anche se non ci diamo per vinti e speriamo che presto questa situazione possa essere ribaltata. Mi aspettavo che l’apprezzamento dimostrato dal vicepremier Salvini per Milano Marittima, località che ha scelto per le vacanze e divertirsi, potesse tradursi in un gesto di amore per le imprese e i cittadini del cervese messi a dura prova dall’eccezionale tromba d’aria in piena stagione turistica. Registro che, purtroppo, così non è e che Milano Marittima, al momento, dovrà fare a meno del sostegno del governo del quale, ricordo ancora al sottosegretario forse vittima di un’amnesia estiva, non solo lui fa pienamente parte, ma come romagnolo ha ancor più il dovere di rappresentare e tutelare quel territorio e i suoi abitanti».

Secondo Morrone, che fa riferimento a fonti del Dipartimento della Protezione civile quindi dalla presidenza del Consiglio, «la richiesta della Regione è arrivata priva degli elementi qualificanti per avere la possibilità di ottenere il riconoscimento di emergenza nazionale, la protezione civile avrebbe quindi inviato la richiesta di ricevere ulteriori elementi per valutare la situazione, ma fino a questa mattina non sarebbe pervenuta alcuna risposta. Forse il periodo di ferie ha impedito agli uffici competenti della Regione di rispondere con la dovuta sollecitudine. Riteniamo tuttavia che il solerte Corsini abbia già provveduto al disbrigo di questa importante incombenza».

Maltempo, temporali in arrivo per 24 ore

Un minimo depressionario sul Tirreno centrale in lento spostamento potrebbe portare precipitazioni nel Ravennate

Temporale PioggiaDalla mezzanotte di oggi, giovedì 22 agosto, alla mezzanotte di domani, venerdì 23, sarà attiva nel territorio ravennate l’allerta meteo numero 77, per temporali, emessa dalla protezione civile e da Arpae. L’allerta è gialla conultabile sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna.

In particolare, nel corso della giornata di venerdì 23 agosto la formazione di un minimo depressionario, posizionato sul Tirreno centrale ed in lento spostamento verso nord-est, determinerà condizioni di moderata-forte instabilità con associate precipitazioni a carattere di rovescio anche temporalesco che potranno interessare anche il territorio della Bassa Romagna.

Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati.

Plastiche in mare, una giornata con due appuntamenti per capire quanti danni fanno

Il 26 agosto a Marina di Ravenna la liberazione di una tartaruga curata dopo aver ingerito materiale in acqua e un incontro con la giornalista Mariasole Bianco della Rai

Mariasole Bianco

La plastica in mare e le iniziative per contrastarne la diffusione sono i temi della giornata in programma a Marina di Ravenna il 26 agosto.

Alle 16 la liberazione, in alto mare, di una tartaruga curata da Cestha dopo aver aver ingerito plastica. Dopo una lunga cura, sarà finalmente possibile liberare nel suo habitat naturale la tartaruga che il Cestha ha curato dopo aver ingerito plastica in mare, un problema che è sempre più diffuso in ogni oceano e mare del pianeta. Chi lo desidera potrà seguire con la propria imbarcazione i mezzi del Cestha e della Capitaneria di Porto che porteranno al largo la testuggine e assistere al momento della liberazione.

Alle 18.30 nella sede della Lega Navale (via Molo Dalmazia 101) un incontro gratuito e aperto al pubblico con Mariasole Bianco e Simone D’Acunto direttore del Cestha, Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat. Mariasole Bianco, esperta di mare e oceani e giornalista Rai e di Radio24 condurrà un incontro sul problema dell’inquinamento dei nostri mari, con particolare rilievo soprattutto a quello del mare Adriatico. Con lei dialogherà D’Acunto che attraverso Cestha tenta di curare il mare. L’ingresso é gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’appuntamento si inserisce nel ricco programma di appuntamenti che anticipano Adrireef, il festival che si svolgerà a Marina di Ravenna dal 30 agosto all’1 settembre.

Al via la festa nazionale dell’Unità: ci sono Prodi, Calenda, Cantone, Cottarelli

Al Pala De Andrè dal 23 agosto al 9 settembre la kermesse democratica in piena crisi di governo: sul palco dei dibattiti i protagonisti della scena politica nazionale

Alessandro.Barattoni
Il segretario provinciale Alessandro Barattoni

Alle 18.30 il segretario provinciale Alessandro Barattoni e il sindaco Michele de Pascale faranno gli onori di casa sul palco per l’inaugurazione. La serata dalle 20.30 sarà dedicata allo scrittore Andrea Camilleri, recentemente scomparso: ospiti le attrici Anna Galiena e Monica Guerritore.

Il 24 agosto alle 18.30 si parlerà di Russia Gate con Giovanni Tizian: il giornalista de l’Espresso auto del “Libro nero sulla Lega” salirà sul palco a dialogare con Gianpiero Cioffredi, presidente dell’Osservatorio per la Legalità. Dalle 20 una conversazione su Benigno Zaccagnini: al politico ravennate, scomparso 30 anni fa, è intitolata anche la sala dei dibattiti.

Il giornalista Massimo Giannini intervista Gianrico Carofiglio il 25 agosto alle 21.30: “Conversazione sulla politica e altre cose”.

Il 26 agosto l’ex ministro Pier Carlo Padoan alle 18.30 parlerà di energie rinnovabili con Catia Bastioli, Gianluca Benamati. Alle 20 un altro ex ministro: Marco Minniti intervistato su sicurezza e libertà. Dalle 21.30 invece serata dedicata a Stefano Cucchi: la sorella Ilaria e l’avvocato Fabio Anselmo racconteranno la vicenda di dieci anni fa. A seguire la proiezione del film “Sulla mia pelle”.

Uno dei nomi caldi ogni volta che tira aria di governo tecnico o simile sarà sul palco il 27 agosto: Carlo Cottarelli rifletterà sui nodi della politica economica italiana alle 20. Alle 21.30 il presidente del Pd Paolo Gentiloni, ex premier, intervistato da Massimo Giannini de La Repubblica.

Il lavoro è il tema di cui si parlerà alle 21.30 del 28 agosto con Maurizio Landini, segretario Cgil, e Andrea Orlando, ex ministro della Giustizia. Alle 20 intervista a Dario Franceschini, altro pezzo esponente importante del Pd.

Il professor Romano Prodi torna alla festa dell’Unità dopo anni: intervistato da Lucia Annunziata, alle 21.30 del 29 agosto, parlerà di Europa.

Conversazione interessante in chiave politica nazionale quella in programma il 30 agosto: il direttore de l’Espresso, Marco Damilano, intervista Carlo Calenda. E lo stesso Damilano la sera successiva intervisterà David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo alle 21.30. Il 31 agosto alle 20 sarà invece in programma un dibattito sulla libertà di stampa con Federica Angeli de la Repubblica e Paolo Berizzi.

Mafia e legalità al nord dopo il processo Aemilia sono l’argomento sul tavolo alle 17 del 3 settembre per l’incontro con Rosi Bindi, ex presidente della commissione parlamentare Antimafia e il magistrato Nicola Gratteri. Alle 20 “Storia segreta della ‘ndrangheta” ancora con Gratteri. Alle 21.30 l’ex presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, sarà sul palco per spiegare come la corruzione alimenta le mafie. Quello di Cantone è anche uno dei nomi che circola per un nuovo governo.

Il presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia, ospite il 4 settembre: “L’Italia è ferma” è il titolo del dibattito moderato da Sarah Varetto, ex direttrice di SkyTg24.

Diritti e uguaglianza sono il tema della serata del 6 settembre: Monica Cirinnà e Costantino della Gherardesca tra gli ospiti alle 18.30 per un confronto sulle parità.

Non poteva mancare la Brexit: il 6 settembre Roberto Gualtieri e Guy Verhofstadt alle 20 proveranno a rispondere alla domanda “quale futuro per l’Ue?”. Alle 21.30 invece torna Walter Veltroni, il primo segretario del Pd: “I valori della sinistra contro l’odio”.

Il weekend del 7 e 8 settembre si chiude la festa dell’Unità e a Ravenna arriva il segretario nazionale Nicola Zingaretti. Il 7 alle 12 “Una birra con Nicola”: incontro con gli Under 30. Alle 17.30 dell’8 settembre la manifestazione di chiusura.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi