sabato
27 Settembre 2025

Festa nazionale dell’Unità: sul palco Gino Paoli, Paola Turci e Piotta

Annunciato il programma: la cantautrice romana apre la rassegna il 23 agosto. Il rapper in scena durante la serata Canta Indie

Annunciato il programma degli spettacoli della festa nazionale dell’Unità. Ad aprire la rassegna, il 23 agosto,  la cantautrice romana Paola Turci, ospite venerdì 23 agosto alle ore 21. Sabato 24 agosto invece sarà di scena la comicità di Paolo Cevoli. Domenica 25 agosto il folklore di Puglia e Romagna a confronto, mentre lunedì 26 agosto una grande parata di concerti live dal titolo “Canta Indie” con special guest Piotta e band emergenti del territorio selezionate da contest regionali.

Martedì 27 agosto si esibirà il cantautore italiano Massimo Bubola che è noto per aver collaborato con i più grandi musicisti italiani tra i quali Fabrizio De André. Mercoledì 28 agosto il palco centrale ospiterà l’omaggio a Augusto Daolio, compianto leader e fondatore dei Nomadi. A seguire due protagonisti della scena rap: giovedì 29 agosto il concerto di Rancore nuovo promettente volto della musica italiana che sta riscuotendo un successo crescente che l’ha portato anche sul palco dell’Ariston al fianco di Daniele Silvestri; venerdì 30 agosto Murumbutu, che dagli anni ’90 calca la scena indipendente con testi ispirati alla letteratura.

Sabato 31 agosto sarà la volta della Bandabardò, una delle live band rock e folk più vitali in Italia. Domenica 1 settembre toccherà agli storici Dik Dik. Il rock made in Italy dei Ragazzi di Strada e Ricky Portera, chitarrista degli Stadio e di Lucio Dalla, animerà la serata di lunedì 2 settembre.

Dopo la serata dedicata al liscio con l’orchestra Grande Evento di martedì 3 settembre, arriverà lo spettacolo più atteso. Gino Paoli si esibirà sul palco della festa mercoledì 4 settembre, ripercorrendo i grandi successi dei suoi sessant’anni di carriera nello show “Paoli canta Paoli” Giovedì 5 settembre la serata sarà dedicata allo sport con la tradizionale kermesse di Ravenna Top Cup 2019.

Si prosegue con l’Orchestra dei Braccianti di venerdì 6 settembre, un progetto nato tra alcuni musicisti che si occupano di ambiente, agricoltura e lotta al caporalato e mette insieme musicisti, contadini e lavoratori di varie nazionalità. Per sabato 7 settembre è prevista l’esibizione della tribute band Effetto Vasco e domenica 8 settembre quella di Maurizio Lastrico, attore teatrale, comico e cabarettista.

La festa si chiude lunedì 9 settembre con i Clarini sotto le stelle. L’ingresso a tutti gli spettacoli è a offerta libera. Oltre agli spettacoli del palco centrale ci saranno incontri e concerti anche nello spazio della Tenda Socjal Club e nel Woodstock Pub gestito dai Giovani Democratici. Nei viali lo spettacolo dei Burattini in festa si svolgerà il 26 agosto, il 2 e il 9 settembre, Billo Circus il 3,4 e 5 settembre, L’improvvisazione teatrale il 24 e il 28 agosto e l’1, 6 e 8 settembre.

Prosegue la linea verde dell’OraSì: dal vivaio della Fortitudo arriva Zanetti

Basket A2 / Classe 2001, l’ala piccola ha fatto parte del giro della nazionale azzurra Under 16. Reso noto il programma della Supercoppa

Matteo Zanetti
L’ala piccola Matteo Zanetti è cresciuta nella Fortitudo Bologna

Prosegue la linea verde dell’OraSì con l’innesto di Matteo Zanetti, ala piccola di 193 cm. Nato a Bologna nel 2001, è cresciuto nel vivaio della Fortitudo e con i biancoblù ha giocato i campionati Under 16 e Under 18 di Eccellenza, oltre ad aver fatto parte del giro della nazionale azzurra Under 16. «Un ringraziamento alla Fortitudo Bologna – commenta il general manager del Basket Ravenna, Julio Trovato – per la fiducia che ci ha riconosciuto nella prosecuzione del percorso di sviluppo del ragazzo».

Supercoppa LNP, Final Four a Milano Sarà il Palalido di Milano, oggi Allianz Cloud, a ospitare, il 27 e 28 settembre, la fase finale della quarta edizione della Supercoppa LNP Old Wild West. Nello storico impianto milanese, recentemente inaugurato al termine dei lavori di ristrutturazione, si disputeranno semifinali e finali tra le quattro vincitrici dei quarti di finale, nel rinnovato format della competizione che per la prima volta vedrà la partecipazione di tutte le 28 squadre iscritte al campionato di Serie A2.

«Una volta saputo che l’impianto sarebbe stato disponibile, lo staff della LNP ha lavorato per portarci il nostro evento di inizio stagione – dichiara il presidente della LNP, Pietro Basciano -. Ci è sembrato un atto dovuto nei confronti del Palalido, laddove si sono scritti capitoli storici della pallacanestro italiana. Raggiunto l’accordo con Milanosport, posso dire che è per noi un grande onore e un privilegio far riaprire l’impianto milanese con un evento LNP»

«Sulla nostra idea di portare l’evento al Palalido si è poi innestata la promozione in Serie A2 dell’Urania Milano – aggiunge il segretario generale della LNP, Massimo Faraoni -. A maggior ragione la scelta ci è parsa opportuna, invitare gli appassionati a vedere basket nell’impianto situato nel centro della città, confidando che possa fungere da traino anche per l’Urania, visto che dall’Allianz Cloud passeranno le vicende della prossima stagione di Serie A2. Infine un ringraziamento va rivolto al Comune di Milano, visto che la presentazione dei Campionati di Serie A2 e Serie B 2019/2020, sarà ospitata sabato 28 settembre dalla sede di Palazzo Marino».

Questo il programma della Final Four di Supercoppa LNP 2019 Old Wild West. L’ordine delle gare e gli orari di gioco saranno determinati successivamente, anche in base agli accordi per la copertura televisiva dell’evento.
Venerdì 27 settembre
Ore 18.30: Prima semifinale
Ore 21: Seconda semifinale
Sabato 28 settembre
Ore 18: Finale terzo posto
Ore 20.30: Finale Supercoppa LNP 2019.

Gioco d’azzardo, arriva il servizio di ascolto del Comune di Ravenna

Sarà finalizzato all’ approfondimento, all’orientamento e alle conseguenti azioni su tematiche connesse al sovra indebitamento e al rischio di usura

AzzardoEntro la fine dell’anno sarà attivato un servizio di ascolto, sostegno, consulenza e orientamento per le vittime del gioco d’azzardo patologico  e le loro famiglie. La giunta, su proposta dell’assessora ai servizi sociali Valentina Morigi, ha approvato l’attivazione del servizio dedicato a coloro che sono alle prese con problematiche legate al gioco d’azzardo compulsivo, che dovrà lavorare in sinergia con tutti gli altri soggetti coinvolti (servizi sociali, Ausl, associazioni del terzo settore, ecc.) e all’interno del quale opereranno uno psicologo, un educatore professionale e un consulente legale.

Il servizio è finalizzato all’ approfondimento, all’orientamento e alle conseguenti azioni su tematiche connesse al sovra indebitamento e al rischio di usura causate dal Gap. «E’ uno sportello – afferma l’assessora Morigi – di cui si sente l’esigenza in un ambito che registra sempre più vittime soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione. In questo modo, in collaborazione con gli altri servizi competenti già attivi, si cerca di costruire un fronte di aiuto e sostegno morale, psicologico e informativo, ma anche preventivo, per arginare il fenomeno».

Ai fini dell’attivazione sarà pubblicato uno specifico bando per l’individuazione degli operatori economici interessati alla realizzazione del servizio, da affidare presumibilmente entro gli inizi del mese di ottobre, per un importo complessivo triennale di 162 mila euro reso disponibile dall’ azienda sanitaria locale mediante la Regione e da ripartire annualmente. Il Comune provvederà inoltre a prevedere la somma di 40mila500euro necessaria per il periodo dall’ 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2022 in sede di predisposizione del bilancio pluriennale 2020/2022.

Tre prostitute multate per l’ordinanza del sindaco di Ravenna: sanzione di 400 euro

Si tratta di giovani donne, una residente nel Riminese, una a Ravenna e una terza a Trieste

Le pattuglie degli agenti di Polizia locale, impegnate nel controllo del territorio, hanno sanzionato tre donne trovate “nell’esercizio di offrire prestazioni sessuali” sulla pubblica via con “abbigliamento discinto e contrario alla pubblica decenza”. In particolare i controlli si sono concentrati sulla SS16 all’altezza del parco di Mirabilandia e in centro città in via Teodorico.

A Fosso Ghiaia è stata sanzionata una donna bulgara di 31 anni, residente nel riminese, e in via Teodorico due donne, una serba di circa 34 anni residente a Trieste e una rumena di circa 53 anni residente a Ravenna, sorprese in atteggiamento inequivocabile. Tutte le donne sono state sanzionate, come prevede l’ordinanza, al pagamento di una somma pecuniaria pari a 400 euro.

Ravenna Women, il tecnico Piras e lo staff confermati per la prossima stagione

Calcio femminile B / Dopo l’ottimo terzo posto dello scorso anno, l’allenatore non naconde il suo entusiasmo: «Stiamo cercando di allestire una rosa all’altezza della situazione»

Piras Comunicato
Roberto Piras guiderà il Ravenna Women anche nella prossima stagione

Il Ravenna Women Fc ha raggiunto l’accordo per la riconferma del tecnico Roberto Piras e di tutto il suo staff per la stagione 2019/2020. Dopo l’ultima annata che ha visto la squadra giallorossa sfiorare la promozione, terminando al terzo posto di un campionato molto duro, anche quest’anno l’allenatore si dice pronto e carico ad affrontare una nuova avventura stimolante. «Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me – dichiara Piras – nel riconfermarmi per la prossima stagione. Nello scorso torneo siamo partiti praticamente da zero con una rosa nuova di zecca, con ragazze giovani e giocatrici esperte per la categoria. Abbiamo lottato fino alla fine per la promozione, traguardo che ad agosto sembrava una chimera. Gran merito va dato al gruppo che ha mostrato appartenenza e coesione di squadra. Per la prossima stagione stiamo cercando di allestire una rosa all’altezza della situazione, con innesti importanti per sopperire alle partenze. Per quanto riguarda gli obiettivi, io per mia abitudine non mi sbilancio mai e dico che sarà il campo a dire la sua. Di sicuro c’è grande voglia di ripartire e sarà un altro campionato entusiasmante, dove il livello sarà ancora più alto. Noi siamo pronti».

Aggredisce un vigile urbano e gli ruba la pistola: arrestato un 31enne

Il fatto in via del Cimitero: l’uomo, con problemi psichici, bloccato dopo che si era portato l’arma al petto

Polizia Locale Bassa RomagnaAttimi di panico nei giorni scorsi in via del Cimitero, a Ravenna, dove un 31enne è riuscito a strappare la fondina con la pistola a un agente della polizia locale.

L’episodio è raccontato dai quotidiani in edicola oggi, martedì 30 luglio, e risale a sabato mattina, quando i vigili sono intervenuti a supporto del personale sanitario, impegnato in un accertamento sanitario obbligatorio nei confronti del 31enne, un nigeriano domiciliato in un appartamento gestito dalla cooperativa Zerocento.

L’intervento si era reso necessario dalle continue minacce nei confronti degli inquilini ad opera del 31enne – già seguito dal servizio di Igiene Mentale – a causa di quelli che sono stati certificati come “disturbo psicotico delirante” e “paranoia religiosa e paura di morte imminente”.

All’arrivo degli agenti, il 31enne avrebbe iniziato a fissarne uno insistentemente, iniziando a ripetere la parola “pistola”, fino a che non si è alzato e lo ha aggredito, riuscendo a strapargli la fondina con la pistola, portandosela al petto. Ne è nata una colluttazione terminata con gli agenti che, grazie anche all’aiuto del personale sanitario, sono riusciti a bloccare e ammanettare l’uomo, riprendendo la pistola senza fortunatamente conseguenze.

I due vigili sono stati poi medicati al pronto soccorso, dove sono state riscontrate ferite per due giorni di prognosi.

Ieri mattina in tribunale (dove l’uomo avrebbe anche dichiarato di sentire delle voci) il giudice ha convalidato l’arresto (per violenza, resistenza e lesioni) e disposto la custodia cautelare in carcere in attesa del processo.

Ruba due foulard da 250 euro in un negozio di lusso, arrestata turista di 77 anni

L’anziana è stata sorpresa mentre rompeva i sigili antitaccheggio e si è allontanata, fermata dai carabinieri

Una turista di 77 anni, in vacanza a Milano Marittima da Modena, è stata arrestata per furto aggravato ieri, 28 luglio. L’anziana è stata sopresa dalla dipendente di una boutique mentre cercava di rimuovere le placche antitaccheggio da due foulard del valore complessivo di 250 euro. La donna si è allontanata a piedi ma è stata rintracciata dai carabinieri che le hanno trovato i due accessori ancora addosso. Trascorsa la notte nel suo domicilio cervese, stamane è comparsa in tribunale: il giudice ha convalidato l’arresto e fissato la data dell’udienza.

Conferita dal Coni all’Olimpia Teodora la Stella d’Oro al merito sportivo

Volley femminile / La consegna dell’onorificenza avverrà in una cerimonia organizzata dal comitato territoriale in data e luogo ancora da definire

Stella Oro Merito Sportivo CONI
La Stella d’Oro al merito sportivo del Coni

Grande traguardo per l’Olimpia Teodora Ravenna a cui è stata conferita dal CONI la Stella d’Oro al merito sportivo per l’anno 2018, in riconoscimento delle benemerenze acquisite dal sodalizio in tanti anni di attività. L’onorificenza della Stella d’Oro viene concessa per attestare di fronte al mondo sportivo i meriti degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti della società ed esprimere insieme la più sentita gratitudine del CONI per il contributo offerto alla crescita e all’affermazione dello sport italiano. La consegna dell’onorificenza avverrà in una cerimonia organizzata dal comitato territoriale del Coni in data e luogo ancora da definire.

Due orchidee in omaggio ai carabinieri per solidarietà dopo l’omicidio Rega

I carabinieri: «Grazie ai cittadini che si sono resi autori del significativo e apprezzato gesto di solidarietà»

Schermata 2019 07 29 Alle 16.39.09Questa mattina, all’ingresso del comando provinciale carabinieri di Ravenna, i militari hanno trovato due piante di orchidea di colore bianco depositate in forma anonima da alcuni cittadini transitati davanti alla caserma. A comunicarlo lo stesso comando dei carabinieri.

«L’iniziativa – scrive il comando – è un chiaro segno di vicinanza della collettività all’Istituzione per il triste evento che lo scorso 26 luglio ha segnato la Benemerita con il decesso in Roma del Vice Brigadiere Mario Cerciello Rega, i cui funerali si sono oggi svolti a Somma Vesuviana, suo Comune di origine in Campania. L’Arma della provincia rivolge con riconoscenza il proprio ringraziamento a coloro i quali si sono resi autori del significativo e apprezzato gesto di solidarietà, manifestata nel silenzio richiesto dal momento».

Caldo: nessun problema al canile comunale, la Municipale controlla i privati

In seguito a numerose segnalazioni sulle possibili conseguenze delle alte temperature è stato effettuato un controllo con la collaborazione dell’Ausl

LASCITI Animali Domestici (3)In seguito a numerose segnalazioni arrivate agli uffici comunali sulle possibili conseguenze del caldo sul benessere degli animali presenti nei canili l’amministrazione ha verificato la situazione al canile comunale con la collaborazione dell’Ausl, del direttore sanitario della struttura e degli operatori, riscontrando l’assenza di problemi sul fronte del benessere dei suoi ospiti. Per quanto riguarda alcune segnalazioni riferite ad altre strutture di tipo privato l’amministrazione si è attivata per eseguire i dovuti controlli con la Polizia Locale e l’Ausl.

Investimento al petrolchimico: Orion realizza la quarta linea di produzione

Ci saranno indennizzi ambientali e urbanistici ma il Comune assicura: «L’investimento non avrà impatto sulla qualità dell’aria». Il sindaco: «Chi vuole investire a Ravenna può farlo»

Lo stabilimento OrionLa società Orion Engineered Carbons srl, azienda del polo petrolchimico ravennate, ha attivato con la Regione la procedura necessaria per la realizzazione di una quarta linea di produzione di nero di carbonio.  La realizzazione delle opere è subordinata al rilascio/modifica di Aia (Autorizzazione integrata ambientale), Via (Valutazione di impatto ambientale) e nulla osta di fattibilità per stabilimento con rischio incidente rilevante (Rir), coinvolgendo nell’iter di approvazione la Giunta comunale e il servizio Progettazione e gestione urbanistica del Comune.

Questo intervento consentirà di portare le attuali tre linee di produzione a quattro. Secondo quanto scrive l’amministrazione non ci saranno danni per l’ambiente perché sarà migliorata l’efficacia degli impianti esistenti: «In particolare – si legge nella note -, sulla base della normativa in tema di stabilimenti Rir, non si rileva un aggravio delle aree di danno e neppure un aggravio delle emissioni in atmosfera valutato secondo i criteri applicativi del Piano aria integrato regionale (Pair). Infatti non aumentano le emissioni di polveri e diminuiscono anzi significativamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), grazie all’inserimento di un sistema di abbattimento degli ossidi di azoto nella centrale di combustione di tail-gas»

Il tail-gas, scarto dalla produzione di nero di carbonio, viene riutilizzato nella centrale di combustione per produrre l’energia elettrica e il vapore necessari al funzionamento dell’impianto, perseguendo così il massimo efficientamento dal punto di vista energetico e ambientale.

«Anche dal punto di vista urbanistico si può parlare di ‘’impatto zero’’, poiché verranno realizzati solamente impianti tecnici che non aumenteranno la superficie complessiva dello stabilimento, tale superficie si ridurrà anzi leggermente a fronte della demolizione di un magazzino esistente». Le norme del Pua “Ex Enichem” (Piano urbanistico attuativo) prevedono l’applicazione di un indennizzo territoriale a compendio dell’intervento. La società Orion Engineered Carbons si farà pertanto carico di diversi interventi di valenza pubblica sull’area comunale posta tra la recinzione dello stabilimento e la sede stradale di via Baiona. In particolare: realizzazione di un nuovo marciapiede adiacente alla recinzione dello stabilimento largo 2,5 metri e lungo 270, come il fronte dello stabilimento su via Baiona; nuova fermata dell’autobus, in sostituzione dell’esistente, consistente nella realizzazione di nuovo marciapiede sul quale installare una nuova pensilina; sulla banchina stradale opposta, in corrispondenza della fermata bus sulla direzione Ravenna-Porto Corsini, realizzazione di un’area pavimentata corrispondente alla larghezza dell’attraversamento pedonale; realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale dell’attraversamento pedonale relativo alla fermata bus, con segnaletica verticale luminosa per migliorare la visibilità della stessa e la sicurezza dei pedoni:  realizzazione di isole delimitate da paletti gialli e neri presso i due ingressi carrabili dello stabilimento, al fine di interdire il parcheggio delle auto in prossimità dei cancelli e non ostruire la visuale dell’automobilista in uscita dallo stabilimento.

Come richiesto dal servizio Tutela ambiente e territorio del Comune, la società Orion Engineered Carbons realizzerà due aree boschive a parziale compensazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotta dall’intervento. Si tratta di un’area di 30mila metri quadri a protezione dell’abitato lungo la Classicana tra via Quaroni e viale Alberti e di un’area di 40mila metri quadri alle Bassette.

«Si tratta di un investimento importante – dichiara il sindaco Michele de Pascale – che oltre a potenziare l’attività imprenditoriale dell’azienda, ampliando anche le opportunità occupazionali, presenta caratteristiche virtuose dal punto di vista ambientale e ricadute positive per la comunità. Riteniamo la vocazione all’industria e alla produzione chimica uno degli elementi distintivi del futuro del nostro territorio. Per questo due anni fa abbiamo istituito l’Osservatorio della chimica, per costruire insieme alle imprese, al mondo del lavoro, al sistema della formazione, linee di azione concrete sulle quali intervenire per favorire la chimica e per fare del nostro territorio un potenziale hub per gli investimenti in questo settore. Inoltre stiamo lavorando perché i nostri strumenti urbanistici e le procedure autorizzative siano sempre più veloci e in grado di tenere il passo con gli investimenti delle imprese. Chi vuole investire a Ravenna deve sapere di poterlo fare».

Marco Gradoni domina la serie ravennate del Trofeo Optimist Italia – Coppa AICO

Vela / Con una scoreline perfetta il tre volte campione del mondo, portacolori del Tognazzi Marine Village, è il vincitore della quarta frazione nella categoria Juniores organizzata dal Circolo Velico Ravennate. Ottavo Pezzilli. Tra i Cadetti vince Carrieri

Optimist
Una immagine del Trofeo Optimist Italia – Coppa AICO organizzato dal Circolo Velico Ravennate

Tre giorni di regate in condizioni meteo variabili, 400 giovani atleti sulla linea di partenza, cinque regate disputate per la flotta Juniores e quattro per i Cadetti: questo il bilancio con cui si chiude la quarta frazione del Trofeo Optimist Italia – Coppa AICO, ospitata a Marina di Ravenna grazie all’organizzazione del Circolo Velico Ravennate. Con una scoreline perfetta (1-2-1-1-1 i risultati parziali nelle regate del weekend), il tre volte Campione del Mondo Optimist Marco Gradoni, portacolori del Tognazzi Marine Village, è il vincitore della quarta frazione della Coppa AICO nella categoria Juniores. Lo seguono, sul podio, il francese Schemmel Zou e Alberto Avanzini del Circolo Nautico Bardolino. Federica Contardi, anche lei portacolori del Tognazzi Marine Village, è quarta assoluta e prima femminile. Il miglior rappresentante del Circolo Velico Ravennate è Lorenzo Pezzilli, che nelle acque di casa è protagonista di una serie in rimonta, che gli garantisce l’ottavo posto nella classifica generale. Nella flotta dei Cadetti è Francesco Carrieri della Lega Navale di Bari a conquistare la vittoria, seguito dal grintoso Erik Scheidt, figlio dell’olimpionico brasiliano Robert Scheidt, e dal triestino Francesco Tesser. Prima femminile è Gilda Nasti, sesta overall.

Carlo Mazzini, direttore sportivo del CVR, ha commentato: «Si è conclusa la regata organizzativamente più entusiasmante degli ultimi anni per il Circolo Velico, grazie all’aiuto dei nostri tanti volontari coinvolti. Lunedì, con l’inizio del Campionato Nazionale Team Race, si apre subito un nuovo capitolo che ci vede anche protagonisti con la nostra squadra». Gli appuntamenti con la Classe Optimist a Marina di Ravenna non terminano infatti qui: a partire da domani, e fino a mercoledì 31, 16 squadre saranno impegnate nel Campionato Italiano a Squadre Optimist. Le regate si disputeranno all’interno delle dighe di Ravenna, pertanto sarà possibile assistere allo spettacolo anche da terra.

Salvaguardia Mare
Presentato l’innovativo strumento tecnologico SeaBin

Salvaguardia del mare E’ stato presentato al Circolo Velico Ravennate, alla presenza del sindaco di Ravenna Michele De Pascale, il SeaBin, innovativo strumento tecnologico che aiuterà a ripulire lo specchio acqueo di Marina di Ravenna, raccogliendo in modo automatico rifiuti, microplastiche e microfibre, e rigettando in mare l’acqua filtrata e pulita. Installato nel pontile della sede a mare del Circolo Velico Ravennate, il Seabin sarà attivo 24 ore al giorno per tutto l’anno. Minimo l’intervento umano richiesto: un operatore si dovrà occupare solamente di svuotare periodicamente il raccoglitore da plastiche e rifiuti di vario genere.

Il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, a margine della cerimonia di inaugurazione ha commentato: «Oltre a essere uno strumento utile a ripulire il nostro specchio acqueo da plastica e rifiuti, il Seabin ha anche il grande compito di sensibilizzare giovani e meno giovani al rispetto per il mare. Coloro che, anche nella pratica sportiva, si trovano ogni giorno a stretto contatto con il mare, tendono ad amare particolarmente questo elemento e ad avere un occhio di riguardo verso l’ambiente: ecco anche perché l’attività di sensibilizzazione portata avanti dal Circolo Velico Ravennate nei confronti dei giovani è molto importante: si punta a trasmettere loro una cultura vincente in fatto di natura e ambiente. Speriamo possa essere da stimolo per tante altre realtà».

Jacopo Pasini, Consigliere del Circolo Velico Ravennate, ha spiegato: «Nel 70° anniversario dalla nascita del Circolo Velico Ravennate abbiamo cercato di migliorare noi stessi, i nostri atleti e i nostri soci, spostandoci sempre con più decisione verso una visione green e plastic-free del pianeta che ci ospita. Abbiamo iniziato installando un dispenser d’acqua presso la sede a terra del Circolo, che ci permette di abolire l’utilizzo di bottiglie di plastica monouso, e oggi siamo qui a presentare il SeaBin presso la sede a mare, con il preziosissimo supporto del nostro partner BCC, che voglio ringraziare nuovamente. Un ringraziamento va anche a tutto il Comune di Ravenna che ci ha fortemente sostenuto in questo progetto. Speriamo questo movimento “green” possa crescere nel tempo e portare all’installazione di altri SeaBin nella nostra zona, per un mare sempre più sano e pulito».

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato anche il presidente Sapir Riccardo Sabadini, il presidente CVR Gianni Paulucci, il comandante della Guardia Costiera Leonardo D’Elia, il presidente del Comitato Locale della BCC Giuseppe Benini, il rappresentante Ecogest Valerio Molinari e la rappresentante dell’Autorità Portuale Gaia Marani.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi