lunedì
28 Luglio 2025

Senza biglietto sul bus, picchia poliziotto: 25enne arrestato e rimesso in libertà

Il processo si farà a settembre. Il giovane ha urlato con il controllore e si è messo a correre alla fermata in viale Randi

PoliziaEra senza biglietto sul bus da Forlì a Ravenna e quando è passato il controllore ha cominciato a urlare, alla fermata di viale Randi è sceso inseguito da tre dipendenti di Start e da una volante della polizia di passaggio fino a quando è stato arrestato. È accaduto ieri, 30 maggio. Protagonista della vicenda un 25enne nigeriano che dovrà rispondere di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. A suo carico già un precedente per guida in stato di ebrezza e per immigrazione clandestina (la sua permanenza in Italia è in attesa di definizione).

Per fermarlo non è stato facile. I poliziotti hanno raggiunto il 25enne mentre si trovava in una zona residenziale di viale Randi, e dopo avergli inutilmente intimato più volte di fermarsi, uno degli agenti è sceso dalla volante e si è posto all’inseguimento dell’uomo, mentre l’altro agente ha proseguito in auto con l’intento di chiudergli la via di fuga.

Quando è stato raggiunto da uno dei poliziotti, il fuggitivo si è scagliato violentemente contro l’agente, spintonandolo e colpendolo ripetutamente con calci e pugni. L’intervento del secondo poliziotto ha bloccato il giovane. Uno dei poliziotti, a causa delle lesioni subite, è stato accompagnato al pronto soccorso dove è stato dimesso con una prognosi di 7 giorni.

All’udienza per direttissima che si è svolta in tribunale a Ravenna l’arresto è stato convalidato, sono stati concessi i termini a difesa e l’imputato rimesso in libertà, in attesa del processo fissato per il 25 settembre prossimo.

Ufficiale della Guardia Costiera accoltellato da una donna in piazza a Ravenna

È successo a Ravenna durante le prove della cerimonia della festa della Repubblica. L’uomo non è in pericolo di vita

Coltello
Il coltello utilizzato dalla donna, in piazza poco dopo l’arresto

Il capo picchetto d’onore della Guardia Costiera è stato accoltellato in piazza del Popolo, in centro a Ravenna, durante le prove per la cerimonia ufficiale della Festa della Repubblica. La vittima è capitano di vascello alla Capitaneria di Porto di Ravenna, l’ufficiale di più alto grado presente in piazza, ed è stato ferito al volto e al collo. Lesioni non gravi, curate prontamente all’ospedale di Ravenna, da dove è stato dimesso poco dopo. Ma stando alle testimonianze e alla dinamica dell’accaduto, non si troverebbe in pericolo di vita solo per puro caso.

Accoltellamento Donna
Il momento dell’arresto in piazza

Ad aggredire l’uomo è stata una donna moldava che è arrivata in piazza al termine delle prove, imprecando ad alta voce. Avvicinatasi alle spalle all’uomo – che a quanto pare non conosceva – lo ha fatto girare e l’ha colpito con un coltello da caccia (potenzialmente letale) al collo prima di essere prontamente fermata dal comandante della Polizia municipale di Ravenna, Andrea Giacomini.

La donna, ammanettata, è stata poi trasportata in una cella del comando provinciale dei carabinieri di Ravenna, a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

(foto tratte da un video pubblicato su Facebook da Gianfranco Alcantarini)

Restauro Villa Verlicchi: abbattono una parete ed emerge un dipinto di inizio ‘900

Il muro dovrebbe risalire al 1975, realizzato per preservare la pittura con una intercapedine. L’edificio era stato il primo asilo comunale e ora, con 400mila euro finanziati dalla Regione, verrà riadattato per servizi pubblici, attività culturali e ricreative

Il Dipinto Riemerso A Villa Verlicchi (2)Durante i lavori di restauro di Villa Verlicchi a Lavezzola è stata abbattuta una contro-parete, nella stanza al piano terra prospicente il giardino all’italiana, ed è riemerso un dipinto floreale verde brillante che continuava probabilmente per tutta la stanza e che potrebbe risalire all’inizio del Novecento.

La notizia di questi dipinti era già presente nei documenti dell’Amministrazione e ha le sue origini nell’acquisto da parte del Comune della villa da Marcello Verlicchi, nel 1975, quando si decise di preservarlo con un’intercapedine, permettendo così all’intera villa di trasformarsi per trent’anni nel primo asilo nido comunale. Mercoledì 29 maggio l’intera contro parete è stata demolita e quello che poteva sembrare solo una serie di fregi si è rivelato per tutta la sua grandezza.

Il Dipinto Riemerso A Villa Verlicchi (1)La parte sottostante è andata perduta a causa dell’umidità risalente e si intravedono i segni di un dipinto precedente che è in fase di valutazione, oltre a zone che risultano distaccate. Ora si dovrà procedere alla messa in sicurezza, intervenendo con iniezioni di consolidamento, poi seguirà il restauro vero e proprio, che si preannuncia complesso.

«È molto probabile – si legge in una nota diffusa dal Comune di Conselice – che la stanza fosse utilizzata come ufficio di rappresentanza per le attività commerciali dell’opificio della famiglia Verlicchi, la cui abitazione era situata al piano nobile della villa».

Il progetto di restauro conservativo di villa Verlicchi, a firma dell’architetto Cristina Bucchi, è finanziato dal programma locale Leader, approvato dalla Regione Emilia–Romagna per un costo di 400mila euro; riporta sul territorio una serie di spazi per servizi pubblici, attività culturali e ricreative. In particolare, troveranno sede nella villa un museo del libro d’artista, laboratori e spazi per il Crac (Centro in Romagna per la ricerca arte contemporanea), un centro di aggregazione per il tempo libero e per l’associazionismo sportivo, sede di associazioni di volontariato locale e spazi per eventi ed iniziative all’aperto.

Crisi Mercatone Uno, Federconsumatori organizza un incontro con i clienti

L’associazione di tutela dei cittadini ricorda che molti hanno pagato per l’acquisto di mobili che non hanno ricevuto

Il fallimento di Mercatone Uno sta mettendo in difficoltà in prima battuta i suoi 1.800 dipendenti, di cui quarantina nel negozio di Russi (uno degli 8 punti vendita in regione su 55 in Italia), ma anche i tanti clienti che hanno acquistato mobili dall’azienda e che ora si trovano senza i soldi spesi, magari per le caparre, e senza i beni acquistati. «Sono moltissimi i cittadini in queste condizioni che si stanno rivolgendo ai nostri sportelli, in queste ore – fa sapere la Federconsumatori di Ravenna –. Molti di loro hanno attivato finanziamenti per far fronte agli acquisti effettuati e ora stanno pagando le rate per merci che non sono mai state loro consegnate». Federconsumatori ha organizzato un’assemblea pubblica per martedì 18 giugno, alle 20, nella Camera del Lavoro di Ravenna, in via Pellegrino Matteucci 15 con l’intenzione di fornire tutela a tutti i clienti di Mercatone Uno per mezzo dei suoi avvocati. «In attesa di un accordo da raggiungere al ministero per lo Sviluppo Economico, consigliamo a tutti gli utenti coinvolti di effettuare l’insinuazione al passivo entro e non oltre il 20 settembre 2019. Per informazioni e assistenza, i cittadini si possono rivolgere agli sportelli».

Dopo San Marino il Godo manda ko anche i tricolori della Fortitudo. Ora punta al bis

Baseball A1 / Ieri sera, giovedì 30 maggio, i rossoblù hanno sconfitto 4-1 i bolognesi al “Casadio”. Sempre sul diamante di casa, questa sera (ore 20.30) la squadra di Bortolotti affronta l’UnipolSai

Campo Giulio
I giocatori del Godo Baseball schierati prima di un match

Il Godo Baseball continua a dare grandi soddisfazioni ai propri tifosi, superando nel massimo campionato italiano prima San Marino, nella passata giornata, e poi, nell’anticipo di ieri sera (giovedì 30 maggio), addirittura i tricolori della Fortitudo Bologna, alla loro prima sconfitta stagionale, con il risultato di 4-1. Nello scorso weekend, infatti, i rossoblù erano riusciti a compiere l’impresa di espugnare con il punteggio di 4-2 il campo di Serravalle, dove gioca una delle formazioni che lottano per il titolo. Nella precedente partita, disputata al “Casadio”, i titani avevano vinto 11-4, spezzando una sfida comunque in bilico fino al settimo inning. Questa sera, venerdì 31 maggio, alle ore 20.30 sempre sul diamante di casa, i ragazzi di Bortolotti puntano a una clamorosa doppietta contro i felsinei della UnipolSai in una Gara2 riservata ai lanciatori italiani.

Guardando gli avversari, il direttore sportivo Attilio Casadio spiega che «la Fortitudo è una squadra fortissima in ogni reparto, con pochi difetti nella costruzione che hanno fatto durante la off-season. I bolognesi hanno cambiato molti giocatori e non è semplice in una squadra vincente fare tanti cambiamenti, anche se li hanno sostituiti con atleti di livello altrettanto valido. A mio avviso abbiamo qualche chance anche sul monte di lancio italiano, grazie a un Galeotti in un ottima forma. Lo stesso Luca Di Raffaele ha lanciato molto bene negli ultimi due incontri con Castenaso e anche Gabriele Piumatti ha chiuso la partita in un modo eccellente ed è una freccia molto importante nel nostro arco. Alessandro Ciarla viene da una settimana di influenza e con il San Marino non era al 100%, ma ora si è ristabilito e sarà disponibile».

La stagione indoor della Fipav provinciale si conclude con tre tornei “amarcord”

Volley / Domani, sabato 1° giugno, al Pala Costa, a partire dalle 15 si assegnano il “Trofeo Daniele Gatti”, il “Memorial Paolo Borghi” e il “Trofeo Romagna culla della pallavolo”. Masotti: «Il nostro Comitato ha intrapreso da alcuni anni un percorso della memoria per ricordare coloro che tanto hanno dato alla pallavolo ravennate e nazionale»

Mauro Masotti
Il presidente del comitato ravennate della Fipav, Mauro Masotti

Ultimi atti della stagione agonistica 2018/19 per quanto riguarda le squadre del comitato territoriale Fipav Ravenna. Domani, sabato 1° giugno, sono in programma, infatti, le finali dei tre tornei post-campionato organizzati dal comitato per ricordare importanti figure della pallavolo ravennate, che hanno dato un prezioso apporto al comitato cittadino. Alle 15, al PalaCosta, si assegna, dopo le 20 partite giocate nel girone di qualificazione, il “Trofeo Daniele Gatti”, riservato alle formazioni Under 14 e 16 femminili. In lizza quattro formazioni, impegnate in questi giorni nelle semifinali così composte: Pallavolo Faenza-Russi e Va Manù Benelli-Massavolley. Alle 17 sarà la volta del “Memorial Paolo Borghi”, voluto dal comitato per ricordare il primo capitano della nazionale maschile di pallavolo e della Robur scudettata, nonché alto dirigente di Fipav e Coni, per formazioni Under 14, 16 e 18 maschili. Cinque le squadre in lizza che stanno completando il girone: tre formazioni del Porto Robur Costa, il Volley Club Cesena e la Pallavolo Alfonsine. Infine, alle 19, scenderanno in campo le finaliste del “Trofeo Romagna culla della pallavolo”, torneo femminile Open fino alla Prima Divisione. A contendersi il trofeo saranno la Pallavolo Faenza che ha sconfitto in semifinale per 3-0 l’Involley Under 16 e la vincente dell’altra semifinale che uscirà dalla sfida tra Pallavolo Faenza Under e Fulgur Mixer Bagnacavallo.

«Tutte le organizzazioni e associazioni – sottolinea Mauro Masotti, presidente del comitato Fipav di Ravenna – devono i loro successi alle persone che le compongono e le fanno vivere. Il nostro Comitato ha intrapreso da alcuni anni un percorso della memoria per ricordare coloro che tanto hanno dato alla pallavolo ravennate e nazionale e di conseguenza ha promosso iniziative per ricordare Sergio Guerra, Vigor Bovolenta, Roberto Lobietti e altri che hanno lasciato il segno. Quest’anno abbiamo organizzato due importanti tornei post-campionato e li abbiamo dedicati a due persone che si sono distinti per spirito di servizio e qualità degli apporti dati al volley sia nazionale che locale. Paolo Borghi ha avuto una carriera importante sia come atleta che come dirigente, conquistando prima i cinque scudetti del secondo dopoguerra con la mitica Robur di Angelo Costa, con cui arrivò anche alla nazionale azzurra, poi arrivò ai vertici del CONI, contribuendo in maniera importante al progetto dei Giochi della Gioventù di fine anni ’60 e tra il 1993 e il 1995 fu Presidente nazionale della Fipav. Dopo questi successi, una volta andato in pensione e rientrato da Roma, ebbe la modestia e l’umiltà di mettersi ancora al servizio della nostra pallavolo, presiedendo il nostro Comitato dal 1999 al 2008, dimostrando quanto tenesse al nostro movimento. E’ scomparso nel dicembre 2016 e mi sembrava giusto ricordarlo alla cittadinanza e alla nostra pallavolo».

Masotti continua dicendo che «Daniele Gatti invece ha raggiunto importanti risultati come tecnico e soprattutto educatore e programmatore. Dalla sua Faenza aveva fornito importanti contributi alla nostra Federazione, in cui aveva ricoperto importanti ruoli nel Settore Scuola e Minivolley, nel Centro di Qualificazione Nazionale, nella Commissione Tecnico Scientifica Nazionale e nel Centro Studi Fipav; nostro docente nazionale, ha collaborato col nostro Comitato per quasi 40 anni, in cui si è distinto come docente dei corsi di formazione per i tecnici e come selezionatore provinciale dei nostri migliori giovani. Come atleta era stato palleggiatore nella Spem Faenza sino alla Serie B, come allenatore ha guidato numerosi sestetti, sempre vicini alla sua Faenza, dove è stato insegnante di educazione fisica per oltre 30 anni. Il progetto di educazione motoria per la scuola denominato “Giocasport” è frutto di una sua idea ed è uno dei tanti contributi dati al volley e ai giovani, la sua grande passione. Molti tecnici di oggi devono ringraziare proprio Daniele per il suo apporto. Poliedrico (scrisse anche due favole per bambini, sempre di ambientazione sportiva), Daniele Gatti è stato anche preparatore atletico di livello internazionale nel pugilato, tennis, nuoto, pallacanestro e calcio, oltre che nella pallavolo, dove contribuì nella stagione 1992-93 ai successi della Teodora Messaggero. Dopo la sua morte, che risale all’agosto 2017, questo Comitato intende ricordarlo come esempio di dedizione alla pallavolo nei suoi tanti aspetti. Anticipo che anche in futuro non mancheranno le occasioni di ricordare i nostri “eroi” della causa pallavolistica: tra pochi giorni, ad esempio, ricorderemo il grande Valmore De Pol con una 24ore in spiaggia. Perchè la memoria è la linfa che ci ricorda chi siamo e ci sprona a fare sempre meglio per la pallavolo».

«Revocati tutti i divieti di balneazione e la spiaggia è pronta per la stagione»

La precisazione di Confesercenti dopo alcuni malintesi sui provvedimenti temporanei introdotti dopo il maltempo

Spiaggia Con Canoa2Sono stati revocati tutti i divieti di balneazione introdotti in alcuni tratti della costa ravennate dopo gli eventi di criticità idraulica e le conseguenti piene dei fiumi dei giorni scorsi. Lo ribadisce la Confesercenti perché «alcuni articoli apparsi in un numero limitato di organi di informazione hanno determinato malintesi rispetto alla permanenza dei divieti temporanei». L’unico divieto esistente è all’interno dei corsi d’acqua (e non vicino o a ridosso, come è stato riportato da una agenzia stampa).

Quello alle porte, che coincide con la festa della Repubblica del 2 giugno, sembra essere il primo weekend balneabile per le temperature e il bel tempo: «Tutte le attività turistiche delle nostre località sono pronte ad accogliere gli ospiti con i servizi pienamente attivi compreso quello del salvataggio in mare, dove si potrà fare il bagno in tutta sicurezza grazie anche all’operatività piena degli assistenti ai bagnanti che vigileranno dalle loro torrette di avvistamento sul corretto e rispettoso uso degli specchi acquei antistanti tutti gli stabilimenti balneari».

Piovaccari è il primo sindaco a formare la giunta 2019-24: tre conferme e una novità

Il sindaco è stato confermato con la percentuale record in provincia del 78,45 percento. Due donne e due uomini. La new entry è Laura Monti, consigliera comunale nella passata legislatura: prende il posto di Maria Luisa Liverzani che si ritira a vita privata

Il Sindaco Luca Piovaccari E La Nuova Giunta Di CotignolaLuca Piovaccari, riconfermato primo cittadino di Cotignola con il 78,45 percento dei voti, è il primo dei 14 sindaci appena eletti in provincia di Ravenna che annuncia la sua squadra di assessori e assessore per il mandato 2019-2024. Quattro in tutto con una sola novità rispetto alla squadra precedente e alcuni spostamenti di deleghe.

Pier Luca Baldini è confermato vicesindaco e avrà le deleghe a Lavori pubblici, Urbanistica e Edilizia privata, Mobilità, Ambiente, Protezione civile, Polizia locale. Barbara Nannini sarà assessora a Politiche sociali e per la salute, Pari opportunità e diritti, Accoglienza e inclusione, Politiche abitative, Europa e Gemellaggi. A Federico Settembrini vengono affidati Cultura e turismo, Scuola e servizi per l’infanzia, Politiche giovanili, Informatica, Comunicazione. Laura Monti è l’unica novità e prende le deliche Bilancio, Tributi e Patrimonio che erano di Maria Luisa Liverzani. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ad Attività produttive, Agricoltura, Sport, Personale, Legalità e sicurezza.

«La nuova giunta comunale che mi affiancherà per questo nuovo mandato è in larga parte la stessa che ha lavorato con me in questi ultimi cinque anni – ha dichiarato Luca Piovaccari –. Maria Luisa Liverzani ha espresso volontà di ritirarsi a vita privata e voglio ringraziarla per il lavoro generoso e qualificato fatto in questi anni. Nell’ultimo mandato amministrativo Laura Monti ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale e ha fatto parte anche del consiglio dell’Unione, maturando un’esperienza che le consente di poter assumere questo nuovo ruolo con la giusta consapevolezza, con il vantaggio di potersi inserire in un gruppo già collaudato e affiatato. Il grande risultato maturato alle elezioni è la conferma del buon lavoro fatto finora, ma anche della fiducia che i cittadini hanno riposto nel nostro progetto politico per Cotignola, per questo la giunta si è messa subito al lavoro per dare concretezza al programma elettorale».

Trofeo dei Territori, la selezione ravennate chiude con due podi nel beach volley

Tornei giovanili / Sulla sabbia la selezione femminile chiude al secondo posto, ritrovando un podio dopo cinque anni, mentre le coppie maschili chiudono terze. Nell’indoor incoraggianti miglioramenti per le due selezioni della nostra provincia

Le Squadre Di Beach Medagliate Al Trofeo Dei Territori
Le squadre ravennati di beach volley medagliate al Trofeo dei Territori

Ottimi piazzamenti per le selezioni della provincia ravennate nell’Eurocamp di Cesenatico, dove nello scorso fine settimana si sono svolte le finali del Trofeo dei Territori di volley e beach volley. Nel beach volley Ravenna indossa i panni della protagonista chiudendo al secondo posto con la selezione femminile e al terzo con quella maschile, mentre nella pallavolo indoor arrivano piazzamenti lusinghieri e miglioramenti incoraggianti in vista della prossima stagione.

Beach volley La selezione femminile della nostra provincia guidata da Enrico Piccinini e formata dalla coppia della Teodora formata da Giorgia Greco Zero ed Elisa Casadei e da quella composta da Giorgia Candolfini (Teodora) e Agnese Calizzani (Mattei) ha conquistato il secondo posto arrendendosi in finale alla selezione di Piacenza per 2-1, dopo un percorso che l’ha vista ottenere nel girone di qualificazione un successo (2-0 con Modena) e una sconfitta (2-1 con Parma) e poi imporsi nei quarti su Bologna per 2-1 e in semifinale su Parma per 2-1 vendicando così la sconfitta nel girone. Il secondo posto acquista valore se si pensa che Ravenna non saliva sul podio femminile del beach volley da cinque anni. «E’ un grande risultato – sottolinea Piccinini – ma non possiamo nascondere una punta di rammarico perché la vittoria era alla nostra portata. Le ragazze sono state tradite un po’ dalla paura e dall’ansia nella finale ma hanno disputato un grandissimo torneo, nel quale è emerso un livellamento generale. Abbiamo riportato sul podio la nostra provincia e abbiamo due ragazze del 2004, la Casadei e la Calizzani, su cui puntare la prossima stagione forti anche dell’esperienza maturata quest’anno».

La rappresentativa maschile ha chiuso invece al terzo posto. Le due coppie scelte da Giovanni Briccoli Luca Boscherini-Lorenzo Monti e Giovanni Santoni-Mattia Farina, tutti del Porto Robur Costa, hanno chiuso al secondo posto il girone perdendo 2-1 con Reggio Emilia e battendo 2-1 Ferrara e poi hanno superato i quarti battendo Bologna 2-1. In semifinale la sconfitta per 2-0 contro Romagna Uno manda i ravennati alla finale per il terzo posto, vinta sconfiggendo Parma con il punteggio di 2-1. «Questo terzo posto è un risultato del tutto insperato – ammette Briccoli – perché ho avuto poco tempo per allenare questi ragazzi, tutti del 2003, usciti da poco dalla stagione indoor, e non sapevo cosa potessero dare. Invece, hanno risposto alla grande, adattandosi anche bene a un torneo di buon livello, con una formula particolare. Dopo un anno di assenza riportiamo Ravenna tra le prime tre e questo spero induca più ragazzi ad avvicinarsi a questa disciplina, partecipando agli allenamenti che faremo in estate in diversi stabilimenti balneari».

Selezione Volley Maschile Di Pelloni
La selezione di volley maschile guidata da Pelloni

Volley indoor La selezione ravennate maschile conclude la sua partecipazione al quinto posto, e il risultato finale ha un suo peso specifico «pensando al fatto che nel nostro girone c’erano Romagna Uno e Modena – evidenzia il selezionatore Paolo Pelloni – che poi sono arrivate prima e seconda e che quest’anno ci sono state meno possibilità di valutare e scegliere i ragazzi per la selezione perché non ci sono molte società da cui attingere. E’ un problema di numeri e di talenti che da noi è più forte in questo momento che altrove. Resta però la bontà del risultato ottenuto in un torneo piuttosto livellato e tecnicamente valido». Questo il roster della squadra: alzatori Candito Samuele (Porto Robur Costa), Orlandi Francesco (Spem), Ventisette Matteo (Porto Robur Costa); opposti Bovolenta Alessandro (Porto Robur Costa), Visani Alberto (Scuola Pallavolo); centrali Fabbri Walter (Porto Robur Costa), Minniti Giacomo (Porto Robur Costa), Zannoni Sirio (Spem); schiacciatori Bonoli Davide (Porto Robur Costa), Pascucci Giovanni (Porto Robur Costa), Sansone Federico (Involley), Tommasini Lorenzo (Porto Robur Costa); liberi Fucksia Nicola (Porto Robur Costa), Moschini Michele (Spem). All.: Paolo Pelloni. Vice: Patrick Bandini e Luca Tampieri.

Selezione Femminile Indoor
La selezione ravennate femminile guidata da Bacchetta

La selezione femminile termina infine al sesto posto, con un bilancio complessivo di due vittorie e tre sconfitte, «ma il risultato mi lascia comunque soddisfatto – spiega il coach Gianluca Bacchetta – perché sono state tutte partite molto combattute, in alcune delle quali siamo arrivati ai vantaggi, e come i ragazzi abbiamo scontato il fatto di essere collocati, per questioni di ranking, in un girone di ferro con Modena e Parma che poi sono arrivate in finale. Ma la squadra si è ben disimpegnata, considerando anche il fatto che il livello complessivo è stato piuttosto alto e che rispetto ad altre selezioni, abbiamo schierato sempre 4 atlete del 2006 nel sestetto titolare, preparando così un gruppo, un’ossatura di squadra in età per la prossima annata, nella quale queste ragazze possono presentarsi già con un livello di fondamentali strutturato». Questo il gruppo della selezione femminile: Grilli Eleonora (Fulgur Bagnacavallo), Calabrese Lucrezia e Zaniboni Rossana (Massavolley), Ronchi Asia (Pall. Faenza), Czerwinska Maja (Russi), Benzoni Agnese, Camerani Chiara, Casali Sofia, Mari Alice, Matrone Martina, Nika Deizi, Rossini Beatrice, Toppetti Laura (Teodora Settore Giovanile), Turchetti Anna (Volley Academy). All.: Gianluca Bacchetta. Vice: Beatrice Ricci Iamino.

Dodicimila presenze nel weekend tra Cervia e Cesenatico grazie al calcio giovanile

Al via la “Romagna Cup” con oltre 180 squadre provenienti anche dall’estero

F31 7238 Risultato
La sfilata inaugurale dell’anno scorso

Continua, confortato dal buon successo organizzativo e di partecipazioni, il calendario dei tornei di calcio giovanili organizzati da Adriasport, l’agenzia cervese specializzata da oltre dieci anni nell’organizzazione e nella promozione di eventi sportivi calcistici in Italia e all’estero.

Diventata ormai un appuntamento tradizionale e fisso in coincidenza con il ponte del 2 giugno, va in scena l’ottava edizione della “Romagna Cup”, organizzata in collaborazione con il Bakia. I numeri della partecipazione di questa edizione sono sontuosi: oltre 180 squadre provenienti da tutta Italia e da tre Paesi europei (Albania, Romania e Svizzera), 11 categorie coinvolte – dai Primi Calci 2012 fino agli Allievi 2002, cui si aggiunge il torneo femminile – e 10 i campi di gara dislocati nei comuni di Cervia, Cesenatico e Ravenna.

Il torneo scatta questa sera alle 20.30 allo Stadio “Moretti” di Cesenatico con la cerimonia di inaugurazione, la sfilata – attesa tanto quanto l’aspetto agonistico – di tutte le formazioni partecipanti, alla presenza delle principali autorità calcistiche della provincia e della regione, e uno spettacolo pirotecnico di benvenuto.

Poi dalla mattina di sabato 1 giugno via alle partite di qualificazione (ne sono previste oltre 450) che si disputeranno allo stadio Todoli e al campo della Pol. 2000 a Cervia, nel centro sportivo di Pinarella, a Savio, allo Stadio Moretti, al centro Sportivo Boschetto e al Cannucceto Peep a Cesenatico; a Castiglione di Ravenna, a Fosso Ghiaia e a San Zaccaria, dove giocherà il calcio femminile.

Le finali sono in calendario per la mattina e il pomeriggio di domenica 2 giugno a Cervia e Cesenatico.

A dare valore alla manifestazione non c’è solo l’aspetto prettamente sportivo: i grandi numeri della parte agonistica andranno a braccetto con i numeri delle presenze attese fra giocatori, dirigenti e genitori al seguito – seimila persone che alloggeranno in circa 60 hotel di Cesenatico e Cervia convenzionati con Adriasport, che genereranno circa 12 mila presenze – facendo sì che questo evento abbia un forte impatto dal punto di vista turistico.

 

Kim Rossi Stuart e Jonathan Coe chiudono in grande stile il festival Scrittura

Kim Rossi Stuart
Kim Rossi Stuart

Gran finale per la sesta edizione di ScrittuRa, il festival letterario diretto da Matteo Cavezzali. Dopo due settimane di incontri gremiti e l’appuntamento di ieri (30 maggio) con Vinicio Capossela, arrivano altri due appuntamenti al Palazzo dei congressi di Largo Firenze, a Ravenna.

Sabato 1 giugno alle 18 protagonista sarà l’attore Kim Rossi Stuart – noto per le sue interpretazioni in film come Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca e Anni felici –, approdato alla narrativa con una serie di racconti raccolti in “Le guarigioni” (La Nave di Teseo) in cui costruisce personaggi “curiosi, burberi, inafferrabili, irrisolti e romantici”. Kim Rossi Stuart ha interpretato parti memorabili collaborando con registi come Roberto Benigni, Ridley Scott, Michelangelo Antonioni e Wim Wenders.

Il 3 giugno alle 18 Jonathan Coe presenta “Middle England” (Feltrinelli) al Palazzo dei Congressi: un viaggio astuto, illuminato e illuminante nel cuore della crisi inglese al tempo della Brexit (in dialogo con Matteo Cavezzali). Quello che Jonathan Coe ha sempre trasformato in capitoli e parole è il cambiamento in atto della società inglese. In ogni riga, nella sua attenta punteggiatura, sembra si respiri il carattere profondo dell’Inghilterra contemporanea.

Musica, il ravennate Christian Ravaglioli vince il concorso “Il liscio nella rete”

Il polistrumentista e compositore sarà premiato il 15 a Gatteo Mare nell’ambito della Notte del Liscio

Tutto Romagna Cover.web
La copertina dell’album di Ravaglioli

Il polistrumentista e compositore ravennate Christian Ravaglioli è il vincitore del concorso “Il liscio nella rete” organizzato dal 2015 dal Mei allo scopo di valorizzare i giovani artisti che sviluppano nuovi progetti sul liscio.

Ravaglioli sarà premiato il 15 giugno sul palco di Gatteo Mare durante la Notte del Liscio con artisti come Moreno & l’Orchestra Grande Evento, Extraliscio, Carlo Marrale, Rosmy, Mondo Marcio e Orietta Berti.

Ravaglioli

Ravaglioli viene premiato per il suo impegno verso il liscio sia dal punto di vista della produzione musicale – in particolare il suo album Tutto è Romagna Mia – Il Respiro della Mia Gente – che da quello della partecipazione, produzione e organizzazione di eventi legati al liscio, in particolare al Teatro Socjale di Piangipane.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi