venerdì
03 Ottobre 2025

Il maltempo non molla: l’allerta meteo continua anche domenica 19 maggio

Il bollettino: condizione di instabilità per la presenza di un’area depressionaria sul bacino del Mediterraneo

PioggiaSecondo le previsioni sarebbe stato un sabato di pioggia e così è stato. Il maltempo è arrivato a Ravenna nella serata di venerdì 17 maggio e secondo il bollettino della Regione non se ne andrà prima di lunedì. Sarà, in altre parole, un’altra domenica di allerta meteo, gialla. L’allerta è valida fino alla mezzanotte di domani, domenica 19 maggio; è la numero 43 e riguarda la criticità idraulica, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna.

“Permane – si  legge nel bollettino – una condizione di instabilità per la presenza di un’area depressionaria sul bacino del Mediterraneo; sulla nostra regione si prevedono precipitazioni deboli-moderate con locali rovesci. Quantitativi medi areali giornalieri stimati intorno ai 20 mm con valori massimi localizzati tra i 30 e i 40 millimetri”

Nuovo tomografo installato all’ospedale. Tac mobile in attesa dell’installazione

Ogni anno vengono effettuati 14mila tac al nosocomio manfredo. Il macchinario è ad alta risoluzione e bassa dose radiogena

la tac mobile a faenzaUn’elevata qualità diagnostica unita a una sensibile riduzione della dose di radiazioni erogata al paziente e a una maggior velocità nell’esecuzione degli esami: sono questi i principali punti di forza di Revolution Evo, il nuovo tomografo computerizzato che sarà installato presso l’ospedale di Faenza nel prossimo mese di luglio: sono in corso, presso l’ospedale, i lavori per “accogliere” l’apparecchiatura. Del valore di 500.000 euro, la Tac verrà utilizzata per applicazioni in diversi campi: neurologico, oncologico e total body. Nel frattempo, per evitare ai pazienti i disagi di dover svolgere gli esami presso altre strutture, vicino all’ingresso del Pronto soccorso è stata collocata una Tac mobile che lavorerà fino a che non sarà inaugurata la nuova apparecchiatura.

Revolution Evo è ad alta risoluzione e bassa dose radiogena, pensata per soddisfare le esigenze del presente ma predisposta per anticipare le sfide del futuro. È progettata per supportare la più ampia gamma di applicazioni ed esaminare i tipi di pazienti più diversi, dai quelli con traumi complessi a quelli con problemi oncologici. Grazie a nuovi algoritmi di ricostruzione è possibile ridurre la dose radiogena erogata al paziente di oltre l’80 per cento rispetto alle tecnologie tradizionali. Presso l’unità operativa di Radiologia dell’Ospedale di Faenza vengono effettuati ogni anno circa 100.000 esami di diagnostica per immagini, di cui 14.000 tac.

Cinque forlivesi sanzionati per aver smaltito i rifiuti nel territorio Ravennate

Gli agenti della polizia municipale hanno effettuato quaranta controlli soprattutto nelle frazioni al confine. Multe per 1.200 euro

rifiuti abbandonatiPiù di 40 verifiche, in giornate ed orari diversi, e 9 sanzioni, per un ammontare di oltre 1.200 Euro contestati. È questo il bilancio degli interventi effettuati dalla Polizia Locale di Ravenna – Uffici Antidegrado Ambiente e Forese – nell’ambito dell’attività di controllo del territorio al fine di contrastare l’illecito abbandono di rifiuti.

Le aree interessate dagli accertamenti sono quella di Ghibullo, tra l’altro oggetto di vari esposti, e le località di Ducenta, Massa Castello, Casemurate, Roncalceci, Coccolia, San Zaccaria, San Pietro in Trento e San Pietro in Campiano.

In cinque casi i verbali contestati hanno interessato residenti in altro Comune, soprattutto del forlivese, in violazione dello specifico regolamento per “conferimento non corretto di rifiuti urbani ed assimilati in territorio di un Comune diverso da quello di residenza/domicilio dell’utente” (sanzione da euro 166,00). Negli altri casi i trasgressori, residenti nella provincia di Ravenna, sono stati multati per aver depositato rifiuti al di fuori dei cassonetti.

Giro d’Italia: come cambia la viabilità martedì 21 maggio a Ravenna

Tutti i divieti e le strade chiuse. La vie attorno a piazza del Popolo off limits per due giorni, molti i cambiamenti nella giornata della partenza

BiciLa partenza da Ravenna della decima tappa della 102ª edizione del Giro d’Italia, martedì 21 maggio, comporterà l’istituzione temporanea di una nuova disciplina della circolazione in strade del comune di Ravenna. Il percorso di trasferimento fino alla partenza ufficiale – il chilometro zero sarà posizionato a Borgo Montone – è il seguente: piazza del Popolo con partenza alle 13.30 circa, via Diaz, via di Roma, via Cesarea, via Romea, rotonda Grecia, via Po, viale Gramsci, rotonda Irlanda, viale E. Berlinguer, via M. Pascoli, viale V. Randi, rotonda Lussemburgo, viale V. Randi, rotonda Austria, via A. Einstein, via Fiume Montone Abbandonato e via Godo.

Di seguito le informazioni sulle principali modifiche che saranno apportate alla viabilità e la cui relativa segnaletica sarà posizionata entro venerdì 17 maggio.

· Divieto di transito per tutti i veicoli dalle 8 del 20 maggio alle 20 del 21 maggio in piazza del Popolo, piazza G. Garibaldi, piazza L. Einaudi, via A. Diaz. Conseguentemente a ciò verrà adottato il divieto di transito per tutti i veicoli (eccetto quelli dei residenti e il traffico locale) in via A. Zecca e vicolo degli Ariani.

· Divieto di transito per tutti i veicoli dalle 8 alle 15 del 21 maggio in viale Farini, via di Roma (nel tratto compreso fra via B. Alighieri e via Cesarea), via Cesarea (nel tratto compreso fra via di Roma e circ.ne Canale Molinetto), via G. Carducci, via San Giovanni Bosco, via A. Monghini, piazza G. Mameli, via B. Alighieri (limitatamente al parcheggio posto al civico 15), viale S. Baldini e piazzale G. B. Rossi.

· Divieto di transito per tutti i veicoli dalle 10.30 alle 15 del 21 maggio relativamente al percorso di gara, come prevede l’ordinanza che sarà emessa dalla Prefettura: via Cesarea, via Romea, rotonda Grecia, via Po, viale Gramsci, rotonda Irlanda, viale E. Berlinguer, via M. Pascoli, viale V. Randi, rotonda Lussemburgo, viale V. Randi, rotonda Austria, via A. Einstein, via Fiume Montone Abbandonato e via Godo (le Forze di Polizia hanno facoltà di riaprire il traffico anche antecedentemente, previa verifica della percorribilità delle strade e dopo il passaggio della moto del Fine Gara).

Segnaletica temporanea in loco indicherà anche alcuni divieti di fermata e sosta, anche con rimozione forzata, in alcune piazze e vie interessate dagli allestimenti delle strutture logistiche del Giro d’Italia. Anche i percorsi e le fermate dei mezzi pubblici subiranno modifiche che potranno essere consultate, una volta messe a punto, sul sito di Start Romagna. Sarà garantito il collegamento stazione-ospedale.

Spem Faenza e Teodora Mib Service a caccia del pass per le finali regionali Under 13

Volley giovanile / Oggi, sabato 18 maggio, le due squadre saranno impegnate nei concentramenti per l’accesso alla final four dell’Under 13 6×6 maschile e femminile

Spem Faenza Under 13
La formazione Under 13 6×6 allenata da Cristina Montevecchi

E’ un fine settimana agonistico importante per Ravenna e Faenza. Oggi, sabato 18 maggio, infatti, le due città saranno in campo con le loro formazioni nei concentramenti della fase interterritoriale dell’Under 13 6×6 maschile (vedi articolo sulle giovanili del Porto Robur Costa) e femminile, che assegnano pass per la Final Four del 2 giugno a San Giorgio Piacentino per quanto riguarda i maschietti e a Modena per quanto riguarda le ragazze.

La Spem Faenza guidata da Cristina Montevecchi, assistita da Andrea Bianchedi, sarà impegnata alla palestra Cubo a Cesena nel girone con Dinamo Bellaria (prima partita alle 16.30) e Niagara 4 Torri Ferrara (a seguire dopo la prima gara). «Siamo già molto contenti di essere arrivati a questo punto – spiega Michele Rota, direttore tecnico del Faenza – e affrontiamo questo triangolare senza particolari aspettative. Di sicuro per i nostri ragazzi sarà un’esperienza agonistica e formativa bellissima poter incontrare realtà nuove al di fuori della provincia. Per la società, invece, una buona vetrina per il suo settore giovanile che oggi ha una novantina di tesserati, con cui copriamo tutte le categorie, tranne l’Under 18, e che quest’anno ci ha regalato quattro fasi regionali. Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro in profondità e degli investimenti avviati tre anni fa con la nuova presidenza».

Teodora Torrione Arancio Campione Provinciale U13 2018 19 Bis
La Teodora Torrione Arancio è anche campione provinciale Under 13 6×6

In campo femminile, invece, la Teodora Mib Service è di scena a Monte San Pietro, nel bolognese, dove alle 16.30 affronta il Cattolica Volley (nell’altra partita in contemporanea a Ponterivabella si affrontano Foca Masi Bologna e Manfredini Ferrara). A seguire a Ponterivabella le due finali: 3°-4° posto e poi la finalissima. La Pallavolo Faenza, invece, gioca a Ferrara contro le padrone di casa dell’Estense Volley; l’altra sfida è tra Libertas Forlì e San Lazzaro. Anche qui a seguire finale di consolazione e poi finalissima.

Nella “tana” del PalaCosta l’Under 18 della Consar va a caccia del titolo regionale

Volley giovanile / Dopo il titolo provinciale il sestetto di Marasca cerca nella Final Four di domani, domenica 19 maggio, di laurearsi anche campione dell’Emilia Romagna. Oggi, sabato 18 maggio, l’Under 13 6×6 è impegnata alla “Montanari” in un triangolare che dà il pass per la finale regionale

Under 18 Consar Romagna
L’Under 18 della Consar Romagna guidata da Giuliano Marasca

E’ un cruciale weekend di impegni regionali per le formazioni giovanili del Porto Robur Costa. L’Under 18, reduce dalla conquista del titolo provinciale, da una buona Junior League e anche da una tranquilla salvezza in Serie C, va a caccia del titolo regionale domani, domenica 19 maggio, nella Final Four che si giocherà proprio a Ravenna. La Consar arriva a questo appuntamento come la migliore delle vincitrici dei quattro gironi. In mattinata in contemporanea, alle 10.30 le due semifinali: al PalaCosta la squadra di Marasca affronterà l’Energy Parma, mentre alla Montanari ci sarà l’incontro fra Azimut Modena e Niagara 4 Torri Ferrara. Le due vincenti accedono alla finale, che si disputerà al PalaCosta nel pomeriggio alle 16.30. Chi vince conquisterà il pass per le finali nazionali di Chianciano Terme dal 4 al 9 giugno.

«Arriviamo a questo appuntamento in un brillante momento di forma e con buoni allenamenti alle spalle – conferma il coach Giuliano Marasca – e con tutti i ragazzi disponibili a eccezione di Lorenzo Filippi, il cui infortunio si è rivelato più serio del previsto. Ci confronteremo con il meglio del movimento pallavolistico regionale, contro squadre che, come noi, hanno meritato di essere presenti a questo appuntamento e che hanno confermato che il livello di questa categoria si è alzato. Avvertiamo la responsabilità di rappresentare Ravenna in questo frangente, ma sentiamo forti anche l’entusiasmo e lo stimolo di giocare nel nostro palazzetto e davanti al nostro pubblico questa finale. Conquistare il titolo regionale sarebbe il coronamento di una stagione sportiva entusiasmante, anche se difficile».

Under 13 Consar Romagna Di Minguzzi
L’Under 13 6×6 della Consar Romagna allenata da Valerio Minguzzi

I più “piccoli” dell’Under 13 6×6, allenati da Valerio Minguzzi, affrontano oggi, sabato 18 maggio, alla “Montanari”, uno dei quattro triangolari in cui è divisa la prima fase regionale di categoria. Avversarie dei ravennati saranno Soliera (la sfida è in programma alle 16.30) e Gas Sales Piacenza (a seguire dopo la seconda partita tra gli stessi piacentini e i modenesi). Obiettivo: vincere il triangolare per accedere alla final four regionale del 2 giugno, in programma a San Giorgio Piacentino.

«Incrociamo le dita. La squadra è pronta, si è allenata bene ed è carica – spiega il tecnico Valerio Minguzzi – e anche l’ultimo test amichevole contro l’Under 16 di Principi mi ha dato importanti riscontri. Sarà fondamentale la prima partita, quella contro Soliera: l’abbiamo incontrata qualche settimana fa con la 3×3 e abbiamo visto che è una squadra fisicamente già ben messa. Non sarà un match semplice ma cercheremo di mettere in campo il giusto atteggiamento e il nostro miglior gioco».

All’inizio della prossima settimana toccherà poi alle formazioni Under 12 3×3 del Trofeo Coni, che si svilupperà in due concentramenti, in programma lunedì 20 maggio a Ravenna alla palestra ITi e martedì 21 maggio a Faenza alla Palestra Strocchi. Il club ravennate è in lizza con tre formazioni, Faenza con una squadra della Spem. La vincente accederà alla fase regionale del 9 giugno in programma ad Argenta.

Mortale nella notte nella rotonda dei Tre Ponti: muore una quarantenne

Grave incidente sulla Romea Dir. L’automobile si è rovesciata e la donna è stata sbalzata fuori dall’abitacolo

RAVENNA 18/05/2019. INCIDENTE SULLA ROTONDA DEI 3 PONTI.

Una donna di quarant’anni è morta nella notte nella rotonda Tre Ponti sulla Romea Dir. La quarantenne ha perso il controllo della sua Hyundai mentre procedeva in direzione delle Bassette. Nell’incidente l’automobile si è rovesciata e la donna è stata scaraventata sull’asfalto. L’incidente è avvenuto attorno all’una di notte.

Le  condizioni della ferita sono apparse subito gravi, la donna – originaria del Cervese – è stata portata in ospedale ma è morta poco dopo il suo arrivo al Santa Maria delle Croci. La dinamica dell’incidente è stata costruita dai carabinieri. Sul posto per i soccorsi, oltre al 118, anche i vigili del fuoco.

RAVENNA 18/05/2019. INCIDENTE SULLA ROTONDA DEI 3 PONTI.

Crollo dell’argine del Ronco, la strada è stata riaperta

Era franato giovedì pomeriggio. La via è già percorribile, l’intervento di ripristino sta per essere concluso

IMG 9109

A seguito dei lavori per la messa in sicurezza dell’argine del fiume Ronco, a monte della chiusa di San Bartolo, da parte dell’Agenzia per la sicurezza e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna, la via Argine Destro Ronco è stata riaperta. L’intervento di ripristino, tuttora in corso e che si è protratto anche per tutta la notte, dovrebbe concludersi nelle prossime ore. L’argine era franato per un fronte di circa 150 metri nella giornata di ieri a causa del maltempo.

Manto stradale sconnesso per le radici: giovedì lavori in via Maggiore e Faentina

Per quanto riguarda la viabilità si prevede la chiusura delle sottostrade, limitatamente a tratti di volta in volta coinvolti dai lavori, e il divieto di sosta

Inizieranno giovedì 23 maggio i lavori nelle vie Maggiore, Faentina e Monghini per la sistemazione del manto stradale reso sconnesso dalle radici degli alberi. In questi giorni sono in svolgimento le attività propedeutiche di verifica sulle alberature, poiché si tratterà di individuare per ogni caso le modalità di intervento, garantendo la stabilizzazione delle piante qualora non fosse necessario l’abbattimento o il trattamento e la disinfezione delle radici attraverso la valutazione del tecnico agronomo incaricato.

Per quanto riguarda la viabilità si prevede la chiusura delle sottostrade, limitatamente a tratti di volta in volta coinvolti dai lavori, e il divieto di sosta in strada sempre limitatamente a tratti interessati dai lavori. L’intervento è inserito nel programma di interventi per la messa in sicurezza e la bonifica da radici su strade e marciapiedi per il quale il Comune ha stanziato circa un milione di euro.

Espulso dall’Italia, rientra e si presenta in commissariato: arrestato

Il curioso caso di un 28enne che si era recato allo sportello di Faenza per depositare la richiesta di ospitalità ma era ancora gravato dal divieto di ritorno

Foto Commissariato
Il commissariato di Faenza

Un 28enne è stato arrestato per essere rientrato senza autorizzazione in Italia. L’uomo, di origine marocchina, si è presentato allo sportello Immigrazione del commissariato di Faenza, per depositare la comunicazione di ospitalità in suo favore. Gli accertamenti hanno permesso di ricostruire il trascorso dell’uomo, gravato  da un precedente per spaccio e non in regola con le norme per il permesso di soggiorno. Nel 2017 era stato allontanato dall’Italia attraverso la frontiera aerea di Milano Malpensa, in adempimento a un provvedimento di espulsione della durata di tre anni emesso dal prefetto di Torino.

All’esito di quanto emerso, il 28enne è stato arrestato per il reato di reingresso non autorizzato e trattenuto presso le camere di sicurezza del Commissariato in attesa dell’udienza di convalida

Il mercato estivo di Marina di Ravenna rimane in piazza Dora Markus e viale Spalato

La petizione per far tornare le bancarelle in viale Vecchi al momento non è servita a far cambiare idea al Comune

Mercato Marina Di RavennaIl mercato di Marina di Ravenna resterà in piazza Dora Markus e in viale Spalato anche durante l’estate. Nonostante una petizione in atto chieda il suo spostamento nel luogo originario (via Vecchi e piazza Marinai d’Italia), la giunta ha deciso di continuare con la “sperimentazione” (che dura ormai da una decina d’anni) lasciando il mercato nella piazza della fontana anche per la stagione estiva. Sulla carta gli ambulanti concessionari di piazzole sono 64 per l’appuntamento del sabato e 54 in quello della domenica anche se nei fatti non tutti si presentano al mercato della località balneare. Per questo era scattata la petizione da parte di alcuni commercianti e cittadini di Marina, che aveva raccolto in breve centinaia di firme ma che non è servita a fare cambiare idea al Comune.

Ancora maltempo nel weekend: temporali attesi per sabato 18 maggio

La tendenza è quella di una stazionarietà delle condizioni. Potrebbero cadere fino a 70 millimetri di pioggia

PoggiaMaggio continua ad essere piovoso: per la giornata di maggio la protezione civile ha emanato una nuova allerta, questa volta gialla, che apporterà condizioni di tempo perturbato sul territorio regionale. Previste precipitazioni diffuse  più consistenti sul settore centro-occidentale della regione. I quantitativi medi areali giornalieri sono stimati tra i 20 ed i 40 millimetri complessivi con valori massimi localizzati tra 50 e 70 millimetri, che potranno essere associati a rovesci temporaleschi organizzati. Il maltempo potrebbe proseguire anche domenica: la tendenza indicata è infatti quella della stazionarietà.

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi